Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • lievitati dolci

Panettone per i Pigri a lievitazione mista

  • Dicembre 28, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
19
Shares
1
0
18
Il Panettone ad un solo impasto per i più titubanti? Ce l’ho…il Panettone a lievitazione naturale per i più temerari? Ce l’ ho..il Panettone per chi non sa neanche da dove cominciare? Ma ce l’ho anche quello…ahahahahahah!!! Oggi questa fintaricetta del lievitato più gettonato del Natale farà stampare un bel sorriso sulla faccia di tutti quelli che pensavano fosse ormai tardi mettersi ad impastare un Panettone nel pieno dei festeggiamenti. Tutto è nato in un attimo, giusto il tempo di preparare il solito impasto per i miei cornetti all’ Italiana ed ecco che uvetta e canditi, che stavano lì a due passi, finiscono nella ciotola con altro burro. In poche parole ho materializzato il mio chiodo fisso inserendolo prepotentemente all’ interno di ciò che usualmente preparo ogni giorno. Quindi non i soliti cornetti, ma un impasto leggermente modificato per diventare (alla lontana) un parente del Grande Re dei Lievitati. E dopo il successo del Pan Brioche per i pigri potevo forse scegliere un nome più appropriato!?!?!? Sono certa che Sabrine ne sarà onorata! Un Panettone per i Pigri che lo è nella forma ma no nella sostanza. Non so voi, ma la forma tipica del panettone mi affascina come poche altre cose, perché quindi non preparare un semplice pan brioche, arricchirlo con uvetta e canditi e incoronarlo come il migliore dei Re Pigri e senza corona? Aahahahahah…scusate, dai concedetemi un po’ di sana ironia e godetevi questa ricetta easy, veloce,  per veri pigroni e che non vi darà certo grattacapi ma vi regalerà l’ illusione di aver realizzato un sogno: il fintoPanettone fatto in casa.
Però attenzione, non ci sarà bisogno di preparare il lievito madre con legature varie, rinfreschi frequenti e ravvicinati stressanti, ma ci sarà comunque bisogno di inserirlo tra gli ingredienti di questo impasto dalla lievitazione mista.

 

Panettone per i Pigri

 

Difficolta: MEDIO/BASSA          Dosi: per 1 Panettone da 1,5 Kg
PREPARAZIONE: 1h
RIPOSO: 6/7h
COTTURA: 55min

 

Ingredienti
(per un impasto da 1,5 kg)
500g di farina 350/360 W
5 g malto
125g di tuorli
150g di acqua
100g di  zucchero
50g  burro
10g di sale
1 bacca di Vaniglia Bourbon
10g di lievito di birra
150g di  lievito madre rinfrescato tre volte
scorza di un limone
scorza di un arancia
120g di uvetta rinvenuta in acqua e rum
60g di arancia candita
30g di cedro candito
250g di burro morbido di ottima qualità
Procedimento 
  • Mettere nella planetaria farina, lievito madre, lievito di birra, uova, i semi della vaniglia, le scorze degli agrumi, malto ed acqua. Appena l’ impasto comincia a stare insieme, aggiungere lo zucchero ed incordare l’ impasto.
  • Unire il sale e per ultimo unire, poco alla volta, il burro (50g); continuare ad impastare e incordare nuovamente. Unire l’ uvetta preparata in precedenza e i cubetti di agrumi canditi, lavorare solo il tempo necessario per incorporare gli ultimi ingredienti. A questo punto l’impasto sarebbe pronto per riposare 12 ore in frigorifero…sarebbe!!!
  • Ecco qui che avviene la trasformazione: invece di mettere l’ impasto a +4°C, unire ulteriori 250g di burro, a più riprese. Lavorare mantenendo una velocità moderata e incordare l’ impasto ancora una volta.
  • Una volta terminata la lavorazione, adagiare l’ impasto su un piano di lavoro pulito e leggermente imburrato (non essendo un Panettone vero e proprio non ci sarà bisogno di lasciarlo puntare all’ aria), se del caso, ricavare le pezzature desiderate e pirlare per due volte (fare una pausa di 15 minuti tra una pirlatura e l’ altra) in modo da dare forza all’ impasto e inserire negli appositi pirottini di carta (quelli per panettone).
  • Lasciare lievitare l’ impasto in un luogo caldo (26-28°C) isolandolo con della pellicola per alimenti, finché arriverà a due centimetri dal bordo (per 6 ore circa).

COTTURA

  • Preriscaldare il forno a 165°C in modalità statica e nel frattempo togliere la pellicola dal pirottino del Panettone, in questo modo si asciugherà  leggermente, basteranno 15 minuti dato che l’ impasto non è particolarmente umido.
  • Con una lametta, sulla sommità della pasta, praticare la classica incisione a croce profonda pochi millimetri, sollevare un poco le punte e mettere un pezzetto di burro al centro.
  • Infornare e posizionare la placca sul punto più basso del forno per evitare che in cottura il Panettone si bruci toccando le resistenze del forno (la cupola crescerà molto se avrete fatto tutto correttamente).
  • Per i primi 45 minuti non aprire mai il forno, successivamente, se a vostro parere, il Panettone fosse arrivato quasi a cottura,  inserire la sonda di un termometro dritta al centro del Panettone, se misurerà 94/96°C il dolce sarà cotto e potrà essere sfornato. Se non si dovesse possedere un termometro adeguato, di solito, per un Panettone da 1kg cuoce in circa 60 minuti; un Panettone da 750g in circa 50 minuti; un Panettone da 500g in circa 40 minuti.
  •  Comunque ogni forno si comporterà a suo modo e la cottura sarà sicuramente soggettiva, consiglio quindi di utilizzare un termometro per non correre il rischio di sbagliare la cottura.
  • A cottura ultimata sfornare e infilzare tempestivamente alla base con due ferri da calza (o con gli appositi spilloni), capovolgere (mettere a testa in giù) e lasciare in questo modo fino al completo raffreddamento (almeno 8 ore).
  • Lasciare ancora per 6/8 ore circa a temperatura ambiente, successivamente servire o inserire il Panettone in un sacchetto per alimenti leggermente spruzzato di alcool a 90° (per liquori). Non essendo un vero panettone, sarà ottimale consumare il lievitato il prima possibile dato che fragranza e sofficità andranno scemando con il passare dei giorni.

 

 

Total
19
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 18
Related Topics
  • canditi
  • christmas
  • christmas recipe
  • farina panettone
  • lievitati dolci
  • lievitazione mista
  • lievito madre
  • natale
  • panettone alto
  • panettone facile
  • ricetta dolce
  • ricetta facile
  • ricette della tradizione
  • uvetta
Gabila Gerardi
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • pasta e cereali

Lasagne al Salmone

  • Dicembre 27, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • antipasti e finger food

Pallotte cacio e ovo – Polpette di uova e formaggio

  • Gennaio 4, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
mano con ciambelle
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Ciambelle fritte con li.co.li. senza uova

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 13, 2021
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Ghirlanda di pan brioche al cioccolato

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 10, 2020
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pan brioche vegano con confettura

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 9, 2020
dolce per colazione
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pastarelle con esubero di li.co.li. all’olio extravergine di oliva

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2020
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pan Brioche senza uova per tutti, principianti compresi

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 10, 2020
Visualizza Post
  • lievitati dolci

fette biscottate fatte in casa senza uova e con tre varianti

  • Gabila Gerardi
  • Maggio 7, 2020
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pan Brioche in cassetta per colazione – ricetta per tutti

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 12, 2020
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Hot Cross Buns ovvero panini dolci speziati con uvetta e li.co.li.

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 10, 2020
5 commenti
  1. Avatar Batù Simo ha detto:
    Dicembre 28, 2015 alle 5:23 pm

    mia cognata + super pigra.. le giro il post, vedi mai che si mette a farlo ed io così mangio e non cucino 🙂

    Rispondi
  2. Avatar Trita Biscotti ha detto:
    Dicembre 29, 2015 alle 5:11 pm

    Bello, bello bellissimo!!!
    Io l'ho fatto solo con il lievito madre, ma avendo tempo, perché non provare anche questa, dato che tu sei sempre una garanzia?!?!
    Un abbraccio e auguroni!

    Rispondi
  3. Avatar La cucina di Esme ha detto:
    Dicembre 30, 2015 alle 5:25 pm

    Un passaggio veloce per lasciarti i miei più cari auguri per il nuovo anno, che sia per te sfavillante, ma soprattutto che ti porti tanta serenità, salute e soddisfazioni!
    un mega abbraccio
    Alice

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2015 alle 7:34 pm

      Un mega abbraccio a te…buon anno e anche un super mega grazie per non mancare mai!!!

      Rispondi
  4. Avatar Lisa ha detto:
    Dicembre 31, 2015 alle 12:26 pm

    Ti incorono Regina dei Panettoni! Io ho fatto quello ad un solo impasto ed è a dir poco stupefacente, grazie mille per la condivisione, sarà la mia ricetta per sempre. 😉
    p.s. anche questo finto è stupendo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta...
  • frittelle dolci Pancake di casa mia soffi... Cucinare mi fa bene, occupa mani e mente. Cucino per es...
  • Pane fatto in casa con li... Era da una vita che volevo scrivere un post sul pane fa...
Ultimi Articoli
  • Macaron con Camy Cream e marmellata di arance Febbraio 15, 2021
  • Insalata con radicchio, confettura di pere, arancia e noci Febbraio 6, 2021
  • Plumcake alla ricotta con confettura nell’impasto Gennaio 30, 2021
Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.