Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • biscotti e dolcetti

Tartellette con pasta frolla senza uova e cioccolato fondente di Modica

  • Marzo 25, 2016
  • Gabila Gerardi
Total
2
Shares
0
0
2

Quando si menziona la parola “pasta frolla” non posso fare a meno di pensare alla  farina e più nello specifico a quella debole, poco proteica. Ci sono poche regole legate alla lavorazione di questo impasto di base, la prima e forse quella più importante, gira proprio intorno al glutine e ai gesti che noi compiamo per farlo nascere, vivere, per rafforzarlo….più o meno! A questo punto vorrei aprire una parentesi! Non so se sapete che il glutine di per sè non esiste ma esistono due proteine insolubili dal nome glutenina e gliadina; se idratate hanno reazioni ben distinte e sono quelle che hanno un ruolo fondamentale quando si parla di impasti lievitati. La gliadina assorbendo liquidi da vita ad una massa gelatinosa ed estensibile, la glutenina assorbendo liquidi da vita ad una massa elastica e resistente; queste proteine della farina quindi, se idratate e lavorate meccanicamente, vanno a formare la maglia elastica denominata glutine. La prerogativa degli impasti lievitati è quella di divenire elastici, ben incordati. La prerogativa della pasta frolla invece è quella di risultare friabile e quindi priva di elasticità. Allora…..se prima il mio parlare di gesti per rafforzarlo…più o meno, suonava come qualcosa di incomprensibile, adesso, dopo le mie  perle di saggezza, tutto vi apparirà più semplice e chiaro. In conclusione quindi, per una frolla che non abbia rivali, perfetta, friabile e gradevole al palato, dovrete cercare di bagnare il meno possibile una farina che dovrà essere assolutamente debole (W130/150 – 9/11% circa di proteine).
Ho parlato di cose serie come il glutine ma oggi non ci sarà spazio per ricette troppo complicate, il lavoro già mi impegna e non poco e prometto che non terrò tutto nascosto, forse una nuovo grande lievitato sta per prendere il volo….forse però!!! Quando sono a casa ho voglia di semplicità e mai ricetta poteva essere più azzeccata: TARTELLETTE con pasta frolla senza uova e cioccolato fondente di Modica Fiorfiore. Certo che solo io, quasi alla vigilia di Pasqua, potevo tirar fuori una ricetta senza uova…..ahahahahah, lo realizzo solo adesso, ma che volete farci, io sono fatta così, o prendete il pacchetto completo o mi lasciate e cuocere nel mio brodo. Ad ogni modo ci tenevo e raccontarvi che la storia del cioccolato di Modica risale al ‘700 quando gli spagnoli sbarcarono in Sicilia Orientale diffondendo l’arte della lavorazione del cioccolato appresa dagli Aztechi. Tramandato a Modica come dolce tipico delle famiglie nobili che lo preparavano in casa durante le feste, è diventato oggi un dolce di fama internazionale. La sua forza è nella particolare lavorazione a freddo: partendo da una massa ottenuta macinando i semi del cacao senza privarla del burro di cacao in essa contenuto, l’impasto viene riscaldato a basse temperature per poi mescolarsi con zucchero semolato e, se si vuole, con spezie varie.  L’aspetto opaco con sfumature bianche e la presenza di cristalli di zucchero è dovuta al tradizionale metodo di lavorazione in cui lo zucchero a basse temperature non riesce a sciogliersi né ad amalgamarsi. L’aroma che sprigiona è quella del cacao tostato con note leggermente astringenti.Tutte queste cose meravigliose quindi le ritroverete racchiuse in questi gusci di pasta frolla preparata senza uova, perfetta e con una tenuta della forma pazzesca. Non mi resta che augurarvi un buon Venerdì Santo e anche un buon lavoro in compagnia di queste Tartellettes cioccolatose.

Tartellette con pasta frolla senza uova e Cioccolato di Modica

Ingredienti
(per 12 tartellettes)

Per la frolla


200g di farina 0
50g di amido di mais
100g di zucchero di canna chiaro
50ml di latte
2g di sale
100g di burro a temperatura ambiente
1/2 baccello di vaniglia

Per la ganache al cioccolato fondente di Modica

175g di cioccolato fondente di Modica

125g di panna liquida fresca (35% di materia grassa)

granella di pistacchi q.b.

Procedimento

Per la frolla


Nella ciotola della planetaria, con il gancio a forma di foglia, sbattere il burro con lo zucchero e i semi della vaniglia; quando saranno ben montati unire il latte, il sale e per ultima la farina setacciata insieme all’ amido di mais. Impastare bene il tutto velocemente fino a compattare il composto, formare una palla, avvolgerla nella pellicola per alimenti e lasciare riposare  in frigorifero per almeno due ore (per diminuire i tempi di raffreddamento, lasciare raffreddare la frolla già stesa).

NOTA: quando si lascia a riposare in frigorifero la pasta frolla è sempre opportuno appiattirla il più possibile per accorciare il tempo di raffreddamento; analogamente, quando dovrà tornare a temperatura ambiente per essere lavorata, non si correrà il rischio che si ammorbidisca troppo esternamente, rimanendo dura e quindi non lavorabile, all’ interno.


STENDERE E FORMARE I GUSCI DELLE TARTELLETTES: estrarre la pasta frolla dal frigorifero, stenderla ad uno spessore di mezzo centimetro, con un coppa pasta ondulato formare tanti dischetti e rivestire gli stampi per tartellette; bucherellare il fondo delle tortine con una forchetta, coprire con un disco di carta da forno e adagiare dei legumi secchi o dei pesi per torta. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti circa poi togliere i pesi e la carta e proseguire la cottura per altri 5 minuti (bordi croccanti). Lasciare raffreddare e poi staccare i gusci dagli stampi.

Per la ganache
Grattugiare il cioccolato; in un pentolino scaldare la panna ma senza far bollire, togliere dal fuoco e unire il cioccolato, mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio. Lasciare intiepidire.
Assemblaggio
Versare la ganache  nei gusci di pasta frolla ormai freddi e lasciare rapprendere la farcia; cospargere con la granella di pistacchi e servire.

Total
2
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 2
Related Topics
  • colazione e merenda
  • coop
  • crostata al cioccolato
  • fatto in casa
  • fiorfiore
  • fiorfiorecoop
  • homemade cake
  • ricetta base
  • ricetta dolce
  • ricetta facile
  • senza uova
  • tart
  • tartellettes
Gabila Gerardi
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di foglie di Barbabietola – Green recipe

  • Marzo 22, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Torta Caprese

  • Marzo 29, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
dolcetti alle mandorle
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Macaron con Camy Cream e marmellata di arance

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 15, 2021
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Jaffa cakes e tanti auguri di buon Natale

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 23, 2020
dolcetti fritti al riso
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Frittelle di riso per San Giuseppe 3.0

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 21, 2020
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Caggionetti Abruzzeri o forse suona meglio “li Caggiunitt”?

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 17, 2019
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Cavallucci di Siena

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 6, 2019
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti morbidi alle mele – senza uova e senza lattosio

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 26, 2019
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti alla panna e miele (senza glutine e senza uova)

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 12, 2019
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

I biscotti del Lagaccio e Facciamo colazione?

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 8, 2019
4 commenti
  1. Avatar Claudia Di Nardo ha detto:
    Marzo 25, 2016 alle 5:39 pm

    Ma grazie di questa spiegazione!!!!! non sapevo queste cose.. Buonissime invece le tue tartellette.. :-* un bacione e buona Pasqua!

    Rispondi
  2. Avatar consuelo tognetti ha detto:
    Marzo 26, 2016 alle 8:58 am

    Ciao carissima, passo x un saluto veloce e x lasciarti i miei migliori auguri di felice Pasqua a te e famiglia <3

    Rispondi
  3. Avatar Simo ha detto:
    Marzo 26, 2016 alle 9:00 am

    essendo da poco diventata intollerante all'uovo, credo proprio che proverò la tua frolla quanto prima! Un bacione, complimenti e Auguri grandissimi a te e alla tua bella famiglia

    Rispondi
  4. Avatar Maddalena Laschi ha detto:
    Aprile 8, 2016 alle 7:28 am

    Tesoro qui siamo all'abc, ma per chi mi hai presa???? Ahahahah! In realtà non sono nata scienziata ma ho studiato un po' quando ho iniziato ad usare il lievito madre e mi sono imbattuta proprio in quelle due proteine che a contatta con l'acqua formano la maglia glutinica! In ogni caso grazie dei tuoi preziosi consigli, dei quali come sai faccio sempre tesoro, mI piace quando sei così professionale, anche se quel lato personale di te mi piace ancora di più! Ciao amica, buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccon...
  • frittelle dolci Pancake di casa mia soffi... Cucinare mi fa bene, occupa mani e mente. Cucino per es...
Ultimi Articoli
  • Macaron con Camy Cream e marmellata di arance Febbraio 15, 2021
  • Insalata con radicchio, confettura di pere, arancia e noci Febbraio 6, 2021
  • Plumcake alla ricotta con confettura nell’impasto Gennaio 30, 2021
Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.