Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • biscotti e dolcetti

Biscotti Settembrini

  • Settembre 29, 2023
  • Gabila Gerardi
Total
5
Shares
0
0
5

Fichi freschi, secchi o in confettura? Io a dire il vero, inizialmente mi sono lasciata convincere dal fatto che “i fichi freschi” avrebbero reso i Settembrini più buoni e sani; devo dire che forse mi sbagliavo??!?!

Ho provato a realizzarli in tutte le salse ma il solo ripieno contemplabile per questi biscotti ai fichi un pò retrò, per me resta sempre e solo una “buona confettura fatta in casa e non” (se la confettura confezionata è di qualità perché non sceglierla ogni tanto!??!!?).

La prima versione realizzata con fichi freschi uniti a farina di mandorle non mi ha convinta, sia per gusto che per consistenza: il ripieno è risultato troppo morbido e poco grintoso (un rischio forse che si corre quando si sceglie di utilizzare della frutta fresca). Voi comunque se avrete per le mani dei fichi maturi al punto giusto, piccoli e succosi, utilizzateli senza remore.

In seconda battuta ho deciso allora di optare per una buona confettura di fichi. Sull’onda del cambiamento, ho scelto anche di rivalutare la pasta frolla scelta da subito: ho aggiunto delle mandorle polverizzandole, rendendo così la pasta di base molto più gustosa.

Terza versione con i fichi sechi NON PERVENUTA, avete voi suggerimenti o avete voglia di raccontarmi la vostra ricetta? Se si, scrivetemi su INSTAGRAM, è proprio qui che riesco ad essere più ricettiva e disponibile a breve termine ^_^.

Ho valutato i Settembrini ripieni con confettura più morbidi, scioglievoli, più tutto….stop! Senza dubbio questa mia un opinione resta opinabile, vedete voi se fidarvi e se si, buttatevi in questa ricetta che sono certa farete vostra.

PICCOLI CONSIGLI

Per prima cosa la PASTA FROLLA è bene preparala per tempo, per questa ragione mettete mano alla ricetta la sera prima: una pasta frolla fredda e “riposata” si lavora meglio e risulta ancora più buona.

Per il RIPIENO, se optate per una confettura io vi consiglio di utilizzare questa, sia per la consistenza che per il gusto. Nel caso la scelta verta su dei fichi freschi, assicuratevi che siano ben maturi, piccoli e succosi: pesateli (circa 500g se utilizzate la mia ricetta), sbucciateli, uniteli a 50 g di zucchero semolato e lasciateli cuocere a fuoco medio finché risultano cremosi e caramellati. Aggiungete a questo composto 80 g di polvere di mandorle, in modo da renderlo più sodo e consistente.

Una volta formato il consueto FILONCINO RIPIENO, prima di utilizzarlo per ricavare i Settembrini, lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore; in questo modo i biscotti risulteranno più regolari e belli dopo la cottura. Poi se avete poco tempo, poco importa, i Settembrini risulteranno più rustici mantenendo integra la loro imprescindibile bontà.

In quest’ avventura ho lavorato fianco a fianco a BLOSSOM ovvero la planetaria in edizione limitata di KitchenAid che comunque già conoscete; in questo articolo ne avevo parlato in modo esaustivo, ma potrete ammirarla in tutto il suo splendore anche in questo post. Se poi volte vedermi all’opera, non perdetevi QUESTO REEL ^__^.

Adesso lascio spazio alla ricetta e aspetto di vedere realizzati da voi questi deliziosi biscotti con i fichi, rustici e imperfetti che chiudo un Settembre caldo e afoso.

Ciaoooooooo e alla prossima ricetta.

Biscotti Settembrini

Ingredienti

(per circa 30 biscotti medi)

  • 400 g di farina 0 debole (W 90 – 180)
  • 50 g di polvere di mandorle
  • 220 g di di burro freddo a tocchetti
  • la scorza di 1 limone non trattato
  • 140 g di di zucchero semolato
  • 1 uovo intero medio (circa 55 g)
  • 2 tuorli da uova medie

Per il ripieno

  • 500 g di confettura di fichi solida (se utilizzi una confettura più morbida, aggiungi anche 60/70 g di polvere di mandorle per addensare)

Procedimento

  • Nella ciotola della planetaria raccogli la farina, la polvere di mandorle, lo zucchero, la scorza del limone e il burro a tocchetti; con il battitore pasticceria o la frusta piatta inizia a lavorare gli ingredienti.
  • Una volta che gli ingredienti iniziano a stare insieme, aggiungi l’ uovo intero e i tuorli; lavora per pochi secondi, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Raccogli la pasta frolla su un piano di lavoro pulito e forma un panetto regolare; avvolgilo nella pellicola per alimenti e lascia riposare in frigorifero per tutta la notte (o per almeno 5 ore).
  • Trascorso il tempo stendi la pasta frolla ad uno spessore di circa 5 mm, fino a formare un rettangolo abbastanza regolare; nel senso della lunghezza disponi la confettura formando un filone; arrotola la pasta frolla su se stessa fino ad ottenere un rotolo contenente la confettura di fichi, taglia la parte di pasta frolla in eccesso e sigilla.
  • Ripeti la stessa operazione con la pasta frolla rimasta formando un secondo e/o un terzo rotolo.
  • Disponi i rotoli su una teglia con carta da forno e lasciali riposare in frigo per almeno 2 ore.
  • Con un coltello affilato a lama liscia taglia i rotoli in modo da ricavare biscotti lunghi 4 cm circa. Disponili su una teglia (possibilmente forata) rivestita con carta forno e cuocili in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35 minuti nel ripiano centrale, o fino a doratura.
  • Sfornate i Settembrini e lasciali raffreddare prima di servirli.
Total
5
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 5
Related Topics
  • biscotti ai fichi
  • biscotti fatti in casa
  • Blossom
  • colazione e merenda
  • fatto in casa
  • homemade
  • kitchenaid
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • gelati e sorbetti

Sorbetto alla pesca

  • Settembre 18, 2023
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Plumcake allo yogurt e agrumi

  • Ottobre 24, 2023
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti alle nocciole senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 16, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Cookies senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 29, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Baci di Dama rustici

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 5, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti di pasta frolla

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 2, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti al burro di arachidi

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 23, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Scones

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 26, 2022
baci di dama
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Baci di Dama senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 3, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Finti Cantucci al cioccolato con le mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 30, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Panettone Milano con liev... La cosa più bella del Natale è senza dubbio "l' emozion...
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Panettone a lievitazione... Prendermi cura del mio lievito mi da soddisfazione, per...
Ultimi Articoli
  • Torta soffice con ricotta e cioccolato Dicembre 2, 2023
  • Biscotti alle nocciole senza glutine Novembre 16, 2023
  • Torta di mele 3.0 Novembre 12, 2023
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.