Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • biscotti e dolcetti

Cantucci Toscani semintegrali

  • Febbraio 27, 2016
  • Gabila Gerardi
Total
60
Shares
0
0
60
I Cantucci Toscani mancavano decisamente all’ appello nel mio archivio, non che prima di adesso io non li avessi mai preparati, ma diciamo che ogni ricetta provata, mai mi lasciava veramente soddisfatta. I prodotti confezionati faccio fatica ad acquistarli, sono diventata un pò allergica a certe cose e se non posso fare da sola, preferisco non avere niente da sgranocchiare dopo pranzo o con un mio solito caffè. Se dico Cantucci penso solo alla cucina toscana, a quella povera di un tempo e dato che io quel tempo non ho intenzione di lasciarlo andare via, cerco in ogni modo di tenere viva l’ attenzione sulle tradizioni, su ciò che in passato rendeva la vita forse meno semplice ma che regalava soddisfazioni e sapienza. Perchè acquistare prodotti industriali quando in realtà fare da soli è francamente più semplice di quello che si pensi? Io posso solo vantare una grande fortuna e cioè quella di aver vissuto tutta la mia infanzia nell’ aia tra emozioni che oggi si fa fatica ad immaginare, sono convinta che la mia sensibilità per certe cose è merito solo di Nonno Beppe (il coltello che vedete in foto era proprio il suo). Nel limite del possibile cercherò di trasmettere alle mie figlie le stesse emozioni, raccontando e mettendo in pratica anche quello che ancora io stessa devo imparare. Oggi allora solo ingredienti semplici e niente burro perchè un tempo era troppo prezioso per utilizzarlo in certe preparazioni; procuratevi una buona farina tipo 2 macinata a pietra (questa la mia scelta), delle mandorle con la pelle di ottima qualità e che Cantucci siano.

Cantucci Toscani

Ingredienti
(per circa 1.7 kg di Cantucci)

  • 600g di farina tipo 2
  • 240g di uova intere a temperatura ambiente (circa 4 medie)
  • 5 tuorli
  • 350g di zucchero di canna chiaro
  • 320g di mandorle con la pelle
  • la scorza di un’ arancia non trattata
  • la scorza di un limone non trattato
  • 1 bicchierino da caffè di vin santo
  • 2g di sale
  • 1 uovo per spennellare la superficie
  • zucchero semolato q.b. per finitura

Procedimento

  • Su un piano di lavoro pulito, o all’interno di una ciotola capiente, formate una fontana con la farina, unite al centro tutti gli ingredienti e impastate solo il tempo necessario, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Con le mani umide, formate tanti filoncini (stretti e lunghi) e adagiateli su una placca da forno precedentemente rivestita con carta forno. L’ impasto ottenuto sarà facile da lavorare ma consiglio di procedere velocemente per evitare che si appiccichi alle mani.
  • Spennellate ciascun filoncino con l’uovo leggermente sbattuto e cospargete con poco zucchero semolato.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 20 minuti circa o finchè i filoncini saranno belli dorati.
  • Sfornate e lasciate intiepidire pochi minuti.
  • Tagliate ogni filoncino praticando dei tagli diagonali formando così dei Cantucci spessi 1,5cm circa.
  • Rimettete in forno e tostate a 160°C per 5 minuti circa per lato; per evitare che da freddi i biscotti si induriscano eccessivamente, non biscottate oltre il tempo indicato.
  • Sfornate  e lasciate raffreddare.
  • Servite i Cantucci con un buon bicchiere di Aleatico dell’ Elba o con un vin santo.
  • Conservate i Cantucci in un contenitore chiuso ermeticamente (lontani da umidità e correnti d’ aria); così lasciati manterranno la loro fragranza per quasi un mese.
Total
60
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 60
Related Topics
  • Biscotti
  • cantucci
  • cantucci integrali
  • cucina toscana
  • fatto in casa
  • homemade
  • ricetta della tradizione
  • ricetta dolce
  • ricetta originale
  • senza burro
  • senza grassi
  • senza lievito
  • senza olio
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

La Sportella

  • Febbraio 24, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • pasta e cereali

Risotto con il Totano fresco

  • Marzo 4, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Cookies senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 29, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Baci di Dama rustici

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 5, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti di pasta frolla

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 2, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti al burro di arachidi

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 23, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Scones

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 26, 2022
baci di dama
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Baci di Dama senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 3, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Finti Cantucci al cioccolato con le mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 30, 2021
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Savoiardi fatti in casa

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 16, 2021
9 commenti
  1. Ketty Valenti ha detto:
    Febbraio 27, 2016 alle 5:45 pm

    Squisito questo biscotto e perfetti direi i tuoi cantucci,non so quando ma li proverò 🙂

    Rispondi
  2. Batù Simo ha detto:
    Febbraio 27, 2016 alle 6:15 pm

    hanno un unico difetto: non si riesce a smettere di sgranocchiarli 🙂 buon week end

    Rispondi
  3. Claudia Di Nardo ha detto:
    Febbraio 28, 2016 alle 8:55 am

    Io li adoro!! Non mettermeli davanti dopo i pasti che ne divoro a decine!!!! bellissimi i tuoi.. dovrò provare anche io con la farina tipo 2.. baci e buona domenica :-*

    Rispondi
  4. Simo ha detto:
    Febbraio 28, 2016 alle 9:36 am

    sono davvero una meraviglia, sai?! Per me sono da dipendenza, ne mangerei a chili…

    Rispondi
  5. Trita Biscotti ha detto:
    Febbraio 28, 2016 alle 10:51 am

    Che splendidi sono i cantucci! Mi ricordano le vacanze in TOscana, da cui tornavo con sacchettini di queste delizie per tutti gli amici..
    Poi, come dici tu, ho imparato a farli da sola e me li preparo ogni volta che li desidero!
    La tua ricetta e le tue foto sono, come sempre, uno splendore!
    Buon weekend

    Rispondi
  6. rossella ha detto:
    Febbraio 28, 2016 alle 8:22 pm

    Gabila che foto meravigliose!!! (vabè che io devo ancora riprendermi da quella insuperabile degli "ovetti panati" 😉
    ciaociao, ;-*

    Rispondi
  7. Stefania ha detto:
    Febbraio 29, 2016 alle 8:36 am

    Adesso non ridere per quello che ti scrivo… I tuoi cantucci sembrano essere emersi dalle viscere della terra come reperti di altri tempi, hanno un impasto fatto di storia e sentimento. Sono magnifici.
    Di cantucci ne ho mangiati parecchi ma nessuno mi ha mai conquistato in modo particolare e scopro sola ora che il burro non si utilizzava. Per concludere il coltello del nonno è un gioiellino… Bacio

    Rispondi
  8. Mila ha detto:
    Febbraio 29, 2016 alle 9:34 am

    Che buoni che sono!!!!

    Rispondi
  9. Elvira Di Federico ha detto:
    Febbraio 29, 2016 alle 2:55 pm

    Sei davvero insuperabile!!! E va be… mi hai convinta(ancora una volta)…li proverò. Ma a furia di provare sta benedetta dieta quand'è che la inizio?😂😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.