Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • biscotti e dolcetti

Welsh cakes light senza burro

  • Febbraio 21, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
24
Shares
13
0
11
Piccoli dolcetti che si preparano in 5 minuti….giusto il tempo di scaldare la piastra e già potrete vederli materializzarsi sul piatto di portata! Ho parlato di piastra ( e avete capito bene) perch i Welsh Cakes non si cuociono in forno ma direttamente sul fornello, quindi oltre ad essere veloci da preparare, saranno anche veloci da cuocere…io ho calcolato 5 minuti per lato riuscendo a mantenere un calore costate, presente ma non troppo prepotente! Se vi ho poco poco incuriositi vi consiglio di non scappare via troppo in fretta perché oggi si fa merenda….si vabbè si è fatto un pò tardi ma domani è un altro giorno no

I Welsh Cakes sono tipici del Galles ed io li ho scoperti grazie a Jamie…la sua versione decisamente più ricca, soprattutto per quanto riguarda la quantità di burro. Io ovviamente sono partita dalle sue dosi per riuscire ad ottenere una ricetta molto più leggera e che si sposasse perfettamente con il mio stile…dolci si ma con meno grassi, quindi l’ olio al posto del burro e in minore quantità, meno zucchero. Se dovessi farvi un’ analisi di questi piccoli dolcetti, vi direi che sono perfetti come spezza fame, che possono togliere la voglia del “dolce” senza però eccedere con le calorie….che lasciano una bella sensazione in bocca dove la voglia di mangiarne un altro arriva nell’ immediato.
CONSIGLI PER LA COTTURA
  • – Preriscaldare bene una piastra in ghisa mettendola sul fornello più piccolo ma al massimo della potenza.
  • – Prima di adagiare i Welsh cakes, abbassare la fiamma al minimo, posizionare un foglio di carta da forno della misura adeguata direttamente sulla griglia e disporre i dolcetti in modo circolare, sul bordo, lasciando libero il centro.
  • – Cuocere per 5 minuti per ciascun lato; controllare comunque la cottura poichè ogni fornello potrebbe avere un’ intensità diversa (se necessario, girare lato più volte).
  • – I dolcetti si gonfieranno, dorandosi all’ esterno ma restando però morbidi all’ interno.

Welsh Cakes light senza burro

Ingredienti
(per 20 pezzi circa)

  • 250g di farina Tipo 1
  • 70g di olio di semi di Girasole
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 5g di lievito in polvere per dolci
  • 1 uovo intero (55g circa)
  • 50g di zucchero grezzo di canna
  • 70g di uvetta ammollata in un vino liquoroso e strizzata
  • 1 pizzico di sale
  • In un recipiente capiente versare la farina, lo zucchero, il lievito, la cannella, l’ uvetta e il pizzico del sale, formare una fontana e versare al centro l’uovo e  l’olio.
  • Con l’ aiuto di una forchetta, mescolare gli ingredienti e quando l’ impasto starà insieme, procedere con le mani versando il tutto su un piano di lavoro pulito; lavorare brevemente fino ad ottenere un composto omogeneo e stabile (se necessario aggiungere un cucchiaio di farina, o diversamente, un cucchiaio di latte – l’ impasto non dovrà essere appiccicoso quindi lavorabile).
  • Mettere a scaldare la griglia  e procedere come nei CONSIGLI su detti.
  • Su un piano leggermente infarinato, stendere l’ impasto ad uno spessore di 1cm; formare i Welsh Cakes con un coppa pasta e cuocere per 5 minuti per ciascun lato seguendo ancora i consigli su detti.
  • Servire caldi spolverando con dello zucchero semolato se gradito.
  • Questo dolcetti si posso servire anche farcendo con panna o creme varie, unendo anche della frutta fresca come fragole, lamponi o frutti di bosco.
Vi abbraccio…buona Domenica e…
BACIO GRANDE!!!!
Total
24
Shares
Share 13
Tweet 0
Pin it 11
Related Topics
  • Biscotti
  • biscotti alla piastra
  • biscotti in padella
  • Cake
  • colazione e merenda
  • foodie
  • ricetta dolce
  • ricetta facile
  • ricetta light
  • ricetta veloce
  • senza burro
  • torte
  • torte gallesi
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • lievitati dolci

Brioche al latte di mandorle con lievito madre – Brioche almond milk

  • Febbraio 19, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • pane pizza & co.

Focaccia integrale lievitata naturalmente

  • Febbraio 25, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Cookies senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 29, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Baci di Dama rustici

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 5, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti di pasta frolla

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 2, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti al burro di arachidi

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 23, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Scones

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 26, 2022
baci di dama
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Baci di Dama senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 3, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Finti Cantucci al cioccolato con le mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 30, 2021
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Savoiardi fatti in casa

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 16, 2021
17 commenti
  1. Erica Di Paolo ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 8:08 am

    Questa è la consstenza che piace a me!!!!! Non vedevo l'ora di venire ad assaggiare queste meraviglie: la foto su Instagram mi ha letteralmente travolto (come tutte le tue foto ^_^) e ora posso dire che anche i sapori mi rapiscono. La modalità di cottura, poi…. insomma, sono perfetti per una voglia di dolce dell'ultimo minuto ^_^
    Grazie per le delizie che ci proponi sempre. Buona domenica splendida donna.

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Febbraio 22, 2015 alle 8:49 am

      Sono io che ringrazio te….questi dolcetti sono divertenti e veloci….ho scelto di eliminare il burro ( chiaramente sarebbero stati diversi) ma con queste dosi sono riuscita ad ottenere un equilibrio che funziona!!! Grazie ancora per la visita e buona domenica a te 🙂

      Rispondi
  2. Dolcemeringa Ombretta ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 9:21 am

    Mi hai incuriosito e sono venuta a vedere questa ricetta, tu sei brava nel rifarli con i giusti compromessi ne troppo pesanti ma golosi:) e poi sono velocissimi da fare!!!
    Buona domenica ❤️

    Rispondi
  3. ricettevegolose ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 10:47 am

    Ma che carini! Jamie è sempre fonte di idee buone ed originali e tu hai saputo renderla ancor migliore in questo caso 🙂 Complimenti!

    Rispondi
  4. Una cucina per Chiama ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 10:50 am

    Ottima versione alleggerita 🙂 da provare sicuramente!

    Marco di Una cucina per chiama

    Rispondi
  5. Elisa Cima ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 2:26 pm

    Che idea meravigliosa! Adoro preparare i biscotti sul fornello…e addentarli ancora bollenti!
    Proverò sicuramente la tua versione più light!
    Un bacio <3

    Rispondi
  6. Anonimo ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 4:34 pm

    Questi dolcetti mi hanno incuriosito e credo.che li provero' quanto prima…buona domenica.

    Rispondi
  7. Giuditta De Risi ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 4:39 pm

    Gabila non conoscevo questi dolcetti, ma mi sembrano deliziosi. Grazie per aver condiviso con noi questa ricetta.
    🙂
    Un abbraccio
    Giudy

    Rispondi
  8. Mary ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 4:39 pm

    Ma che bella bella bella idea Gabila…da provare assolutamente!! Grazie per aver condiviso 🙂 Baci, Mary

    Rispondi
  9. simona mirto ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 6:08 pm

    Appena li ho visto ho pensato subito ad una versione di pancakes però forse questi hanno la consistenza più biscottosa? fatto sta, che mi hai incuriosita e vista anche la rapidità di creazione e di esecuzione…. non resta che provare… magari proprio per la merenda di domani;) teso ti abbraccio tanto e ti auguro una buona domenica sera:* io e Gin stiamo decisamente meglio anche se andre è ancora nella fase febbre alta (aiutooo!)

    Rispondi
  10. La cucina di Esme ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 7:04 pm

    mi incuriosiscono sono da provare!
    buona serata
    Alice

    Rispondi
  11. monica ha detto:
    Febbraio 22, 2015 alle 8:02 pm

    Che strani questi dolcetti, sopratutto per il tipo di cottura. Mi incuriosiscono parecchio!

    Rispondi
  12. Gelmina ha detto:
    Febbraio 23, 2015 alle 9:05 pm

    Ho letto senza burro, ho visto queste foto bellissime e pensi che non farà un salto!? 🙂 Bellissima idea e adattamento della ricetta per allegerirla, adoro la tua capacità di non sbagliare una! 😀

    Un caro saluto!

    Gelmina

    Rispondi
  13. Simo ha detto:
    Febbraio 25, 2015 alle 9:08 am

    voglio provarli quanto prima anche io….mi salvo il tutto!
    Che meraviglia………..

    Rispondi
  14. rossella ha detto:
    Febbraio 25, 2015 alle 10:00 am

    ed io li ho scoperti grazie a te… Vuoi che non li faccio???

    Rispondi
  15. nonnAnna ha detto:
    Febbraio 28, 2015 alle 6:19 am

    grazie per questa deliziosa ricetta che mi sono subito appuntata e rifarò oggi stesso con le nipotine… la proverò anche inserendoci dei pezzetti di cioccolato (per bimbe ciocco-dipendenti)
    Tante serene e gioiose giornate
    nonnAnna

    Rispondi
  16. Andreina Feola ha detto:
    Febbraio 17, 2016 alle 8:23 am

    Buonissimi! Leggendo l'intro e la tua ricetta mi sono detta "mi sa che domani li faccio" e si…ho appena finito di cucinarli e wow…. Complimenti, come sempre! Una gran bella scoperta il tuo blog, la tue ricette, le tue foto, tutto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Pizza fatta in casa Se avessi potuto scegliere, o se le circostanze mi aves...
  • Schiaccia(ta) di Pasqua c... Ho capito che per scrivere adesso ho bisogno della musi...
Ultimi Articoli
  • Fettuccine fatte in casa Marzo 31, 2023
  • Pizza fatta in casa Marzo 28, 2023
  • Crostata con Miglio croccante ai lamponi Marzo 25, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.