Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • biscotti e dolcetti

Biscotti glutenfree al mais con semi di zucca

  • Ottobre 31, 2013
  • Gabila Gerardi
Total
9
Shares
0
0
9
Stasera un piccolo DOLCETTO ma senza scherzetto, lo so sarò forse la sola ma non amo festeggiare ciò che non mi appartiene, lascio a voi ragnatele e pipistrelli e nel mio cestino niente caramelle, per chi busserà al mio portone solo un biscotto rustico e croccante con semi di zucca però, senza glutine, senza latte, senza burro, senza uova ma con tutto il buono del mais!  E vi chiederete…ma allora cosa c’è in questi biscotti? 

Un biscotto al giorno toglie gli spiriti di torno…e per questo stasera non potevo far mancare negli ingredienti qualcosa che vi riconducesse alla zucca, il suo SEME che è poi il simbolo della vita! La zucca come resurrezione dei morti, la zucca come elemento magico, colei che unisce l’ uomo con l’ aldilà. Con la zucca finisce l’ estate e si aprono le porte all’ inverno (o quasi)! 
Un biscotto naturalmente buono, per i suoi ingredienti, inevitabilmente sano, una miscela di sapori forti e non solo per i grandi amatori del genere. Con il passare del tempo ho capito che mangiare cose buone è un dovere, mangiare sano è alla base della mia educazione e divulgare questo stile di vita sarà la mia priorità! E se è vero che noi siamo ciò che mangiamo, stasera, con tutti questi semi, forse un po’ magica lo divento anch’io…io la “terrena” per eccellenza, questa notte diventerò la vostra strega buona!  BUON HALLOWEEN a chi lo festeggerà, buona notte a chi già starà dormendo e buon Week End a tutti quanti! 
Per i biscotti in questione non ho utilizzato una semplice farina di mais tipo Fioretto (la più usata per la sua particolare grana fine) ma bensì una farina di Granturco macinata a pietra proveniente della Garfagnana, avevo voglia di testare una nuova consistenza e devo dire che il risultato mi è piaciuto. Il biscotto è risultato particolarmente rustico e croccante. Ad ogni modo, per un risultato meno “forte” consiglio di utilizzare la solita farina di mais a grana fine.

 Adesso la ricetta, carta e penna alla mano e buon lavoro.
BISCOTTI GLUTENFREE al MAIS e SEMI DI ZUCCA
Ingredienti
(per circa 50 biscotti)
60g di amido mais
120g di farina di Granturco macinata a pietra
80g di farina di riso
60g di semi di zucca decorticati
100g di zucchero di canna
1 bacca di vaniglia Bourbon
60g di olio di semi
60g di acqua
zucchero di canna q.b.
Procedimento

In un mixer frullare i semi di zucca con una piccola parte della farina di riso procedendo con brevi intervalli regolari e tenere da parte. Sempre nel mixer emulsionare insieme l’ olio con lo zucchero in modo da ottenere una sorta di cremina.
In un recipiente riunire tutti gli ingredienti compresi i semi ridotti in polvere e lo zucchero con l’ olio, cercare di formare un impasto che sia il più omogeneo possibile e pressare con le mani se necessario.
Trasferire l’ impasto tra due fogli di carta da forno e stendere con il matterello allo spessore di 5mm circa. Ricavare i biscotti con un apposito taglia biscotti e posizionare su una placca da forno rivestita di carta da forno e spolverare con lo zucchero di canna. Infornare a 180°C per 18 minuti circa (controllare la cottura poiché ogni forno hai i suoi tempi e modi di cottura) sfornare lasciare raffreddare su una gratella. Conservare i biscotti in un barattolo a chiusura ermetica per una settimana.

Total
9
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 9
Related Topics
  • Biscotti
  • biscotti rustici
  • gluten free
  • glutenfree
  • ricetta ligth
  • ricetta veloce
  • semi di zucca. farina di mais
  • senza burro
  • senza glutine
  • senza latte
  • senza lattosio
  • senza uova
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • antipasti e finger food

Riso alla Cantonese in sfoglia integrale allo Sbrinz da passeggio e una cottura per niente scontata!

  • Ottobre 29, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Clafoutis au Chocolat con fichi

  • Novembre 6, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti
  • ricette base

Pasta choux o Pasta bignè

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 3, 2025
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Canestrelli

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 23, 2024
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Celli ripieni

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 12, 2024
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Krumiri

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 2, 2024
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti
  • ricette base

Meringa Francese v/s Meringhe Colorate

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 16, 2024
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti di pasta frolla con crema Lotus Biscoff

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 11, 2024
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti alle nocciole senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 16, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti Settembrini

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 29, 2023
31 commenti
  1. paola ha detto:
    Ottobre 31, 2013 alle 10:43 pm

    buoni questi biscottini, brava

    Accedi per rispondere
  2. Forno Star ha detto:
    Ottobre 31, 2013 alle 10:57 pm

    Proprio stasera ho pubblicato un post che parlava della stessa cosa… e trovare qui un dolcetto che pensa anche ai celiaci mi fa capire che qualcosa, comunque, sta cambiando <3

    Accedi per rispondere
  3. Luca Monica ha detto:
    Ottobre 31, 2013 alle 11:10 pm

    Allora Gabila…siamo in due!!!
    Favoloso questo biscotto e spettacolari come sempre le foto!!!

    Sogni d'oro e buon bagno rigenerativo!!!
    Monica

    Accedi per rispondere
  4. Dolci a gogo ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 6:18 am

    Direi proprio tesoro che questo é un biscotto che accontenta davvero tutti, un concentrato di bontà gusto e sapore adatto anche per i più piccolo e per i celiaci che hanno diritto di festeggiare e gustare qualcosa di veramentebuono!! Un bacione grande preziosa amica!!!
    Imma

    Accedi per rispondere
  5. La cucina di Esme ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 6:59 am

    Arrivo tramite Imma di dolci a gogo e sono felice del mio girovagare perchè ho scoperto un blog con ricette deliziose e foto bellissime! Ti auguro un sereno we ..io intanto vado a preparare la tua torta alla zucca con farina di castagne, mi ha incantato 🙂
    Alice

    Accedi per rispondere
  6. Annarita Rossi ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 8:21 am

    con te ho finito le parole, potresti pubblicare qualcosa di meno bello e buono ogni tanto? tralascio la perfezione dei biscotti, le foto luminose e mi concentro sugli ingredienti, farina della mia Garfagnana e semi di zucca …ok dovrò rifarli. Buona giornata di mare.

    Accedi per rispondere
  7. Monique Miel E Ricotta ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 8:29 am

    fantastici!!! ciao Gabi <3

    Accedi per rispondere
  8. consuelo tognetti ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 8:47 am

    Questi biscotti sembrano davvero golosi e soprattutto sani ^_^ L'aspetto e il colore li rendono anche bellissimi da vedere!!!
    Complimenti!
    la zia Consu

    Accedi per rispondere
  9. Peanut ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 8:58 am

    Bellissimi, molto particolari ma senza dubbio deliziosi e accattivanti nell'aspetto. Li salvo così non li perdo, mi hanno proprio colpito! 🙂

    Accedi per rispondere
  10. Tamtam ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 9:13 am

    I biscotti sono davvero ben fatti, se ci riesco in giornata li faccio, sono curiosa di assaggiarne il sapore, ma le tue fotografie mi fanno rimanere a bocca aperta e non sto esagerando o facendoti complimenti sciocchi, sono ben fatte e i tuoi set mi piacciono…un abbraccio

    Accedi per rispondere
  11. Caterina Pili ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 10:04 am

    rimango affascinata dai tuoi biscotti così bene fotografati che rendono l'idea della loro rusticità si dice così? Me li segno sono fantastici, adoro i semi di zucca da morire ne faccio un uso quasi quotidiano, unico neo non ho la bacca di….posso farli lo stesso questi biscotti? Grazie e buona gita

    Accedi per rispondere
  12. Anonimo ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 10:24 am

    Sono stupendi! Me li segno 😉
    Un bacione!

    Accedi per rispondere
  13. Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 10:41 am

    Che meraviglia questi biscotti, così rustici! E mi ispirerebbero anche in versione salata, con i semi di zucca tostati e Parmigiano… così, la butto là!

    Accedi per rispondere
  14. Araba Felice ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 12:54 pm

    Come immaginerati amo i biscotti "senza" qualcosa 😀 i tuoi sono davvero bellissimi!

    Accedi per rispondere
  15. Silvia Brisigotti ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 2:02 pm

    Devono essere buonissimi!!
    Davvero particolari!!

    Accedi per rispondere
  16. journeycake ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 2:33 pm

    Biscotti super! Sono bellissimi e sembrano croccanti! Senza glutine e senza uova!! Thanks so much 😉

    Accedi per rispondere
  17. Laura ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 6:07 pm

    mamma mia che meraviglia…!!!

    Accedi per rispondere
  18. MARI Z. ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 7:37 pm

    Che bella ricetta… che belle foto… sei insuperabile!

    Accedi per rispondere
  19. Ale ha detto:
    Novembre 1, 2013 alle 8:01 pm

    che bei biscotti cara la mia Gabila…sei fenomenale! buona gita tesoro, rilassati e tornaa presto! senza di te non sappiamo stare… 🙂 complimenti, questi bicotti mi ispirano un sacco!

    Accedi per rispondere
  20. Sonia ha detto:
    Novembre 2, 2013 alle 6:42 pm

    foto meravigliose per un biscotto che mi permetto di fregarti! ciauuuu

    Accedi per rispondere
  21. Simona Mirto ha detto:
    Novembre 3, 2013 alle 10:24 am

    Amica buondi:*anch'io non festeggio Halloween, una festa che non mi appartiene proprio… ma rispetto comq i festeggiamenti altrui, anche gin dall'asilo ha portato la sua lanterna… Omg! mi consola sapere che è diventato più un "gioco" intorno al quale piace festeggiare, spendere e travestirsi, piuttosto la commemorazione della vera festa da cui sottolineo mi dissocio.
    Però la zucca la mangio, eccome se la mangio! così come i semi di zucca che adoro… ho comprato proprio i decorticati che vedo nelle foto… buonissimi!… quello che invece mi manca è la farina di mais a grana grossa… di solito uso la fioretto… grazie per il suggerimento amica che spero presto di sperimentare… e come sempre ti faccio i miei complimenti per le fantastiche foto.. anche semplici biscotti diventano poesia.. e qui è solo merito della fotografa!:* ti abbraccio stella buona domenica:**

    Accedi per rispondere
  22. Roberta Morasco ha detto:
    Novembre 3, 2013 alle 2:57 pm

    Amica, io sono come te, non amo 'sta benedetta festa di Halloween…non mi appartiene e la lascio festeggiare ad altri paesi e culture…certo le mie bambine non sono molto d'accordo, ma che ci vuoi fare, ognuno fa ciò che si sente e io mi sento di copiare questa meravigliosa ricetta!!! Adoro questi ingredienti e adoro i semi di zucca, li metto nell'insalata, nell'impasto del pane, nei c, ma nei cracker ma nei biscotti mi manca….
    Brava Gaby, le foto sono un incanto!!!
    E…manca pochissimo, lo sai???? Roby <3 <3

    Accedi per rispondere
  23. Nunzia Cillo ha detto:
    Novembre 3, 2013 alle 4:04 pm

    Sembrano deliziosi, Gabila, e non ti nego che per me rappresentano un'assoluta novità! Le foto poi sono stupende, sei sempre più brava.
    Bacio!
    N.

    Accedi per rispondere
  24. Emanuela Martinelli ha detto:
    Novembre 4, 2013 alle 10:22 am

    Cara Gabi mi trovi d'accordo con questa filosofia di vita che poi è il modo più naturale di mangiare, tutti quei semini mi stuzzicano da morire. Un abbraccio Manu

    Accedi per rispondere
  25. Letiziando ha detto:
    Novembre 4, 2013 alle 8:16 pm

    Una visione celestiale e golosa 🙂

    buona serata

    Accedi per rispondere
  26. Miky ha detto:
    Novembre 5, 2013 alle 2:12 pm

    Che foto da urlo!!!

    Accedi per rispondere
  27. la signorina pici e castagne ha detto:
    Novembre 8, 2013 alle 2:13 pm

    posso dire che la foto mi fa già piacere questi biscotti!!!
    sei bravissima Gabi! non che io dimentichi il fatto che questo sia un blog di cucina, per carità, ma fai delle foto strepitose davvero e io già mi immagino il sapore di questi biscottini…….
    brava!!!!!

    Accedi per rispondere
  28. Arianna ha detto:
    Novembre 14, 2013 alle 3:17 pm

    Ma che belli sono questi biscottini!!! E tanti complimenti per il bellissimo blog!!!

    Accedi per rispondere
  29. Cook and Craft Lab ha detto:
    Gennaio 21, 2014 alle 8:38 pm

    Che bell'idea, devono essere fantastici!! Bellissimo tutto il tuo blog, complimenti.
    Giulia

    Accedi per rispondere
  30. Annalisa T ha detto:
    Marzo 28, 2014 alle 11:14 am

    Bellissima Ricetta e Bellissime FOto !!!!!!! COMPLIMENTONI !!!!!!!!!!!
    Fantastica !!!!!!!!!!!!!!
    Mi sono iscritta tra le tue lettrici !
    Ti mando anche i link ai miei Blog se ti fa piacere vederli
    e se ti piacciono hai voglia di iscriverti tra le mie lettrici, mi fa piacere ! 🙂
    http://foodwineculture.blogspot.it/
    e questo di Ricette dei Bimbi
    http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
    Ciao e complimenti ancora !!!

    Accedi per rispondere
  31. Beppe Laricio ha detto:
    Dicembre 4, 2016 alle 3:42 pm

    Fatti! Buonissimi, grazie per la ricetta!

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Torta soffice con ricotta e cioccolato

  • Croissant sfogliati francesi – ricetta di Iginio Massari

  • budino alla vaniglia Latte alla Portoghese da non confondere con il più raffinato Crème Caramel

  • Polpo lesso e i segreti di una cottura perfetta

Ultimi Articoli
  • Torta di mandorle e ricotta gluten free Giugno 11, 2025
  • Semifreddo con Colomba e cioccolato Aprile 22, 2025
  • Scarcella dolce Aprile 16, 2025
  • Granola Aprile 9, 2025
  • Pasta choux o Pasta bignè Aprile 3, 2025
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Apr    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok