Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • torte da credenza e cake

Torta al cioccolato e amaretti senza glutine

  • Gennaio 17, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
24
Shares
0
0
24
Ai non amanti degli amaretti….ASTENERSI…andate oltre, passate il turno, fatevi una tisana ^_^ perché questa è una torta al cioccolato, sofficissima, senza glutine, senza burro, cioccolatosa ma con uno spiccato gusto di quel biscotto scrocchioloso, piccolino e rotondo… sto parlando della versione croccante dell’ amaretto che adoro! Prima di arrivare a questa ricetta, ho fatto diversi tentativi…più amaretti….meno cioccolata…senza yogurt…senza burro…poi alla fine, sono riuscita ad arrivare alla ricetta perfetta per me, equilibrata, dalla texture giusta, soffice come una nuvola che si scioglie in bocca al primo assaggio ma dal sapore forte e deciso. Per questa partita ho lasciato in panchina il burro facendo giocare l’ olio che è sempre una grande Cannoniere (a mio avviso), se la cava sempre dignitosamente riuscendo a segnare gol dal centro campo!!! Direi che oggi il vostro ruolo potrebbe essere quello di un Arbitro…quindi divisa nera e fischietto e che vinca il migliore!! La ricetta sarà semplice e veloce, avrete la noia di montare gli albumi a parte ma poi per il resto non ci saranno passaggi complicati. Il risultato finale sarà di una torta morbida all’ interno ma con una crosticina croccante e dorata in superficie; io ho scelto di dare al dolce una forma particolare e cuocendolo in uno stampo della Nordic Ware, sono riuscita ad avere una cottura perfetta e ad ottenere la su detta crosticina anche sui lati e non solo sulla parte superficiale. Questi stampi sono fatti in alluminio, hanno un eccellente conduzione termica, un rivestimento antiaderente e con una superficie più dettagliata rispetto agli stampi tradizionali…quando sformi un dolce da uno stampo del genere non esiste soddisfazione più grande, la forma risulta netta e perfetta. Tutto questo non per fare pubblicità a nessuno ma solo per condividere semplicemente le mie constatazioni….quando qualcosa vale e merita veramente, sono la prima a divulgare la notizia ^_^! Comunque anche senza un stampo particolare come il mio, potrete realizzare ugualmente questa torta, consiglio però di rivestire uno stampo (circolare e meglio se a cerniera) con della carta da forno poiché sarà più facile sformarla e non si rischierà di rovinare il lavoro ottenuto (sarà una torta soffice ma delicata).

Print
Yum
Torta al cioccolato e amaretti senza glutine

Serving Size: per uno stampo da 24cm

Ingredients

  • 200g di farina di riso
  • 80g di amido di mais
  • 150g di amaretti (certificati senza glutine)
  • 30g di cacao amaro in polvere (certificato senza glutine)
  • 180g olio di semi di Girasole
  • 125g di yogurt greco intero (non freddissimo di frigorifero)
  • 200g di cioccolato fondente
  • 225g di zucchero grezzo di canna
  • 200ml di latte intero ( a temperatura ambiente)
  • 3 uova grandi bio (a temperatura ambiente)
  • una pressa di sale
  • 1 bustina di lievito in polvere (certificato senza glutine)

Instructions

  1. Per prima cosa separare i tuorli dagli albumi.
  2. In una ciotola setacciare gli ingredienti secchi: farina di riso, cacao in polvere, lievito, amido di mais, sale e lasciare da parte.
  3. Nel mixer ridurre in farina finissima gli amaretti e lasciare  da parte.
  4. Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e lasciare intiepidire.
  5. Nella ciotola della planetaria unire i tuorli con lo zucchero e montare il composto.
  6. Ridurre la velocità della macchina e unire l' olio a filo, lo yogurt (non freddo di frigorifero), il latte e il cioccolato fondente fuso. Ottenere un composto liscio e senza grumi.
  7. Estrarre la ciotola dalla planetaria e unire gli amaretti ridotti in polvere, tutti gli ingredienti secchi precedentemente setacciati e lavorare in modo da ottenere un composto omogeneo. Lasciare da parte.
  8. In una ciotola pulita e asciutta, montare a neve ferma gli albumi.
  9. Incorporare gli albumi al composto precedentemente ottenuto (mescolare 1/3 degli albumi nel composto per alleggerirlo, poi unire il resto), procedendo con movimenti lenti e dal basso verso l' alto.
  10. Rivestire uno stampo circolare da 24 cm con della carta da forno; versare il composto e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti circa (fare sempre la prova stacchino per verificare la cottura, estraendolo dovrà risultare asciutto; ogni forno ha i suoi tempi quindi regolatevi di conseguenza).
  11. A cottura ultimata, spegnere il forno e lasciare la torta al suo interno ancora per 5 minuti con lo sportello socchiuso; estrarre lo stampo e lasciare raffreddare completamente prima di servire.
Schema/Recipe SEO Data Markup by Yummly Rich Recipes
0.1
https://www.gabilagerardi.it/torte-da-credenza-e-cake/torta-al-cioccolato-e-amaretti-senza/

 

Total
24
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 24
Related Topics
  • bakery
  • Cake
  • colazione e merenda
  • dolci e dessert
  • dolci per la prima colazione
  • glutenfree
  • homemade
  • leggera
  • Nordic Ware
  • ricetta dolce
  • senza burro
  • senza glutine
  • sweet
  • torta light
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • zuppe vellutate e minestre

Zuppa di lenticchie Rosse decorticate all’ indiana – Soup for Winter

  • Gennaio 15, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • lievitati dolci

Brioche al succo di Mela sciroppo d’ Acero e cannella con lievito madre

  • Gennaio 19, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mug Cake vegana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 14, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Golden Syrup Pudding

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta alla zucca vegana

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

4/4 integrale al miele al profumo di Timo

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 29, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

New York Cheesecake, la mia sola ed unica versione

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Plumcake vegano con latte di cocco e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 28, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di cous cous alla ricotta con le mele

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 14, 2021
tortine senza glutine
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mini cake senza glutine con marmellata di arance

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 6, 2021
34 commenti
  1. Miu Mia ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 10:18 am

    Ed io quando leggo queste ricette vestite con tali foto… godo! u_u

    Rispondi
  2. Simo ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 10:24 am

    …ah, me la sono segnata…mi ha cattirata al primo sguardo!
    La voglio proprio fare….anche se la dieta incombe ahimè….
    Buon fine settimana

    Rispondi
  3. Chez Chizzi ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 11:04 am

    Complimento, bellissima torta (e foto stupende): adoro gli amaretti! Credo proprio che la rifaró, magari con gli amaretti Gallina.

    Rispondi
  4. Erica Di Paolo ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 11:11 am

    Ecco, questo è il classico esempio di dolce che…. mi toglie fiato e parole. Ammiro estasiata le foto e ne immagino il sapore. Gli ingredienti sono pazzeschi e tu, sempre una conferma.
    Grandissima!!

    Rispondi
  5. marifra79 ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 11:12 am

    <3. E ho detto tutto 😀
    ps.pensi che potrei evitare l'amido di mais?

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 17, 2015 alle 11:24 am

      Io direi proprio di no data l' assenza di glutine, la torta non starebbe insieme….ma se il tuo problema è l' amido di mai, usa la fecola di patate….se poi non hai problemi di glutine,sostituisci la stessa quantità di farina di riso e amido insieme, con una farina 0! spero di esserti stata utilie e grazie!

      Rispondi
  6. Caterina Pili ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 2:14 pm

    questo dolce sì che mi tirerebbe su anche nelle giornate più grigie, è divino, il cioccolato, gli amaretti una delizia golosissima e gluten free da provare, ciao buon fine settimana

    Rispondi
  7. Paola ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 3:39 pm

    Ciao complimenti ha un aspetto fantastico e le foto sono come sempre bellissime, un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  8. consuelo tognetti ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 3:48 pm

    Potrei svenire all'istante se me lo trovassi di fronte…golosità allo stato puro!!!!

    Rispondi
  9. Michela Sassi ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 4:18 pm

    Fantastica è dire poco….

    Rispondi
  10. Monique Miel E Ricotta ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 5:26 pm

    La Signorina NO, detesta gli amaretti, però da te ci passo sempre per un occhio alle foto, alla bellezza della torta e un soffice abbraccio:-)

    Rispondi
  11. paola ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 5:29 pm

    questa torta è da svenire, complimenti anche per lo stampo,le foto sono bellissime, il post è perfetto come sempre del resto ,grazie, passare da te è sempre un piacere,un bacione

    Rispondi
  12. La cucina di Esme ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 6:06 pm

    bellissimo e goloso! Quando ho letto che hai usato una stampo della Nordic ho pensato allora lo faccio anche io usando Heritage, ma tu lo hai imburrato e infarinato con il cacao?
    grazie
    Baci
    Alice

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 17, 2015 alle 7:31 pm

      Io ho imburrato e infarinato poi dopo ho spolverato con del cacao…ma va bene anche dello zucchero a velo!!! Baci a te e grazie!

      Rispondi
  13. Natalia ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 6:24 pm

    It looks so good!Brava!

    Rispondi
  14. Dolci a gogo ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 6:30 pm

    Tesoro è un lingotto questa torta di puro, purissimo piacere tutto dark che non lascia di sicuro indifferenti!!
    Gabi se volessi provarla in uno stampo più piccolo tipo 22 cm per 10 di altezza scanalato tipo quello da budino per intenderci, pensi che le dosi vanno dimezzate?Voglio proprio provarla ma uno stampo come il tuo mi manca:-)!!!Ti abbraccio forteeeeeee,Imma

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 17, 2015 alle 7:30 pm

      Si Imma…..io dimezzerei le dosi!!! Fammi sapere se poi la farai…il tuo parere mi interessa e molto!!!! Io ne ho mangiato un pezzo anche adesso è devo dire che è più buona il giorno dopo !!! Ti abbraccio anche io….forte!

      Rispondi
  15. Claudia Magistro ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 6:55 pm

    passerei il turno ma come si fa a dire di no a una torta di tale bellezza? Deve essere altrettanto buona sono certa.
    Bravizzima
    Cla

    Rispondi
  16. Anonimo ha detto:
    Gennaio 17, 2015 alle 9:36 pm

    Ma i 200 GR di cioccolato fondente dove sono finiti?

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 17, 2015 alle 10:14 pm

      Corretto…grazie e svista grossolana!!! Il fatto è che scrivo di notte…..grazie ancora!!

      Rispondi
  17. simona mirto ha detto:
    Gennaio 18, 2015 alle 6:49 am

    Mi assento qualche giorno e qui cambia tutto 🙂 bellissimo il nuovo header e il font :* ma per queste cose tu hai un occhio e un gusto particolare… :**
    La torta è uno spettacolo, ok lo stampo ottimo, ma qui c'è proprio la mano di un'artista 🙂 è perfetta! ho letto più volte gli ingredienti e credo proprio ti sia ferma alle dosi perfette! sai che qui le torte al cioccolato vanno per la maggiore e sai che io amo le consistenze umide, che spesso riesco ad ottenere solo con il burro, ma mi fido della tua creazione e del tuo parere e insieme ai 7 vasetti segno pure questa… dimezzerò le dosi perchè stampi da 28 così alti non ne ho, ma forse è un bene, visto quante torte stia mangiando in questi giorni 😀 (già sai) sono sicura che andrà a ruba, io ne sto già mangiando un paio di fette virtualmente…
    le foto total dark sono spettacolari, come le fai tu nessuno… e non lo dico perchè sono di parte 🙂
    ti abbraccio tesoro bello e buona domenica:*

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 18, 2015 alle 8:32 am

      La devo smettere di scrivere la notte perchè faccio dei gran casini…….ero convinta di aver scritto 24 e invece ho scritto 28cm…comunque queste dosi vanno bene per uno stampo da 24 con le sponde alte, o rivestito di carta da forno in modo che i lati superino di tre o quattro centimetri il bordo!!!! Sorry amica!!!! L' header l' ho fatto da sola in 5 minuti…per cambiare un pò…..sai quanto io sia veloce per certe cose! ;(

      Rispondi
  18. paneamoreceliachia ha detto:
    Gennaio 18, 2015 alle 8:51 pm

    Come sono felice quando trovo il lavoro già fatto! Bella e golosa questa torta senza glutine. Ulteriore dimostrazione del fatto che una cosa senza glutine non deve essere difficile o riservata solo ai celiaci. Grazie per questa bontà. Spero di rifarla al più presto.
    Un abbraccio.
    Alice

    Rispondi
  19. Maddalena Laschi ha detto:
    Gennaio 19, 2015 alle 4:36 pm

    ehmmmm, posso fare solo una domanda? Ma tu ha casa hai una sega elettrica per tagliare i dolci, esiste in formato da pasticcere ed io non ne ero al corrente??? come cavolo fai a fare delle fette cosi perfette???? io neanche con il goniometro riuscire!!!!! qui da te non si annoia mai!!!!! sei fantastica!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 19, 2015 alle 5:11 pm

      Sono una precisina…lo ammetto!!!!!

      Rispondi
  20. Maddalena Laschi ha detto:
    Gennaio 19, 2015 alle 4:37 pm

    magari se "a casa" lo scrivevo senza la h, avrei fatto una figura migliore….sempre la solita!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 19, 2015 alle 5:10 pm

      Aahahahhahahahahaaha…..mi hai fatto morire…ahahahahhahhah!!!!!!

      Rispondi
  21. spuntiespuntini senza glutine ha detto:
    Gennaio 20, 2015 alle 6:39 pm

    che piacere vederti al GFFD *-* noi ti seguiamo sempre e siamo molto felici di vedere le tue ricette al venerdì senza glutine!!

    Rispondi
  22. La Cassata Celiaca ha detto:
    Gennaio 20, 2015 alle 6:54 pm

    sono commossa!!!! grazie mille, la tua ricetta è fantastica e le foto degne del miglior fotografo! un bacio

    Rispondi
  23. Glu-fri ha detto:
    Gennaio 20, 2015 alle 6:57 pm

    Ma quanto sei brava e quanto ci siano emozionate noi di Gluten Free Travel & Living a vedere questa torta spettacolare !!!!!!! Grazie grazien grazie!!!

    Rispondi
  24. Stefania FornoStar Oliveri ha detto:
    Gennaio 20, 2015 alle 9:33 pm

    Posso dirti che sei una dolcezza equiparabile solo a questa meravigliosa torta? e siccome gli amaretti li amo anche io, questa torta s'ha da fare! Grazie mille <3

    Rispondi
  25. gaia ha detto:
    Gennaio 20, 2015 alle 11:46 pm

    una torta splendida, le foto non le nomino nemmeno perché quando ci sei di mezzo tu non si può far altro che farsi da parte ed ammirare.
    grazie davvero per aver partecipato!

    Rispondi
  26. Silvia Lace ha detto:
    Gennaio 21, 2015 alle 3:56 pm

    Quando ho visto le foto su Instagram sono andata in brodo di giuggiole. Good Lord, che capolavoro! La torta, le foto, tutto.

    Rispondi
  27. Anna Pierri ha detto:
    Gennaio 24, 2015 alle 12:35 pm

    bellissima ricetta e… per le foto non ho parole
    semplicemente stupende

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.