Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • zuppe vellutate e minestre

Zuppa di lenticchie Rosse decorticate all’ indiana – Soup for Winter

  • Gennaio 15, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
17
Shares
2
0
15
I legumi secchi non mancano mai nella mia credenza, ho sempre qualche sacchetto nascosto dietro al barattolo della farina o tra i pacchetti della pasta. Scelgo sempre prodotti biologici e cerco di servirmi dallo stesso rivenditore, in questo modo posso tenere sotto controllo il ricambio dei prodotti sullo scaffale per non rischiare di acquistare legumi vecchi; controllo il prodotto attraverso il sacchetto trasparente per evitare legumi raggrinsiti. Acquistare un prodotto fresco influisce positivamente sul gusto e sulla cottura….quindi occhi aperti e seguitemi se vi va di saperne di più su questo alimento povero ma ricco !

Piccoli ma utili consigli
Scegliere sempre il prodotto migliore, preferire un legume fresco, appena essiccato dato che assorbirà meglio i liquidi perché ancora umido al centro, la cottura sarà breve e uniforme; diversamente, un legume vecchio, risulterà raggrinzito, avrà bisogno di cotture prolungate che andranno a discapito del gusto finale. Quindi per ottenere i migliori risultati, acquistare prodotti di qualità poiché  non esistono grandi ricette ma solo grandi ingredienti. Per mia abitudine personale, trasferisco immediatamente i legumi appena acquistati in barattoli di vetro a chiusura ermetica giusto per rendermi conto dello stato degli stessi e inserisco all’ interno del contenitore l’ etichetta che si trovava nell’ incarto originale in modo da non dimenticare la data di scadenza; tendo ad avere questa abitudine anche per una questione di pulizia e di ordine. Conservo i contenitori in un luogo fresco e asciutto. Al momento di utilizzarli, passo i legumi sotto il getto dell’ acqua fredda e procedo con l’ ammollo per reidratarli (se necessario).  L’ ammollo ammorbidisce il legume rendendo  così la cottura più facile e veloce, io di solito procedo in questo modo: la sera prima metto i legumi in una ciotola abbastanza capiente da contenere almeno il doppio del volume iniziale, ricopro di acqua (rapporto 3:1) e lascio così per tutta la notte, fino al mattino successivo (8/10 ore). Poi scolo e risciacquo prima di procedere con la cottura.

Oggi però si parlerà di lenticchie quindi non sarà necessario procedere con l’ ammollo; ho scelto quelle rosse decorticate che hanno la caratteristica di cambiare il proprio colore in cottura: da un color arancio acceso si passa ad un giallo dorato, cuociono in poco tempo e si disfano in cottura risultando perfette per zuppe o passati di verdura. Ho scelto di modificare una ricetta della grande Martha Stewart, lei aveva preparato una zuppa di piselli all’ Indiana che io ho modificato utilizzando le lenticchie come ingrediente principale….buonissima, delicata ma piccante, saporita, un mix di aromi ben combinati, davvero da provare, una zuppa per l’ inverno esplosiva e non la solito ricetta di sempre! Vi lascio quindi agli ingredienti sperando di avervi regalato un piatto completo e gradito!

Zuppa di lenticchie Rosse decorticate all’ indiana

Ingredienti
(per 6 persone)

Per gli aromi

  • 2 cucchiai di olio evo delicato
  • 1 cipolla media     pelata e tritata
  • 3 spicchi d’ aglio medi    pelati e tritati
  • 1 pezzetto di radice di Zenzero (4cm)    pelato e tritato – 2 cucchiaini circa
  • 6 scalogni medi    solo le parti bianche, mondati e tritati
  • 1 peperoncino rosso secco piccolo
  • 2 cucchiaini di sale grosso
  • 1/4 di cucchiaino di curcuma

Per la zuppa

  • 450g di lenticchie rosse decorticate    controllate e risciacquate
  • 2,2l circa di acqua
Per finire
  • 2 cucchiai di olio evo delicato
  • 1 cucchiaino di semi di cumino (io nero)
  • 1 cucchiaino di grani di senape
  • 2 cucchiai di succo di lime fresco
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato grossolanamente
Preparazione

Cuocere gli aromi: Scaldare l’ olio in una pentola a fuoco medio; aggiungere cipolla, scalogni, aglio, zenzero, peperoncino e sale. Cuocere finché le cipolle sono traslucide (3 minuti), aggiungere la curcuma.

Preparare la zuppa: aggiungere le lenticchie e l’ acqua; Portare a ebollizione, abbassare la fiamma e lasciare sobbollire finché le lenticchie si disfano e sono morbide (25/30 minuti circa). Rimuovere il peperoncino. Passare la zuppa.

Completare e servire: scaldare l’ olio in una padella su fuoco medio; aggiungere i grani di senape e il cumino, cuocere finché la senape inizia a scoppiettare e il cumino è fragrante (30 secondi). Aggiungere le spezie alla zuppa passata, mescolare e lasciare riposare per 10 minuti per amalgamare bene i sapori. Unire il succo del lime, il prezzemolo e servire subito. (Conservare in frigorifero per i tre giorni successivi)

Spero che il piatto vi sia piaciuto.
Vi lascio affettuosamente e alla prossima ricetta!
Bacio Grande!!!
Total
17
Shares
Share 2
Tweet 0
Pin it 15
Related Topics
  • come cuocere i legumi
  • comfort food
  • green recipe
  • legumi
  • legumi secchi
  • minestra
  • minestre
  • passato di verdura
  • recipe
  • ricetta salata
  • soup
  • vellutata di lenticchie
  • zenzero
  • zuppe
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di Rucola e mandorle con Tahin – Glutenfree – Green Recipe

  • Gennaio 13, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Torta al cioccolato e amaretti senza glutine

  • Gennaio 17, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • zuppe vellutate e minestre

Vellutata di Zucca con semi di chia

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 26, 2015
Visualizza Post
  • zuppe vellutate e minestre

La Ribollita – Soup for Winter

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 29, 2015
Visualizza Post
  • zuppe vellutate e minestre

Vellutata di rape bianche e broccolo Romano – Soup for Winter

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 23, 2015
12 commenti
  1. Sugar Ness ha detto:
    Gennaio 15, 2015 alle 9:42 pm

    Bella la ricetta, preziosi i tuoi consigli ed incantevoli le foto! 🙂

    Rispondi
  2. Francesca ha detto:
    Gennaio 16, 2015 alle 7:13 am

    è quelcosa di meraviglioso: io adoro le zuppe e le lenticchie rosse, peraltro comodissime!!!! Le tue foto sono sempre qualcosa di fenomenale…avessi io metà del tuo talento, farei i salti di gioia <3

    Rispondi
  3. Erica Di Paolo ha detto:
    Gennaio 16, 2015 alle 7:19 am

    Preziosissimi consigli, che mi fanno sorridere per quanto rispecchino le mie abitudini. Amo le lenticchie rosse e questa zuppa è la fine del mondo. Bravissima ^_^
    Ti abbraccio forte, buona giornata!!

    Rispondi
  4. Dolci a gogo ha detto:
    Gennaio 16, 2015 alle 8:24 am

    Ho delle lenticchie secche buonissimo anch'io in credenza ed ero alla rcierca di un idea diversa ed accattivante ed oggi come dire dire,colpita e affondata!!!Mi sa proprio che corro in cucina a prepararmi questa bontà anche perchè oltre ad essere stuzzicate con tutti i suoi profumi è anche un piatto sano quindi sa da fà per forza!!!baci grandi,Imma

    Rispondi
  5. La Forchetta Giulietta -je jess- ha detto:
    Gennaio 16, 2015 alle 11:13 am

    Adoro le lenticchie rosse..e ne ho giusto giusto un po' che aspettavano questa ricettina!!
    Brava brava!!

    Rispondi
  6. Manuela e Silvia ha detto:
    Gennaio 16, 2015 alle 3:04 pm

    Divina questa zuppa di lenticchie, adoriamo anche noi i legumi secchi e pure le zuppe! Un piatto che fa proprio al caso nostro.
    Bravissima

    Rispondi
  7. Sara e Laura-PancettaBistrot ha detto:
    Gennaio 16, 2015 alle 3:34 pm

    Ci perdiamo sempre nella bellezza delle tue foto…le lenticchie rosse da sole non le abbiamo mai provate, ma la tua zuppa è davvero invitante ed elegantissima, che non ci resta che provare!
    Bravissima !!

    Rispondi
  8. Sara ha detto:
    Gennaio 19, 2015 alle 9:37 am

    Sto cominciando ad adorare il tuo blog… le tue foto mi fanno incantare e mi danno la spinta per imparare, dato che anche a me piace tanto la fotografia ma sono una super principiante!!
    Ho già preso spunto per una ricetta, mettendo il link nel mio blog, ma ho capito che con te ci si stupisce sempre, ogni volta che mi arriva la notifica di un post vedo la foto e non mi trattengo dall'andare a curiosare!!
    continua così!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 19, 2015 alle 9:41 am

      Tutti si deve pur cominciare e vedrai che con il tempo imparerai tanto se è la passione a spingerti!!! Mi fa piacere la citazione…lasciami qui il link così posso venire a vedere! Un bacio e a presto cara!!!

      Rispondi
  9. Friarielli and Sound ha detto:
    Febbraio 25, 2015 alle 7:48 pm

    Cercavo una ricetta di lenticchie all'indiana e mi trovo nel tuo bel blog…
    Quanto mi piacciono queste scoperte!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Febbraio 25, 2015 alle 7:49 pm

      ^_^

      Rispondi
  10. alessia guarnieri ha detto:
    Ottobre 30, 2015 alle 2:49 pm

    alla ricerca di ricette con lenticchie capitopiacevolmente sul tuo blog. foto magnifiche e un sacco di idee interessanti.
    questa zuppa mi ispira un sacco, ma se evitassi il peperoncino?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Brioche Parisienne Dal mio semplice punto di vista, la brioche Parisienne...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.