Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • zuppe vellutate e minestre

La Ribollita – Soup for Winter

  • Gennaio 29, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
2
Shares
0
0
2
La minestra Ribollita arriva dalle campagne Fiorentine….RI – BOLLITA…bollita due volte, nasce dalla miseria e dalle esigenze di vita, dagli orari obbligati che la terra imponeva ai contadini. Una Minestra di verdure preparata principalmente con Cavolo Nero, fagioli e con il pane raffermo del giorno prima, ribollita. Quella Toscana non è una cucina “ricca” ma senza dubbio è parsimoniosa (grande qualità questa), certe volte anche frugale ma soprattutto è una cucina semplice e sincera.  I piatti quasi mai sporchi di grasso e non troppo abbondanti…(appesantirsi lo stomaco significa anche appesantirsi il cervello!!!)…a noi Toscani piace stare a tavola e godere di questo grande piacere della vita, mangiando cose semplici ma ricche di sapore. Nonno da bimbetta mi diceva sempre….mangia il pane che ti riempi…..oggi quel pane mi ha fatto ripensare a lui e questa minestra oggi la mangio insieme a te, tu seduto al tuo posto con la sedia imbottita, il fiasco del vino davanti e Corrado alla tv che dice IL PRANZO E’ SERVITO…ed io, lì accanto a te che ti guardo mentre tu guardi me.

La Ribollita – Soup for Winter

Ingredienti
(per 4 persone)

  • 300g di fagioli bianchi secchi 
  • 1 mazzo di cavolo nero
  • 1 cipolla bianca
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 2 zucchine
  • 200g di bietola
  • 2 patate medie
  • 1 bicchiere di passata di pomodoro
  • acqua q.b.
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • pane Toscano raffermo (circa 250g)
  • 1 cipolloto fresco (porro)

Procedimento

  • La sera prima mettere i fagioli in ammollo e lasciare per almeno 12 ore.
  • Lessare i fagioli in acqua salata bollente e cuocere fino a che sono morbidi; lasciare da parte senza buttare l’ acqua di cottura (servirà per la minestra).
  • Lavare e tagliare a tocchetti le zucchine e le patate; lasciare da parte.
  • Lavare e tagliare grossolanamente la bietola e il cavolo nero; lasciare da parte.
  • Preparare un battuto con la carota, il sedano e la cipolla; soffriggere leggermente in una pentola con dell’ olio evo.
  • Aggiungere la bietola e il cavolo nero e lasciarla appassire.
  • Aggiungere le zucchine e le patate e quando anche queste verdure sono morbide, aggiungere la passata di pomodoro; mescolare per far amalgamare gli ingredienti; salare e pepare.
  • Scolare la metà dei fagioli e lasciarli da parte, coperti al caldo.
  • Passare i restanti fagioli e unirli alla minestra con tutta l’ acqua di cottura degli stessi; unire altra acqua (se necessaria); arrivare all’ orlo della pentola.
  • Cuocere 1 ora e mezza a fuoco lento; unire adesso i fagioli scolati e lasciati da parte; cuocere ancora per 30 minuti; aggiustare di sale e di pepe.
  • Affettare il pane Toscano e unirlo alla minestra bollente e lasciare riposare fino al giorno dopo in un luogo fresco.
  • Prima di servire, rimettere tutto sul fuoco e lasciare ribollire per 15 minuti.
  • Servire la minestra con un filo di olio evo, con del pepe nero appena macinato e con della cipollina fresca appena affettata.
Vi auguro una buona giornata  sperando di avervi scaldato il cuore con questa zuppa…
…ci vediamo presto!!!
Bacio Grande
Con questa ricetta partecipo al contest LaMiaToscana di Ibiscottidellazia 
in collaborazione con VersiliaFormat” 

Total
2
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 2
Related Topics
  • comfort food
  • cucina tradizionale
  • food
  • minestra
  • minestre
  • minestrone
  • ricetta salata
  • ricetta toscana
  • soup
  • verdure
  • zuppa
  • zuppe
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • torte da credenza e cake

Il Corollo un dolce tipico dell’ Elba – Ciambellone semplice

  • Gennaio 26, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Torta di mele con la ricotta senza burro senza olio e senza glutine

  • Gennaio 30, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • zuppe vellutate e minestre

Vellutata di Zucca con semi di chia

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 26, 2015
Visualizza Post
  • zuppe vellutate e minestre

Vellutata di rape bianche e broccolo Romano – Soup for Winter

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 23, 2015
Visualizza Post
  • zuppe vellutate e minestre

Zuppa di lenticchie Rosse decorticate all’ indiana – Soup for Winter

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 15, 2015
31 commenti
  1. Tamara @ ha detto:
    Gennaio 29, 2015 alle 11:32 am

    In verità mi hai riscaldato il cuore sia col la ribollita che con le foto…. straordinarie entrambe…
    Quindi grazie e buona giornata!
    tam

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2015 alle 9:30 pm

      Ma grazie di cuore allora…adesso la giornata e' terminata quinti ti do' la buona notte!

      Accedi per rispondere
  2. Dolci a gogo ha detto:
    Gennaio 29, 2015 alle 12:27 pm

    Tesoro se riuscissi a trovare il cavolo nero la proverei subito questa zuppa calda saporita confortevole e piena di ricordi per te che riesci a raccontarci anche grazie alla bellezza delle tue foto!! Ti abbraccio forteeeeeee,Imma

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2015 alle 9:32 pm

      Ma perché ….da te il cavolo nero non si trova? Intanto anche il abbraccio te!!!

      Accedi per rispondere
  3. Ileana Pavone ha detto:
    Gennaio 29, 2015 alle 12:43 pm

    Le parole con cui hai introdotto il post ed i tuoi ricordi rendono tutto ancor più bello 🙂

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2015 alle 9:35 pm

      Mi fa piacere questo…grazie!

      Accedi per rispondere
  4. Francesca P. ha detto:
    Gennaio 29, 2015 alle 2:01 pm

    Ho sempre mangiato il minestrone, sin da bambina, grazie a mio nonno che me lo preparava spesso, fresco fresco, abituandomi da subito ai sapori buoni… la ribollita la ordino sempre quando sono in Toscana, un po' come la pappa al pomodoro, sono quei piatti che adoro e che non tramonteranno mai, mai, mai… le certezze genuine… quelle vere…
    ps: che bel pentolino, è parente del mio! 😀

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2015 alle 9:37 pm

      Le certezze genuine danno una sicurezza in più e si…in effetti devono essere parenti i due scodellini!

      Accedi per rispondere
  5. Valeria Della Fina ha detto:
    Gennaio 29, 2015 alle 2:12 pm

    Ho sempre avuto una passione per la ribollita, qui in Piemonte non si usa tanto ma mio papà, che è umbro, me l'ha fatta conoscere fin da piccola 🙂
    Un bacio 🙂

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2015 alle 9:40 pm

      È buonissima infatti è a me piace davvero molto cucinarla!

      Accedi per rispondere
  6. Luisa Piva ha detto:
    Gennaio 29, 2015 alle 5:05 pm

    Io la adoro.. è un po' l'essenza della filosofia della cucina toscana, nella quale essere goderecci è proprio arricchire la tavola con i prodotti sani della natura.. legumi, pane vecchio, stupendo olio d'oliva e verdure della stagione (tra cui il favoloso cavolo nero..).. alla faccia del piatto povero in cui si riciclava quanto rimasto in casa, questa ricetta è completa, ricca, nutriente e buonissima..
    ti scalda il cuore e l'anima..
    ..
    ora, detto questo, lasciatemi un minuto di silenzio per queste foto: hai saputo render BELLISSIMA una ciotola di zuppa.. brava ! ps (quel pentolino in rame è davvero taaanta roba)

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2015 alle 9:45 pm

      Quel pentolino di rame e' il mio nuovo amore…per il resto grazie per avermi scaldato il cuore con le tue parole, questi sono i momenti che amo di più del blog….il confronto arricchisce e dimostra ciò di cui ho bisogno…sincerità e Stimoli. Grazie!!!

      Accedi per rispondere
  7. Maddalena Laschi ha detto:
    Gennaio 29, 2015 alle 5:33 pm

    io ritornavo da scuola e me la dovevo mangiare da sola, ma poi alla sera, quando la tavola di nuovo brulicava di persone affamate, la ribollita era ancora più buona perchè mia nonna la riscaldava in padella, i sapori si erano amalgamati alla grande e il pane faceva una crosticina croccante goduriosa!!!!! ricordi bellissimi, piatto da urlo!

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2015 alle 9:46 pm

      …è ancora più buono con il passare del tempo!!! Sapevo che avresti potuto raccontarmi la tua storia…

      Accedi per rispondere
  8. paola ha detto:
    Gennaio 29, 2015 alle 6:11 pm

    golosa,calda,confortevole,quello che ci vuole in questi freddi giorni,brava

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2015 alle 9:47 pm

      Grazie….grazie mille!!!!

      Accedi per rispondere
  9. Anonimo ha detto:
    Gennaio 29, 2015 alle 6:38 pm

    L'ho sempre adorata e apprezzata per la sua bontà e origine. Il fine settimana passato ho fatto una minestra svuota frigo e alla fine mi sono accorta di aver fatto la ribollita solo che ci avevo infilato anche un porro (poverino era solo) e una manciatina di ceci. Il sabato a minestra normale e la domenica col pane. Come son contenta di essere toscana in quei frangenti. Bravissima come sempre!

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2015 alle 9:50 pm

      Felicissima anche io di condividere con te questa terra…la Toscana e' davvero preziosa così come preziosi sono i suoi piatti! Grazie per essere passata!

      Accedi per rispondere
  10. Patty Patty ha detto:
    Gennaio 30, 2015 alle 7:18 am

    Ma che bella principiessa che intravedo nelle foto!!! Bellissima!
    Com'è calda la ribollita…. quanto mi piace la ribollita…. mi hai dato una bella idea per il pranzo di domani! Un bascione!!!!

    Accedi per rispondere
  11. Lisa Fregosi ha detto:
    Gennaio 30, 2015 alle 8:17 am

    Da buona Spezzina, con sempre l'odore della toscana vicina, adoro la ribollita; purtroppo qui in veneto chiedere del cavolo nero è come dire bestemmie!!!
    Non riesco a trovarlo!!!!
    Bellissime foto come sempre.
    Lisa

    Accedi per rispondere
  12. Monique Miel E Ricotta ha detto:
    Gennaio 30, 2015 alle 8:31 am

    Ho sempre mangiato una sola ribollita, quella fatta da un signore che conoscevo, quando abitavo in Toscana. Una volta in svizzera che ho iniziato a cucinare e apprezzare di più la cucina della mia regione, volendo fare la ribollita, mi son resa conto che qui il cavolo nero nonesiste. A dirla tutta lo trovo solo in Toscana. La farò tra poco per il mio blog, appena scendo a Firenze! Grazie per i ricordi!

    Accedi per rispondere
  13. Mila ha detto:
    Gennaio 30, 2015 alle 10:35 am

    L'ho mangiata l'anno scorso per la prima volta e fatta da mia mamma. Non è facile trovare il cavolo nero da queste parti, però mi ha lasciato un bel ricordo, per cui se lo dovessi trovare certamente proverei a farmela!!!
    Buon week end

    Accedi per rispondere
  14. spuntiespuntini senza glutine ha detto:
    Gennaio 30, 2015 alle 10:40 am

    Ottima la ribollita…magnifiche le tue foto *-*

    Accedi per rispondere
  15. consuelo tognetti ha detto:
    Gennaio 30, 2015 alle 8:39 pm

    Stupenda esecuzione di questo piatto a cui sono particolarmente legata. Complimenti.
    Visto che ti cimenti nella cucina toscana, non lasciarti sfuggire il mio contest, sarebbe un piacere averti con me 🙂
    Ti lascio il link:
    http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2015/01/la-mia-toscana-un-nuovo-contest-tutto.html
    Buon we <3

    Accedi per rispondere
    1. consuelo tognetti ha detto:
      Gennaio 30, 2015 alle 9:12 pm

      Grazie tesoro x aver partecipato. Dovresti solo inserire il banner nella sezione del tuo blog dedicata ai contest..intanto inserisco entrambe le ricette ^_^

      Accedi per rispondere
  16. Stefania ha detto:
    Febbraio 2, 2015 alle 8:56 am

    Gabi che foto!!! La tua affezionatissima fan 🙂 baciooo

    Accedi per rispondere
  17. Anonimo ha detto:
    Febbraio 13, 2015 alle 3:31 pm

    Tutto meraviglioso… la ricetta, le foto e le tue parole! Complimenti

    Accedi per rispondere
  18. consuelo tognetti ha detto:
    Aprile 13, 2015 alle 1:14 pm

    Ciao cara, complimenti!!!!
    6 tra le 10 finaliste, ti invito a contattarmi alla mail ibiscottidellazia@gmail.com per i dettagli della giornata del 30 aprile.
    Grazie e felice giornata <3

    Accedi per rispondere
  19. Valentina Ga ha detto:
    Ottobre 20, 2016 alle 7:20 pm

    Quindi consigli di frullare metà dei fagioli?

    Accedi per rispondere
  20. Valentina Ga ha detto:
    Ottobre 20, 2016 alle 7:21 pm

    Quindi consigli di frullare proprio metà dei fagioli?

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 20, 2016 alle 7:24 pm

      Si, senza dubbio, regala cremosita' e quindi quella marcia in più ^_^ !

      Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Torta soffice con ricotta e cioccolato

  • Croissant sfogliati francesi – ricetta di Iginio Massari

  • Polpo lesso e i segreti di una cottura perfetta

  • budino alla vaniglia Latte alla Portoghese da non confondere con il più raffinato Crème Caramel

Ultimi Articoli
  • Torta di mandorle e ricotta gluten free Giugno 11, 2025
  • Semifreddo con Colomba e cioccolato Aprile 22, 2025
  • Scarcella dolce Aprile 16, 2025
  • Granola Aprile 9, 2025
  • Pasta choux o Pasta bignè Aprile 3, 2025
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Apr    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok