Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • torte da credenza e cake

Il Corollo un dolce tipico dell’ Elba – Ciambellone semplice

  • Gennaio 26, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
78
Shares
0
0
78
Diciamocelo pure in confidenza…io sono il tipo da “DOLCI DA CREDENZA”….da torte di casa, quelle semplici senza troppi fronzoli, il tipo da ciambelle per la prima colazione che poi però vanno bene anche per fare merenda insieme ad una bella tazza di the fumante, il tipo da “ciambellone della nonna” per lo spuntino notturno, da portarsi a letto tra le pieghe del piumone dove poi i bricioli vanno sempre a finire nelle pagine del libro di turno! Amo la semplicità in generale nella vita e forse le mie ricette lo raccontano ancor prima delle mie parole. Oggi vi regalo un dolce tipico della mia Isola…il COROLLO…niente cose strane…nessun ingrediente impossibile ma solo pochi ingredienti assemblati in modo veloce e pratico!
Il Corollo è il dolce dell’ Isola d’ Elba, quello che si preparava per celebrare un avvenimento, quello che faceva fare i salti di gioia a tutta la famiglia nel pranzo della Domenica, quello che voleva rappresentare solidarietà, quello che risolveva il problema di non presentarsi a mani vuote di fronte ad un invito, il Corollo era ed è di buon auspicio ancora oggi. Nel paesino di San Piero era tradizione preparare il Corollo la prima Domenica di Maggio da tutte quelle ragazze a cui era stato dedicato il canto del “MAGGIO”. Questo canto, di tradizione antichissima, forse si canta ancora oggi, nella notte del trenta aprile….ho il ricordo di mia nonna che racconta di quel canto dedicato a mia madre che finiva gli anni proprio in quella notte. Il canto in questione non era altro che una serenata che i “maggiolanti” facevano a tutte le ragazze nubili. Ripercorrendo il tragitto appena compiuto, dopo una nottata di serenate, i maggiolanti raccoglievano i Corolli appena fatti per poi portarli in spalla infilzati in un palo infiocchettato. Oggi non ci saranno nè pali, nè fiocchi ma il Corollo avrà quello stesso sapore di un tempo.
Print
Yum
Il Corollo…un dolce tipico dell’ Isola d’ Elba – Una Ciambella semplice

Serving Size: per uno stampo da 24cm

Ingredients

  • 350g di farina 00
  • 150g di fecola di patate
  • 200g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 300g di zucchero
  • 4 uova grandi bio a temperatura ambiente
  • 80ml di liquore d' anice
  • 250ml di latte intero
  • la scorza grattugiata di un limone non trattato
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo (facoltativo)

Instructions

  1. Preparare lo stampo: imburrare e infarinare il fondo, imburrare e rivestire di carta da forno i lati.
  2. Per praticità, nella ciotola della planetaria,  disporre la farina a fontana, al centro versare le uova, il burro a temperatura ambiente a pezzetti reso ancora più morbido dal calore delle mani. 
  3. Unire lo zucchero, il liquore, la scorza del limone e il latte tiepido dove si dovrà stemperare il lievito.
  4. Amalgamare il tutto, in un primo momento con una forchetta e poi montare la ciotola nella planetaria e con il gancio a foglio, rendere il composto omogeneo (dovrà risultare liscio e molto chiaro).
  5. Versare l' impasto nello stampo e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 55 minuti  circa(fare la prova stecchino per verificare la corretta cottura).
  6. Sfornare e lasciare intiepidire (è buonissimo anche caldo).
  7. Spolverare con dello zucchero a velo se gradito e accompagnare il dolce con un bel bicchiere di vino liquoroso.
Schema/Recipe SEO Data Markup by Yummly Rich Recipes
0.1
https://www.gabilagerardi.it/torte-da-credenza-e-cake/il-corolloun-dolce-tipico-dell-isola-d/

 

Ringrazio lo Chef Alvaro Claudi che con una raccolta di ricette tradizionali Elbane (ELBA CONGUSTO), mi ha riportata indietro nel tempo…lui anima da quant’ anni  la vita enogastronomica dell’ Isola, è la persona più colta in questo campo che tu possa incontrare tra le via del mio paese, ha scritto diversi libri tra cui “A Tavola con l’ Imperatore” (da un quaderno del 1814, adatta 77 ricette originali della tradizione Toscana, risalenti al periodo in cui Napoleone visse all’ Elba), insegnante alla scuola alberghiera, storico, animatore culturale, insomma una persona da stimare sotto ogni punto di vista. A lui oggi dedico questa ricetta con la speranza di riuscire ad incontrarlo ancora una volta mentre prende il caffè alla Gran Guardia…forse la prossima volta riuscirò a  strappargli una dedica con tanto di autografo.
Noi ci lasciamo ma non per troppo tempo…
…..vado giusto a riordinare la cucina
….a pensare a nuove ricette
e torno presto…promesso!
Bacio Grande!!!
Con questa ricetta partecipo al contest LaMiaToscana di Ibiscottidellazia 
in collaborazione con VersiliaFormat”
Total
78
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 78
Related Topics
  • bakery
  • Cake
  • Ciambella
  • ciambellone
  • colazione e merenda
  • dolce per la colazione
  • dolci e dessert
  • homemade cake
  • ricetta base
  • ricetta dolce
  • ricetta tradizionale
  • sweet
  • torta da credenza
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • zuppe vellutate e minestre

Vellutata di rape bianche e broccolo Romano – Soup for Winter

  • Gennaio 23, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • zuppe vellutate e minestre

La Ribollita – Soup for Winter

  • Gennaio 29, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di mandorle e ricotta gluten free

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 11, 2025
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Brownies

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 22, 2025
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di grano saraceno

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 16, 2025
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Pudding Natalizio al cioccolato

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 14, 2024
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta con i fichi

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 5, 2024
torta
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta Magica

  • Gabila Gerardi
  • Maggio 30, 2024
torta in tazza
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mug cake alla vaniglia

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 13, 2024
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

La mia torta marmorizzata

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 16, 2024
33 commenti
  1. Luisa Piva ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 4:47 pm

    Gabila.. questi sono i dolci a cui io non so dire di no. Creme, panna, colate di cioccolato non mi invogliano tanto quanto un dolce da credenza.. può pure essere un pochino secco, me ne frego.. vado di inzuppo nel caffè ed io sono in estasi! questo è il classico ciambellone tutto da tuffare nella mia tazza da colazione al mattino.
    ovviamente, neanche a dirlo, adoro le tue foto…
    baciotti

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 26, 2015 alle 10:14 pm

      Allora siamo proprio simili….anche per l' inzuppo nel caffè!! 🙂

      Accedi per rispondere
  2. Simona Roncaletti ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 5:25 pm

    Ciao Gabila!!! Questi sono proprio i dolci che preferisco, semplici e deliziosi!!!! Mi salvo subito la ricetta! 🙂 un bacione e buona serata!

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 26, 2015 alle 10:12 pm

      Bacione a te cara!!!!!

      Accedi per rispondere
  3. Mary ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 5:47 pm

    Ciao Gabila! Ma sai che anche qui nel mio paese facciamo il ciambellone molto simile al Corollo? Anche noi mettiamo l'anice (oppure la sambuca) ed è una delizia! Semplice, profumato, casalingo…Il tuo Corollo è perfetto e le tue foto sempre meravigliose! Bravissima come sempre! Un bacio e buona settimana, Mary

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 26, 2015 alle 10:11 pm

      Vedi? Tutto il mondo è paese alla fine!!!

      Accedi per rispondere
  4. Monique Miel E Ricotta ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 7:05 pm

    Ehhhh, io la conosco, con tutte le estati che ho fatto a Procchio!! Pensa che c'era un'amica che era un po' ingrassata e la chiamavamo COROLLO!! baci bellezza!

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 26, 2015 alle 10:10 pm

      Ahahahahahahahahaha…

      Accedi per rispondere
  5. paola ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 7:26 pm

    che bello e che buono il tuo corollo,somiglia tanto alla ciambella che preparava mia nonna per la colazione,la merenda o per quando si aveva voglia di dolce,gazie cara

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 26, 2015 alle 10:10 pm

      Grazie a te…:-)

      Accedi per rispondere
  6. Francesca P. ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 7:53 pm

    Ma ti pare che io ho passato tante estati nella tua magica isola e non ho mai sentito parlare del corollo? E' forse un invito a tornarci?! Io lo leggo così, sapessi quante volte ci penso… i posti del cuore mancano proprio perchè sono del cuore…
    (i dolci da credenza, insieme a quelli al cucchiaio, sono anche i miei preferiti!)

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 26, 2015 alle 10:09 pm

      Sarebbe dello vederti….qui sulla mia isola! Il Corollo e' tra i dolci più buoni che io abbia mai assaggiato …..forse lo porto nel cuore, ecco il motivo!

      Accedi per rispondere
  7. Andrea ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 8:17 pm

    Ciao! Anche io adoro questo tipo di dolce, voglio sperimentarlo nel fine settimana!

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 26, 2015 alle 10:06 pm

      Fammi sapere poi!!!

      Accedi per rispondere
  8. Monica Giustina ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 8:50 pm

    Anche a me piacciono molto i dolci semplici e- anche se ogni tanto mi preparo dolci più elaborati- sono quelli che preferisco. Con queste foto poi è ancora più invitante anche se, lo ammetto, mi preoccupa un pochino quel liquore all'anice che non amo: dici che posso sotituirlo con qualcos'altro senza rovinare il dolce?
    Bravissima come sempre, un bacione!

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 26, 2015 alle 10:04 pm

      Io ho usato il Sassolino, e' all' anice e per niente forte, nel dolce neanche lo si riconosce!!! Dai..prova e dammi sapere! Un bacio e notte!

      Accedi per rispondere
  9. Paola Sabino ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 9:54 pm

    Adoro la semplicità anche io e nelle torte più che mai. Di fronte a due torte, una alla crema e un ciambellone, non ho dubbi: prediligo la seconda. La sofficità che si può gustare senza sporcarsi le dita, ma che ne lascia traccia del suo odore. E quelle briciole che si spargono ovunque. Mi sento sempre come una piccola Pollicino, che passeggia sulla via di ricordi d'infanzia e di gusto.
    Buon inizio settimana

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 26, 2015 alle 10:05 pm

      Direi che adesso sono io Pollicino,..ho il tablet pieno di bricioli!!! 🙂

      Accedi per rispondere
  10. consuelo tognetti ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 10:05 pm

    Ma sai che non conoscevo questo dolce???? Sono vergognosa e devo assolutamente rimediare..grazie della ricetta e felice settimana <3

    Accedi per rispondere
  11. giochidizucchero ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 10:36 pm

    Che buona giornata iniziata così… Magari con qualche cucchiaio di marmellata… Adoro i dolci semplici… Un abbraccio

    Accedi per rispondere
  12. giochidizucchero ha detto:
    Gennaio 26, 2015 alle 11:34 pm

    Non può essere che una bellissima giornata se la iniziamo con un dolce così, magari con l'aggiunta di qualche cucchiaio di marmellata… Adoro i dolci semplici! Un abbraccio!

    Accedi per rispondere
  13. Patty Patty ha detto:
    Gennaio 27, 2015 alle 7:24 am

    Non lo conoscevo il Corollo, e non conoscevo neanche la bellissima storia che hai raccontato. Gabila, non mi dire niente, ma io all'Elba non sono mai neanche venuta e ogni anno penso che devo porre rimedio a questa vergogna!
    Anche a me piacciono i dolci semplici, difficili da far bene, proprio perchè composti di pochissimi ingredienti che devono essere quelli buoni.
    Ti bascio forte forte e buona giornata

    Accedi per rispondere
  14. Patalice ha detto:
    Gennaio 27, 2015 alle 8:36 am

    non conoscevo questa torta, ma la trovo estremamente perfetta per la colazione di tutti i giorni…
    quindi ti ringrazio della ricetta e della storia che ha fatto da corollario alle foto

    Accedi per rispondere
  15. Claudia ha detto:
    Gennaio 27, 2015 alle 9:01 am

    Gabila che meraviglia!!!!!!!!! il ciambellone con l'anice era un dolce che mia mamma mi preparava spesso quando ero piccola.. assieme a quello con yogurt alla banana e pinoli… Mi piaceva tantisismo nonostante sia un liquorino dal sapore forte.. Alla fine i dolci più semplici.. così soffici… son quelli che amo di più! un bacione

    Accedi per rispondere
  16. Anonimo ha detto:
    Gennaio 27, 2015 alle 9:48 am

    Good day! Would you mind if I share your blog with my facebook group?
    There's a lot of people that I think would really
    appreciate your content. Please let me know.
    Many thanks

    Feel free to visit my web site … kitchen home improvement ()

    Accedi per rispondere
  17. wp_9258696 ha detto:
    Gennaio 27, 2015 alle 10:16 am

    but I sure would like to know in which group! Thank You

    Accedi per rispondere
  18. Dolci a gogo ha detto:
    Gennaio 27, 2015 alle 12:46 pm

    Tesoro è un dolce bellissimo nella sua semplicità che poi se vogliamo dirla tutta sono i dolci più buoni in assoluto!!Un bacione e grazie per questa bella scoperta,non conoscevo questa ricetta e l'idea dell'anice nei dolci mi piace da morire!!
    Tvb,Imma

    Accedi per rispondere
  19. clara ha detto:
    Gennaio 27, 2015 alle 2:15 pm

    Di corolli ne ho mangiati un bel po' (che ricordi!), ma non ne conoscevo la storia! E adesso conosco anche qualche altra mente "illuminata" elbana! Bene, continua con questo fermento, che ci vuole proprio! 😉

    Accedi per rispondere
  20. Maddalena Laschi ha detto:
    Gennaio 27, 2015 alle 5:21 pm

    Ehhhhh, amica che dire….qui anch'io gioco in casa, non tanto per la ricetta legata all'Elba, ma per il suo legame con la tradizione, materia che adoro e alla quale sono molto legata e tu lo sai bene! Questi sono i dolci che preferisco, si, meringhe, cupcakes, dolci decorati sono bellissimi e li faccio con gusto, ma se devo pensare a qualcosa da mangiare in casa mia, con i miei cari, anche nei giorni di festa penso a questi dolci qui….e oggi oltre che colpire lo sguardo e l'appetito, hai colpito il cuore e i sentimenti…..ti abbraccio forte e ti mando un bacio enorme, a te r alla tua bellissima Isola!!!!!

    Accedi per rispondere
  21. Anonimo ha detto:
    Gennaio 27, 2015 alle 9:55 pm

    Hi there, I enjoy reading through your post. I like to write a
    little comment to support you.

    Feel free to surf to my homepage: home improvement diy ideas (http://www.homeimprovementdaily.com)

    Accedi per rispondere
  22. margherita romagnoli ha detto:
    Gennaio 28, 2015 alle 3:43 am

    Ed allora se me lo dici tu, che sei una tipa da credenza si ma bella "tosta", io ci credo che questo corollo sia un dolce eccezionale e mi pento di non averlo mai assaggiato in tutte le volte che sono venuta sulla tua isola…. ma ci sarà un tempo anche per rimediare, vero?

    Accedi per rispondere
  23. Giuditta De Risi ha detto:
    Gennaio 28, 2015 alle 11:26 am

    Come darti torto?! Anche io adoro i dolci come questo, che puoi mangiare di notte o a colazione. Sono semplici ma ti fanno tornare alla mente tanti bei ricordi ( tipo quando lo preparavo con la mia nonna nel mio caso).
    A presto gaby.
    Giudy

    Accedi per rispondere
  24. Anonimo ha detto:
    Gennaio 28, 2015 alle 5:16 pm

    Hello friends, pleasant article and fastidious arguments commented
    at this place, I am genuinely enjoying by these.

    Visit my web site … trademark registration services

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Torta soffice con ricotta e cioccolato

  • Croissant sfogliati francesi – ricetta di Iginio Massari

  • budino alla vaniglia Latte alla Portoghese da non confondere con il più raffinato Crème Caramel

  • Gelato al cioccolato

Ultimi Articoli
  • Torta di mandorle e ricotta gluten free Giugno 11, 2025
  • Semifreddo con Colomba e cioccolato Aprile 22, 2025
  • Scarcella dolce Aprile 16, 2025
  • Granola Aprile 9, 2025
  • Pasta choux o Pasta bignè Aprile 3, 2025
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Apr    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok