Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
dolce per colazione
  • lievitati dolci

Pastarelle con esubero di li.co.li. all’olio extravergine di oliva

  • Novembre 12, 2020
  • Gabila Gerardi
Total
33
Shares
0
0
33

Tutte le volte che tocca buttare l’esubero di li.co.li. mi piange il cuore (anche se non è che mi vengono ad arrestare eh!!!), però diciamo che quando posso ed ho voglia…o meglio…quando mi manca qualcosa da avere a portata di mano per una merenda veloce o per le mie solite colazioni leeeeentissime, e non mi pesa farlo (perché non  ho in corso tutti i miei soliti impasti), faccio queste pastarelle; una sorta di brioche piccolette, morbidose, che durano finché non finiscono.

L’impasto si fa in baleno, non bisogna stare troppo a pensarci ecco; io ho scelto di fare un mix di farine, in primis perché ne ho sempre dei pacchetti “ammezzati” e in seconda battuta perché miscelare diversi aromi mi intriga. La scelta è ricaduta su della farina di avena (poca in verità), farina Tipo2 di forza e la mia solita Manitoba. Il resto lo riassumo in un pò di latte (intero sarebbe meglio), 1 uovo ma piccoletto, un nonnulla di olio evo (non troppo strong però) e una quantità moderata di zucchero.

Ovviamente…..

ad esclusione della Manitoba, il resto delle farine potete giocarvele anche in modo diverso; potete utilizzare tutta farina di forza (Manitoba appunto), tutta farina Tipo2 (ma solo se di forza ovvero 15% di proteine), al posto di quella di avena mettere qualcosa che anche voi avete da finire. Insomma, non vi fissate sul fatto di avere sempre a disposizione la qualità degli ingredienti richiesti, imparate a capire come funziona il “gioco” di incastri in modo da diventare sempre più bravi ed indipendenti! Voglio dire…se non avete la farina di avena, non è che la ricetta non la fate  e correte al supermercato a prenderla…nooo! Capito il concetto!!?!?! Importante sarà però rispettare la forza complessiva delle farine che ho previsto.

Anche per il resto degli ingredienti potete fare scelte diverse in base alle vostre esigenze: lo zucchero potete usarlo meno raffinato, l’olio può diventare burro, l’uovo ce lo dovete mettere (ahahahaha^___^) e il latte può essere sostituito con una bevanda alternativa e paradossalmente anche con del succo di mela se volte!

Per di più potete avere libero arbitrio anche sulla forma; io mi sono buttata su delle mezze treccine, ma non sempre faccio questa scelta, se ho fretta per esempio mi limito a realizzare dei paninetti rotondi, oppure formo una pezzatura unica e la cuocio come faccio di solito con i miei Pan Brioche (per questo, questo e anche per questo). Andate di fantasia se volete; oppure copiate spudoratamente, io vi vorrò bene comunque ^_^ (anzi, forse anche di più).

Adesso mi stoppo e scrivo la ricetta di queste pastarelle con esubero…va biennnnnn!?!?!?

brioche dolce

 

Pastarelle con esubero di li.co.li. all’olio extravergine di oliva

 

Ingredienti

(per  circa 12 pastarelle)

  • 100g di farina Manitoba
  • 100g di farina Tipo2 di forza (15% di proteine)
  • 50g di farina di avena
  • 100g di esubero di li.co.li.
  • 100ml di latte intero (a temperatura ambiente)
  • 1 uovo piccolo (45g circa)
  • 75g di zucchero semolato
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • la scorza di 1 limone non trattato
  • 30ml di olio extravergine di oliva (delicato)
  • 4g di sale

per finire

  • 1 uovo + 1 cucchiaio di latte
  • 2 cucchiai di zucchero di canna (o semolato)

Procedimento

  1. La sera prima, nella ciotola della planetaria sciogliete il lievito nel latte, unite lo zucchero e lasciate sciogliere anche quello; unite le farine, l’uovo, gli aromi e l’olio e iniziate ad impastare a media velocità con il gancio a forma di foglia; lavorate finché l’ impasto diventa estendibile; a questo punto unite il sale lasciate che venga ben assorbito (l’impasto dovrà risultare incordato, ovvero ben saldo al gancio).
  2. Una volta formato, passate l’ impasto su un piano di lavoro pulito, formate una palla e ponetela in una ciotola capiente, coperta con pellicola per alimenti.
  3. Lasciate lievitare a temperatura ambiente (18-20°C) per circa 12 ore o finché avrà  raddoppiato il proprio volume iniziale, ovviamente i tempi di lievitazione varieranno da casa a casa visto che la temperatura dell’ambiente incide in modo esponenziale; importante sarà ottenere un impasto raddoppiato, a prescindere dalla ore di riposo.
  4. Trascorso il tempo, dividete l’ impasto in 12 parti uguali , formate dei piccoli cilindri allungati, fare combaciare le due estremità e poi arrotolate come per formare una traccia, ponete la pastarelle su una placca rivestita con carta forno, coprite con della pellicola per alimenti e  lasciate lievitare a 26-28°C  finché avranno raddoppiato il proprio volume iniziale.
  5. Preriscaldate il forno a 180°C, spennellate la superficie dei dolcetti con l’ uovo sbattuto con il latte, cospargete con lo zucchero e infornate; cuocete per circa 15 minuti o finché risulteranno belle dorate in superficie
  6. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella per dolci; conservate in un sacchetto per alimenti fino ad esaurimento, o in una scatola di latta a chiusura ermetica.

 

brioche dolce

 

 

 

 

Total
33
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 33
Related Topics
  • biscotti con lievito madre
  • colazione e merenda
  • dolci per la prima colazione
  • fatto in casa
  • homemade
  • levain
  • lievitati dolci
  • ricetta dolce
  • ricetta lievito madre
  • ricette con licoli
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • lievitati dolci

Pan Brioche senza uova per tutti, principianti compresi

  • Novembre 10, 2020
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • confetture e marmellate

Confettura di Uva Fragola

  • Novembre 18, 2020
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche Parisienne

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 22, 2023
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Maritozzi con la panna

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 20, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Cinnamon rolls senza uova

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 9, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche col tuppo al cioccolato

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 21, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pain au chocolat

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 16, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Krapfen con la crema

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 1, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche gomitolo di lana senza uova (wool roll bread)

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 21, 2021
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pan brioche intrecciato uvetta e cannella e grani antichi

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 29, 2021
5 commenti
  1. Cristina ha detto:
    Novembre 18, 2020 alle 1:09 pm

    Fatte, buonissime e facili. Invece di li.co.li. ho usato esubero di p.m. al 50% di idratazione.
    Grazie, le tue ricette sono sempre una sicurezza.

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Dicembre 1, 2020 alle 2:07 pm

      GRAZIEEEE!

      Rispondi
  2. Tiziana ha detto:
    Dicembre 2, 2022 alle 7:52 am

    Ciao le tue treccine sono veramente bellissime, una domanda se volessi congelarle a che punto della ricetta posso farlo? Grazie mille 🙏🥰

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Dicembre 2, 2022 alle 8:08 am

      Ciao, puoi congelarle appena le hai formate. Grazie mille

      Rispondi
      1. Tiziana ha detto:
        Dicembre 2, 2022 alle 8:15 am

        Grazie mille a te per avermi risposto subito 🥰

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • New York Cheesecake, la m... Toccata e fuga? Potrebbe anche essere ma visto che fugg...
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
Ultimi Articoli
  • Cheesecake con meringa ai Lamponi Febbraio 16, 2023
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.