Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • lievitati dolci

Pan Brioche in cassetta per colazione – ricetta per tutti

  • Aprile 12, 2020
  • Gabila Gerardi
Total
468
Shares
0
0
468

E’ il momento di un Pan brioche  fatto in casa e l’ impresa sarà per tutti, promesso!

Finalmente riesco a scrivervi la ricetta che in tanti stavate aspettando; quella perfetta per la colazione di domani mattina. Si perché se è vero che oggi è Pasqua, domani dovrebbe essere Pasquetta. Si…brava…bella scoperta Gabila….ahahahah…..!!!

A prescindere dal giorno di festa, il pan brioche in cassetta che vi ho preparato è perfetto per le colazioni/merende di tutti i giorni dell’ anno; ma se domani avete voglia di portare in tavola, oltre alle solite pizze/schiacce di Pasqua salate arricchite anche di salumi e formaggio,  ANCHE qualcosa di dolce e di più semplice, questa ricetta qua, cade proprio a fagiolo.

Me medesima, il pan brioche in questione l’ ha preparato con il lievito madre (perché non farlo dato che ne ho da vendere?), voi ovviamente potete scegliere con serenità di aggirare l’ ostacolo perché nessuno vi vieta di escluderlo e di utilizzare al suo posto un lievito di birra, fresco o secco che sia. Io non vi metto in punizione…PROMETTO! Questa variazione non comprometterà la riuscita della ricetta; infatti se avete già letto gli ingredienti, avrete notato che ho pensato anche ad indicare le eventuali scelte alternative.

Io quasi sempre scelgo di impastare la sera per poi avere al mattino un impasto pronto per essere formato e poi cotto; trovo questo metodo, oltre che comodo, anche pertinente per ottenere un prodotto finito più soffice e profumato. In relazione a questo procedimento, scelgo le quantità di lievito da utilizzare.

Però voglio darvi un’ alternativa:

Nel caso vogliate impastare e cuocere il pan brioche tutto nello stesso giorno, scegliendo quindi di accorciare i tempi (vuoi per necessità o per semplice volontà), dovrete di conseguenza aumentare i grammi di lievito: moltiplicate per 3 le quantità di lievito di birra; portate a 180g il li.co.li e a 270g il lievito madre solido (nel caso di quest’ ultimo, considerate 410g di farina). In questo modo l’ impasto viaggerà più velocemente ma ricordatevi di lasciarlo al caldo sia nella prima che nella seconda lievitazione ( sempre a 26-28°C).

Come vedete questa volta ho cercato di pensare a tutto, o almeno è quello che spero di aver fatto. Di urgente non credo di avere altro da raccomandarvi; magari una cosa potrei fare, ovvero mandarvi a leggere questo post, ma anche questo….tali letture vi serviranno a comprendere meglio certe dinamiche che girano intorno ai lievitati casalinghi. Se poi avete voglia di un Pan Brioche al cioccolato, questa è la vostra ricetta.

Pan Brioche in cassetta semplice per colazione

Ingredienti

(per uno stampo a cassetta da 30cm)

  • 500g di farina di forza (in sostituzione farina che abbia il 14% di proteine)
  • 150g di li.co.li. (o 220g di lievito madre solido*, o 3g di lievito di birra fresco*, o 1g di lievito di birra secco*)
  • 130ml di latte intero
  • 2 uova medie (110g circa)
  • 120g di zucchero semolato
  • 10g di miele (io di Melata)
  • 1 baccello di vaniglia
  • la scorza di 1 limone non trattato
  • la scorza di 1 arancia non trattata
  • 100g di burro a pomata (temperatura ambiente)
  • 8g di sale

per finire

  • 1 uovo + 2 cucchiai di latte

*se scegliete di utilizzare il lievito madre solido, adeguate la giusta quantità di farina che da 500g diventerà 430g

*se scegliete di utilizzate il lievito di birra (secco o fresco), in certi casi, sarà necessario adeguare la quantità di latte che da 130ml, potrebbe diventare 170/180ml. Vi consiglio di pesare la differenza dei liquidi a parte e di valutare, strada facendo se sarà necessario aggiungerli.

Procedimento

  1. La sera prima: separate i tuorli dagli albumi. Unite i semi della vaniglia e le scorze degli agrumi al miele.
  2. Nella ciotola della planetaria sciogliete il lievito nel latte, unite metà dello zucchero e lasciate sciogliere anche quello; unite la farina e gli albumi e iniziate ad impastare a media velocità con il gancio a forma di foglia; lavorate finché l’ impasto diventa estendibile; a questo punto unite lo zucchero restante, una volta assorbito unite il sale e successivamente il miele con gli aromi; lasciate che venga ben assorbito e solo a questo punto incorporate i tuorli, uno alla volta.
  3. Adesso lavorate l’ impasto finché risulterà incordato; aggiungete il burro a più riprese e fate riprendere l’ incordatura; passate l’ impasto su un piano di lavoro pulito, formate una palla e ponetela in una ciotola capiente, coperta con pellicola per alimenti.
  4. Lasciate lievitare a temperatura ambiente (18-20°C) per circa 12 ore o finché avrà più che raddoppiato il proprio volume iniziale.
    Trascorso il tempo, dividete l’ impasto in 6 parti uguali, formate delle palle ben chiuse sotto e usatele per riempire lo stampo che avrete rivestito con carta da forno. Coprite ancora e lasciate lievitare a 26-28°C per circa 4-5 ore o finché il pan brioche avrà raggiunto il bordo dello stampo.
  5. Preriscaldate il forno a 180°C, spennellate la superficie con l’ uovo sbattuto con il latte e infornate; cuocete per circa 30 minuti o finché risulterà bello dorato in superficie e cotto anche nella parte inferiore; se necessario, a 3/4 della cottura, estraete il pan brioche dallo stampo e rimettetelo in forno appoggiandolo direttamente sulla griglia.
  6. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella per dolci; conservate in un sacchetto per alimenti fino ad esaurimento.

Total
468
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 468
Related Topics
  • brioches
  • colazione e merenda
  • licoli
  • lievitati dolci
  • lievito di birra
  • lievito madre
  • pan brioche
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • lievitati dolci

Hot Cross Buns ovvero panini dolci speziati con uvetta e li.co.li.

  • Aprile 10, 2020
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • dolci al cucchiaio

Zuccotto ricotta e cioccolato

  • Aprile 15, 2020
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Scarcella dolce

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 16, 2025
ciambelle
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Donuts

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 23, 2024
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche Parisienne

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 22, 2023
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Maritozzi con la panna

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 20, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Cinnamon rolls senza uova

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 9, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche col tuppo al cioccolato

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 21, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pain au chocolat

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 16, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Krapfen con la crema

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 1, 2022
17 commenti
  1. Manu Lupi ha detto:
    Aprile 13, 2020 alle 5:05 am

    Eh si, che hai pensato proprio a tutti amica mia… a tuttissimi, come fai sempre… <3
    Qui è già lunedì, ma ieri, anche se giorno di festa, è stata una Domenica normale, quindi per me vuol dire infornare pani e biscotti per la settimana di mia sorella e tostare le fette biscottate, quindi ero un po' ehm come dire imbrigliata nella maglia glutinica ahahah…
    Questo panbrioche è meraviglioso e, nella lista di chi aveva la bavetta, oltre che a bramare la ricetta, ce stavo pure io, anche se quando ho visto quell'intreccio meraviglioso (a 6?) ho detto: vabbè ciaone!
    Qui oggi la giornata è partita coperta di nuvole, ma penso che si aprirà… Io continuerò ad impastare pane, per casa questa volta, e a fare una tortina morbida per mamma.. .
    Buona giornata meraviglia!
    Buon lunedì!
    Manù

    Accedi per rispondere
  2. Elvira Di Federico ha detto:
    Aprile 16, 2020 alle 7:05 am

    Ciao Gabila che grande soddisfazione😃. Ci sono riuscita con il mio lievito madre, un po’ di modifiche(tempi di lievitazione e tempi di cottura). Certo con miei limiti 🤪; mi chiamo Elvira 😉😃mica Gabila. Comunque è buonissimo profumatissimo e morbido il tuo pan brioche. Tanta stima per te. Grazie Gabila e alla prossima

    Accedi per rispondere
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Aprile 16, 2020 alle 7:30 am

      Chi si impegna e ci crede alla fine ottiene quello che vuole!!!!Brava e buona giornata!

      Accedi per rispondere
  3. Simona Milani ha detto:
    Aprile 23, 2020 alle 8:51 am

    Gabila, ci ho provato anche io e che dire….ho ottenuto un risultato a dir poco eccezionale!
    Sono davvero felicissima, grazie davvero…
    Un bacione e spero tutto bene, anche le tue bellissime ragazze <3

    Accedi per rispondere
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Maggio 11, 2020 alle 8:50 am

      Simona grazie a te!!!! Ti abbraccio ♥️

      Accedi per rispondere
  4. francesca ha detto:
    Maggio 9, 2020 alle 2:25 pm

    Ciao Gabila, ti seguo sempre e sono incantata dalle tue “opere”!!!
    Ho provato a fare questo pan brioche con il lievito di birra: ho seguito le tue istruzioni ed mi sembrava un bel risultato finchè non l’ho assaggiato…non era bello soffice dentro, sembrava si fosse un pò bloccato. Cosa può essere successo? Ho fatto delle ipotesi, ma ho bisogno del tuo aiuto:
    – ha lievitato poco nella prima lievitazione: difficile capire se era più del doppio rispetto all’inizio. Forse doveva restare lì ancora oppure dovevo tenerlo a temperatura maggiore (ha fatto 14 ore a 19°C). Nella seconda lievitazione invece era bello alto, come il bordo dello stampo.
    – problema nella cottura: è rimasta troppa umidità dentro? Avrei dovuto cucinarlo dipiù? Ha fatto 30 minuti ma non era già parecchio abbronzato..
    Grazie!!!

    Accedi per rispondere
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Maggio 11, 2020 alle 8:56 am

      Ciao, allora così non è facile valutare ma facendo ipotesi, se non era soffice sicuramente non hai incordato l’impasto; per il resto devi imparare a capire quando l’impasto è pronto per essere formato dopo la prima lievitazione! Per sapere se l’impasto ha più che raddoppiato basta tenerlo in una ciotola di vetro e segnare il livello iniziale! Ogni casa e ogni mano lavorano diversamente quindi devi trovare la quadra per il tuo ambiente; se il lievito è poco in relazione alla temperatura di casa tua, aumentalo! Se il tuo forno spinge tanta abbassa la temperatura…insomma devi capire come aggiustare il tiro 😉🥰! Comunque spero che il Pan brioche sia stato comunque apprezzato dato che qualsiasi cosa è degna di essere cotta e mangiata! Buona giornata

      Accedi per rispondere
  5. Chiara ha detto:
    Maggio 9, 2020 alle 8:25 pm

    Ciao
    Mi potresti indicare meglio il tipo di farina da utilizzare? Manitoba va bene?
    1 gr di lievito di birra secco al posto di 150 licoli?
    Grazie

    Accedi per rispondere
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Maggio 11, 2020 alle 8:49 am

      Ciao, la Manitoba è una farina di forza quindi va bene! Con il mio procedimento, le indicazioni sul lievito di birra, da usare in sostituzione del licoli, vanno bene. Buona giornata

      Accedi per rispondere
  6. Pingback: Pan Brioche semplice (con lievito madre) - La tarte maison
  7. LIVIA ha detto:
    Giugno 8, 2020 alle 9:16 am

    L’ho fatto ieri domenica e infornato stamattina. Squisito,anche se ho dimezzato il burro, ero stanchissima, impastare a mano è difficile e faticoso.
    Comunque pur avendo utilizzato il lievito di birra fresco il risultato è eccezionale. Avevo timore che non venisse perché l’impasto non si incordava. Quando ormai ero esausta ho fatto la palla infarinando il piano di lavoro e ho lasciato lievitare tutta la notte. E… miracolo.

    Accedi per rispondere
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Giugno 8, 2020 alle 10:05 am

      Ma i miracoli esistono!!! Bravissima!

      Accedi per rispondere
      1. @Bettinagmail.com ha detto:
        Febbraio 17, 2021 alle 10:59 am

        Grazie, per questo bellissimo blog.Ma dove si trovo la Farina w 400 e Proteine di 15/16 g?
        Io sono tedesca e abita vicino di Roma. A me piache tue ricette e tanto lavoro per te. G R A Z I E!!!

        Accedi per rispondere
  8. Barbara ha detto:
    Giugno 26, 2020 alle 9:19 am

    Ciao! Sei bravissima! Ho già provato il questo pan brioche e quello al cioccolato e sono risultati fantastici. Volendolo rifare utilizzando olio al posto del burro, posso farlo e metterne 80 g , senza pregiudicare la buona riuscita della ricetta ? Grazie! Un abbraccio dalla Sicilia.

    Accedi per rispondere
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Dicembre 3, 2022 alle 4:36 pm

      Puoi fare la sostituzione ^_^.

      Accedi per rispondere
  9. Bettina ha detto:
    Febbraio 17, 2021 alle 11:11 am

    Complimenti per tuo bellissimo blog. Ma la Farina
    W400 e Proteine 15/16 g dove si trovo? Io sono tedesca e abita vicino Roma. Grazie per questi buonissimi
    Ricette e troppo lavoro per te. Io aspetta sempre I nuovi. G R A Z I E!!!!!

    Accedi per rispondere
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Marzo 14, 2021 alle 2:03 pm

      Buonasera, la farina la trovi al supermercato e puoi trovare quella di Molino Rossetto w400, ma andrà benissimo anche una farina tipo Manitoba! Grazie mille e spero d esseri stata d’aiuto.

      Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Torta soffice con ricotta e cioccolato

  • Croissant sfogliati francesi – ricetta di Iginio Massari

  • budino alla vaniglia Latte alla Portoghese da non confondere con il più raffinato Crème Caramel

  • Polpo lesso e i segreti di una cottura perfetta

Ultimi Articoli
  • Torta di mandorle e ricotta gluten free Giugno 11, 2025
  • Semifreddo con Colomba e cioccolato Aprile 22, 2025
  • Scarcella dolce Aprile 16, 2025
  • Granola Aprile 9, 2025
  • Pasta choux o Pasta bignè Aprile 3, 2025
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Apr    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok