Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • crostate

Crostatine con PASTA FROLLA MAGRA senza uova

  • Novembre 2, 2016
  • Gabila Gerardi
Total
20
Shares
0
0
20
La Pasta frolla è un impasto dove farina, zucchero e burro sono impiegati in questa proporzione: 3 parti di farina, 2 parti di zucchero e 1 parte di burro e da qui si parte dalla versione più comune.
Ne esistono però molte altre da scegliere in base alle esigenze:
PASTA FROLLA MILANO (burro e zucchero in ugual misura dove la somma dei loro pesi corrisponde al peso totale della farina) ideale per crostate farcite poichè più friabile;
PASTA FROLLA NAPOLI (presenza di polvere di mandorle dove il peso non deve superare quello dello zucchero che si consiglia a velo poichè assorbe meglio gli olio rilasciati dalla frutta secca e per ogni 100g di presenti nella ricetta, si considerano 20g in meno di farina) ideale per biscotteria varia e per tartellette poichè più croccante; PASTA FROLLA RICCA (più tuorli e più burro);
PASTA FROLLA AL CACAO (una parte della farina è sostituita dal cacao in polvere che non deve mai superare il 10% del peso base della farina se non si vuole incorrere in eventuali bilanciamenti con ingredienti liquidi);
PASTA FROLLA MONTATA (molto ricca, non ha bisogno di riposare in frigorifero e dove si parte con il montare il burro non troppo freddo per renderlo sofficissimo, poi si unisce lo zucchero a velo, uova e farina), perfetta per creare biscotti dalla forma particolare;
PASTA SABLE’ (tecnica di lavorazione identificativa, parti di zucchero e burro invertite rispetto alla frolla – [3 farina, 2 burro, 1 zucchero] – è consigliata la presenza dell’ albume rispetto all’ uovo intero) ideale per piccola biscotteria secca e per fondi di torte da forno.

Quello di oggi non vuole essere un post troppo tecnico e dettagliato (magari per quello ci sarà tempo), ma solo celebrativo per questa pasta frolla particolare che tiene la forma in modo perfetto e che non prevede l’ utilizzo di uova. E’ una ricetta perfetta per chi intollerante alle uova. C’è da dire però che se deciderete di eseguire questa ricetta, otterrete una frolla meno friabile, più croccante e predisposta ad essere farcita.

Per realizzare le crostatine che vedete nelle foto, ho utilizzato le fasce forate del “Progetto crostate” della Pavoni, per capire come utilizzarle, vi rimando al post Guscio Perfetto dove troverete tutte le informazioni principali dalle quali partire.

 

Crostatine con Pasta frolla magra senza uova
(Ricetta di Leonardo Di Carlo)

Ingredienti
(per circa 1Kg di pasta frolla)

175g di burro 82% m.g. a temperatura ambiente
175g di zucchero semolato
2g di sale fino
la scorza di 1 limone non trattato
120g di latte a temperatura ambiente
10g di latte in polvere (se non disponibile utilizzare 130g di latte al posto dei 120g)
500g di farina 00 W150-160
7g di lievito in polvere per dolci

confettura di more q.b.

Procedimento

Nella ciotola della planetaria, con la foglia, mescolare il burro con lo zucchero, la scorza del limone e il sale; unire il latte e il latte in polvere e per ultima la farina setacciata con il lievito. Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo ma solo per il tempo necessario. Avvolgere la pasta ottenuta in della pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigorifero per due ore o anche per tutta la notte. Una volta trascorso il tempo, stendere la pasta frolla ad uno spessore di 2,5/3 mm e rivestire le formine per crostate (una grande o più mono porzione) e farcire con la confettura di more. Formare il reticolo aiutandovi con una rotella per dolci (formare tante strisce e decorare con il motivo preferito) o utilizzando il reticolo tagliapasta per crostate apposito. Se avete a disposizione le fasce forate per crostate, leggere qui come utilizzarle al meglio. Cuocere in forno ventilato a 150°/160°C o in forno statico a 170°/180°C, per 15-20 minuti.
Crostatina realizzata con le fasce forate per crostate di PAVONIDEA

 

Total
20
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 20
Related Topics
  • Cake
  • colazione e merenda
  • crostata
  • dessert
  • dolci per la prima colazione
  • homemade
  • pasta friabile
  • pasta frolla magra
  • pavonidea
  • recipe
  • ricetta dolce
  • ricetta facile
  • senza uova
  • stampi pavoni
  • torte e dolci
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • pasta e cereali

Pasta di Riso con melanzane al funghetto e panna di soia

  • Ottobre 24, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • contorni

Zucca al forno

  • Novembre 3, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • crostate

Crostata con Miglio croccante ai lamponi

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 25, 2023
Visualizza Post
  • crostate

Crostata vegana con mandorle e frutti di bosco

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 4, 2020
Visualizza Post
  • crostate

Pastiera al cioccolato per i più esigenti

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 8, 2020
Visualizza Post
  • crostate

Crostata con ricotta e confettura d’ uva

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 3, 2018
Visualizza Post
  • crostate

Crostata con ricotta al caffè – facile e veloce

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 30, 2018
Visualizza Post
  • crostate

Crostata di mele alla cannella con zucchero di cocco

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 28, 2017
Visualizza Post
  • crostate

Crostata rustica con le more SENZA lattosio zucchero e uova

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2017
Visualizza Post
  • crostate

Crostata vegana al malto d’ orzo con mele e prugne

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 1, 2017
9 commenti
  1. Carlotta C. ha detto:
    Novembre 2, 2016 alle 9:29 am

    Adoro le tue foto Gabila e adoro i tuoi post. Imparo sempre qualcosa di nuovo! Grazie!
    Devo assolutamente provarla questa frolla!!!
    Carlotta

    Rispondi
  2. Simo ha detto:
    Novembre 2, 2016 alle 11:03 am

    sono meravigliose e terrò a mente la tua ricetta base della frolla….io non ne ho ancora trovata una che mi soddisfi, ahimè!
    bacione

    Rispondi
  3. Elvira Di Federico ha detto:
    Novembre 3, 2016 alle 5:24 am

    Grazie Gabila grazie infinite😄

    Rispondi
  4. ErikaB CuordiCiambella ha detto:
    Novembre 3, 2016 alle 7:26 pm

    Queste crostatine hanno un aspetto davvero invitante!!!!

    Rispondi
  5. claudia d'ambrogio ha detto:
    Novembre 16, 2016 alle 9:22 pm

    Deliziose! È possibile sapere come mai si utilizza, in questo caso, il latte in polvere?

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 17, 2016 alle 5:45 am

      Il latte in polvere nei dolci aiuta la loro cottura, serve ad ottenere un impasto che non sia troppo liquido velocizzando così i tempi nel forno e serve ad ottenere un impasto che non si sbricioli ma che sia al tempo stesso morbido. Volendo tirare le somme, nelle preparazioni da forno aiuta ad ottenere un impasto più compatto preservandone la morbidezza.Speto di aver reso bene l'idea. A presto😊

      Rispondi
  6. claudia d'ambrogio ha detto:
    Novembre 17, 2016 alle 10:13 am

    Chiarissima! Ho imparato una cosa nuova!! Grazie mille! Buona giornata 😘

    Rispondi
  7. Alessandra ha detto:
    Marzo 10, 2019 alle 5:56 pm

    Ciao, mi interessa l’utilizzo degli stampi microforati: il tuo link a Guscio perfetto non funziona…puoi verificare? Grazie!

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Marzo 11, 2019 alle 7:52 am

      Ciao Alessandra, controlla adesso perchè dovrei aver corretto l’ errore, grazie mille e sei hai bisogno di qualsiasi cosa mi trovi qui! Buona giornata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Pizza fatta in casa Se avessi potuto scegliere, o se le circostanze mi aves...
  • Fettuccine fatte in casa Quando la sfoglia in cottura tende ad assumere una cons...
Ultimi Articoli
  • Fettuccine fatte in casa Marzo 31, 2023
  • Pizza fatta in casa Marzo 28, 2023
  • Crostata con Miglio croccante ai lamponi Marzo 25, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.