Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • creme spalmabili salse e sughi

Maionese Homemade (fatta in casa) con il Minipimer

  • Novembre 5, 2014
  • Gabila Gerardi
Total
16
Shares
5
0
11
Maionese fatta in casa in 40 secondi??!?!?! Le mie perplessità erano non poche ma mi sono detta…provo! A dirla tutta mi sono buttata su questa ricetta senza una minima preparazione (lo so…certe volte sono troppo frettolosa)…dopo tutto preparare una maionese altro non è che emulsionare qualche ingrediente ottenendo così una salsa densa e corposa…che ci vorrà mai! Primo tentativo clamorosamente fallito…perchè? Intanto cominciate con il mettere in frigorifero l’ olio di semi…si…in frigorifero il resto ve lo dico subito dopo!
Se dici maionese pensi subito a qualcosa di stressante, mettersi li a sbattere le uova con olio e limone insieme ti fa venire subito la sindrome del polso del cuoco sfigato e a ruota pensi a qualcosa che impazzisce, garantito! Questo però succedeva prima che a qualcuno venisse in mente di utilizzare un grande attrezzo dal nome Minipimer!

Per riuscire a preparare una Maionese fatta in casa (con minipimer), perfetta al primo colpo, basterà seguire questi semplici consigli:
– Olio e uova dovranno essere freddi di frigorifero (tenere questi ingredienti sempre in frigorifero per ottimizzare il risultato in ogni momento). Due ore prima di preparare la Maionese, mettere anche le lame del minipimer a raffreddare.
– Utilizzare sempre il boccale in dotazione del vostro minipimer dato che le dimensioni di tale accessorio saranno fondamentali per emulsionare bene gli ingredienti; nel caso si voglia utilizzare un barattolo di vetro, in modo da avere la salsa direttamente nel contenitore finale, la base e la bocca di tale barattolo dovranno avere le stesse dimensioni del minipimer, diversamente la maionese impazzirà.
– Fare molta attenzione a non rompere il tuorlo.
Tutto semplice mi pare, vero? Ci siete???? Ahhhh…siete già con il minipimer in mano!?!!!? Sarò breve allora e via con gli ingredienti!
La decisione di fare un post sulla Maionese è arrivata grazie al libro “Scuola di Cucina” di Martha Stewart dove ho trovato un intero capitolo dedicato alle uova! Martha, ovviamente, nella sua ricetta, utilizza il metodo tradizionale e cioè frusta e olio di gomito (qui troverete le info sul suo libro)! Poi girovagando nel web ho trovato anche Martina (che adoro) che mi ha convinta per il Minipimer ^_^! Come lei vi consiglio di dare una sbirciatina al post dello Zio Piero dove troverete un video dimostrativo. Comunque sceglierete di muovervi, al termine di questi pochi secondi, sarete certamente soddisfatti per essere riusciti in qualcosa che pensavate fosse impossibile, godendo in più di un prodotto genuino e senza conservanti.

Maionese fatta in casa con il Minipimer

Ingredienti
(per circa 250g)

1 uovo intero grande biologico freddo di friforifero
230g di olio di semi si Girasole freddo di frigorifero
15g di succo di limone (o di aceto)
4g di sale
1 cucchiaino di senape (facoltativa)

Procedimento

Mettere tutti gli ingredienti nel contenitore scelto seguendo quest’ordine: uovo, olio, limone (o aceto), sale e senape. Immergere completamente il minipimer nel boccale  (importante: toccare il fondo). Azionare alla massima velocità e restare immobili, in questa posizione, finchè la salsa diventa chiara e densa proprio come la maionese comprata (7-8 secondi); adesso cominciare a sollevare e ad abbassare piano piano il minipimer fino a che il rumore che sentirete si modificherà diventanto più cupo. A questo punto la maionese sarà formata e procedere con movimenti più veloci per amalgamare bene l’ olio rimasto in superficie.
La Maionese è pronta per essere gustata anche subito, diversamente, conservare in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica (meglio se di vetro con tappo a vita) per una settimana circa.

 

Sono arrivata anche alla fina di questa ricetta e vi dico grazie per seguirmi e per fidarvi di me, ultimamente resto in silenzio solo per la mancanza di tempo ma apprezzo ogni gesto.
A presto con nuovi ingredienti…magari che sia la volta della zucca!??!?!?!?!?
BACIO GRANDE
e stay tuned….
Total
16
Shares
Share 5
Tweet 0
Pin it 11
Related Topics
  • fatto in casa
  • homemade
  • homemade mayonnaise sauce
  • maionese con minipimer
  • maionese fatta in casa
  • salse
  • vegetariano
Gabila Gerardi
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • My WORK

Scuola di cucina con Martha Stewart per continuare ad imparare

  • Novembre 4, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Torta di mele e zucca

  • Novembre 10, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Ragu’ di carne un classico della cucina Italiana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 3, 2017
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di foglie di Barbabietola – Green recipe

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 22, 2016
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Purè vegano di zucca e patate

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 20, 2015
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di zucchine rucola e basilico con sciroppo d’ acero – Green Recipe

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 23, 2015
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Hummus di melanzane e ceci con aceto di mele

  • Gabila Gerardi
  • Agosto 14, 2015
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di cicoria e mandorle – Green recipe

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 2, 2015
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di Rucola e mandorle con Tahin – Glutenfree – Green Recipe

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 13, 2015
34 commenti
  1. Avatar sandra pilacchi ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 7:38 am

    da me non resiste mai una settimana Gabila!!!

    Rispondi
  2. Avatar Ilaria Guidi ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 7:46 am

    Allora io questa ricettina bella bella la provo quanto prima!!! Cioè ti è venuta perfetta 🙂 e che foto…spettacolari!!!!
    Un bacio grande!

    Rispondi
  3. Avatar LaEle - Dolce Salsarosa ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 8:15 am

    Wow questa la devo assolutamente provare , fantastica!
    Buona giornata
    ele

    Rispondi
  4. Avatar Letiziando ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 8:21 am

    non potevi farmi regalo migliore… son sempre a comprarla. Da oggi non più 😉

    Rispondi
  5. Avatar barbaraT @ pane-burro ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 8:51 am

    ehm… uhm… io la maionese la faccio SOLO con il minipimer!
    in realtà non ho mai seguito questa indicazione di mettere tutto in frigo, però le uova le porto a temperatura ambiente almeno un paio d'ore prima di farla qundi immagino (senza alcuna cognizione di causa!) che il segreto sia proprio di usare ingredienti alla stessa temperatura..
    al posto dell'olio di semi di girasole (che non amo moltissimo) utilizzo l'olio d'oliva NON EXTRAVERGINE (quest'ultimo non lo uso mai per la maionese, intanto viene verde e poi ha un gusto davvero troppo forte, mentre quello di oliva è molto più delicato..)
    benvenuta nel mondo della maionese espressa! io mi diverto spesso ad aromatizzarla (al wasabi, alla senape, all'aglio e prezzemolo), ci vuole talmente poco a farla in casa con ingredienti sani che non ha senso comprare quella confezionata, secondo me…

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Novembre 5, 2014 alle 8:58 am

      Avevo usato tutti ingredienti a temperatura ambiente ma la salsa non si è montata….ho ottenuto una roba liquida…per questo la decisione di utilizzare tutto freddo! Forse come dici tu, gli ingredienti devono avere la stessa temperatura.. O ho avuto solo sfortuna!!! Proveró ad aromatizzarla….mi piace l' idea! ^___^

      Rispondi
  6. Avatar Simona Mirto ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 9:11 am

    Geniale:) l'ho detto io ieri ad Andre che il libro andava preso prima di Natale!:) segnata subito naturalmente… non vedo l'ora di azionarlo questo minipimer per la maionese… 40 secondi… e che soddisfazione!:) ps però credo che la senape non gliela metterò…a me non piace molto dici che la differenza si sente? :*
    Ci sentiamo dopo… intanto prenditi un abbraccio grande grande e complimenti per le foto… quando ieri ho visto su Istagram questi ovetti, sapevo che sarebbe venuto fuori qualcosa di speciale:*

    Rispondi
  7. Avatar Casale Versa ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 9:37 am

    buonissssssssssima! la provo! un bacio grande

    Rispondi
  8. Avatar Deliziandovi.it ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 10:16 am

    Fantastica!! In 40 secondi un risultato pazzesco! Credo anch'io che il segreto sia usare ingredienti alla stessa temperatura.. A presto,
    Eli

    Rispondi
  9. Avatar Ilenia Meoni ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 11:01 am

    Bravissima è venuta perfetta!!! sinceramente non l'ho mai fatta ma se deve essere così semplice proverò senzaltro…buona giornata

    Rispondi
  10. Avatar giochidizucchero ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 11:05 am

    A casa mia l'addetto alla maionese è mio marito. La fa in pochi secondi, buonissima… ma vorrei provare a farla anch'io… 😉

    Rispondi
  11. Avatar Lo Ziopiero ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 11:13 am

    :)))

    Rispondi
  12. Avatar An Lullaby ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 11:16 am

    Ho provato a fare la maionese poco tempo fa, un fallimento, ho riprovato a farla in versione vegan, solo olio, latte di soia e limone frullati col minipimer: soda, densa, come quella comprata in pochi secondi…lì mi sono detta "magari si potesse fare con quella normale"…e ora so che si può fare ^_^ La provo prestissimo! Gabila io ti commento poco perché davvero la maggior parte delle volte resto senza parole davanti alle tue foto, vengo da te e mi perdo, torno a guardare i tuoi vecchi post e penso sempre "vorrei averla scattata io questa!" 🙂

    Rispondi
  13. Avatar Antonietta ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 11:34 am

    Anche io la faccio solo con il minipimer ma alcune volte non mi riesce.
    Non mi ero mai posto il problema delle temperature, anzi pensavo dipendesse dalla freschezza delle uova.
    Ora seguirò le tue indicazioni.

    Rispondi
  14. Avatar paola ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 2:44 pm

    perfetta,bella è strano a dirsi in fondo si tratta di una maionese epppure mi viene da definirla,bella,bellissima,grazie cara per la ricetta

    Rispondi
  15. Avatar Assunta Pecorelli ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 5:31 pm

    Ha un aspetto divino, più che perfetta!!!
    Mi sa che la provo! 😉

    Rispondi
  16. Avatar Valentina ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 6:07 pm

    Eccomi qui a godere di nuovo, anche io, di te! Bentrovata! <3 Ma lo sai che stravedo per la maionese homemade? Mamma che buona… Devo provare aggiungendo il cucchiaino di senape 🙂 Foto stupende, sempre di più! Un abbraccio grande :**

    Rispondi
  17. Avatar Ileana Pavone ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 6:09 pm

    Per come sono pasticciona io, la maionese non mi verrebbe mai così bella! l'ho fatta una volta, ma non ti dico quanti fallimenti prima di riuscirci.. ormai quando serve faccio sempre quella vegan, che viene sempre bene, ma mi ricorderò di questo tuo preziosissimo post :*
    Un grande abbraccio Gabi :**

    Rispondi
  18. Avatar Carolina Romano ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 7:16 pm

    Anche io la faccio sempre con il minipimer ma non veniva mai bella cremosa. Poi ho seguito Accademia Montersino e puf, al primo colpo era ottima e infatti ho anche la ricetta sul blog.
    Anche io sbircio sempre nel blog di Martina, è una continua fonte d'ispirazione e vidi la ricetta della sua maionese che mi sembra molto più sbrigativa di quella di Montersino che pastorizza le uova con l'olio. La vostra è una versione completamente opposta, olio e uova ben fredde. Devo proprio provarla.

    Rispondi
  19. Avatar Sara e Laura-PancettaBistrot ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 8:56 pm

    E chi la compra più la maionese?? Noi abbiamo provato una volta quella senza uova , sempre col minipimer ed era venuta benissimo, la prossima volta proveremo questa , che soddisfazione farla in casa senza impazzire in tutti i sensi 🙂 comunque solo tu riesci a rendere poetica anche la maionese, guarda tu che foto. !!*.*

    Rispondi
  20. Avatar Anonimo ha detto:
    Novembre 5, 2014 alle 11:37 pm

    Allora io ci riprovo a lasciare il mio commento (esimo) … speriamo vada bene a questo giro!
    La mia mamma prepara la maionese così da sempre… ma mica le sapeva tutte queste cose sull'uovo, l'olio e le lame che devono essere fredde??!!! Domani le faccio la metto in riga! Cmq ecco, porto la mia testimonianza del fatto che é buonissima e velocissima!

    P.S sai che oggi ho fatto la tua gallette (io con cranberries)…. ero così orgogliosa che uscendo ho dimenticato di spendere il forno… quando ho detto al marito di farlo era un po' troppo tardi. Un pochino sono riuscita a salvarla, era cmq buonissima!

    Rispondi
  21. Avatar Vaty ♪ ha detto:
    Novembre 6, 2014 alle 8:44 pm

    tesoro mio…io confesso che non l'ho mai mai fatto… e quindi prendo ogni tuo consiglio <3
    e intanto resto incantata da queste foto.. <3
    tvb gabi!! sono in partenza per altri progetti ma quando rientro, ti chiamerò!

    Rispondi
  22. Avatar i5mondi ha detto:
    Novembre 7, 2014 alle 9:20 am

    anche io faccio la maionese con le uova, e il resto, a temperatura ambiente, la faccio o con l'uovo intero o con solo il tuorlo ,naturalmento col minipimer! o col bimby sul ricettario ci sono le dosi perfette …ma comunque la raccomandazione,che io ho sempre visto e seguito, è di usare le uova a temperatura ambiente, forse a te è venuta perchè hai messo anche l'olio in frigo e non ci sono stati schock termici! succede a volte che la maionese impazzisca l'importante è non arrendersi e provare!!!….baci

    Rispondi
  23. Avatar Friarielli and Sound ha detto:
    Novembre 8, 2014 alle 6:44 pm

    Ciao!
    Bloggherellando sono capitata qui e volevo farti i complimenti!
    Un giorno dovró fare la mia mayonese homemade… ti farò sapere! 🙂
    Alla prossima ricetta!
    Saluti da Barcellona!
    Letizia

    Rispondi
  24. Avatar Barbara Galetto ha detto:
    Marzo 13, 2015 alle 2:51 pm

    Ciao ho provato a fare la maionese ed è venuta benissimo,ma è un po' troppo salata poso rimediare in qualche modo?grazie 🙂

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 13, 2015 alle 6:45 pm

      Ciao..allora non so perchè la tua sia venuta salata…magari la senape che hai usato era forte, i 4g di sale vanno bene per questa dose, la prossima volta prova ad omettere il sale e vedi come viene! Fammi sapere…..e grazie a te!

      Rispondi
    2. Avatar Barbara Galetto ha detto:
      Marzo 13, 2015 alle 9:41 pm

      Ho fatto altra maionese questa volta senza sale…l'ho mescolata all'altra e…risolto il problema 😉 .

      Rispondi
    3. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 14, 2015 alle 6:46 am

      Bene…..bravissima!!!

      Rispondi
  25. Avatar Anonimo ha detto:
    Luglio 5, 2015 alle 9:11 am

    L'ho provata con qualche cambiamento: uovo medio indi 200ml di olio (di cui meta' di semi e meta' di oliva), ho aggiunto 1/2 tsp di aceto di mele e 1 tsp di limone. E' venuta buonissima ! Adesso la usero' per condire un'insalata di patate! Thanks for sharing!

    KanoM

    Rispondi
  26. Avatar marihornet ha detto:
    Ottobre 13, 2016 alle 7:03 pm

    Io ho fatto la scemenza di mettere un goccio di balsamico e ciao, buttato via tutto, non si è montata

    Rispondi
  27. Avatar Anonimo ha detto:
    Febbraio 4, 2018 alle 10:56 am

    Ma le uova non andavano a temperatura ambiente?? Così in tutte le ricette

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Febbraio 12, 2018 alle 3:48 pm

      Si certo ma in questo caso il risultato è stato migliore con ingredienti freddi e comunque tutti erano alla stessa temperatura, forse questo il dettaglio fondamentale ^_^

      Rispondi
  28. Avatar monica ha detto:
    Dicembre 27, 2018 alle 4:06 pm

    230 gr di olio a quanti ml corrispondono?
    15 gr di succo di limone sono un cucchiaio?
    Grazie

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi Gabila Gerardi ha detto:
      Gennaio 3, 2019 alle 6:23 pm

      Allora 230g corrispondo più o meno a 230ml ma tu metti un contenitore graduato sulla bilancia e pesa pure i 230g di olio, solo così avrai la certezza ^_^ ! Per il succo di limone, si, più o meno 15g corrispondono ad un cucchiaio ma tu pesa sempre per certezza!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta...
  • Pane fatto in casa con li... In un certo senso apprezzo molto questo periodo storico...
  • Polpo lesso e i segreti d... Il POLPO LESSO all' apparenza è un piatto semplice ch...
Ultimi Articoli
  • Macaron con Camy Cream e marmellata di arance Febbraio 15, 2021
  • Insalata con radicchio, confettura di pere, arancia e noci Febbraio 6, 2021
  • Plumcake alla ricotta con confettura nell’impasto Gennaio 30, 2021
Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.