Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • My WORK

Scuola di cucina con Martha Stewart per continuare ad imparare

  • Novembre 4, 2014
  • Gabila Gerardi
Total
0
Shares
0
0
0
” A tutti i cuochi e le cuoche di casa…che possiate sempre continuare ad imparare”….questa è stata la frase che mi ha colpita di più e che mi ha fatto riflettere non poco….per presentare questo libro mi ero anche preparata un bel discorso formale che avrebbe senza dubbio fatto il “suo lavoro” ma non ci sono riuscita perché giorno dopo giorno che le pagine scorrevano mi innamoravo di questo volume che non è affatto il solito libro di cucina che sono abituata a contemplare….per questo l’ istinto ha vinto sul rigore. Quello di cui sto parlando è spettacolare anche nel suo “essere”, un libro imponente con uno spessore notevole, al tatto vellutato, quasi un complemento d’ arredo! Nello specifico sto parlando della traduzione italiana di “Martha Stewart’s Cooking School – Lessons and Recipes for the Home Cook” (2008), un corso di cucina veramente completo che non lascia spazio a dubbi ne tanto meno ad incertezze, adatto a tutti, esperti, neofiti, appassionati, insomma, un vero aiuto concreto per rendere ogni cuoco casalingo più consapevole ed efficiente!

Le basi, buone e solide sono fondamentali per non rischiare di cadere in imbarazzanti cadute di stile, le basi, in ogni campo, fanno sempre la differenza…..parlo di cultura ma anche di cose pratiche che non mancano certo in questo libro….”Scuola di cucina” di Martha Stewart per la sua struttura, per il modo in cui è scritto, per le foto dei passo passo, sono certa diventerà la mia Bibbia! Giunti Editore ha tradotto questo volume in modo eccellente, per rendere il più fruibile possibile il volume al lettore, ha seguito particolari criteri e accorgimenti: 
– Le unità di misura americane (pesi e misure) sono state convertite al nostro sistema metrico decimale.
– La misurazione dei cup è stata mantenuta (insieme alla conversione dell’ unità di misura specifica) per tutti gli ingredienti portanti di una ricetta, in modo da permettere al lettore di scegliere quali strumenti utilizzare per non incorrere in inesattezze che potrebbero compromettere la riuscita della preparazione (in particolare nel caso dei dolci).
– E’ stato scelto di non tradurre il nome dei prodotti o attrezzature ormai facilmente reperibili in commercio o di quello di alcune preparazioni che non trovano un preciso corrispettivo in italiano. Accanto al nome è presente, tra parentesi, una breve descrizione che ne facilita la comprensione.
– Le informazioni relative a prodotti come carne, pesce e uova sono state necessariamente ricondotte a classificazioni e Regolamenti italiani o Comunitari per permettere a chi si avvicina a questa Scuola di Cucina di reperire gli ingredienti giusti e di eseguire correttamente la preparazione proposta. Nello specifico, nei tagli di carne si è scelto di indicare gli usi italiani in fatto di macellazione.

Martha Stewart racconta…”In terza elementare decisi che da grande avrei fatto l’ insegnante. Ero molto interessata alle sfide che la mia splendida maestra affrontava regolarmente e a ciò che escogitava per avere la nostra attenzione, concentrarla su qualcosa e mantenerla costante ogni ora di ogni giorno per tutto l’ anno. Tutto questo senza gridare, senza battere il righello sulla cattedra ma solo con un po’ di disciplina. Il suo segreto? il suo metodo? Ci forniva continua ispirazione con fatti e procedure affascinanti…ci spiegava il come e il perché si verificavano gli avvenimenti e ci intratteneva con storie e articoli grandiosi”…proprio come Martha ha fatto in questo libro, un modello da seguire dosando serietà ed umorismo perché cucinare è senza dubbio una cosa seria che fa anche divertire però!

Un libro con 512 pagine, con più di 200 ricette oltre a numerose tecniche essenziali, 7 i capitoli che trattano 7 diversi argomenti e che si sviluppano proponendo ricette di difficoltà crescente, le fotografie dei passo passo sono uno dei punti forti di questo volume e preziosi i consigli e i trucchi che l’ autrice ci svela dopo una carriera ormai decennale. Volete una piccola anticipazione? Tra le ricette: come fare il consommé, come cuocere le uova al forno, come brasare e stufare, come fare la pasta fresca, come fare il dashi, come fare il fondo scuro, come fare la zuppa di pollo, come fare la meringa…e potrei andare avanti ancora e ancora!

Il mio un post dettato dall’ amore nato al primo sguardo che spero vi abbia fatto piacere leggere! Adesso vado a studiare ma tornerò prima di subito per un nuovo post con ricetta..uova e piccoli grandi consigli!
BACIO GRANDE
e grazie per essere arrivati fino alla fine!
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • book
  • Giunti Editore
  • libri
  • Martha Stewart
  • scuola di cucina
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Galette con brisée integrale all’ olio e nocciole con i Cachi

  • Ottobre 31, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • creme spalmabili salse e sughi

Maionese fatta in casa con il FRULLATE ad immersione

  • Novembre 5, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • My WORK

Io, Rossella, il telefono e la MIA LETTERA APERTA A TE

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 26, 2017
Visualizza Post
  • My WORK

Una nuova avventura dal nome Dolcesalato

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 15, 2016
Visualizza Post
  • My WORK

MACHEDAVVERO io una Fotografa? I miei dietro le quinte e rifletto!

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 26, 2014
Visualizza Post
  • My WORK

Radicchio Rosso di Treviso Tardivo IGP

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 6, 2013
Visualizza Post
  • My WORK

MedDiet Camp – Cagliari vista attraverso i miei occhi e nuove consapevolezze!

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 2, 2013
11 commenti
  1. LaEle - Dolce Salsarosa ha detto:
    Novembre 4, 2014 alle 9:23 am

    Ciao cara! questo libro deve essere bellissimo e molto interessante, mi hai fatto venire voglia di andare ad acquistarlo subito! grazie per il consiglio ;))
    un abbraccio
    Ele

    Rispondi
  2. giochidizucchero ha detto:
    Novembre 4, 2014 alle 9:56 am

    Resto in trepidante attesta del tuo prossimo post… il libro mi ispira da un po' e le tue foto sono incantevoli… bacione

    Rispondi
  3. Rebecka ha detto:
    Novembre 4, 2014 alle 10:09 am

    Bon, mi hai convinta e sai che del tuo parere in fatto di libri mi fido molto. Messo nella letterina per Babbo Natale, perché alla veneranda età di 35 anni la mia treenne mi ha fatto riscoprire l'emozione di scriverla e affidarla al bosco!

    Rispondi
  4. Casale Versa ha detto:
    Novembre 4, 2014 alle 10:34 am

    wow Gabi!! lo segno nella lista dei miei desideri! aspetto ansiosa di vedere i tuoi prossimi post! un bacio grande a te!

    Rispondi
  5. Anna Rita Granata ha detto:
    Novembre 4, 2014 alle 11:23 am

    Meraviglioso Gabi! L'ho già visto un po in giro e il tuo post, non ha fatto altro che accrescere in me la curiosità. Non vedo l'ora di averlo anche io tra le mani ed iniziare a studiare, proprio come se fossi a scuola 😉

    Rispondi
  6. Trita Biscotti ha detto:
    Novembre 4, 2014 alle 12:36 pm

    Ho già visto il libro nelle librerie ed è stato subito amore.. Tanto che stamattina ho sfornato il suo super banana bread..! Appena riesco a fermarmi in una delle librerie della mia città lo prendo!
    Sarà una dolce scuola…!

    Rispondi
  7. Simona Mirto ha detto:
    Novembre 4, 2014 alle 12:46 pm

    Aspettavo il tuo post e l'ho letto tutto… dovevi fare anche tu l'insegnante sai? mi hai incollato allo schermo, appassionandomi riga dopo riga e adesso mentre scrivo queste righe a te ho segnato il titolo nella mia piccola lista " I regali di natale" insieme a Stagioni della Hay ci sarà anche questo… 🙂 già me ne sono innamorata e so che è solo l'inizio… strepitose le foto:)

    Rispondi
  8. Maddalena Laschi ha detto:
    Novembre 4, 2014 alle 2:00 pm

    Direi che sei stata più che convincente!!!! So che quando proponi una cosa, qualsiasi cosa lo fai con cognizione di causa, io mi fido di te al cento per cento, comprerò quindi questo libro ad ogni chiusi, per poi stressarti ad ogni telefonata perché magari non avrò capito qualche passaggio…..lo sai, ormai mi conosci!!!!! Un bacione tesoro

    Rispondi
  9. paola ha detto:
    Novembre 4, 2014 alle 3:22 pm

    mi hai convinta vado a vedere se c'è,a presto

    Rispondi
  10. sandra pilacchi ha detto:
    Novembre 4, 2014 alle 8:40 pm

    sei speciale

    Rispondi
  11. Eleonora Dallan ha detto:
    Novembre 6, 2014 alle 8:12 pm

    ho apprezzato molto questa tua recensione…che naturalmente mi ha molto incuriosita…
    ho tanti libri di cucina a casa, soprattutto di dolci. Ma ammetto che alla fine ne guardo pochi, i soliti.
    se tu che sei già in gamba in cucina, l'hai apprezzato, vuol dire che è proprio un bel libro.
    per me, o per un bel regalo di Natale, lo terrò in considerazione!
    grazie!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Pizza fatta in casa Se avessi potuto scegliere, o se le circostanze mi aves...
  • Fettuccine fatte in casa Quando la sfoglia in cottura tende ad assumere una cons...
Ultimi Articoli
  • Fettuccine fatte in casa Marzo 31, 2023
  • Pizza fatta in casa Marzo 28, 2023
  • Crostata con Miglio croccante ai lamponi Marzo 25, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.