Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di cicoria e mandorle – Green recipe

  • Marzo 2, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
12
Shares
0
0
12
E’ da giorni che il mio spazio è invaso da “scatti green”, Puntarelle alla Romana, Gnudi Toscani, Cicoria…forse il motivo sarà che sento la primavera nell’ aria? Penso proprio di si….il verde mi fa stare bene e ritrovarmelo nel piatto mi fa stare anche meglio! La mia cucina non è quasi mai troppo elaborata…la semplicità mi piace infilarla anche tra gli ingredienti ed ecco perchè oggi saranno pochi, di stagione e di un verde splendido. L’essenziale” tra i fornelli, come anche nella vita, aiuta sempre, perché direte voi?

Beh….pochi ingredienti, facile da gestire, per una ricetta veloce e comunque soddisfacente, regalano tempo prezioso che può essere impiegato o per cucinare ancora o per quello che si desidera, il fatto è che se ne avrà in più, e con i chiari di luna degli ultimi tempi, vi sembra poco? Il tempo non mi basta mai e quindi faccio di tutto per recuperarne il più possibile! Oggi allora ricettina veloce e sbrigativa ma comunque gustosa e di sicura riuscita, dopo tutto se voglio preparare altre mille ricette nello stesso giorno, devo per forza giocare d’ astuzia. E mentre voi vi preparate questo pesto velocissimo, io vado a placare le mie esuberanze, rinfresco il lievito madre che ormai pare abbia preso le redini delle mie giornate e magari vedo di elaborare qualche ricetta per la bella stagione che sta per arrivare. Ah….che ci faccio con questo pesto? Ci condisco la pasta ma qualche volta ne uso un cucchiaino per i pomodori o ne spalmo un po’ sul petto di pollo alla piastra! Diciamo che voi intanto lo preparate, lo lasciate in frigorifero e poi domani saprete effettivamente cosa farci…due spaghi potrebbero andare bene? Se volete qui trovate anche la ricetta del Pesto di Rucola, mandorle e Tahin!
Mi piace pensare che per realizzare una ricetta, alla fine, possono bastare poche cose (poche ma buone) e che la fantasia debba giocare un ruolo fondamentale. Forse oggi non sarò stata abbastanza originale ma per quanto riguarda gli ingredienti, il “POCHI MA BUONI” è risultato azzeccatissimo! Preparare il pesto è davvero una cosa semplice e quello che si otterrà, sarà sempre un condimento veloce da poter utilizzare in tanti modi (ecco la fantasia che ritorna). Per preparare il pesto servirà un mortaio (metodo che richiederà più tempo), oppure un mixer (metodo più rapido ma efficace). Credo che non esista niente che non possa essere tramutato in un pesto fresco, pronto per essere utilizzato e forse è per questo motivo che adoro questa salsa un po’ rustica, sana e saporita. Di solito, quando siamo in stagione di Cicoria ( ma succede anche per altre verdure come il Basilico), per non restare mai senza pesto, ne preparo un po’ più del necessario e lo congelo in contenitori adatti; questo metodo mi salva se sono a corto di tempo per preparare il pranzo o la cena o semplicemente è una buona tecnica per sentire meno la nostalgia del VERDE che tanto amo.

 

Pesto di Cicoria e mandorle

Ingredienti
(per circa 400g di pesto)

  • 60g di foglie di Cicoria fresca (parti tenere)
  • 50g di mandorle con la pelle (o spellate)
  • 20g di pinoli
  • 60g di Parmigiano Reggiano
  • 60g di Pecorino Romano
  • 150g di olio Extra Vergine d’ Oliva
  • 2 spicchi d’ aglio
  • sale q.b.

Preparazione

  • Lavare molto bene la Cicoria, asciugarla e inserirla nel mixer; unire tutti gli altri ingredienti e parte dell’ olio evo.
  • Frullare a bassa velocità e unire a poco a poco il restante olio.
  • Frullare ancora fino ad ottenere una salsa omogenea (io l’ ho lasciata più rustica per un gusto personale).
  • Usare subito il pesto o conservare in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica, fino a due settimane, avendo l’ accortezza di ricoprire completamente con altro olio evo.
  • Nel caso si voglia conservare il pesto in congelatore, procedere come precedentemente esposto e consumare entro i 3 mesi.
  • Se si vorrà utilizzare il pesto come condimento per la pasta, ammorbidire la quantità scelta con poca acqua di cottura.

 

Scappo ma ci vediamo domani per una nuova ricetta…..un primo piatto vi andrebbe?!?!
Bacio Grande
Total
12
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 12
Related Topics
  • condimento per carne
  • condimento per pasta
  • green recipe
  • pesto
  • ricetta salata
  • ricetta veloce
  • senza glutine
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • antipasti e finger food

Uova strapazzate all’ Emmental con cuori di Carciofo

  • Marzo 1, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • crostate

Crostata Tiramisù cioccolato & caffè

  • Marzo 6, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Burro di arachidi fatto in casa

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 18, 2022
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di broccoli, spinaci e ricotta

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 24, 2022
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Ragu’ di carne un classico della cucina Italiana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 3, 2017
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di foglie di Barbabietola – Green recipe

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 22, 2016
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Purè vegano di zucca e patate

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 20, 2015
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di zucchine rucola e basilico con sciroppo d’ acero – Green Recipe

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 23, 2015
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Hummus di melanzane e ceci con aceto di mele

  • Gabila Gerardi
  • Agosto 14, 2015
Visualizza Post
  • creme spalmabili salse e sughi

Pesto di Rucola e mandorle con Tahin – Glutenfree – Green Recipe

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 13, 2015
24 commenti
  1. SimoCuriosa ha detto:
    Marzo 2, 2015 alle 3:38 pm

    ma che buono!
    sai che quando andai a Roma mangiai la cicoria ma da me si trova difficilmente? e poi solo quella tipo insalata..invece mi piace un sacco!
    gli gnudi? vado subito a leggere la ricetta, voglio vedere se è come quella che fà la mì mamma (anzi per l'esattezza che faceva…)

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 2, 2015 alle 8:37 pm

      Qui si trova e ne sono felice…le Puntarelle poi mi fanno impazzire..alla Romana sono spettacolari!!!! Gli Gnudi??? Spero ti piacciano…

      Accedi per rispondere
  2. Gelmina ha detto:
    Marzo 2, 2015 alle 4:42 pm

    Che meraviglia Gabila! Sai il verde amo proprio tanto e lo aspetto come un'aria fresca di primavera! I tuoi scatti verdi danno già una boccata d'aria giusta!

    E le puntarelle mangiate a Roma, preparate in modo semplicissimo co un pò di acciughe mi sono piaciute molto, a casa non mi son venute così bene, mi sa che darò una seconda chance con questo pesto!

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 2, 2015 alle 8:40 pm

      Probabilmente ogni piatto ha i suoi segreti…io le ho preparate e mi sono piaciute….poi le ho mangiate preparate proprio da una Romana e mi sono piaciute ancora di più! Vedi? Probabilmente anche la materia prima cambia da regione a regione!!! Felice che L' idea del pesto ti piaccia…e grazie per essere passata! Un abbraccione!!

      Accedi per rispondere
  3. Valeria Della Fina ha detto:
    Marzo 2, 2015 alle 4:55 pm

    Un pesto speciale.. grazie per aver condiviso questa ricetta, non mangio spesso le puntarelle e me le hai fatte tornare in mente 🙂
    Un bacio 🙂

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 2, 2015 alle 9:01 pm

      Avere idee diverse stimola anche chi sta a Guardare e quindi domani Puntarelle??! ^_^

      Accedi per rispondere
  4. Monica Giustina ha detto:
    Marzo 2, 2015 alle 4:56 pm

    Io la cicoria qui proprio non la trovo, però amo fare il pesto con la rucola, basilico e mandorle e tutto quello che mi capita, quindi condivido in pieno il tuo pensiero.
    E poi, con queste foto, mi fai venire ancora più voglia di darmi alla ricerca sfrenata della cicoria!
    Brava brava e ancora brava! E' sempre un tripudio di bellezza qui

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 2, 2015 alle 9:20 pm

      Ma davvero non trovi la Cicoria? Strana sta cosa….certe cose sembrano scontate ma alla fine non lo sono…la cosa bella è che comunque il pesto lo puoi fare con tante verdure no? Grazie Monica…mi fanno piacere le tue parole…certe volte mi sento in colpa per non riuscire mai a ricambiare l' affetto e i piccoli momenti dove scambiavo parole e pensieri un po' mi mancano…spero presto di riuscire di nuovo a trovare le abitudini perse! Grazie Monica…

      Accedi per rispondere
  5. Cristina P ha detto:
    Marzo 2, 2015 alle 4:59 pm

    Mi piace molto questo pesto! 🙂 Bello comunque questo periodo-verde 😉

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 2, 2015 alle 9:25 pm

      …già e non credo finirà !!! ^_^

      Accedi per rispondere
  6. Velia Serino ha detto:
    Marzo 2, 2015 alle 5:45 pm

    Non lo dire a me, il verde nel piatto mi piace sempre. E mi piacciono tutte le verdure "pestabili" con pochi e semplici ingredienti. Proprio come il tuo!

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 2, 2015 alle 9:28 pm

      E poi non smetterei mai di cucinare piatti in cui regnano le verdure….vedi? Ho avuto un' altra ispirazione….tutto colpa tua Velia ^_^

      Accedi per rispondere
  7. Francesca P. ha detto:
    Marzo 2, 2015 alle 7:58 pm

    Beh, come posso non farti un applauso per aver messo in un pesto la mia amatissima cicoria? Quando verrai a Roma – perchè verrai prima o poi, vero? – ti farò prendere anche quella piccola piccola di campagna, la famosa "cicorietta" che mangio almeno una volta a settimana ripassata in padella con aglio e olio! 🙂

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 2, 2015 alle 9:32 pm

      Ci puoi giurare che verrò…adesso mi hai messo il tarlo di primizie preziose….dici che se chiedo la trovo anche qui da me???

      Accedi per rispondere
  8. Friarielli and Sound ha detto:
    Marzo 2, 2015 alle 9:09 pm

    Che darei per trovare un mazzetto di cicoria. Ricettamegafantastica!
    Baci
    Lety

    Accedi per rispondere
  9. Anonimo ha detto:
    Marzo 3, 2015 alle 7:08 am

    Con te ho scoperto un mondo!
    Grazie, Daniela

    Accedi per rispondere
  10. Maddalena Laschi ha detto:
    Marzo 3, 2015 alle 8:01 am

    È' proprio questo secondo me lo spirito giusta per una buona riuscita in cucina e per piatti apprezzati da tutti, la semplicità, quella che oggi giorno è' così difficile da trovare…nelle persone e nelle cose, io ne vado matta e l'apprezzo sempre e comunque, cerco di inseguirla e catturarla quando è' possibile, ma oggi qui, da te, è' facile, basta ascoltare la voce di buoni e sani ingredienti…il resto viene naturale! L'unica cosa che mangiano i miei bimbi di verde è' proprio il pesto, senza contare che è' anche il mio colore preferito…..bacio grande a te!

    Accedi per rispondere
  11. Stefania Zecca ha detto:
    Marzo 3, 2015 alle 8:25 am

    Ci voleva proprio un tuffo in questo verde che sprizza aria di primavera! La cicoria mi piace molto, le tue foto pure!!! 🙂

    Accedi per rispondere
  12. Dolci a gogo ha detto:
    Marzo 3, 2015 alle 9:24 am

    Tesoro la tua forza sta proprio nella semplicità e nel sapere valorizzare ogni ingrediente ogni preparazione e la tua inventiva non ha fine come l'idea di questo pesto che trovo saporitissimo!!Tvb,Imma

    Accedi per rispondere
  13. La cucina di Esme ha detto:
    Marzo 3, 2015 alle 11:21 am

    un pesto molto originale che proverò al più presto!
    buona giornata
    Alice

    Accedi per rispondere
  14. elenuccia ha detto:
    Marzo 3, 2015 alle 2:31 pm

    Al pesto di cicoria non avrei veramente mai pensato. E io amo la cicoria e infatti ne ho un bel caspo in frigo. Questo non mi scappa. Foto stupendissime

    Accedi per rispondere
  15. Rebecka ha detto:
    Marzo 4, 2015 alle 11:58 am

    Che cosa meravigliosa questo pesto! Ha il colore che cerco ora, il colore intenso della Primavera che tanto bramo e di cui necessito per riuscire a rimettermi, non solo io, ma anche piccolina. Messo nella lista dei preziosi pesti da alternare su crostini e paste. Ti abbraccio forte forte

    Accedi per rispondere
  16. Dolcemeringa Ombretta ha detto:
    Marzo 4, 2015 alle 12:07 pm

    Anche io sento la primavera e con lei i suoi colori che tu fai risaltare in quello che cucini. Il tempo e' vero e' tiranno vorrei fare anche io tante cose in cucina ma alle volte e' difficile ma non questo pesto che gia' adoro!

    Accedi per rispondere
  17. Pollicina Raffy ha detto:
    Marzo 5, 2015 alle 6:25 pm

    Questo pesto ispira molto.. complimenti
    Condivido sempre pochi ingredienti ma buoni e un pizzico di fantasia sono il segreto di un buon risultato

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Torta soffice con ricotta e cioccolato

  • Croissant sfogliati francesi – ricetta di Iginio Massari

  • budino alla vaniglia Latte alla Portoghese da non confondere con il più raffinato Crème Caramel

  • Polpo lesso e i segreti di una cottura perfetta

Ultimi Articoli
  • Torta di mandorle e ricotta gluten free Giugno 11, 2025
  • Semifreddo con Colomba e cioccolato Aprile 22, 2025
  • Scarcella dolce Aprile 16, 2025
  • Granola Aprile 9, 2025
  • Pasta choux o Pasta bignè Aprile 3, 2025
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Apr    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok