Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • torte da credenza e cake

Plumcake allo yogurt senza glutine senza zucchero ai mirtilli – Glutine Free

  • Ottobre 2, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
32
Shares
0
0
32

Riflettevo proprio adesso sul fatto che ultimamente ho soltanto parlato di ricette salate. La sola spiegazione per tale comportamento può essere che forse di dolci ne preparo abbastanza mentre sto lavorando. Ad ogni modo restano la mia passione più grande, il mio passatempo preferito, il mio antistress per eccellenza. Ad un arrosto, preferisco preparare una crema pasticciera, ad uno spaghetto, una cake soffice al cioccolato, ad un ragù, una teglia di biscotti. Poi è ovvio che non posso presentare in tavola solo torte e cioccolato, quindi cucino (anche se non tutto) ricette salate e la cosa mi appassiona anche, ma pur restando con il pensiero sempre al dolce. La cosa però è certa, non ci sarà mai una Lasagna degna del suo nome, senza un dolce al seguito che possa tenerle testa. 

Se poi vogliamo andare avanti con le riflessioni, potrei tranquillamente proporre l’ argomento “l’ingrediente di stagione”. Per una come me, che dovrebbe portare sempre l’esempio, è impensabile non proporre ricette con la zucca nel mese di ottobre…ma se poi ancora il tempo è bello? Se poi ancora la voglia di restare attaccati alla bella stagione che ci sta lasciando è la priorità? Se poi qui al mare da me si sta ancora bene in costume? Potrei forse ignorare questi mirtilli per lasciare il posto ad una zuppa con la zucca?!?!?!?  Facciamo così…io mi impegnerò e prometto che entro la fine del mese mi metterò in moto per una ricetta prettamente autunnale, ma vi prego, concedetemi ancora il lusso di un’ estate che non voglio lasciare andare, fatevi tentare quindi da una cake che porta con se tutti i colori che io amo, che spero apprezzare in tutte le sue sfumature. Ovviamente i mirtilli potranno essere sostituiti da qualsiasi altro frutto…..ma magari anche dalla zucca (ahahahahahahah)?!?!?!?!?!?

Plumcake allo yogurt  Gluten free senza zucchero ai mirtilli (ispirata da qui)

Ingredienti
(per uno stampo da Plumcake da 30cm)

90g di farina di mais tipo Fioretto
90g di farina di riso
90g di farina di mandorle
12g di lievito per dolci in polvere
1 baccello di vaniglia Bourbon
1/2 cucchiaino di sale
100g di burro a pomata
150g di sciroppo d’ acero
1 limone non trattato (solo scorza)
3 uova grandi (circa 180g)
250g di yogurt greco (intero)
250g di mirtilli (o altra frutta )

Procedimento

In un recipiente unire le tre farine, il lievito, il sale (questi saranno gli ingredienti secchi); lavare ed asciugare i mirtilli e unirli alla scorza del limone, lasciare da parte. Nella planetaria montare il burro con la vaniglia e lo sciroppo d’ acero. Separare i tuorli dagli albumi e incorporare i primi alla crema al burro, unire poi gli ingredienti secchi setacciati, lo yogurt greco e mescolare in modo da ottenere un composto omogeneo. A parte montare gli albumi a neve ben ferma e unirli in più riprese al composto, con movimenti lenti, che vanno dal basso verso l’ alto. Unire la metà dei mirtilli e mescolare ancora per distribuirli uniformemente; versare adesso il composto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato e cospargere con il resto dei mirtilli. Infornare a 180°C per 50 minuti circa (verificare la cottura sempre con uno stecchino di legno poiché ogni forno può variare sui tempi di cottura). Sfornare e attendere pochi minuti prima di sformare; far raffreddare su una gratella e servire. 


Total
32
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 32
Related Topics
  • Cake
  • colazione e merenda
  • dolci per la prima colazione
  • dolci senza glutine
  • gluten free
  • ricetta dolce
  • senza glutine
  • senza zucchero
  • torta allo yogurt
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • antipasti e finger food

Crocchette di melanzane con Feta e patate

  • Settembre 29, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • biscotti e dolcetti

Biscotti ai cereali con mandorle e cioccolato

  • Ottobre 5, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mug Cake vegana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 14, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Golden Syrup Pudding

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta alla zucca vegana

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

4/4 integrale al miele al profumo di Timo

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 29, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

New York Cheesecake, la mia sola ed unica versione

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Plumcake vegano con latte di cocco e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 28, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di cous cous alla ricotta con le mele

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 14, 2021
tortine senza glutine
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mini cake senza glutine con marmellata di arance

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 6, 2021
13 commenti
  1. Elisabetta Stopponi ha detto:
    Ottobre 2, 2015 alle 6:25 pm

    Ma certo che apprezzo questo dolcino coccoloso… :-)) Primo perché anch'io se potessi cucinerei sempre e solo dolci tuttalavita, secondo perché qui da me sembra quasi inverno, e allora mi godo il raggiolino di sole che spunta d queste foto… 😉

    Rispondi
  2. Anonimo ha detto:
    Ottobre 2, 2015 alle 7:22 pm

    Meravigliosi!! Mi devi svelare il segreto dei mirtilli che restano belli belli in superficie, i miei vengono regolarmente inglobati e spariscono come per magia!!
    Francesca

    Rispondi
  3. consuelo tognetti ha detto:
    Ottobre 2, 2015 alle 7:53 pm

    ..anch'io non vorrei lasciar andare l'estate quindi mi lascio ammaliare da questi golosissimi plumcake 🙂 C'è tempo x le zuppe, godiamoci gli ultimi raggi di sole a cuor leggero 🙂

    Rispondi
  4. Anonimo ha detto:
    Ottobre 3, 2015 alle 8:00 am

    Ho provato sia i tuoi dolci (qualcuno, quelli a me più accessibili) che i tuoi salati e devo dire che eccelli in entrambi i tipi di preparazione, quindi…per me qualsiasi cosa pubblichi, fuori stagione o no, è sicuramente degna di nota e attenzione.
    Un abbraccio
    Debora

    Rispondi
  5. Ely Valsecchi ha detto:
    Ottobre 3, 2015 alle 9:26 am

    Facciamo così, tu continua con le prelibatezze dolci che ai salati ci pensiamo noi 🙂 qui oramai fa freddo e di cotume non si parla se non quello di Halloween 🙂 Splendidi e poi gluten free, me li segno che servono sempre dolcetti adatti a tutti! Un bacione

    Rispondi
  6. Rebecka ha detto:
    Ottobre 3, 2015 alle 8:10 pm

    E' un fatto strano…perché adoro cucinare i dolci più dei salati, ma in compenso mangio più cose salate di cose dolci. 😀 Ma in questo caso, questo cake sarebbe senza ombra di dubbio l'eccezione alla regola. Qui il caminetto da ieri è acceso e l'umidità è persistente e porta tutto il profumo dell'autunno, ma sono felice di sapere che lì ancora potete godere di spicchi d'estate. Goditela, che per l'autunno si è sempre in tempo 😉

    Rispondi
  7. adina ha detto:
    Ottobre 4, 2015 alle 12:05 am

    Fatto stasera, con uvette, molto buono! Grazie!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 4, 2015 alle 2:59 pm

      E questo mi fa solo piacere!!!!

      Rispondi
  8. larobi ha detto:
    Ottobre 4, 2015 alle 4:22 pm

    sul discorso dolci la penso esattamente come te : io di dolci vivrei!!! contenta di essere riuscita a commentare un tuo post visto che scrivere e commentare sta diventando , per me, una mission impossible!!! ti seguo però sempre e …ovunque!!! complimenti , come sempre, per tutto!!! foto e ricette stre pi to se !!! 🙂

    Rispondi
  9. Francesca P. ha detto:
    Ottobre 4, 2015 alle 8:49 pm

    I dolci per te sono Casa, le pareti accoglienti in cui ti esprimi e la stanza della creatività… io resto sempre affascinata da tutte tutte le tue foto, una pasticcera fotografa per me ha una marcia in più! 😉

    Rispondi
  10. Unknown ha detto:
    Novembre 15, 2015 alle 3:58 pm

    ma il baccello di vaniglia che fine fa?

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2015 alle 3:26 pm

      Ciao…se leggi, nel procedimento trovi scritto che la vaniglia la unisco al burro, devi tagliare trasversalmente il baccello ed estrarre i semi al suo interno, ho forse tralasciato questo particolare, scusami ma ormai per me è talmente normale farlo che non ho specificato bene! Grazie e a presto!

      Rispondi
    2. valentina zenobio ha detto:
      Novembre 16, 2015 alle 8:43 pm

      grazie mille! sono una neofita, per questo non sapevo cosa fare! grazie ancora 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Brioche Parisienne Dal mio semplice punto di vista, la brioche Parisienne...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.