Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • pane pizza & co.

Pane di Kamut con nocciole e uvetta

  • Novembre 24, 2014
  • Gabila Gerardi
Total
4
Shares
0
0
4
Oggi si panifica e tanto per restare in tema di cereali (qui parlo proprio di loro), ho messo insieme un po’ di farina di Kamut (appena macinata da chicchi interi), del lievito madre appena rinfrescato, una manciata di nocciole e uvetta, il profumo intenso della cannella ed ecco qui una pagnotta tonda tonda che pare una luna piena (se non fosse per il colore lo sembrerebbe veramente…li vedete i crateri ^_^?) e che mi ricorda il Natale che sta arrivando (frutta secca e cannella), non che mi sia dimenticata della zucca che cucinerò ancora….diciamo che oggi vi lascio tranquilli…niente pumpkin da tagliuzzare, solo mani in pasta! E vi pare poco?
Il grano Khorasan Kamut è un cereale antico ricco di proteine e particolarmente digeribile, di solito, lo preferisco al grano comune per il suo gusto intenso e non so se sia solo una  mia impressione ma questa farina regala agli impasti una dolcezza ulteriore, se non lo avete ancora provato direi di correre ai ripari e perchè non cominciare proprio con questo pane meraviglioso?
Per la ricetta mi ha ispirata sempre lo stesso libro…”Come si fa il pane” di Emmanuel Hadjiandreou, lui, con le sue preparazioni,  con le sue tecniche, mi è entrato nel cuore…e il suo metodo ormai è diventato anche il mio.
Pane di Kamut con nocciole e uvetta
Ingredienti
(per un pane grande)
375g di farina di Kamut (grano Khorasan)
120g di nocciole appena tostate e tritate (granella)
la scorza di un’ arancia non trattata
60g di uvetta 
1 cucchiaino di cannella
6g di sale
140g di lievito madre rinfrescato
250ml di acqua tiepida
Procedimento

1) Mescolare le nocciole, la scorza dell’ arancia e l’ uvetta e mettere da parte.
2) In una ciotola mescolare la farina di Kamut con il sale e la cannella. Questi sono gli ingredienti secchi.
3) In un’ altra ciotola mescolare il lievito madre e l’ acqua fino ad amalgamarli. Questi sono gli ingredienti umidi.
4) Unire gli ingredienti secchi e il composto con le nocciole agli ingredienti umidi e mescolare finché il tutto non sta insieme.
5) Coprire e lasciare riposare per 10 minuti.
6) Dopo 10 minuti lavorare l’ impasto in questo modo: lasciare l’ impasto nella ciotola, tirare un pezzo di impasto di lato premendolo al centro. Girare leggermente la ciotola e ripetere con un’ altra porzione d’ impasto. Ripetere per altre 8 volte. L’ intero processo dovrebbe richiede 10 secondi circa e l’ impasto darebbe iniziare a fare resistenza.
7) Coprire di nuovo e lasciare riposare per altri 10 minuti.
8) Ripetere due volte le fasi 6 e 7, poi ancora 6.
9) Coprire la ciotola nuovamente e lasciare lievitare per 1 ora (io 2).
10) Spolverare di farina il piano di lavoro e trasferirci l’ impasto, formare un disco liscio.
11) Rivestire un cestino per la lievitazione o uno scolapasta con un canovaccio pulito. Spolverare con della farina e adagiarci l’ impasto.
12) Coprire con un’ altro canovaccio (umido) e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume (ci vorranno dalle tre alle sei ore).
13) Circa 20 minuti prima di infornare accendere il forno a 240°C. Scaldare una teglia sul fondo del forno.
14) Infornare il pane dopo averlo adagiato su una placca rivestita con carta da forno e spolverato con altra farina, versare nella teglia sul fondo del forno una tazza d’ acqua e abbassare la temperatura a 220°C.
15) Cuocere per 30 minuti finché non sarà dorato.
16) Per controllare se è cotto rovesciarlo e dargli un colpetto sul fondo: dovrebbe suonare vuoto.
17) Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia.

Noi ci aggiorniamo in settimana con nuove ricette, magari ancora lievitati….
vedremo cosa mi passerà per la testa.
STAY TUNED…e 
Bacio grande!

Total
4
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 4
Related Topics
  • bread
  • brunch. winter food
  • food
  • homemade
  • lievitazione naturale
  • lievito
  • lievito madre
  • Pane fatto in casa
  • recipe
  • ricetta naturale
  • ricetta salata
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • pasta e cereali

Come cuocere i cereali e una Polenta morbida perfetta

  • Novembre 21, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Torta Zebrata vegana con zucca e zucchine

  • Novembre 25, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Panini “Thumbprint” con salsa verde piccante

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 13, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane integrale con li.co.li. – METODO 2

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 29, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane ai cereali con uvetta e arancia – METODO 2

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 2, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Tortillas con farina di mais Maseca e non (2 varianti)

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 15, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

La mia focaccia in tre varianti

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 1, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane al cacao con nocciole e cioccolato fondente

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 21, 2021
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Bagel, quando un panino si crede una ciambella

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 24, 2021
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

I miei crackers croccanti ai semi con esubero di li.co.li.

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 3, 2021
20 commenti
  1. Ilaria Guidi ha detto:
    Novembre 24, 2014 alle 4:33 pm

    Una poesia questo pane…deve avere un sapore meraviglioso…davvero una bella ricetta…fotografie semplicemente stupende ♥
    Un grande bacio!

    Rispondi
  2. Vica in cucina ha detto:
    Novembre 24, 2014 alle 4:35 pm

    Per me è più facile tagliuzzare la zucca, ma ma tra una e l'altra preferisco mangiare un buon pane caldo ♥

    Rispondi
  3. Marghe ha detto:
    Novembre 24, 2014 alle 4:38 pm

    Non oso immaginare il profumo che ha pervaso la casa, durante la lievitazione prima e poi in cottura. Speciale, caldo, gioioso questo pane <3

    Rispondi
  4. sandra pilacchi ha detto:
    Novembre 24, 2014 alle 4:40 pm

    altro che se mi viene voglia di Natale, di pane, di frutta secca, di odori generosi!
    che bel pane tesoro!
    Sandra

    Rispondi
  5. lapetitecasserole ha detto:
    Novembre 24, 2014 alle 4:52 pm

    Avendo messo da poco le nocciole nel pane non posso che dirti cha questa non sarà l'ultima volta che farai questo pane! Belle belle queste foto, senza tanti fronzoli, quella mollica perfetta da sola basta e avanza!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 24, 2014 alle 5:13 pm

      Non è giusto averti così lontana……..sono certa che protremmo fare grandi cose insieme!!!!

      Rispondi
  6. Luisa Piva ha detto:
    Novembre 24, 2014 alle 4:55 pm

    dopo quel post dettagliato ed appassionato sui cereali, questo post capita come la ciliegina sulla torta.. e mi fa aprire le porte all'attesa del Natale.. pane, forno acceso, frutta secca, uvetta…mi fanno tanto sentire il clima natalizio.. un pane profumato, buono.. ricco..
    brava!

    Rispondi
  7. Martina ha detto:
    Novembre 24, 2014 alle 5:35 pm

    Fare il pane è tra le cose che amodi più, e si sà! Che di zucca non ne ho mai abbastanza già te l'ho detto. Non commento su questo pane … ma sto letteralmente "sbavucchiando"!
    Ma se al prossimo giro fai la combinazione cereali+pane+zucca … beh, direi, che vai dritta in paradiso 🙂
    Buona settimana anche a te e a presto.

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 24, 2014 alle 6:06 pm

      Non era nei programmi ma credo che tu mi abbia ispirata <3

      Rispondi
  8. Ileana Pavone ha detto:
    Novembre 24, 2014 alle 6:08 pm

    Non so se ha salvato il mio commento, quindi ti scrivo nuovamente per sicurezza 🙂

    Questo è il pane di cui mi avevi parlato…sai che avevo in mente di fare qualcosa di simile? Magari con la saragolla, un grano duro tipico del mio Abruzzo ^_^
    Poi con le nocciole, l'uvetta, cannella e arancia.. mi fai proprio felice!

    Rispondi
  9. Silvia Brisigotti ha detto:
    Novembre 24, 2014 alle 7:10 pm

    Io questi pani dolci li adoro!! E il metodo Emmanuel è fantastico, quando non ho tempo di stare tutto il giorno dietro all' impasto lo faccio in questo modo, risultato super!! Ottimo davvero!!
    Ciao!!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 24, 2014 alle 8:34 pm

      Infatti….il suo metodo è diventato anche il mio…ormai l' ho adottato per qualsiasi impasto e il risultato non mi delude mai!!!Ciao ^_^

      Rispondi
  10. paola ha detto:
    Novembre 24, 2014 alle 7:40 pm

    bellissimo pane da fare assolutamente,brava

    Rispondi
  11. lucy ha detto:
    Novembre 25, 2014 alle 6:36 am

    super lovely e anche io in questo periodo sono molto frutta secca!!!

    Rispondi
  12. Erica Di Paolo ha detto:
    Novembre 25, 2014 alle 10:28 am

    Ho dell'ottima saragolla appena arrivata. Credimi, questo pane non mi sfuggirà. E' la fine del mondo ^_^
    Grande Gabila!!!!

    Rispondi
  13. Cintia Soto ha detto:
    Novembre 27, 2014 alle 12:26 am

    Che foto bellissime e sicuramente il pane e delizioso.

    Rispondi
  14. giulia pignatelli ha detto:
    Novembre 25, 2015 alle 6:43 pm

    Fantastico!

    Rispondi
  15. Anonimo ha detto:
    Marzo 1, 2016 alle 11:39 am

    Salve….una curiosità: perchè invece di usare il grano dell'azienda Kamut non ha preferito grani antichi italiani esempio il Saragolla? c'è qualche motivo o semplicemente usa quello? grazie Lorenzo

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 1, 2016 alle 1:46 pm

      Salve…semplicemente perchè mi piace testare farine sempre diverse ma grazie per l' osservazione, magari il Saragolla sarà presto sul mio scaffale di cucina! Adesso per esempio sto aspettando di provare una farina prodotta a km, il grano duro Senatore Cappelli coltivato qui all' Elba!

      Rispondi
    2. Anonimo ha detto:
      Marzo 1, 2016 alle 2:34 pm

      ah si, io fatico a reperirlo!!! comunque complimenti per il blog, da cui prendo tantissimi spunti, ed anche per le foto!!! molto suggestive. Saluti Lorenzo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.