Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • pane pizza & co.

Christams Bread con nocciole & uvetta a lievitazione naturale

  • Dicembre 13, 2013
  • Gabila Gerardi
Total
1
Shares
0
0
1
Si lo so…oggi è Santa Lucia ma arrivo di corsa, veloce come il vento vi porto in dono un pane che sa di FESTA e niente di tipico perché la verità è che non ne ho avuto il tempo…tante le cose da fare e questi giorni passano lasciandomi nel panico più totale…..siamo già al 13 di dicembre….presto che è tardi caspiterina!!! E il panettone!?!?!!? Intanto assaggiate questa pagnotta che vado ad incordare un’ impasto….sto pensando seriamente di chiedere giusto due o tre folletti in prestito a Santa Claus…dite che mi concederà la grazia? Sono stata brava quest’ anno????
Ci sono cose che non mi stancano mai, il pane con i suoi impasti è una di queste, mi piace affondare le mani nella farina, mi piace sporcarmi i vestiti, mi piace provare nuove ricette…..infatti mi ero ripromessa che quelle di questo libro le avrei provate davvero tutte, oggi eccone una nuova.
Il titolo è sempre lo stesso così come l’ autore, “Come si fa il pane” di Emmanuel Hadjiandreou, lui, con le sue preparazioni, con le sue foto, con le sue tecniche, mi è entrato nel cuore.
Il pane per me ha qualcosa di speciale, ha il potere di riunire tutti intorno ad un tavolo e con poco altro creare una cena….una merenda….mentre si parla non manca la scusa per prendere il coltello e tagliare l’ ennesima fetta, e tra una risata e l’ altra non restano che le briciole!
Avevo voglia di qualcosa che sapesse di nocciola ma non del solito dolce….poi ho pensato che sotto le feste natalizie la frutta secca non può certo mancare e allora ecco che senza accorgermene mi sono ritrovata tra le mani l ‘uva passa….io l’ adoro, sarà per le tante vendemmie, sarà che l’ uva l’ho respirata per tutta la mia infanzia e forse anche più tardi….mi piace infilarla in ogni preparazione e in questo pane ha trovato la giusta collocazione!
Le nocciole appena tostate danno una marcia in più a questo pane buono senza companatico, buono con la marmellata, buono con il formaggio. insomma, buono sempre…io dico che lo dovete provare!
Pane con nocciole e uvetta
Ingredienti
(per un pane grande)
120g di nocciole appena tostate e tritate grossolanamente
60g di uvetta (preferibilmente di Corinto)
375g di farina per pane (0)
6g di sale
140g di lievito madre
250ml di acqua tiepida
Procedimento
 
1) Mescolare le nocciole el’ uvetta e mettere da parte.
2) In una ciotola mescolare la farina con il sale. Questi sono gli ingredienti secchi.
3) In un’ altra ciotola mescolare il lievito madre e l’ acqua fino ad amalgamarli. Questi sono gli ingredienti umidi.
4) Unire gli ingredienti secchi e il composto con le nocciole agli ingredienti umidi e mescolare finchè il tutto non sta insieme.
5) Coprire e lasciare riposare per 10 minuti.
6) Dopo 10 minuti lavorare l’ impasto in questo modo: lasciare l’ impasto nella ciotola, tirare un pezzo di impasto di lato premendolo al centro. Girare leggermente la ciotola e ripetere con un’ altra porzione d’ impasto. Ripetere per altre 8 volte. L’ intero processo dovrebbe richiede 10 secondi circa e l’ impasto darebbe iniziare a fare resistenza.
7) Coprire di nuovo e lasciare riposare per altri 10 minuti.
8) Ripetere due volte le fasi 6 e 7, poi ancora 6.
9) Coprire la ciotola nuovamente e lasciare lievitare per 1 ora (io 2).
10) Spolverare di farina il piano di lavoro e trasferirci l’ impasto, formare un disco liscio.
11) Rivestire un cestino per la lievitazione o uno scolapasta con un canovaccio pulito. Spolverare con della farina e adagiarci l’ impasto.
12) Coprire con un’ altro canovaccio (umido) e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume (ci vorranno dalle tre alle sei ore).
13) Circa 20 minuti prima di infornare accendere il forno a 240°C. Scaldare una teglia sul fondo del forno.
14) Infornare il pane dopo averlo adagiato su una placca rivestita con carta da forno e spolverato con altra farina, versare nella teglia sul fondo del forno una tazza d’ acqua e abbassare la temperatura a 220°C.
15) Cuocere per 30 minuti finché non sarà dorato.
16) Per controllare se è cotto rovesciarlo e dargli un colpetto sul fondo: dovrebbe suonare vuoto.
17) Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia.
Total
1
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 1
Related Topics
  • homemade
  • lievitati
  • lievitazione naturale
  • lievito madre
  • nocciole
  • Pane fatto in casa
  • uvetta
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Ciambelline alle mele e sciroppo d’ acero

  • Dicembre 9, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • biscotti e dolcetti

Gingerbread o Pan di Zenzero, Pan d’ Epices o Lebkuchen…sempre dello stesso uomo stiamo parlando

  • Dicembre 17, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pizza fatta in casa

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 28, 2023
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Panini “Thumbprint” con salsa verde piccante

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 13, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane integrale con li.co.li. – METODO 2

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 29, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane ai cereali con uvetta e arancia – METODO 2

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 2, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Tortillas con farina di mais Maseca e non (2 varianti)

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 15, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

La mia focaccia in tre varianti

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 1, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane al cacao con nocciole e cioccolato fondente

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 21, 2021
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Bagel, quando un panino si crede una ciambella

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 24, 2021
47 commenti
  1. Ileana Pavone ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 2:09 pm

    Fare il pane è qualcosa di meraviglioso e di cui non potrei fare a meno, se poi mi aggiungi uvetta e nocciole.. io sono la persona più felice del mondo! Brava, sempre di più 🙂

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 3:03 pm

      Grazie Ileana…..

      Rispondi
  2. Chiarapassion ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 2:19 pm

    Io rimango incantata dalla bellezza della tua piccola, che hai catturato con il tuo occhio amorevole di mamma…bellissima e poi che bello quel cerchietto!
    La tua pagnotta sa di buono e sono certa che Santa Claus ti presterà volentieri un paio di folletti tutto fare. Gabi proprio ieri chiedevo a Vaty come fare l'effetto bokeh ed ora l'ammiro nel tuo post, mi spieghi come posso farlo? Ho provato con picmonkey ma non mi soddisfa.
    Un abbraccio alle piccole donne di casa <3

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 3:00 pm

      Siamo sentite prima……..mi hai svelato un segreto, neanche sapevo cosa significasse Bokeh!!!

      Rispondi
  3. An Lullaby ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 2:21 pm

    Accipicchia, bellissima la tua modella 😉 Vado pazza per l'uvetta, questa ricetta è magnifica e le foto come sempre incantevoli 🙂

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 3:03 pm

      Si lo so…la modelle è super!!! <3

      Rispondi
  4. Roberta Morasco ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 2:21 pm

    Tu sei meravigliosa, lo sai???
    Io arrivo qui e rimango a bocca aperta per le tue foto, bellissime (ma quanto bella è quella signorina lì???) per questo pane che mi fa già FESTA e allegria..
    Ti ammiro Gaby bella, rimani così sempre, impetuosa, solare, diretta e vera.
    tvb, roby <3

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 3:00 pm

      Sei tu ad essere meravigliosa!!

      Rispondi
    2. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 3:02 pm

      In effetti la modella fa la differenza! <3

      Rispondi
  5. Silvia- Perle ai Porchy ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 2:28 pm

    Belle le foto, bella la piccolaaaaaa!! E buono il pane!! Bello essere super attivi no?? Bacini!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 3:02 pm

      Super attivi direi Silvietta!

      Rispondi
  6. MARI Z. ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 2:49 pm

    "Santa Lucia il giorno più corto che ci sia"!
    Inutile affrettarsi… io rimango incantata ogni volta che pubblichi qualcosa! Un pane delizioso in attesa di chi sa quale eccelso panettone hai in serbo per noi povere "umane"!!! ;-)))

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 2:58 pm

      Ahahahaha…"noi povere umane" …guarda che sono umanissima anch'io!!!Un bacione cara!!

      Rispondi
  7. paneamoreceliachia ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 2:54 pm

    Che foto incantevole e che modella meravigliosa!!! Tutto splendido come sempre! Alice

    Rispondi
  8. Chiara Setti ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 2:55 pm

    Pane bellissimo!! E la tua bimba?? é un amore!!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 3:05 pm

      Si è la mia figlia maggiore!!!

      Rispondi
  9. Maddalena Laschi ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 3:03 pm

    Tua figli e' stupenda, ha lo stesso suo sorriso e l'espressione dolce negli occhi.. Tesoro mio ti capisco se sei sempre di corsa, anzi ogni volta mi domando come fai a fare tutto in modo così meraviglioso! Il pane e' una favola, bello e unico nel sapore! Ti abbraccio forte e ti auguro un buon fine settimana! Bacio

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 3:06 pm

      Infatti non lo come faccio…mentre ti rispondo mi sto infilando le scarpe e la giacca……prima o poi mi viene una sincope!!!!

      Rispondi
  10. Silvia Brisigotti ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 3:28 pm

    Davvero una bella atmosfera traspare da questo post, frenetica e amorevole!!
    E complimenti per il pane, è meraviglioso!!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 5:05 pm

      Frenetica ma con grande allegria!!! Grazie infinite Silvia!

      Rispondi
  11. Dolci a gogo ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 4:09 pm

    La tua folletta tesoro mio é BELLISSIMA come bella sei tu amica mia e il tuo pane é il dono più prezioso che si possa realizzare e non parliamo di corse é di stress…dai post e dal tono dei miei post sembra che vada tutto alla grande ed invece é stato un periodo davvero terribile per fortuna superato e anche se la testa adesso é più leggera continuo a correre come una trottola impazzita:-D:-D!!! Tvbbbb

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 5:06 pm

      Felice di sentire che stai meglio….davvero!!! Ci sentiamo prima di natale per gli auguri , un bacio grande grande Imma!!! <3

      Rispondi
  12. lavvocatonelfornetto ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 4:25 pm

    Ho il tuo stesso libro e ho fatto sis questo che quello al cioccolato la notte di capodanno. Un succesdo entrambi msgnifici ma la tua bravura nel fotografarlo (oltre allo zampino della bellissima bimba) lo rende ancora piu' magnifico.

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 13, 2013 alle 5:07 pm

      Bene perché quello al cioccolato sarà il prossimo!!! Grazie per il resto…la bellissima bimba è la mia di bimba!!!

      Rispondi
  13. Monica Chiocca ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 5:01 pm

    Non vedo l'ora che arrivi il libro per cominciare ad esercitarmi!! Invece il panettone mi spaventa un sacco!!!

    Rispondi
  14. monica ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 5:09 pm

    Che pane originale. Bravissima!
    Un grosso bacio alla tua bimba!

    Rispondi
  15. Gioia ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 7:11 pm

    Bello e buono, io ieri ho fatto dei paninetti con noci!!

    Rispondi
  16. consuelo tognetti ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 9:20 pm

    Dici pane e arrivo subito 😛
    Questo che hai sfornato è da svenimento..non oso immaginarmi l'odore in cottura x non svenire!!!
    Bravissima
    la zia Consu

    Rispondi
  17. Roberta | Il senso gusto ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 10:21 pm

    Tu sei brava.
    Io non riesco neppure a leggere le tue ricette perché mi fermo spesso a contemplare le foto.
    Ma è la tua bimba?
    bacioni

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 14, 2013 alle 6:48 am

      Si Roberta, e' mia figlia maggiore, Giuditta !!!

      Rispondi
  18. LaEle - Dolce Salsarosa ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 10:55 pm

    Il libro "come si fa il pane" è stupendo ed è uno dei miei preferiti. ..ho appuntato un po' di ricette e prima o poi mi ci metto! Mi piace molto questo pane e le foto con la tua bimba incantevoli! un abbraccio Ele

    Rispondi
  19. sandra pilacchi ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 11:03 pm

    GABY, GRAZIE!!!
    e il pane che facciamo tutte uguale a Panissimo è la Couronne: certo che la puoi fare anche tu, anzi, la devi fare!!!! e così poi le raccogliamo tutte e le mettiamo tutte in fila…. ce ne sono di stupende, come stupendo è questo tuo pane con le nocciole e stupende sono quelle manine che lo tengono e quel sorriso con quegli occhioni…. scusami, ma la cosa più bella del post non è il pane e nemmeno le foto,… la cosa più bella è LEI…. e sei stata brava anche in quello porca miseria!
    ti posso abbracciare forte tesoro?
    ecco, fatto.
    buonanotte e sogni d'oro
    Sandra

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 14, 2013 alle 6:51 am

      Allora mi dovrò mettere sotto, poi non devi ringraziarmi perché dico sempre quello che penso!!!! Lei è' certamente la cosa più bella, sono d'accordo con te !!!!!

      Rispondi
  20. Ale ha detto:
    Dicembre 13, 2013 alle 11:49 pm

    bellissimo questo pane ma lo è ancora di più la tua donnina! complimenti tesoro!

    Rispondi
  21. annaferna ha detto:
    Dicembre 14, 2013 alle 4:53 am

    ciao Gabi <3
    questo pane è bello , sicuramente buono, ma le tue foto sono …bellissime …più di pane e foto ammiro quel dolce visino che regge il tutto <3 <3
    bacio a voi e….presto che è tardiiiii!!! ^_^

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 14, 2013 alle 6:52 am

      Il visi o che regge il tutto è' la cosa meglio, concordo con te pienamente!!!!

      Rispondi
  22. Cri ha detto:
    Dicembre 14, 2013 alle 7:14 am

    Impastare il pane ha qualche cosa di atavico, ed in più è anche terapeutico e rilassante, ed infine quando sforni ti senti fiero di aver contribuito a sfamare la famiglia con un alimento importante anche a livello simbolico.
    Questo tuo pane mi ispira parecchio, con le nocciole…non è usuale.
    baci, Cri

    Rispondi
  23. Annarita Rossi ha detto:
    Dicembre 14, 2013 alle 11:00 am

    Io adoro la modella, è bellissima e di una dolcezza infinita. Che bello quel pane, dalle tue mani escono sempre cose meravigliose Gaby. un bacione.

    Rispondi
  24. Simona Mirto ha detto:
    Dicembre 14, 2013 alle 3:20 pm

    Tesoro se ti arrivano i folletti smezziamoceli eh?! 😀 io avrei bisogno di un esercito intorno a me… o forse sono io che sono troppo dispersiva e terribilmente LENTA in ogni cosa a cui mi approssimo… sta per arrivare Andrea (domani pomeriggio)sto correndo da ieri mattina all'alba… ma se vedessi la casa ti faresti una ricca risata… mi sbatto, mi affanno ma sono praticamente più o meno al punto di partenza.. anch'io impasti in frigo a lievitare (tanto per non farci mancare nulla!) argh- sempre all'ultimo minuto sono… perchè?
    ps ma quanto lievito di birra mi consigli per questa meraviglia? non adesso, ma mi piacerebbe provarlo questo pane… sembra di sentirne il profumo da quanto è buono… e la tua bambola è meravigliosa, proprio una modella perfetta! ma anche la sua mamma una fotografa d'eccezione che racconta ogni volta emozioni più belle… non vedo di abbracciarti sai?! tvb amica:*

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 14, 2013 alle 3:26 pm

      E ce li smezziamo si……se ti consola sono nelle tue stesse condizioni…sono certa che non riuscirò a pubblicare neanche la metà dei post che ho in lista di attesa….ma chi se ne frega dai!!! Andiamo benissimo anche così come siamo….per il lievito di birra io, in questo caso non supererei gli 8 g! Allora buon impasti e ti abbraccio Simo!!! Anche tu sei nel mio cuore ormai!! <3

      Rispondi
  25. Sonia ha detto:
    Dicembre 14, 2013 alle 5:33 pm

    il pane è splendido! tua figlia ancora di più! hai visto il film "Mi sdoppio in 4"? ecco….quella è la soluzione. Un bacio

    Rispondi
  26. Vaty ♪ ha detto:
    Dicembre 15, 2013 alle 10:15 am

    Tesoro, tu sei bravissima con il pane. E sei brava anche a sperimentare nuovi ingredienti. Così come tua figlia è meravigliosa e le tue foto ricordano un mondo meraviglioso e fatato.
    mi manchi tanto soprattutto in questi giorni che non sono stata bene. Un abbraccio amica

    Rispondi
  27. Valentina ha detto:
    Dicembre 15, 2013 alle 2:19 pm

    Tesoro, tua figlia è stupenda, dolcissima… e questo pane magico… ne immagino il profumo.. Sai che non so resistere a nocciole e uvetta? Ecco, ne vorrei tanto una fettona ora 😀 Complimenti di vero cuore e un abbraccio pieno di affetto :** <3

    Rispondi
  28. Viaggiare Cucinare Raccontare ha detto:
    Dicembre 16, 2013 alle 3:29 pm

    Gabila complimenti sia per il meraviglioso pane che per la splendida figlia! Mi verrebbe proprio voglia di assaggiarne un pò (di pane… non ti spaventare! non sono cannibale) con un bicchiere di latte!
    Bravissima come sempre 🙂
    Giuditta

    Rispondi
  29. Simona ha detto:
    Dicembre 17, 2013 alle 9:01 am

    bello tutto !! foto ricetta e soprattutto la tua bimba!!!! complimenti un abbraccio!!!

    Rispondi
  30. ada ha detto:
    Dicembre 22, 2013 alle 10:45 pm

    Gabila tanti tanti auguri di buone feste, resto in attesa delle tue meravigliose foto che fanno sembrare tutto più buono. e il mondo più bello. Ada

    Rispondi
  31. Beatrice Rebasti ha detto:
    Dicembre 27, 2013 alle 10:04 am

    Quando ho scoperto che LA Gabila Gerardi è mia lettrice..Wow!! Ti ringrazio tanto ;))
    Dal mio canto posso solo sommergerti di complimenti!!
    Le foto, le ricette, la tua delicatezza! Il tuo blog mi incanta…
    Ti auguro un buon fine settimana, Bea

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Pizza fatta in casa Se avessi potuto scegliere, o se le circostanze mi aves...
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
Ultimi Articoli
  • Fettuccine fatte in casa Marzo 31, 2023
  • Pizza fatta in casa Marzo 28, 2023
  • Crostata con Miglio croccante ai lamponi Marzo 25, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.