Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • crostate

Crostata con frutta secca

  • Dicembre 15, 2014
  • Gabila Gerardi
Total
16
Shares
0
0
16
Una crostata, in questo periodo non poteva certo mancare….ho scelto di renderla rustica ma comunque in perfetta sintonia con le feste natalizie…una crosta integrale con un cuore di frutta secca reso dolcissimo e morbido dalla marmellata di arance amare e dai biscotti ai cereali. In tutto questo potevano forse mancare le stelle??!!?!?!?!?

Crostata con frutta secca

Ingredienti
(stampo a cerniera da 20cm)

Per la frolla

200g di farina integrale
100g di farina di farro integrale
100g di farina di riso integrale
100g di farina Tipo 1
200g di zucchero a velo
300g di burro freddo di frigorifero
80g di tuorli
1 pizzico di sale
la scorza di un limone
la scorza di un’ arancia

Per il ripieno


80g di mandorle
80g di uvetta
50g di Brandy
200g di marmellata di arance amare
50g di gocce di cioccolato
100g di biscotti ai cereali tritati
60g di albume d’ uovo

Procedimento


Preparare la pasta frolla Nella planetaria, lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero a velo, i tuorli, il sale, le scorze degli agrumi e le farine miscelate insieme. Si otterrà un’ impasto liscio ed omogeneo che dovrà riposare in frigorifero per un paio d’ ore prima di poter essere utilizzato.

Per chi non disponesse di una planetaria, sopra un piano di lavoro, formare una fontana con le farine miscelate insieme, al centro unire il burro a pezzetti, i tuorli, il sale, le scorze degli agrumi e lo zucchero a velo.

Lavorare fino ad ottenere un’ impasto liscio ed omogeneo, formare una palla, avvolgerla in della pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigorifero per almeno un’ ora (consiglio di non lavorare per lungo tempo la pasta frolla data una presenza di burro al suo interno).
NOTA: quando si lascia a riposare in frigorifero la pasta frolla è sempre opportuno appiattirla il più possibile per accorciare il tempo di raffreddamento; analogamente, quando dovrà tornare a temperatura ambiente per essere lavorata, non si correrà il rischio che si ammorbidisca troppo esternamente, rimanendo dura e quindi non lavorabile, all’ interno.


Trascorso il tempo, stendere la pasta frolla  ad uno spessore di 1 cm e foderare lo stampo a cerniera; con la restante pasta frolla formare tante stelle e adagiarle su una placca rivestita da carta da forno.

Preparare il ripieno Nel mixer, tritare le mandorle; in un recipiente unire tutti gli ingredienti compreso il Brandy e gli albumi e lasciare da parte.
Preriscaldare il forno a 180°C.

Assemblaggio Versare il ripieno all’ interno dello stampo precedentemente rivestito di pasta frolla (arrivare ad 1 cm dal bordo); chiudere la crostata decorando con le stelline (fare attenzione a non superare il bordo, perché al momento di aprire lo stampo, le stelline di frolla potrebbero rompersi) e cuocere in forno per 45 minuti circa o almeno fino a colorazione. Per una cottura più omogenea, trascorsi 30 minuti, aprire lo stampo a cerniera, togliere l’ anello estraibile e terminare la cottura. Sfornare e lasciare raffreddare. Decorare con dello zucchero a velo.

UN’ IDEA IN PIU’

Con la restante pasta frolla formare ulteriori biscotti a forma di stella, cuocere in forno a 180°C per 10 minuti circa  e servirli, come decorazione, insieme alla crostata.

Se dovesse avanzare parte del ripieno, utilizzarlo per farcire biscotti ripieni, oppure preparare della pasta fresca all’ uovo, stenderla e formare dei ravioli dolci, da friggere e servire caldi con una spolverata di zucchero a velo.

Grazie per avermi regalato il vostro tempo prezioso…scappo e come al solito
Bacio grande!!!

Total
16
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 16
Related Topics
  • Cake
  • crostata
  • crostata con frutta secca
  • dolci e dessert
  • frutta secca
  • homemade
  • pasta frolla integrale
  • tarte
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • lievitati dolci

Brioche for Christmas – Pan Brioche di Natale con uvetta e lievito madre

  • Dicembre 13, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Christmas fruit cake

  • Dicembre 17, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • crostate

Crostata vegana con mandorle e frutti di bosco

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 4, 2020
Visualizza Post
  • crostate

Pastiera al cioccolato per i più esigenti

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 8, 2020
Visualizza Post
  • crostate

Crostata con ricotta e confettura d’ uva

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 3, 2018
Visualizza Post
  • crostate

Crostata con ricotta al caffè – facile e veloce

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 30, 2018
Visualizza Post
  • crostate

Crostata di mele alla cannella con zucchero di cocco

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 28, 2017
Visualizza Post
  • crostate

Crostata rustica con le more SENZA lattosio zucchero e uova

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2017
Visualizza Post
  • crostate

Crostata vegana al malto d’ orzo con mele e prugne

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 1, 2017
Visualizza Post
  • crostate

Crostata con pasta frolla al farro con albicocche e mele

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 28, 2017
14 commenti
  1. Chiarapassion ha detto:
    Dicembre 15, 2014 alle 5:34 pm

    Sono in pieno mood stelline e non posso non amare questa crostata che sembra un cielo stellato…quel gomitolone ci sta proprio bene nel set…brava Gabila.

    Rispondi
  2. Ileana Pavone ha detto:
    Dicembre 15, 2014 alle 7:11 pm

    Quel guscio integrale e il ripieno ricco di frutta secca sono perfetti insieme..e le stelline rendono tutto ancor più bello 🙂

    Rispondi
  3. Paola ha detto:
    Dicembre 15, 2014 alle 7:34 pm

    Le tue foto sempre un sogno!

    Rispondi
  4. Silvia Brisigotti ha detto:
    Dicembre 15, 2014 alle 7:55 pm

    Bellissima!!!

    Rispondi
  5. Elisa Betta ha detto:
    Dicembre 15, 2014 alle 8:26 pm

    Ma tu ogni giorno ne sforni una nuova!!! La decorazione con le stelle lascia proprio a bocca aperta, ma il ripieno non sarà sicuramente da meno!!! 😉

    Rispondi
  6. Eleonora D ha detto:
    Dicembre 15, 2014 alle 9:59 pm

    la frolla così farcita, "rustica", dolce e ricca di sapore…quanto mi piace!!!
    e la cascata di stelle è stupenda.
    davvero bella e buona. ciao

    Rispondi
  7. lucy ha detto:
    Dicembre 16, 2014 alle 6:38 am

    una crostata ricca, golosa, uno scrigno tempestato di stelle.bella e buona!

    Rispondi
  8. laura ha detto:
    Dicembre 16, 2014 alle 7:52 am

    Mi sembra di assaporarne il sapore…buonissima e bellissima con tutte quelle stelle 🙂

    Rispondi
  9. Romina Troncone ha detto:
    Dicembre 16, 2014 alle 8:14 am

    Ciao! Mi piacciono gli ingredienti della tua crostata, avrà un sapore diverso dal solito! Belle anche le foto 🙂 bravissima

    Rispondi
  10. MissWant ha detto:
    Dicembre 16, 2014 alle 11:47 am

    questa crostata è meravigliosa ed un ripieno così non l'avevo mai provato, ahhh le stelline poi sono adorabili! bellissimo tutto 😉

    Rispondi
  11. Alessia Mirabella ha detto:
    Dicembre 16, 2014 alle 2:50 pm

    Te l'ho già detto, mi lasci senza fiato!

    Rispondi
  12. Sara e Laura-PancettaBistrot ha detto:
    Dicembre 16, 2014 alle 3:27 pm

    Bellissima e magica questa pioggia di stelle che ricopre la tua incantevole crostata..i tuoi post non smettono mai di sorprenderci, sei bravissima, non ci stancheremmo mai di ripeterlo!
    Un abbraccio

    Rispondi
  13. La Cassata Celiaca ha detto:
    Dicembre 16, 2014 alle 6:46 pm

    un dolce bellissimo con splendide foto! tanti cari auguri per le feste e un bacione

    Rispondi
  14. Sharon ha detto:
    Dicembre 18, 2014 alle 10:38 am

    Wow! è stupenda!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.