Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • biscotti e dolcetti

Far breton ai mirtilli senza lattosio glutenfree

  • Giugno 8, 2013
  • Gabila Gerardi
Total
11
Shares
0
0
11
Non sono riuscita a pubblicare prima che tramontasse il sole ma alla fine eccomi!
La pasticceria che io amo di più è quella salutista, il dolce per me deve essere buono ma anche sano.
Mi piace sperimentare….sostituire gli ingredienti per dare vita alla ricetta alternativa, per dare vita a ricette dove è possibile sostituire tutti gli ingredienti che possono essere causa di allergie.
La vita è già piena di rinunce che non posso pensare di dover rinunciare anche ai piaceri della tavola….. piaceri  da condividere anche insieme a tutte quelle persone con problemi d’ intolleranze alimentari.
Quando si parla di cibo per me inevitabilmente si parla di zucchero!
Oggi la mia proposta è quella di un dolce senza lattosio e senza glutine.
Il Far Breton è un dolce tipico della Bretagna (regione francese), la sua composizione è quella simile ad un flan, una crema di latte, uova, zucchero e farina dove è comune l’ aggiunta di prugne o uvetta….è comunque possibile preparalo anche al naturale (senza frutta).
Da qui nasce la mia idea!

Un dolce davvero da sogno…morbido, quasi un budino, veloce nell’ esecuzione, che si prepara davvero in un batter di frusta, economico e perfetto in ogni momento!

Per me davvero una scoperta!
Numerose le ricette da me visionate e dopo una serie di valutazioni la mia scelta è ricaduta su quella del grande maestro Pierre Hermè, ricetta estratta dal libro “Le Larousse des Dessert” ( questo enorme libro prima o poi dovevo sfruttarlo).
Ovviamente è la ricetta di riferimento alla quale io ho apportato delle personali modifiche; la mia più leggera e meno dolce ma comunque ottima.
Di seguito riporterò, comunque, entrambe le versioni perché, come dico sempre io, nella vita bisogna poter scegliere!

MIA RICETTA
Far Breton ai mirtilli senza lattosio e senza glutine
Ingredienti
220g di farina di riso
30g di amido di mais
1 pizzico di sale
1 baccello di vaniglia
4 uova
400g di latte di riso
50g di rum
80g di zucchero a velo certificato senza glutine
130g di mirtilli freschi

Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°C, ungere con poco olio lo stampo scelto (io 8 mono porzioni).
In un recipiente unire lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, la farina, l’ amido di mais e il sale.
Aggiungere le uova una alla volta e sbattere con una frusta fino ad ottenere un composto senza grumi, liscio ed omogeneo. 
Unire, poco alla volta, il latte con il rum. Con l’ aiuto di un mestolo riempire gli stampi ( mi raccomando di posizionare lo stampo già sulla griglia del forno, poiché il composto risulterà piuttosto liquido, così facendo eviterete di rovesciare il tutto).
Unire i mirtilli freschi (che rimarranno in superficie) e cuocere per un’ ora circa.
La ricetta originale prevede che, a cottura ultimata, la superficie del dolce risulti molto cotta, quasi caramellata, quasi bruciata quindi regolarsi di conseguenza.
Sfornare e lasciare raffreddare.

RICETTA DI PIERRE HERME’
Far breton

Ingredienti
1 tazza di tè leggermente tiepido
125g di uvetta di Corinto
400g di prugne secche
4 uova
250g di farina 00
1 presa di sale
20g di zucchero
400g di latte 
zucchero a velo q.b.

Preparazione
Preparare il tè e lasciare intiepidire; mettere la prugne prive del nocciolo e l’ uvetta di Corinto a rinvenire nel tè per circa un’ ora.
Preriscaldare il forno a 200°C.
Sbattere le uova come per un omelette; mettere la farina in un grande recipiente, unire il sale, lo zucchero, le uova sbattute e il latte.
Amalgamare bene per ottenere un impasto omogeneo; unire le prugne e l’ uvetta di Corinto.
Imburrare uno stampo da 24cm e versare il composto.
Cuocere per un ora, fino a che la superficie non sarà divenuta bruna.
Sfornare e lasciare raffreddare.

Sperando di avervi regalato
 una ricetta gradita,
 auguro a tutti
 una 
splendida Domenica 
da trascorrere tra le cose semplici della vita!

Con questa ricetta partecipo al contest di:
Con questa ricetta partecipo al contest:
Total
11
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 11
Related Topics
  • glutenfree
  • Pierre Hermè
  • ricetta francese
  • ricetta ligth
  • ricetta veloce
  • ridetta dal mondo
  • senza glutine
  • senza latte
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Muffin all’ olio extravergine di oliva con cocco e bacche Goji

  • Maggio 27, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • biscotti e dolcetti

Salame al cioccolato glutenfree senza burro senza uova senza lattosio

  • Giugno 25, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Cookies senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 29, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Baci di Dama rustici

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 5, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti di pasta frolla

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 2, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti al burro di arachidi

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 23, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Scones

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 26, 2022
baci di dama
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Baci di Dama senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 3, 2022
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Finti Cantucci al cioccolato con le mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 30, 2021
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Savoiardi fatti in casa

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 16, 2021
58 commenti
  1. Ale ha detto:
    Giugno 8, 2013 alle 7:54 pm

    che bella ricetta, davvero fantastica…complimenti Gabila, sei sempre bravissima!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 8, 2013 alle 9:51 pm

      Grazie Ale;)

      Rispondi
  2. Monique Miel E Ricotta ha detto:
    Giugno 8, 2013 alle 7:56 pm

    Credimi Gabi, vivendo qui, il Far me lo vedo passare ogni Domenica ma come l'hai preparato tu mi fa gola e piacere agli occhi. Io adoro tutte e ricette di Hermè, che come puoi vedere nel mio blog, molte ricette sono sue ma la tua versione lo supera.Ho fatto il Far originale elo posterò mettendoci un link alla tua originale versione. un bacino

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 8, 2013 alle 9:54 pm

      Monique tu sei davvero carina….grazie mi fa davvero piacere sapere che ti è piaciuta la ricetta e il fatto di citarla nel tuo post…beh saresti troppo generosa, grazie, non sono abituata a tali gesti, grazie grazie grazie!!!

      Rispondi
  3. Ida ha detto:
    Giugno 8, 2013 alle 8:08 pm

    Brava Gabila! Rendi un bel servizio sperimentando ricette per gli intolleranti. E questa mi sembra anche molto golosa e ben riuscita. Grazie anche per la ricetta di Hermes!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 8, 2013 alle 9:56 pm

      Ci tengo a regalare un bel servizio e sapere che hai apprezzato mi fa pensare che allora ci sono riuscita! Grazie Ida!

      Rispondi
  4. annaferna ha detto:
    Giugno 8, 2013 alle 8:31 pm

    ciao Gabila
    sei bravissimissimissima!!!!
    Questo dolce a me è sconosciuto ma non è certo uno scandalo visto quanto sono casereccia ahahah
    le tue foto sono sempre più belle!!!!
    un bacione e buona domenica
    p.s.
    è pronto il pdf della raccolta se vuoi puoi scaricarlo
    p.p.s.
    il pescatore di casa si è ritirato poco fa con gli sgombri ^_^

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 8, 2013 alle 9:59 pm

      Grazie Annafernaaaaaa….ma te frega del Far Breton, non lo dire che non lo sapevi, mo' lo sai no!!!
      Il mio di marito e' fuori a pescare….è per la raccolta sono venuta a vedere ma non l' ho trovata, che mi sto' o perde i colpi!!! Aspetta che ritorno intanto grazie cara ( ora sono serissima) ….di cuore!!!

      Rispondi
  5. paneamoreceliachia ha detto:
    Giugno 8, 2013 alle 9:07 pm

    Bella buona e già gluten free, cosa chiedere di più? Buona domenica e complimenti per le bellissime foto. Alice

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 8, 2013 alle 10:01 pm

      Grazie Alice!!! Buon we anche a te!!!

      Rispondi
  6. Miss Becky ha detto:
    Giugno 8, 2013 alle 9:50 pm

    Vado matta per il far breton. Con i mirtilli anocra non l'ho mai provato, eppure deve essere buono.
    Bravissima!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 8, 2013 alle 10:05 pm

      Era buonissimo…lo rifarò domani, mi è venuta voglia solo a recedere tutte le foto!!!
      Grazie per il tuo pensiero!

      Rispondi
  7. silvanausa ha detto:
    Giugno 8, 2013 alle 9:56 pm

    non avevo mai sentito di questo dolce ma adesso si da te lo devo provare assolutamente ma da vedersi Sempra buono ma che dico buonissimo e spettacolare con le tue formine ciao

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 8, 2013 alle 10:09 pm

      Provalo perché è veramente buono, prima prova la versione del Maestro così potrai fare il confronto!
      Grazie e le formine sono Silikomart!!
      Notte!

      Rispondi
  8. Susy Bello ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 3:56 am

    Sono d'accordo con te, anche per me il dolcedeve essere buono ma anche sano!
    Provero' questi tuoi fantastici fran breton….Susy

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 9, 2013 alle 2:50 pm

      Grazie Susy…

      Rispondi
  9. sandra sonoio ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 6:12 am

    come si fa a competere con te? ora me lo devi spiegare come si fa a competere con te: fra le foto e il dolce….
    bravissima Gabile, come sempre del resto.
    Sandra

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 9, 2013 alle 6:19 am

      Infatti non c'è nessuna competizione…..io la vivo così e mi fa sempre piacere leggervi Sandra!!! Grazie….

      Rispondi
  10. Casale Versa ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 7:12 am

    Gabila le tue ricette fondono poesia a capacità! tu sei davvero brava, e non lo dico per dire.. lo penso davvero.. ;D grazie delle belle emozioni "culinarie" che ci fai provare! ;D Vally

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 9, 2013 alle 2:51 pm

      Questo e' quello che voglio trasmettere…Emozioni!!!
      Grazie per l ' approvazione!

      Rispondi
  11. ondinaincucina ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 8:04 am

    Sei strepitosa Gabila!!!! questi dolcetti sono una meraviglia, non li conoscevo e non per fare torto al maestro ma dicisamente opto per la tua ricetta, molto più leggera ma molto gustosa sempre. Le foto poi, che dire, per me innarrivabili e per questo ancora più affascinanti, come quelle che hai posizionato nella bar di lato!
    baci e buona domenica

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 9, 2013 alle 2:53 pm

      Il maestro e' il Maestro…io ci provo e sono felice che ti sia piaciuta la mia variante!!!

      Rispondi
  12. Vaty ♪ ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 9:52 am

    Ormai sei tu che riesci sempre a stupirmi ad ogni post..
    Allora prima cosa confesso che non conosco questo dolce però chapeau doppio x te che non solo lhai rivisitata ma anche un chiave Glutenfree ! Devo cercate anch'io lo zucchero velato senza lattosio !
    Tesoro che ti devo dire che qui e' tutto bello e progetto? Questo far sembra perfetto e sarà che adoro i frutti di bosco e li trovo molto scenografici , ma oggi svegli armi col tuo post e' stato come essere coccolare di domenica mattina <3

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 9, 2013 alle 10:12 am

      Io ti dico che fuori sta piovendo e poter leggere i tuoi messaggi adesso e' come vedere un raggio di sole….buona domenica Vaty!
      <3

      Rispondi
  13. Carmine Volpe ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 10:27 am

    mi piace molto questa versione di far bretone dei mirtilli con le sostituzioni che hai fatto, come la porzione piccola, il far bretone di hermè è pura alta gastronomia

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 9, 2013 alle 2:54 pm

      Herme' e' il top per me!!! Un onore per me riproporre le sue ricette!!!

      Rispondi
  14. Simona Mastantuono ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 11:17 am

    splendida splendida spendida ricetta e foto in particolar modo accattivanti un abbraccio simmy

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 9, 2013 alle 2:55 pm

      Che bello rivederti…..mi sei mancata!!!

      Rispondi
  15. Maddalena Laschi ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 12:59 pm

    Ciao tesorina! Sono d'accordo con te con l'idea di dolce, anch'io cerco sempre di modificare dose e ingredienti perché sia più leggeri possibile, buoni si, ma meno burro, meno zucchero, senza diminuire anche il sapore! Sei stata bravissima, il dolce e' delizioso anche nella sua presentazione, foto bellissime! Ti abbraccio e ti auguro na buona domenica!
    Maddy

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 9, 2013 alle 2:58 pm

      Ohi…..ciao cara…eccoti!!! Sono felice che ti sia piaciuta la mia versione, meno dolce sicuramente dato che i mirtilli hanno una nota centrale acidula, ma nell' insieme un buon equilibrio direi!!!
      Bacio grande Maddy!

      Rispondi
  16. Claudia ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 1:13 pm

    Gabila… a me piace come l'hai modificata.. le foto danno idea di quanto budinosa e golosa sia !!! potrei provarla!!!! :-)))) un abbraccio.. e buona domenica…

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 9, 2013 alle 2:59 pm

      Ciao Claudia….si si….era molto budinosa!!!
      Un bacio e buona domenica anche a te!!!

      Rispondi
  17. MARI Z. ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 4:34 pm

    Tesoro, le tue foto dicono TUTTO …
    … mi pare pure di sentire il profumo!…
    BRAVISSIMA!!!!! 🙂

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 9, 2013 alle 8:18 pm

      Ma grazieeeeeee!!!

      Rispondi
  18. Roberta Morasco ha detto:
    Giugno 9, 2013 alle 9:28 pm

    Amica!!! Ciao come stai??
    Eccomi qui, vedi che ogni tanto riesco ad arrivare??? Oggi 'vacanza'..nel senso che eravamo talmente stanchi dopo la settimana e la giornata di lavoro di ieri (nella casa do ve traslocheremo..) che visto il sole abbiamo deciso di portare le bambine ( e noi!!) al mare…poi è arrivato un bel temporale nel pomeriggio, ma almeno un po' di sole l'abbiamo preso ^_^..
    Che meraviglie sforni Gabila??? Questi dolcetti sono uno spettacolo, li ho visti poche volte in rete e mai fatti..la tua versione è deliziosa, e le foto amica sono stupende…quand'è che mi dai delle lezioni?…a settembre a Firenze??…allora mi devo comperare 'sta benedetta reflex ^_^
    Ti abbraccio fortissimo, pensami che mi aspettano due settimane da incubo..
    <3 Roberta

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 10, 2013 alle 5:29 pm

      Roby…la reflex ancora non ce l' ho neanche io ma è nei miei progetti futuri….ora che sono diventata una Food blogger già in terapia per guarire dalla blogghite acuta me la devo comprare, anzi ce la dobbiamo comprare! Per il resto devo dirti che mi sembra di rivedere me quando leggo i tuoi momenti di vita….vita frenetica..questa e la nostra natura, donne tutto fare, che non ci ferma niente e nessuno!!!
      Non vedo l' ora di incontrarti e non sai che voglia avrei di sentire la tua voce!!!!
      Intanto di abbraccio forte e ci vediamo nelle ore piccole piccole!

      Rispondi
  19. Friarielli and Sound ha detto:
    Giugno 10, 2013 alle 7:58 am

    Ma che bello questo blog!!!
    E questa ricetta F A N T A S T I C A!
    Hai una nuova seguitrice!!

    baci

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 10, 2013 alle 5:30 pm

      Grazie e piacere di conoscerti!!!

      Rispondi
  20. Kappa in cucina ha detto:
    Giugno 10, 2013 alle 8:14 am

    Wow, l'ho visto su fb ma non ero riuscita ancora a passare da qui!!! che meraviglia golosa!!bellissimo! "rubo"!! buona giornata cara!!!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 10, 2013 alle 5:31 pm

      Ruba ruba….ruba pure!!!!

      Rispondi
  21. sississima ha detto:
    Giugno 10, 2013 alle 10:13 am

    che bontà, non conoscevo questa ricetta…ho ancora gli occhi appiccicati sulle foto, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 10, 2013 alle 5:32 pm

      Grazie Silvia…ora la conosci no??? 🙂

      Rispondi
  22. Valy C. ha detto:
    Giugno 10, 2013 alle 11:25 am

    tu hai la capacità di lasciarmi sempre senza parole…. sei un piccolo genietto!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 10, 2013 alle 5:33 pm

      Ahahahahah …genietto…carina questa, grazie Valy!!!!

      Rispondi
  23. Berry ha detto:
    Giugno 10, 2013 alle 12:42 pm

    Gabyyyy questi tortini, dolcettini, cosettini belli mi sembrano dei piccoli denti zuccherosi e colorati, che (yuppyyyy) anche io posso assaggiare senza pensare al latte! Grazie della bella idea che mi hai dato, quasi quasi copio e ripropongo ai miei assaggiatori ufficiali! Solo che…il latte di riso mi desta delle perplessità, personalmente non mi piace affatto, magari posso fare lo stesso con il latte di soia, no?
    Ti abbraccio forte tesorino!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 10, 2013 alle 5:35 pm

      Tesoro, in verità il fatto che ci sia il latte di riso non si sente affatto ma se vuoi puoi cambiarlo con quello che vuoi!!! Felice che ti sia piaciuta la ricettina stella mia!!!! Ti bacio e ti stritolo!!!

      Rispondi
  24. Francesca P. ha detto:
    Giugno 10, 2013 alle 8:08 pm

    La forma aggraziata del fiore, che sembra disegnato dalla mano di un bambino, mi piace molto… mi dà serenità, i petali tondi, tutto è soffice… anche il ripieno, il cuore, la parte più vera (di noi), l'essenza…

    (com'è possibile che non seguivo il tuo blog?! Me ne sono appena accorta e ho rimediato subito alla mancanza)

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 10, 2013 alle 8:59 pm

      Francy…..succede di dimenticare…ma poi tutto arriva prima o poi!!! Eccoti infatti!!!

      Rispondi
  25. Viviana ha detto:
    Giugno 10, 2013 alle 9:53 pm

    Gabila , grazie per questa prelibatezza che hai voluto dedicare al mio contest!Mi fa tanto piacere la tua partecipazione.
    Grazie e ho appena aggiornato la lista.
    A presto , Vivi

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 11, 2013 alle 4:49 pm

      E a me fa piacere essere parte del tuo progetto!!! Grazie Vivi!!

      Rispondi
  26. Due Cuori e Una Padella ha detto:
    Giugno 11, 2013 alle 4:05 pm

    Foto stupende, colori incredibili .. e pietanza davvero golosa ^_^

    Ti va di passare a trovarci ?? 🙂 Intanto ci uniamo ai lettori 🙂

    Baci ..

    http://duecuorieunapadella.blogspot.it/

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Giugno 11, 2013 alle 4:50 pm

      Grazie…mi fa sempre piacere ricevere visite e ricambio con piacere!!!

      Rispondi
  27. Angie ha detto:
    Giugno 11, 2013 alle 8:29 pm

    Questi dolcetti sembrano quasi gioielli! 🙂
    Adoro i mirtilli! danno un colore meraviglioso ai dolci.
    Da oggi ti seguo, se ti va passa a trovarmi!

    Rispondi
  28. Michela Romanello ha detto:
    Giugno 11, 2013 alle 9:12 pm

    Tesoro, passa da me…. C'è una sorpresina che ti aspetta!

    Rispondi
  29. Paola Suardi ha detto:
    Giugno 25, 2013 alle 8:08 pm

    Mamma mia! Ma che meraviglia è! Ecco, questa vorrei trovarla già pronta vicino ad una bella tazza da the, per concludere in bellezza la giornata. Bellissime le tue foto!

    Rispondi
  30. Beatrice Rebasti ha detto:
    Agosto 27, 2013 alle 12:17 pm

    Ciao!! Le tue foto sono STUPENDE, le adoro tutte…così luminose e pulite!!! Il tuo Blog è davvero molto bello, mi unisco con piacere ai tuoi lettori perchè d'ora in poi non voglio perderne nemmeno una! Complimenti per il Far Breton…sono innamorata della Bretagna e della sua cucina…perciò non potevo fare a meno di impazzire per questa ricetta! Ti auguro una buona giornata ;))

    Rispondi
  31. treragazzi1cucina ha detto:
    Settembre 29, 2015 alle 7:04 pm

    Oddio, che bontà il Far Breton! Ti dirò che all'inizio il suo sapore non mi ha entusiasmato, il giorno dopo invece mi ha conquistato letteralmente! Mi ha divertito preparare questo dolce diverso dai soliti che proponevo ai miei cari! 🙂 Se ti va passa sul blog, la nostra versione è leggermente diversa dalla tua! Ciao e buona serata!!

    Rispondi
  32. Martina Staystrong ha detto:
    Aprile 3, 2016 alle 8:39 pm

    Se usassi lo zucchero di canna al posto dello zucchero a velo?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • New York Cheesecake, la m... Toccata e fuga? Potrebbe anche essere ma visto che fugg...
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
Ultimi Articoli
  • Cheesecake con meringa ai Lamponi Febbraio 16, 2023
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.