Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • biscotti e dolcetti

Canelés de Bordeaux

  • Febbraio 3, 2014
  • Gabila Gerardi
Total
10
Shares
0
0
10
Questi dolcetti hanno gironzolato nella mia mente per un anno intero, dal primo giorno in cui ho cominciato a far parte della blogosfera, li ho sospirati e ammirati in ogni angolo del web, me li sono ritrovati di fronte quasi ogni giorno e in tutto il loro splendore mi hanno sempre affascinata.  La mia curiosità aumentava in maniera esponenziale ad ogni visualizzazione, mi chiedevo che sapore avrebbero avuto dato che dalle mie parti si parla di altro da sempre…schiaccia briaca, cantucci con Aleatico, schiacciunta, castagnaccio, ma di Canelés neanche l’ ombra. Questi soldatini tutti uguali, schierati, diligenti e sempre attenti, non passano certo inosservati, esteticamente perfetti, piccoli bocconcini caramellati e croccanti con un cuore morbido dallo spiccato sentore di rum…un incanto!!!! Oggi quindi partiamo per la Francia…destinazione Bordeaux per l’ esattezza, lascio il mio scoglio per il viaggio che aspettavo da tempo, un viaggio che sa di vaniglia!

I Bordolesi li chiamano Canelés con una sola enne, quindi se avrete la fortuna di visitare la madre patria di questi dolcetti, mi raccomando di non sbagliare, pare si offendano e non poco! Ad ogni modo, il  Canelés , Cannelés e ancora Canelet o Cannelet, potrebbe derivare dal nome ” canaule”, un pane fatto con farina e tuorli  d’ uovo che veniva prodotto dai canauliers (una sorta di panettieri dell’ epoca) fin dal 1600. Sono poi gli stessi panettieri che lottato molto prima di poter rivendicare la loro dolce invenzione: i pasticcieri, che probabilmente rosicavano assai per la stupefacente scoperta culinaria, cercano fortemente di impedire, a dei semplici produttori di pagnotte, di conquistarsi “l’ ora del the” : vietano loro l’ utilizzo di zucchero e latte ma sembra che questo espediente non sia bastato a mettere fuori gioco i veri inventori dei Canelés conquistando così i salotti francesi e lasciando i pasticcieri con un pugno di briciole.

La crosta caramellata che arriva da Bordeaux mi ha lasciata senza parole precludendomi ogni sorta di replica…..non è possibile sollevare critiche nei confronti di questi dolcetti, non posso che asserire di essermene innamorata perdutamente, latte, uova, zucchero, vaniglia e rum, una droga direi!!! Un piccolo cilindro striato che mi colpisce anche per lo stile…..impeccabile, perfetto e semplicemente unico nel suo genere.
La ricetta non poteva che essere del grande Pierre Hermè, ingredienti semplici che se maneggiati con astuzia, regaleranno un Canelé perfetto,  ben caramellato e croccante all’ esterno, morbido e alveolato all’ interno. Consiglio quindi di imburrare bene gli stampi (silicone o rame) con il burro fuso e lasciare il tutto a riposare in frigorifero, riposo che dovrà subire anche l’ impasto a base di latte per almeno 24.
Canelés de Bordeaux di Pierre Hermè
Ingredienti
(per 50 mini Canelés)
500g di latte intero fresco
50g di burro fuso freddo
1 baccello di vaniglia Bourbon
250g di zucchero a velo
100g di farina per dolci
1 pizzico di sale
2 uova grandi
2 tuorli grandi
60ml di rum buono
burro fuso freddo per gli stampi
Procedimento
In una casseruola unire al latte i semi della bacca di vaniglia e la bacca stessa; portare ad ebollizione, togliere dal fuoco e lasciare il tutto in fusione per 8 ore. Mettere gli stampi scelti in frigorifero. Senza inglobare aria, lavorare le uova con i tuorli e lo zucchero (il Canelé non ha bisogno di lievitare), unirei sale e la farina setacciata ed  amalgamare  in modo da non formare grumi. Unire al composto il latte filtrato ormai freddo, il burro ed il rum, mescolare ancora, coprire e lasciare riposare in frigorifero per 24 ore.
Trascorso il tempo, estrarre gli stampi del frigorifero, con del burro fuso freddo, spennellare bene tutta la superficie e rimettere ancora al fresco per mezz’ora. Riempire gli stampi con il composto lasciando 1/2 cm dal bordo (se si utilizzano degli stampi più grandi, lasciare 1cm); cuocere in forno statico preriscaldato a 210°C per 50 minuti circa (60 minuti per stampi più grandi).
Sfornare ancora caldi e lasciare intiepidire su una gratella. servire caldi o a temperatura ambiente.

Con l’ augurio di una settimana felice,
 vi lascio con il sorriso….GRAZIE per i bei momenti di condivisione che mi regalate ogni giorno!
Bacio grande e a prestissimo con nuove ricette!
Total
10
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 10
Related Topics
  • bordeaux
  • canelés de bordeaux
  • cannelés
  • colazione e merenda
  • flan
  • Pierre Hermè
  • pudding
  • ricetta dolce
  • ricetta francese
  • tea time
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • contorni

Stufato di Seitan con olive e patate

  • Gennaio 27, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • biscotti e dolcetti

Biscotti integrali…i Cruschellli di Rossella con fiocchi d’ avena

  • Febbraio 7, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti
  • ricette base

Pasta choux o Pasta bignè

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 3, 2025
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Canestrelli

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 23, 2024
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Celli ripieni

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 12, 2024
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Krumiri

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 2, 2024
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti
  • ricette base

Meringa Francese v/s Meringhe Colorate

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 16, 2024
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti di pasta frolla con crema Lotus Biscoff

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 11, 2024
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti alle nocciole senza glutine

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 16, 2023
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti Settembrini

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 29, 2023
35 commenti
  1. Ale ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 11:47 am

    rieccotiiii ma che bei dolcetti…li vedo sempre anch'io ma non li ho mai fatti,dici che devo cimentarmi? hai saputo la mia novità? ti aspetto! un bacio e un abbraccio grande!

    ps. come al solito, foto da rivista…

    Accedi per rispondere
  2. Taccuino di cucina ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 12:02 pm

    Sììììì! Anch'io li adoro e avevo pubblicato un post tempo fa. La prima volta non mi erano riusciti bene ed erano andati tutti fuori dallo stampino ma alla seconda erano perfetti! Buoni buoni buoni…..
    I tuoi sembrano bellissimi e buonissimi…
    Ciao
    Sandra

    Accedi per rispondere
  3. Fabiana Del Nero ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 12:03 pm

    Semplicemente seducenti!!!

    Accedi per rispondere
  4. Forno Star ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 12:08 pm

    Avendo così poca farina dovrebbero venirmi bene anche senza glutine 🙂

    Accedi per rispondere
  5. consuelo tognetti ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 12:13 pm

    Non li ho mai assaggiati ed è la prima volta che ne sento parlare (mi devo vergognare??) ma hanno un'aspetto davvero invitante ed intrigante..sarei proprio curiosa di fare la loro conoscenza ^_*
    Buon lunedì cara <3
    la zia Consu

    Accedi per rispondere
  6. SimoCuriosa ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 12:13 pm

    mmm certo che erano un 'ossessione eh?
    devono essere buonissimi..spero di avere occasione di assaggiarli…se no vorrà dire che me li faccio!
    bella ricetta!
    buona settimana

    Accedi per rispondere
  7. Dolci a gogo ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 12:18 pm

    Cara li conosco bene e sono talmente golosi che uno tira l'altro senza fine…anzi adesso che ci penso è una vita che non li preparo e dopo questa visione non vuoi che corra in cucina a prepararli!!Come sempre foto da urlooooooo,sei fantastica!!TVBBB,Imma

    Accedi per rispondere
  8. Michela Sassi ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 12:23 pm

    Non sono se sono più estasiata dalle foto o dai canelés!
    Io gli ho assaggiati a Parigi… sono buonissimi!
    Bravissima come sempre!

    Accedi per rispondere
  9. m4ry ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 12:28 pm

    Gaby, sono perfetti ! E secondo me, sono anche buonissimi 😉
    Ti abbraccio ! Buona settimana

    Accedi per rispondere
  10. Dolcemeringa Ombretta ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 12:38 pm

    Ciao Gabila , anche io sono ignorante non conoscevo queste piccole delizie!!! Mi piace come li descrivi e quasi quasi mi sembra di sentirne il sapore …. Le tue foto sono splendide!
    Un bacio

    Accedi per rispondere
  11. Valentina ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 12:47 pm

    Una droga, si!!! 😀 Sai che non li ho mai fatti? Sempre e solo ammirati, devono essere fantastici e i tuoi sono a dir poco belli ed invitanti! Complimenti tesoro, un bacio grande <3 :**

    Accedi per rispondere
  12. Ely ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 1:07 pm

    Ma grazie a te, stella! <3 Ci hai regalato una bellissima ricetta oggi.. e sai che anche io avrei tanto voluto farli ma non ci ho mai provato?? Hanno l'aria di essere qualcosa che da dipendenza con quella crosticina! 😀 Un abbraccione! <3

    Accedi per rispondere
  13. Nicol - Col kitchen and photos ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 1:50 pm

    Ogni volta che passo dal tuo blog è un piacere per gli occhi e per l'anima.
    Non ho mai provato a farli anche perchè non ho ancora comprato lo stampo adatto.
    Ma prima o poi giuro che lo compro!
    Complimenti davvero

    Accedi per rispondere
  14. Memole ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 1:50 pm

    Deliziosi questi dolcetti!!!

    Accedi per rispondere
  15. Valeria Della Fina ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 2:03 pm

    Non conoscevo questi dolci e mi hanno incuriosito molto! Da provare assolutamente 🙂
    Un bacio 🙂

    Accedi per rispondere
  16. Deliziandovi.it ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 2:31 pm

    Hai ragione sono incantevoli! Bravissima!
    Elisa

    Accedi per rispondere
  17. Simo ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 2:37 pm

    per me potrebbero essere come le ciliegie…uno tira l'altro….
    Sono davvero favolosi!

    Accedi per rispondere
  18. Anonimo ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 2:55 pm

    Ah ma come saranno belli? lo scorso Dicembre tornando a Firenze per le vacanza di Natale ci siamo fermati a Bordeaux , dove come dicevi tu i Caneles ti strizzano l'occhio ad ogni angolo per farsi magiare dappertutto. La città é stupenda, e con quel dolcetto fra le mani tutto pare ancora più bello.
    I tuoi mi paiono perfetti, quanto rimarranno così ben allineati in fila? immagino che a breve fra "file composteci quei soldatini" ci saranno molte diserzioni..

    Accedi per rispondere
  19. Angela Dolcinboutique ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 3:11 pm

    Sono splendidi davvero, io che adoro tutta la pasticceria francese e mi diletto tantissimo rifare le loro ricette, non li ho ancora mai preparati , ma mi fanno lo stesso effetto che hanno fatto a te, sono magnetici :). Devo assolutamente conoscerne il sapore! Buonissima settimana anche a te 🙂

    Accedi per rispondere
  20. Silvia Pesce ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 3:12 pm

    Wow, bellissime! peccato che io abbia appena comprato lo stampo per le madeleines.. e se ne porto a casa un'altro.. eheh, meglio non provarci 🙂
    comunque stanno anche nella mia to do list 🙂
    le proverò entro fine anno 😉
    un bacio, sembrano davvero buone,
    Silvia

    Accedi per rispondere
  21. Paola ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 3:22 pm

    Adoro i canneles bourdelais. Ti sono venuti perfetti (e non avrei avuto dubbi del resto). Anche io tempo fa li feci, ma non sono venuti belli cicciosi come i tuoi. Probabilmente sarà stata l'impazienza di assaggiarli (li ho tirati dopo averli fatti riposare il minimo, cioè 12 ore). Dovrò rifarli, magari con la tua ricetta 🙂
    Grazie per averla condivisa 🙂

    Accedi per rispondere
  22. Mirtilla ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 3:47 pm

    che meraviglia questi dolcetti,e sono ancora piu'buoni arricchiti dal tuo racconto 🙂

    Accedi per rispondere
  23. Mirtillo E Lampone ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 4:06 pm

    Gabi….ahahahahah ma lo sai che avevo capito che partissi veramente per Bordeaux? E mi sono detta…con tutti i posti che ci sono nel mondo proprio lì doveva andare? Ahaahahahahahah no via…è lunedì prendiamola così! Un bacione tesoro!

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Febbraio 3, 2014 alle 4:13 pm

      Ahahahahaha…ma semmai partissi verrei a Firenze per vederti finalmente!!!!!

      Accedi per rispondere
  24. Maddalena Laschi ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 4:24 pm

    Ma che bel post amica cara!!! un viaggio bellissimo in luogo incantato, ammirato e decantato da tutti, la Francia. Questi doletti hanno un chè di superbo infatti come l'indole di chi l'ha creati, ma sono talmente perfetti e anche questa ai francesi gli va riconosciuta come invenzione mica da ridere! Tu come al solita sei stata bravissima in tutto e grazie mille di mettere sempre a disposizione il tuo talento per farmi conoscere questi capolavori! un abbraccio forte e buona settimana!

    Accedi per rispondere
  25. Chiara Setti ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 4:46 pm

    io non li avevo mai sentiti (nè visti) ma…dove lo trovo quello stampino?? Sono meravigliosiii!!

    Accedi per rispondere
  26. Patty ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 4:48 pm

    Uno dei dolci più buoni che io ricordi, nella loro estrema semplicità. Ma vivo il cruccio di non avere mai trovato gli stampi per cui mi accontento di ingoiare saliva ammirando le tue spettacolari torrette che sembrano dei meravigliosi campanili ossidati!
    Un bacione mia cara. Pat

    Accedi per rispondere
  27. Aria ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 5:13 pm

    mi riprometto sempre di farli…è giunto il momento!

    Accedi per rispondere
  28. Francesca P. ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 7:18 pm

    La mia prima colazione bretone di quest'estate, appena arrivata a St Malo… esattamente con questo dolce! Per un attimo ho rivisto la pasticceria deliziosa dove sono entrata, il tavolino sul balcone pieno di sole e la valigia ancora da svuotare…
    Questo stampo devo ancora rimediarlo, insieme a quello per i waffles è nella lista dei desideri… e lo so, sarà come per te, amore puro alla prima infornata… intanto mi coccolo gli occhi con le tue foto, che sanno sempre portarmi lontano…

    Accedi per rispondere
  29. Chiarapassion ha detto:
    Febbraio 3, 2014 alle 9:35 pm

    Aspettavo di scoprire qual'era il dolce francese a cui ti riferivi e cosa trovo? Le canneles bordelais <3 piccole chicce al sapore di rum e vaniglia che ho adorato durante le vacanze francesi, quanti bei ricordi mi portano alla mente le tue piccole dolcezze.

    Accedi per rispondere
  30. Benedetto Cottone ha detto:
    Febbraio 4, 2014 alle 7:09 am

    ma su diciotto…uno per me e Simone avanzerà???

    Accedi per rispondere
  31. lucy ha detto:
    Febbraio 4, 2014 alle 8:28 am

    anche a me piacciono moltissimo e decisamente la ricetta è una garanzia

    Accedi per rispondere
  32. Anna Luisa e Fabio ha detto:
    Febbraio 4, 2014 alle 2:43 pm

    Sono stato recentemente a Parigi ed in giro per mercatini li abbiamo visti praticamente ovunque e non ci siamo certo tirati indietro all'assaggio, sono troppo carini ed invitanti! Ed ora me li trovo anche qui! E' una persecuzione o dici che tenteranno anche me dal farli?

    Fabio

    Accedi per rispondere
  33. Anisja ha detto:
    Febbraio 4, 2014 alle 8:11 pm

    Sono fantastici!!! complimenti!!!!

    Accedi per rispondere
  34. Monica Zacchia ha detto:
    Febbraio 5, 2014 alle 8:11 am

    cara Gabilina già sai che sono una malata di stampi e ora me ne hai messo in mente un altro! anche io girovago da tempo e fantastico sull'idea di rifare questi dolci bellissimi con la storia dentro come hai saputo raccontare. Che ti devo dire mi hai messo una voglia addosso e quel sapore di rum che io adoro oltre alla crosta caramellata sarà il mio pensiero del week end! Le foto anche sono di un libro di Hermes?!?! :* Sei bravissima tesoro, un abbraccio mony

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Torta soffice con ricotta e cioccolato

  • Gelato al cioccolato

  • Polpo lesso e i segreti di una cottura perfetta

  • budino alla vaniglia Latte alla Portoghese da non confondere con il più raffinato Crème Caramel

Ultimi Articoli
  • Torta di mandorle e ricotta gluten free Giugno 11, 2025
  • Semifreddo con Colomba e cioccolato Aprile 22, 2025
  • Scarcella dolce Aprile 16, 2025
  • Granola Aprile 9, 2025
  • Pasta choux o Pasta bignè Aprile 3, 2025
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok