Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • pasta e cereali

Fettuccine di Campofilone al pesto di pistacchi

  • Marzo 16, 2016
  • Gabila Gerardi
Total
4
Shares
0
0
4

Fiorfiore oggi sarà nuovamente al centro dei miei pensieri e saranno proprio le FETTUCCINE DI CAMPOFILONE a parlare per me. La produzione artigianale di questa pasta all’uovo è la manifestazione della tradizione popolare del borgo
medioevale di Campofilone (Marche) tramandata di generazione in generazione. Si tratta di una pasta
all’uovo essiccata trafilata in bronzo, i cui unici ingredienti sono semola e uova, senza aggiunta di acqua, né
sale, né sostanze coloranti e/o conservanti. La semola di grano duro è impastata con sole uova fresche, di
origine italiana 100% per ottenere una sfoglia morbida, sottile e delicata al gusto. La sfoglia viene tagliata in
fili sottili poi separati e stesi su fogli di carta utilizzando la lama di un coltello. L’essiccazione avviene a bassa
temperatura in modo di eliminare tutta l’umidità contenuta nella pasta. Questa pasta si caratterizza per il sapore intenso, il profumo delicato e l’aroma armonico di semola e uovo, una pura selezione delle eccellenze regionali dei maestri pastai. Ancora una volta quindi Fiorfiore resta fedele alla tradizione combinando ingredienti nobili a lavorazioni artigianali dando così origine ad un prodotto di altissima qualità. Anche l’olio EXTRAVERGINE TERRE DI BARI BITONTO D.O.P. Fiorfiore si sente preso in causa se si parla di nobiltà gastronomiche; è ricavato dalla frangitura di olive raccolte nella zona di Bari, prevalentemente della varietà Cima di Bitonto e Coratina. Il sapore è fruttato con sentore leggero di amaro e piccante, io lo trovo divino, francamente da provare per comprendere a pieno la sua personalità. Se allora la pasta è un fiore di quotidiana bontà, non vi resta altro che decidere di preparare questo piatto per portare in tavola i sapori autentici della pasta all’ uovo.

Fettuccine di Campofilone al pesto di Pistacchi

Ingredienti
(per 4 persone)

  • 350g di fettuccine di Campofilone Fiorfiore Coop

Per il pesto (450g circa)
  • 220g di pistacchi con la pelle
  • 120g di olio Extravergine Terre di Bari Bitonto D.O.P. Fiorfiore
  • 50g di foglie di basilico fresco
  • 30g di rucola fresca
  • 1 spicchio d’ aglio
  • pepe nero appena macinato (abbondante)
  • sale q.b.
Per finire
  • lamelle di mandorle q.b.
  • pepe nero appena macinato q.b.

Preparazione

Per il pesto
  • Lavare molto bene il basilico e la rucola, asciugare e inserire nel mixer; unire i pistacchi, il sale, il pepe nero abbondante, l’ aglio e parte dell’ olio evo.
  • Frullare a bassa velocità e unire a poco a poco il restante olio.
  • Frullare ancora fino ad ottenere una salsa granulosa ma omogenea.
  • Usare subito il pesto o conservare in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica, fino a due settimane, avendo l’ accortezza di ricoprire completamente con altro olio evo.
Per la pasta
  • Lessare le fettuccine in abbondante acqua salata; scolarle al dente.
  • Nel frattempo trasferire il pesto in una ciotola e se necessario diluirlo con poca acqua di cottura della pasta.
  • Condire le fettuccine con il pesto e distribuirle in ciascun piatto di portata.
  • Finire il piatto con una macinata di pepe nero e con le lamelle di mandorle.

Total
4
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 4
Related Topics
  • condimento per pasta
  • coop
  • fiorfiore
  • fiorfiorecoop
  • green recipe
  • lunch
  • pasta
  • pesto
  • pesto di pistacchi al pepe
  • pistacchi di bronte
  • primi piatti
  • ricetta salata
  • ricetta veloce
Gabila Gerardi
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • My WORK

Una nuova avventura dal nome Dolcesalato

  • Marzo 15, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • biscotti e dolcetti

Frittelle di riso per San Giuseppe

  • Marzo 19, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Lasagne vegetariane con besciamella al Cavolfiore

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 1, 2019
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Spaghetti con pesto di spinaci e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 7, 2019
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Latti da Mangiare e il mio Mare che incontra il Gran Mugello

  • Gabila Gerardi
  • Agosto 20, 2017
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Pasta fresca per dei ravioli di zucca con ragù di carne

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 19, 2017
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Pasta di Riso con melanzane al funghetto e panna di soia

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 24, 2016
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Ravioli Cinesi al vapore

  • Gabila Gerardi
  • Maggio 3, 2016
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Risotto con il Totano fresco

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 4, 2016
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Lasagne al Salmone

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 27, 2015
5 commenti
  1. Avatar lucy ha detto:
    Marzo 17, 2016 alle 6:48 am

    fantastici, semplici ma gustosi, ottimo abbinamento poi con questa pasta

    Rispondi
  2. Avatar Lisa Fregosi ha detto:
    Marzo 17, 2016 alle 8:07 am

    Ok che sono le 9 del mattino ma fanno una volgia!!!
    Adoro l'olio pugliese e deve essere ottimo con queste fettuccine e i pistacchi

    Rispondi
  3. Avatar Nasjuice ha detto:
    Marzo 30, 2016 alle 9:29 pm

    Currently learning Italian, and love your recipes ! Tried a few and it was as perfect as the pictures 😉 Gracie mille

    Rispondi
  4. Avatar Anonimo ha detto:
    Ottobre 26, 2016 alle 1:55 pm

    ciao.
    l'ho fatto ieri.
    sarà stata la pasta integrale, in abbinamento, ma è venuto poco cremoso (sì, nonostante l'acqua di cottura e l'olio abbondante) e, quindi, un po' stoppacciosetto.

    Roberta

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 26, 2016 alle 2:18 pm

      Ciao, senti il mio era bello cremoso, non so….forse la prossima volta prova a mettere più acqua di cottura e magari allenta il tutto con poca panna. Ciao e buona giornata.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta...
  • frittelle dolci Pancake di casa mia soffi... Cucinare mi fa bene, occupa mani e mente. Cucino per es...
  • Pane fatto in casa con li... Era da una vita che volevo scrivere un post sul pane fa...
Ultimi Articoli
  • Macaron con Camy Cream e marmellata di arance Febbraio 15, 2021
  • Insalata con radicchio, confettura di pere, arancia e noci Febbraio 6, 2021
  • Plumcake alla ricotta con confettura nell’impasto Gennaio 30, 2021
Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.