Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • pane pizza & co.

Pane senza glutine speziato alla frutta secca con altre due varianti

  • Dicembre 4, 2013
  • Gabila Gerardi
Total
27
Shares
1
0
26
Questo è un post che avrei dovuto e voluto scrivere già da molto tempo, sfidare la gravità con un pane senza glutine era tra le mie idee….sapete di quelle che ti frullano per la mente insistentemente!?!?!  Poi ecco arrivare l’ ispirazione (i libri sono il mio grande “Tesoro”). Credo che il pane sia una delle cose più buone al mondo ed è giusto che tutti, ma dico tutti, abbiano la possibilità di godere di certi piaceri! Oggi una ricetta per ricordare il Natale che sta arrivando, spezie e frutta secca per un pane che sembra un dolce!
Tutti sappiamo quanto il glutine sia fondamentale negli impasti lievitati dato che è proprio lui che determina il processo di lievitazione e che dona elasticità, per queste ragioni può sembrare impossibile realizzare pane, brioches o qualsiasi altro lievitato senza utilizzare ingredienti che contengano glutine…niente di più falso!!! Esistono varietà di farine naturalmente prive di glutine con le quali è possibile realizzare lievitati, io oggi ne utilizzerò diverse varianti. In certi casi, il glutine non può essere utilizzato per motivi dovuti alla salute, un celiaco dovrà vivere una vita privandosi del grano ma non per questo dovrà rinunciare al gusto o al piacere di mangiare una fetta di pane.
E’ opportuno però attenersi ad alcune precauzioni: avere la certezza della provenienza della materia prima (prodotti certificati senza glutine), mantenere gli strumenti di lavoro perfettamente puliti e utilizzarne di nuovi per non correre il rischio di contaminazioni (se nella ricetta precedente è stato utilizzato del frumento, la spianatoia, per esempio, non può essere utilizzata per una ricetta che prevede l’ assenza di glutine). Sarà quindi compito del vostro buon senso eseguire seriamente una ricetta con ingredienti e strumenti privi di ogni traccia di glutine.
Per la ricetta di oggi ho scelto di affidarmi ad Emmanuel Hadjiandreou perdendomi tra le diverse proposte che mette a disposizione nel suo libro “Come si fa il pane”, un intero paragrafo dedicato a ricette per un pane senza glutine, oggi condivido con voi un pane spaziato alla frutta seccama riporterò anche altre due varianti, semplice e ai semi.
Il pane senza glutine deve riposare ma, per ovvi motivi, non ha bisogno di essere impastato, per questo sarà ancora più semplice realizzarlo!
Un pane che sembra quasi un dolce, un PAN DOLCE speziato da mettere sotto l’ albero di Natale perchè anche un celiaco deve e può festeggiare con dolcezza il giorno più bello dell’ anno!
Pane senza glutine speziato alla frutta secca
(per un pane grande)
Stampo da plumcake da 900g/22X11cm, unto con olio vegetale
 
Ingredienti
 
125g di farina di patate (io farina di riso rosso integrale)
125g di farina di riso integrale
75g di farina di grano saraceno
75g di farina di mais
10g di sale
150g di uvetta (io mirtilli rossi)
la scorza grattugiata di un’ arancia
la scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
un pizzico di chiodi di garofano macinati
10g di lievito di birra fresco (o 5 g di quello secco attivo)
300ml di acqua tiepida
2 cucchiaini di miele (io sciroppo di riso)
Pane senza glutine semplice
(per un pane grande)
Stampo da plumcake da 900g/22X11cm, unto con olio vegetale
 
Ingredienti
 
150g di farina di patate
150g di farina di riso integrale
80g di farina di grano saraceno
80g di farina di mais
10g di sale
14g di lievito di birra fresco (o 7g di quello secco attivo)
360ml di acqua tiepida
Pane senza glutine ai semi
(per un pane grande)
Stampo da plumcake da 900g/22X11cm, unto con olio vegetale
 
 
Ingredienti
 
100g di farina di patate
100g di farina di riso integrale
50g di farina di grano saraceno
150g di kasha (grano saraceno decorticato e tostato)
10g di sale
40g di semi di girasole
40g di semi di zucca
40g di semi di lino
30g di semi di sesamo
20g di semi di papavero
10g di lievito di birra fresco (5 g di quello secco attivo)
400ml di acqua tiepida 10g di melassa scura
Procedimento
per le tre varianti
1) In una ciotola mescolare le farine e il sale. Se preparate la variante ai semi o quella speziata alla frutta secca, unite in questa fase anche i semi, la frutta secca, le scorze grattugiate e/o le spezie. Questi sono gli ingredienti secchi.
2) In un’ altra ciotola pesate il lievito. Versate l’ acqua e mescolate finché si scioglie. Se preparate la variante ai semi o quella spaziata alla frutta secca, unite anche la melassa o il miele. Questi sono gli ingredienti umidi.
3) Unite gli ingredienti secchi a quelli umidi.
4) Mescolare con un cucchiaio di legno, il composto dovrebbe avere la consistenza di uno yogurt morbido. Se così non fosse unite altra acqua.
5) Coprire e lasciare riposare per 1 ora.
6) Trasferire il composto nello stampo.
7) Coprire e lasciare lievitare per 20-30 minuti o finché l’ impasto è lievitato di 1-2 cm.
8) Accendete il forno a 240°C. Fate scaldare una teglia sul fondo del forno. Riempite d’ acqua una tazza e mettete da parte.
9) A lievitazione terminata infornate nel forno già caldo versando l’ acqua nella teglia sul fondo del forno e abbassare la temperatura a 220°C.
10) Cuocere il pane per circa 30 minuti o finché è dorato.
11) Sfornate e lasciate raffreddare su una griglia.
Total
27
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 26
Related Topics
  • bread
  • come si fa il pane
  • contest
  • homemade
  • mirtilli
  • Pane fatto in casa
  • pane in cassetta
  • pane senza glutine
  • ricetta dolce
  • ricetta ligth
  • senza glutine
  • spezie
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Paccheri Siciliani

  • Novembre 25, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • My WORK

Radicchio Rosso di Treviso Tardivo IGP

  • Dicembre 6, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pizza fatta in casa

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 28, 2023
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Panini “Thumbprint” con salsa verde piccante

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 13, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane integrale con li.co.li. – METODO 2

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 29, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane ai cereali con uvetta e arancia – METODO 2

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 2, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Tortillas con farina di mais Maseca e non (2 varianti)

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 15, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

La mia focaccia in tre varianti

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 1, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane al cacao con nocciole e cioccolato fondente

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 21, 2021
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Bagel, quando un panino si crede una ciambella

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 24, 2021
43 commenti
  1. Monique Miel E Ricotta ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 11:42 am

    Bello Gabi!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 2, 2013 alle 1:14 pm

      😉

      Rispondi
  2. Chiarapassion ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 11:44 am

    Un pane che sa di buono, che sa di casa e che farò volentieri per Natale così lo dono a mia cugina che è celiaca…grazie di cuore.
    Enrica

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 2, 2013 alle 12:43 pm

      Provalo Enrica perché è davvero buono!

      Rispondi
  3. Marco Prianti ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 11:54 am

    Ti ricordi che c'hai un amico celiaco?! 😉 Brava

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 2, 2013 alle 12:42 pm

      Mi fa piacere che tu abbia apprezzato, certo che mi ricordo di te!!!!

      Rispondi
  4. sandra liccioli ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 12:02 pm

    grande GABILA!!!!! GRANDE GRANDE GRANDE!!!!
    maronnacometivorreiabbracciareora!
    Sandra

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 2, 2013 alle 12:43 pm

      Sapevo che ti sarebbe piaciuto!!! Ho partecipato anche per te!! <3

      Rispondi
  5. MARI Z. ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 12:28 pm

    Grazie Gabila!
    un pane delizioso per la colazione del giorno di Natale… tutti ancora in pigiama a scartare i regali e pucciare questo pane speziato nel caffè! 😉

    Rispondi
  6. Ale ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 12:49 pm

    con questa ricetta hai fatto un grande regalo ai celiaci e non solo, sembra bellissimo e buonissimo…spero di poterlo rifare presto, intanto complimenti per le tue ricettine sempre sfiziose e mai banali! ti abbraccio mia cara! sappi che tutta la mia ammirazione per come gestisci questo fantastico spazio!

    Rispondi
  7. Forno Star ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 12:55 pm

    Gabila, mi fai commuovere. La tua attenzione e il tuo cuore traspare per tutto il post e non sai quanto te ne sono grata e non importa che non sia venerdì, perché le tue parole sono arrivate al cuore di tutti quelli che sono passati di qui e passeranno da qui!
    Ti copierò tutti e tre i pani, non vedo l'ora, ma tu dove hai trovato la farina di patate, io qui la cerco e mi guardano come se chiedessi la luna :/

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 2, 2013 alle 1:14 pm

      Ma infatti non l' ho travata neanche io, se vedi, per la ricetta di oggi l'ho sostituita con della farina di riso rosso integrale che ho macinato io stessa con l' apposita macchina! Ho preso del riso rosso biologico e l' ho macinato al momento…era fantastico questo pane! Mi fa immensamente felice saper che ti sono arrivata!!!!

      Rispondi
    2. Forno Star ha detto:
      Dicembre 2, 2013 alle 7:43 pm

      Ah, ecco pensavo che le altre le avevi fatte, ma non pubblicate… La sostituzione la posso fare anche io, allora 🙂
      E sì che mi è arrivato… fino in fondo al cuore <3

      Rispondi
    3. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 2, 2013 alle 8:28 pm

      Le altre ricette lo ho provate ma sempre sostituendo la farina di patate con quella di riso 🙁 non si trova da nessuna parte purtroppo!!!!

      Rispondi
  8. Monica Chiocca ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 1:09 pm

    Bello bello bello!! Alla fine ho preso il libro che mi hai consigliato tu per Natale! Adesso incrocio le dita e spero che mi venga bene come tutti quelli che fai tu ! Un abbraccio!!

    Rispondi
  9. Ileana Pavone ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 1:21 pm

    Sono troppo curiosa per la storia dei biscotti, ma aspetterò 😛

    Sai che ieri ho fatto il mio primo pane completamente senza glutine? Il tuo mi piace moltissimo, così ricco e profumato… sei bravissima Gabi! ^_^

    Rispondi
  10. Valeria Della Fina ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 1:34 pm

    Molto bello questo pane, ho diverse amiche celiache e non esiterò a farglielo 🙂
    Un bacio 🙂

    Rispondi
  11. Vaty ♪ ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 1:53 pm

    Gabi.. tu non sei solo una grande appassionata di dolci, di fotografia e di setting. Tu fai dei veri e propri esperimenti in cucina, partendo dai libri e mettendoci tutta la passione.
    Sei incredibilmente speciale, per questo, lo sai? Chi come mio marito è sempre condizionato dalle restrizioni sul glutine, qui ha vero e proprio .. PANE PER I PROPRI DENTI 😉
    Sei troppo brava! in diverse versioni! pensa che ho tanti di quei semi in casa che non so mai che farmene. bene.. mi metterò all'opera!
    tesoro, anche le foto sono di un accogliente.. adoro quell'effetto bianco infinito. mi porta un pezzo di casa tua, della tua luce qui vicina a me.
    <3

    Rispondi
  12. paola ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 1:55 pm

    bello anche per chi non è intollerante anzi direi proprio natalizio buona settimana

    Rispondi
  13. Francesca P. ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 2:20 pm

    Miticaaaaa! Hai scelto una ricetta stupenda per il contest e sono tanto contenta che partecipi, è un piacere averti! 🙂 Mi sento piccola piccola davanti a chi sa fare magie con il pane come te, vorrei così tanto imparare, te l'ho già scritto sotto altri post, sento la voglia e frenesia sotto le dita, vorrei mettermi all'opera ma avrei bisogno di una guida, soprattutto all'inizio! Fare colazione con il TUO pane deve essere qualcosa di bellissimo… e quella marmellata non poteva avere gusto migliore…

    Rispondi
  14. Silvia Brisigotti ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 2:52 pm

    Sicuramente il primo è il mio preferito!!
    Ma sono splendidi tutti, bravissima!

    Rispondi
  15. Maddalena Laschi ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 3:20 pm

    Allora….dopo la nostra telefonata di sabato, anch'io mi sono cimentata in un bel prodotto lievitato…ci ho messo tutto il giorno, ma alla fine il risultato è stato buonissimo!!! non era senza glutine, ma ci ho messo tanti semi come hai fatto tu…il sapore era eccezionale e posso solo immaginare questo la frutta secca…divino! Amica mia, da te c'è solo da imparare!!!un abbraccio e buona settimana!
    maddy

    p.s. Basta con questa storia dei biscotti, mi avete fatto venire un nervoso!!! li stavo per fotografare quando ho visto i vostri appelli e mi sono fermata!!!

    Rispondi
  16. Sonia ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 3:42 pm

    senza parole! non solo sei davvero brava in cucina, non solo fai foto stratosferiche ma pure cucini senza glutine per semplice sensibilità! Più ti leggo e più ti apprezzo! pani meravigliosi! un bacione. Sonia

    Rispondi
  17. Memole ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 3:53 pm

    Ottima ricetta…da provare!!!

    Rispondi
  18. Simona Mirto ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 4:45 pm

    S-p-e-t-t-a-c-o-l-o! davvero brava nell'aver ristrutturato una ricetta senza glutine… proprio di un pane poi… senti ma la consistenza com'è? la fetta sembra umida ma nello stesso tempo compatta come una fetta di segale, mi sbaglio? sono così curiosa che se avessi la farina di riso rossa azionerei la macchina adesso, pure senza foto!!:D l'aspetto è divino e l'aggiunta di frutta secca fa il resto… le foto incredibilmente belle come sempre… tu riesci sempre a darmi uno spunto creativo… ti adoro:*

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 2, 2013 alle 9:58 pm

      La fetta è esattamente come hai descritto tu…umida ma compatta, ovviamente non potrà mai avere la morbidezza di un pane con glutine ma credimi se ti dico che era buonissimo, non avrei mai creduto!!! Figurati se poteva essere possibile un pane senza glutine e invece…….La farina di riso rosso integrale è la mia scoperta, la verità è che l' ho macinata io stessa con una macchina apposta, quindi chetelodicoaffà!!!!! Ma lo sai che sei davvero bella…ma il biondo dov'è finito!?!??!?!?

      Rispondi
  19. Mirtillo E Lampone ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 4:58 pm

    Stellina mia…questo pane è proprio interessante…capisco benissimo le intolleranze e la celiachia mi ha sempre "impaurito", ma da quando ho scoperto il mondo dei blog mi pare che tutti la possano affrontare anche in cucina!
    Un bacione gigantesco :*

    Rispondi
  20. Unafettadiparadiso ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 6:08 pm

    Lo rivisto con ciò che la mia dispensa offre e lo proverò, mi sembra ottimo, anche mangiato da solo!

    Rispondi
  21. Peanut ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 6:50 pm

    Whoa Gabila, ma quali (e quante!) meraviglie qui da te oggi! Non ho ancora mai provato a fare il pane, tantomeno quello senza glutine, che sapevo in effetti essere qualcosa di ostico per via dell'assenza di quella "maglia" che lega gli ingredienti. Ma io so bene che nessun ingrediente è davvero necessario, son riuscita a far cose impensabili senza uova o senza latte, figurati se mi farei spaventare da un po' di farina di riso! 😀 mi hai messo davvero una gran voglia di buttarmi, di provare col pane, e voglio esagerare, pure gluten free, che tanto ho la certezza che seguendo passo passo la tua ricetta, non ho rischio di sbagliare 🙂
    bravissima come sempre, un bacione

    Rispondi
  22. Valentina ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 7:45 pm

    Siiiiii Gabi, sembra un dolce e mi piace tantissimo! In più senza glutine, super! Complimenti e un abbraccio forte forte, buona serata :** <3

    Rispondi
  23. LaEle - Dolce Salsarosa ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 8:49 pm

    Wow che meraviglia questo pane! e poi senza glutine…mi piace!!
    un bacione
    Ele

    Rispondi
  24. Miky ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 8:56 pm

    Gabi i tuoi esperimenti in cucina sono sempre ben riusciti e meno male che le idee che ti frullano in testa sono molto insistenti 😉
    Un bacio
    Miky

    Rispondi
  25. Chiara Setti ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 9:14 pm

    ma che curiosità ci avete fatto venire con questa cosa del non fare biscotti!!
    il tuo pane "dolce" è davvero una coccola. un bacione

    Rispondi
  26. consuelo tognetti ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 9:21 pm

    Ti faccio i miei complimenti..questo pane è perfetto e il fatto di essere riuscita ad ottenere questi risultati senza glutine, la dice lunga sulla tua bravura!
    la zia Consu

    Rispondi
  27. Cucinatollerante ha detto:
    Dicembre 2, 2013 alle 10:05 pm

    Sììì, parteciperemo anche noi al gluten-free friday!! Bella iniziativa! Ma ripartiamo con ordine: Ciao, siamo i "Cucinatolleranti", volevamo avvisarti che Cucinatollerante è entrata a far parte di un progetto più grande, divenendo la rubrica di cucina di un nuovo blog Acqua&Menta (www.acquaementa.com). Presto chiuderemo il vecchio blog e la raccolta di ricette "Diversamente buoni" sarà disponibile nella sezione "fare/contest" di Acqua&Menta. Ne approfittiamo anche per dirti che abbiamo appena attivato due nuovi contest, "Idee da regalare" e "Idee per il menù delle feste", sempre in stile tollerante. Siccome abbiamo amato le tue ricette, ci piacerebbe molto se decidessi di partecipare anche questa volta al nostro contest!

    Rispondi
  28. Roberta Morasco ha detto:
    Dicembre 4, 2013 alle 9:06 am

    Strepitoso. Tutto, il pane, le foto, i profumi che immagino di avere sotto al naso…
    Brava. Bravissima. Punto. ^_^
    Ti abbraccio forte!! <3 Roby

    Rispondi
  29. Casale Versa ha detto:
    Dicembre 4, 2013 alle 2:15 pm

    Come non complimentarmi con te anche questa volta?
    che sei bravissima ormai sono stufa di dirtelo ;D quindi.. stupenderrima come direbbe la bella Berry..
    eh sì, te lo meriti proprio! Vally

    Rispondi
  30. An Lullaby ha detto:
    Dicembre 4, 2013 alle 11:54 pm

    Ma è possibile che io resti a contemplare i tuoi post ogni volta per almeno 20 minuti?? Te lo giuro, mi succede ogni volta 🙂 Tutto delizioso, anzi strepitoso! 🙂

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 5, 2013 alle 12:05 am

      Mi fa piacerissimo, mi dispiace solo non essere sempre tempestiva con le risposte! Adesso però ti ho beccata!!! Grazie di cuore…felice io!!!

      Rispondi
  31. la signorina pici e castagne ha detto:
    Dicembre 5, 2013 alle 9:11 am

    per dire.. io l' altro giorno mi son messa a produrre torroni, panforti, panpepati… e ci ho un dolore al bicipite che ne basterebbe la metà per stare a casa in quarantena nell' attesa di riprendermi!!!!
    il tuo pane senza glutine mi piace moltissimo, così come mi piace l' idea di mettere un pane così profumato e ricco seppur semplice sotto l' albero.
    sarebbe bello ricordarsi che il natale non è fatto solo di cose sgargianti ma anche della gioia di condividere una fetta di pane.
    : )
    ciao signora mia!!!

    Rispondi
  32. MARI Z. ha detto:
    Dicembre 20, 2013 alle 8:21 am

    Complimenti!
    …idea originale,belle foto e ottima presentazione!
    Passa da me, ho un regalo da spedirti! 😉

    Rispondi
  33. journeycake ha detto:
    Dicembre 20, 2013 alle 11:53 pm

    Wow!! Mi dispiace Gabila mi ero persa questo tuo magnifico post!! Posso urlare GRAZIE di cuore per questi tre pani!! Sono stupendi, non conosco questo libro e mi fa piacere che contenga una sezione dedicata alla panificazione senza glutine. Li proverò certamente, sicura che le mie bambine apprezzeranno. Complimenti per aver vinto il contest, vittoria super meritata. Ciao

    Rispondi
  34. monica zacchia ha detto:
    Dicembre 28, 2013 alle 9:23 am

    Bellissima questa ricetta Gabilina, il pane è uno dei miei angolini del cuore. Speziati farciti semplici con il latte, rimango sempre incantata di fronte alla sua magia, ti auguro buon anno dolcezza! <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Pizza fatta in casa Se avessi potuto scegliere, o se le circostanze mi aves...
  • Fettuccine fatte in casa Quando la sfoglia in cottura tende ad assumere una cons...
Ultimi Articoli
  • Fettuccine fatte in casa Marzo 31, 2023
  • Pizza fatta in casa Marzo 28, 2023
  • Crostata con Miglio croccante ai lamponi Marzo 25, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.