Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • pane pizza & co.

Grissini con esubero di li.co.li ma anche no

  • Maggio 1, 2020
  • Gabila Gerardi
Total
222
Shares
7
0
215

Grissini con esubero di li.co.li. ma anche no, nel senso che la ricetta di oggi avrà tutte le varianti del caso, compresi diversi metodi di preparazione perché voglio pensare che possa modificarsi in base al tempo e ai mezzi che ho a disposizione..ormai la mia filosofia dovreste conoscerla.

Quindi grissini con:  li.co.li (esubero e non nello specifico), con lievito di birra, con lievito madre solido (qui perché sono pignola e voglio indicarvi i grammi precisi per mantenere la ricetta invariata in termini di idratazione).

Il perché di questa ricetta?

Preparo i grissini spesso perché mi piacciono ma in verità non avevo mai pensato di scriverci un post, è proprio vero che le cose più scontate non vanno mai date per certe.! Oggi però lo faccio per voglia e principalmente perché, con tutti i nuovi possessori di lievito madre, pensare ad una preparazione facile, mi è venuto quasi naturale.

Inoltre…

visto l’ esubero di lievito che ogni giorno finisce nell’umido, perché non preparare e condividere una ricetta che potesse limitare questa pratica? Quindi detto fatto…GRISSINI COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI e in sostanza sono giorni e giorni che sgranocchiamo solo questo tra un pasto e l’ altro.

I grissini, così come i cracker (poi magari vi preparerò presto anche questi in una nuova versione), sono ricette perfette da sfruttare come test per un lievito madre con appena un mese di vita! Panificatori timorosi quindi fatevi avanti dato che oggi ballerò per voi.

Devo dire che comunque questa preparazione la trovo perfetta a prescindere da tutto; anche per chi non crede di essere portato per il pane fatto in casa ma vuole comunque portare in tavola dei carboidrati home made.

Normalmente, quando mi gira bene,  l’ esubero di li.co.li. non lo butto ma lo impiego per impasti che non hanno bisogno di una grande spinta; per dosare la ricetta poi…vado un pò a sentimento e ciò che ne deriva, comunque vada, mantiene alto l’ orgoglio.

Per preparare dei grissini non ho bisogno di un impasto che spinga eccessivamente, quindi l’ esubero di solito lo dedico a loro.

Il fatto di utilizzare dell’esubero di lievito madre però, non deve per forza essere considerato un elemento indispensabile; nessuno vi vieterà di scegliere la ricetta di oggi anche se avrete a disposizione del lievito attivo e pronto per essere usato nelle ricette. Di fatto l’ impasto dei grissini viaggerà bene in entrambe le situazioni.

Nel caso in cui non abbiate dell’esubero di li.co.li., ma neanche del lievito madre di nessuna natura, potrete realizzare la ricetta optando per del lievito di birra, che con stupore di tutti, io utilizzo sempre con grande piacere (se ben gestito, sa dare le sue belle soddisfazioni).

Adesso….io non so di che parrocchia siete voi, se quella dei  GRISSINI CROCCANTELLI E BELLI ABBRUSTOLITI o quella dei GRISSINI CICCIOTTELLI E MORDIBOSI.

Io per i primi…assolutamente, ma già dalle foto si capiva! Nel caso non tifiate per la mia stessa maglia, vi consiglio di cuocerli per meno tempo, di tagliarli più spessi e di stenderli e tirarli il giusto.

Per quanto mi riguarda il grissino vuole lo strutto, se però anche su questo non parliamo la stessa lingua, vi suggerisco di sostituirlo con dell’olio extravergine di oliva di ottima qualità.

L’ impasto dei grissini inoltre, potrete arricchirlo con ciò che più vi piace, semini vari, olive, erbe aromatiche, peperoncino, pancetta, cipolle e chi più ne ha più ne metta; come sempre…quella che vi fornisco io è solo UNA RICETTA BASE dalla quale partire e con la quale giocare all’ infinito con ingredienti aggiuntivi.

Se poi vogliamo parlare di farina, per questa ricetta non saranno imposte cose particolari; se non avrete quella indicata (farina di tipo 1 w260/280), potrete utilizzare ciò che avrete in casa tanto l’ idratazione scelta e anche i due metodi di gestione adottati, potranno essere retti anche da farine meno tecniche e quindi più comuni.

Dalla regia credo che sia tutto, adesso passiamo al dunque e andiamo con gli ingredienti!

 

Grissini con esubero di li.co.li. ma anche no (ricetta disponibile anche con lievito di birra e con lievito madre solido)

 

Ingredienti

(per una teglia 30x40cm)

NOTA: nel caso sceglieste di utilizzare una farina diversa da quella indicata, ovvero più debole, diminuite la quantità di grassi che da 25g, scenderanno a 20g; inoltre aggiungete l’acqua a più riprese e non tutta insieme dato che il potere di assorbimento potrebbe avere variabili importanti.

PER LA VERSIONE CON LI.CO.LI.

  • 300g di farina tipo 1 w260/280
  • 90g di esubero di li.co.li (o li.co.li. attivo)
  • 160ml di acqua
  • 6g di sale
  • 25g di strutto (o olio extravergine di oliva)
  • 30g di semi misti (facoltativi)
  • semola q.b.
  • Per la salamoia
  • acqua q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

PER LA VERSIONE CON LIEVITO DI BIRRA

  • 300g di farina tipo 1 w260/280
  • 6g di lievito di birra fresco (2g di lievito di birra secco)
  • 180ml di acqua
  • 6g di sale
  • 25g di strutto (o olio extravergine di oliva)
  • 30g di semi misti (facoltativi)
  • semola q.b.
  • Per la salamoia
  • acqua q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

PER LA VERSIONE CON LIEVITO MADRE SOLIDO

  • 260g di farina tipo 1 w260/280
  • 130g di esubero di lievito madre solido (o lievito madre attivo)
  • 160ml di acqua
  • 6g di sale
  • 25g di strutto (o olio extravergine di oliva)
  • 30g di semi misti (facoltativi)
  • semola q.b.
  • Per la salamoia
  • acqua q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

 

Procedimento

METODO 1 – impasto serale con riposo notturno in frigorifero

  1. La sera prima (verso le 18): nella ciotola della planetaria  sciogliete il lievito (o li.co.li., o lievito di birra, o lievito madre solido) nell’acqua, unite la farina, i semi (facoltativi) e iniziate ad impastare fino ad incordatura; una volta ottenuto un’ impasto liscio, elastico, ben strutturato e che si stacca delle pareti della ciotola, incorporate il sale e lo strutto (o l’ olio evo).
  2. Rovesciate l’ impasto sul piano di lavoro, formate una palla, ponetela in una ciotola unta d’ olio e coprite con pellicola per alimenti.
  3. Ponete a  lievitare al caldo (a circa 26-28°C), per 2h se si tratta dell’impasto fatto con lievito madre (li.co.li. o pasta madre solida), per 1h se si tratta dell’impasto fatto con lievito di birra.
  4. Trascorso il tempo mettete in frigorifero fino al mattino successivo.
  5. Verso le 8 estraete l’ impasto dal frigorifero e ponetelo a lievitare al caldo (a circa 26-28°C) finché avrà raddoppiato il suo volume iniziale, per circa 2/3h  se si tratta dell’impasto fatto con lievito madre (li.co.li. o pasta madre solida), per circa 1/2h se si tratta dell’impasto fatto con lievito di birra.
  6. A lievitazione avvenuta, rovesciate l’ impasto sul piano di lavoro cosparso con la semola, con la stessa cospargete anche la superficie e con l’ aiuto di un matterello, stendete ad uno spessore di circa 5mm; con una rotella per pizza, ricavate delle strisce alte circa 1cm.
  7. Arrotolate le strisce su se stesse allungandole un pò e adagiatele sulla placca rivestita con carta forno.
  8. Adesso preparate la salamoia e con l’ aiuto di un pennello, usatela per cospargere i grissini.
  9. Coprite la placca con della pellicola per alimenti e lasciate riposare per circa mezz’ora.
  10. Cuocete in forno preriscaldato a 200°c per circa 25/30 minuti, posizionando la placca nella parte medio bassa del forno; se desiderate dei grissini meno cotti e più morbidi, abbassate la temperatura a 180°C e cuocete per circa 15/20 minuti. Ad ogni modo la modalità di cottura più subire modifiche a seconda del forno che viene utilizzato; se è la prima volta che preparate dei grissini, vi consiglio di monitorare la cottura per capire quale saranno i vostri parametri da seguire per raggiungere il risultato sperato.

 

METODO 2 – impasto  e cottura in giornata

  1. Nella ciotola della planetaria  sciogliete il lievito (o li.co.li., o lievito di birra, o lievito madre solido) nell’acqua, unite la farina, i semi (facoltativi) e iniziate ad impastare fino ad incordatura; una volta ottenuto un’ impasto liscio, elastico, ben strutturato e che si stacca delle pareti della ciotola, incorporate il sale e lo strutto (o l’ olio evo).
  2. Rovesciate l’ impasto sul piano di lavoro, formate una palla, ponetela in una ciotola unta d’ olio e coprite con pellicola per alimenti.
  3. Ponete a  lievitare al caldo (a circa 26-28°C) finché avrà raddoppiato il suo volume iniziale, per circa 4h se si tratta dell’impasto fatto con lievito madre (li.co.li. o pasta madre solida), per 2h se si tratta dell’impasto fatto con lievito di birra. Ad ogni modo i tempi di lievitazione sono indicativi, importante è che l’ impasto raddoppi.
  4. A lievitazione avvenuta, rovesciate l’ impasto sul piano di lavoro cosparso con la semola, con la stessa cospargete anche la superficie e con l’ aiuto di un matterello, stendete ad uno spessore di circa 5mm; con una rotella per pizza, ricavate delle strisce alte circa 1cm.
  5. Arrotolate le strisce su se stesse allungandole un pò e adagiatele sulla placca rivestita con carta forno.
  6. Adesso preparate la salamoia e con l’ aiuto di un pennello, usatela per cospargere i grissini.
  7. Coprite la placca con della pellicola per alimenti e lasciate riposare per circa mezz’ora a temperatura ambiente.
  8. Cuocete in forno preriscaldato a 200°c per circa 25/30 minuti, posizionando la placca nella parte medio bassa del forno; se desiderate dei grissini meno cotti e più morbidi, abbassate la temperatura a 180°C e cuocete per circa 15/20 minuti. Ad ogni modo la modalità di cottura più subire modifiche a seconda del forno che viene utilizzato; se è la prima volta che preparate dei grissini, vi consiglio di monitorare la cottura per capire quale saranno i vostri parametri da seguire per raggiungere il risultato sperato.

 

 

Total
222
Shares
Share 7
Tweet 0
Pin it 215
Related Topics
  • grissini
  • licoli
  • lievitati salati
  • lievito madre
  • ricetta con esubero lievito
  • stuzzichini
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • dolci al cucchiaio

Crema Catalana

  • Aprile 23, 2020
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • lievitati dolci

fette biscottate fatte in casa senza uova e con tre varianti

  • Maggio 7, 2020
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Panini “Thumbprint” con salsa verde piccante

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 13, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane integrale con li.co.li. – METODO 2

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 29, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane ai cereali con uvetta e arancia – METODO 2

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 2, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Tortillas con farina di mais Maseca e non (2 varianti)

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 15, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

La mia focaccia in tre varianti

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 1, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane al cacao con nocciole e cioccolato fondente

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 21, 2021
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Bagel, quando un panino si crede una ciambella

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 24, 2021
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

I miei crackers croccanti ai semi con esubero di li.co.li.

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 3, 2021
9 commenti
  1. margherita ha detto:
    Maggio 1, 2020 alle 8:01 pm

    Ma sai che non riesco ad accedere alle tue ricette dal telefono? Come vedi cmq non sono lasciata scoraggiare e sono venuta a leggere la ricetta…. domani a Montreal si mangiano i tuoi grissini!

    Rispondi
  2. Manu Lupi ha detto:
    Maggio 2, 2020 alle 4:50 am

    Io croccantezza tutta la vita Gabiiiiiiiiiiiiii!!!!
    che so ste coseeeeee!!!
    che buoniiiiiiiiiiiiiiiii!
    Ma dico io… ”io preparo spesso i grissini in casa, ma non ho mai pensato di scriverci un post”, ti sembra normaleeeeeeeeee!!! eh?!
    Vabbè… spacchi come sempre in precisione, competenza e chiarezza…
    posso solo dirti GRAZIE per questa idea-ricetta…
    Buon sabato amica.. <3
    Manù

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Maggio 11, 2020 alle 9:03 am

      Margherita devi andare alle ricette e cliccare su quella freccetta a destra …in effetti però non è così semplice! Devo capire come rimediare a questo inconveniente!!! Un abbraccio

      Rispondi
  3. viviana ha detto:
    Ottobre 10, 2020 alle 10:30 am

    Ciao Gabila prima di tutto complimenti x il tuo blog!!!!!!! È stupendo! Ho cercato in rete ricette di grissini di semola, ho trovato delle foto bellissime, ricetta grissini di semola con semi di sesamo a lievitazione naturale 😋, blog
    panedolcealcioccolato.blogspot.com, sono arrivata qui…… ma non trovo la ricetta 😭 ciao buon sabato
    Viviana

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Dicembre 3, 2022 alle 4:33 pm

      Quella è una ricetta che ho perso purtroppo!

      Rispondi
  4. Pingback: GRISSINI CON ESUBERO DI LI.CO.LI. – una dipendenza deliziosa – Cooker Girl
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Marzo 17, 2021 alle 5:33 am

      Grazieeee

      Rispondi
  5. Elisa ha detto:
    Marzo 16, 2021 alle 4:01 pm

    Ti ho scoperta per caso e qualche giorno fa ho fatto i tuoi grissini con esubero di licoli. A mia mamma sono piaciuti un sacco! Complimenti per la ricetta e per tutte le spiegazioni super dettagliate 🙂

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Marzo 17, 2021 alle 5:32 am

      Mi fa piacere che la ricetta ti sia piaciuta!!!!! Grazie mille

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Schiaccia(ta) di Pasqua c... Ho capito che per scrivere adesso ho bisogno della musi...
Ultimi Articoli
  • Cheesecake con meringa ai Lamponi Febbraio 16, 2023
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.