Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • dolci al cucchiaio

Crema Catalana

  • Aprile 23, 2020
  • Gabila Gerardi
Total
28
Shares
0
0
28

Sto davvero inchiodata come Gesù Cristo; non dovrei essere qui perché il lavoro che ho lasciato indietro è un botto!!!!! Mi hanno anche già tirato le orecchie stamani quiiiiiindi…dovrò essere velocissima se voglio lasciarvi una ricettuzza anche oggi!

Solitamente dopo un post impegnativo (come questo), è fisiologico che io per il successivo, scelga qualcosa di estremamente semplice e che si possa preparare a cuor leggero. Dopo tutto io sono un mix tra pasticceria e lievitati; non mi scosto da questi argomenti neanche sotto assedio! Resto al fronte barricata all’ inverosimile e figuriamoci a farmi cambiare idea.

Quindi a rigor di logica adesso dovrebbe essere la volta di una ricetta dolce e la Crema Catalana dovrebbe proprio esserlo.

Che Crema Catalana sia quindi.

Tra i tanti dessert al cucchiaio, tutto quello che gira intorno a la Crème, fa per me. Di recente avevo pubblicato la ricetta del mio amato Latte alla Portoghese, un parente stretto del più raffinato Crème Caramel; era (ed è) una delle 4  ricette pensate anche per la rubrica che seguo mensilmente su FiorFiore In Cucina Coop, il magazine dove potete trovare tutte le ricette dedicate a questo argomento è il n.22 Marzo 2020.

Oggi sul blog aggiungo anche la Crema Catalana, che insieme al Latte alla Portoghese, completa parzialmente il quartetto.

Adesso non vorrete mica che mi metta a raccontarvi la solita filastrocca che recita un pò così: “la Crema Catalana è un dolce tradizionale spagnolo, tipico delle Catalogna, regione da cui prende il nome…..”! Noooo, vi prego, questo vorrei risparmiarvelo! AHAHAHAH…tanto se andate su google e digitate CREMA CATALANA, trovate le risposte che cercate!

Quando stiamo insieme, vediamo di pensare a cose concrete e a mettere in cantiere il prossimo dolce al cucchiaio che magari preparerete per i vostri commensali.

Nella sostanza oggi prepareremo una sorta di crema pasticcera che aromatizzeremo con la cannella! Una volta pronta, la suddivideremo direttamente nelle ciotole di portata, la copriremo con pellicola a contatto e  la metteremo in frigorifero, giusto il tempo che basterà a farla raffreddare. Per ricreare la caratteristica pellicola croccante, basterà cospargere la superficie della crema con abbondante zucchero e con il cannello da cucina, dare fuoco alle danze.

Crema Catalana

Ingredienti

(per 8 persone)

  • 400ml di latte fresco
  • 250 ml di panna fresca
  • 140g di tuorli
  • 100g di zucchero semolato
  • 30g di amido di mais
  • 1 stecca di cannella
  • la scorza di 1 limone non trattato
  • zucchero di canna q.b.
  1. Versate il latte e la panna in una casseruola capiente, unite  la cannella e la buccia di limone tagliata in un unico pezzo e portate a bollore; poi allontanate dal fuoco e lasciate riposare per circa mezz’ ora; filtrate il latte in modo da eliminare cannella e limone e rimettete sul fuoco per far riprendere il bollore.
  2. Nel frattempo montate molto bene i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete l’ amido di mais e amalgamate bene in modo da ottenere un composto omogeneo; appena il latte comincia a bollire, allontanate brevemente dal fuoco, versate sopra i tuorli montati e rimettere sul fuoco (moderato). Il composto (se ben montato) rimarrà a galla, non toccate niente finchè non appariranno i primi crateri (bollicine d’ aria che si intravedono tra la montata). A questo punto, con una frusta a mano, frustate energicamente e allontanate dal fuoco, continuate a frustare con molta energia e in pochi secondi otterrete una crema liscia, densa, omogenea e dalla consistenza perfetta.
  3. Versate subito la crema nelle ciotole, coprite con pellicola a contatto e ponete in frigorifero per almeno 4/5 ore (o anche fino al giorno seguente).
  4. Trascorso il tempo estraete le ciotole dal frigorifero, cospargete con lo zucchero di canna e caramellate con l’ apposito cannello caramellizzatore
  5. Servite subito.

Total
28
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 28
Related Topics
  • crema
  • crema catalana
  • crema pasticcera
  • dessert al cucchiaio
  • dessert veloce
  • dolci al cucchiaio
  • ricetta veloce
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • pane pizza & co.

Pane fatto in casa con li.co.li – METODO 2

  • Aprile 20, 2020
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • pane pizza & co.

Grissini con esubero di li.co.li ma anche no

  • Maggio 1, 2020
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • dolci al cucchiaio

Panna Cotta al forno

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 28, 2025
Visualizza Post
  • dolci al cucchiaio

Crème Brûlée

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 19, 2025
Visualizza Post
  • dolci al cucchiaio

Trifle all’ananas con crema Mousseline, Madeleine e Golden syrup

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 6, 2025
Visualizza Post
  • dolci al cucchiaio

Clafoutis

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 7, 2024
Visualizza Post
  • dolci al cucchiaio

Healthy Cheesecake con ricotta e lamponi

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 21, 2023
Visualizza Post
  • dolci al cucchiaio

Mele e prugne cotte in lavastoviglie

  • Gabila Gerardi
  • Maggio 3, 2023
Visualizza Post
  • dolci al cucchiaio

Pavlova al Tiramisù

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 4, 2022
Visualizza Post
  • dolci al cucchiaio

Mele al cucchiaio con yogurt e amaretti

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 23, 2022
1 commento
  1. Manu Lupi ha detto:
    Aprile 24, 2020 alle 6:19 am

    Quando esci dal “vestito” prof, mi fai schiantare dal ridere Gabi.. ti adoro!
    Questa cremina di ieri era un bellissimo sole perché la giornatina era ancora un poco uggiosella!! Oggi invece è bello splendente!
    Grazie!
    sei sempre top! Ma non ti far sgidare troppo però!!!!
    Buon venerdì. <3
    Manù

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Torta soffice con ricotta e cioccolato

  • Croissant sfogliati francesi – ricetta di Iginio Massari

  • Gelato al cioccolato

  • budino alla vaniglia Latte alla Portoghese da non confondere con il più raffinato Crème Caramel

Ultimi Articoli
  • Torta di mandorle e ricotta gluten free Giugno 11, 2025
  • Semifreddo con Colomba e cioccolato Aprile 22, 2025
  • Scarcella dolce Aprile 16, 2025
  • Granola Aprile 9, 2025
  • Pasta choux o Pasta bignè Aprile 3, 2025
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok