Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • lievitati dolci

Ghirlanda di pan brioche al cioccolato

  • Dicembre 10, 2020
  • Gabila Gerardi
Total
57
Shares
5
0
52

Non sono mai stata un’amante del Natale…questo periodo lungo e interminabile, fatto di attese e denso di aspettative mi provoca da sempre un grande senso di inadeguatezza! Per fortuna che ho la cucina, impastare quotidianamente mi rasserena, mi sgombra la mente e mi permette di far volare il tempo!

Oggi una ghirlanda di Pan brioche al cioccolato realizzata per l’occasione del nostro #avventocondiviso, pensato per compensare l’assenza di quella giostra di cene e apertivi che di solito si organizzano sotto Natale! Una distanza forzata che abbiamo deciso di accorciare con un calendario virtuale reso vitale da tante meravigliose ricette che stanno facendo ballare questi giorni che ormai si assomigliano un po’ tutti!

Il tutto ha preso forma grazie ad un gruppo di amiche/amici che quotidianamente si scambiano consigli e ricette su Instagram.

Un calendario dell’avvento di ricette pensato per alleggerire questo periodo particolare, per sentirci meno lontani, per aspettare ogni giorno e scoprire cosa la creatività possa aver ideato. Una casellina virtuale dal primo dicembre fino alla vigilia, non necessariamente di ricette natalizie, ma di quelle che ci piacciono di più ed in qualche modo ci legano al passare del tempo, allo scandirsi delle giornate. Una sorpresa, una coccola, un piccolo regalo da fare a chi vorrà replicare per i propri cari.

Se non volete perdervi quest’ alternaza di ricette, seguitemi su IG dove nelle stories troverete la ricetta del giorno.

La mia casellina è la n.11 e quindi eccomi pronta a farvi fare il mio personale giro di valzer. Ho scelto di unirmi al gioco realizzando per l’occasione una nuova ricetta, perfetta per arricchire il mio “monotono repertorio” ^_____^.

Potevo forse non preparare qualcosa che fosse perfetto per colazione, che facesse  lavorare i miei lieviti e che avesse una forma più adeguata al periodo natalizio?

Ecco quindi che vi presento una ghirlanda di pan brioche che potrà anche diventare un goloso centrotavola.

La base è perfetta per accogliere una farcia mooolto golosa e tutta al cioccolato; per l’esecuzione non dovreste avere problemi visto che dovrei aver scritto tutto per benino nel procedimento. Poi troverete scorrendo delle foto dei passaggi principali che spero vi siano di grande aiuto (quando riesco cerco sempre di fotografare quanto più possibile, per raccontarvi la ricetta anche attraverso le mie immagini).

Come al solito la ricetta è stata pensata anche per chi non ha per le mani il lievito madre… siete contenti!?!?!?!

Adesso non mi resta che lasciare spazio agli ingrediente e aspettare di chi sarà la prima ghirlanda che vedrò replicata.

GRAZIEEEEE e per darvi il mio personale BUON NATALE c’è ancora tempo.

 

Ghirlanda di Pan Brioche al cioccolato

Ingredienti

(per uno stampo a ciambella da 24cm)

  • 500g di farina di forza tipo Manitoba (in sostituzione farina che abbia il 14/15% di proteine)
  • 180g di li.co.li. (o 270g di lievito madre solido*, o 3g di lievito di birra fresco*, o 1g di lievito di birra secco*)
  • 80ml di acqua
  • 50ml di latte intero
  • 120g di zucchero semolato
  • 10g di miele
  • 2 uova medie
  • 1 baccello di vaniglia
  • la scorza di 1 limone non trattato
  • la scorza di 1 arancia non trattata
  • 100g di burro a pomata (temperatura ambiente)
  • 8g di sale

per il ripieno

  • 130g di cioccolato fondente 70%
  • 120g di burro
  • 20g di cacao amaro
  • 30g di zucchero a velo
  • 50g di gocce di cioccolato

per finire

  •  2 cucchiai di latte

*se scegliete di utilizzare il lievito madre solido, adeguate la giusta quantità di farina che da 500g diventerà 410g

*se scegliete di utilizzate il lievito di birra (secco o fresco), in certi casi (in base anche alla farina che state usando), sarà necessario adeguare la quantità di liquidi che da 130ml, potrebbe diventare 170/180ml. Vi consiglio di pesare la differenza dei liquidi a parte e di valutare, strada facendo se sarà necessario aggiungerli. Inoltre se in casa non potete contare di una temperatura ambiente di almeno 18/20 gradi, vi consiglio di raddoppiare le dosi del lievito di birra indicate.

Procedimento

  1. La sera prima: separate i tuorli dagli albumi. Unite i semi della vaniglia e le scorze degli agrumi al miele.
  2. Nella ciotola della planetaria sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua, unite il latte,  la farina e gli albumi e iniziate ad impastare a media velocità con il gancio a forma di foglia; lavorate finché l’ impasto diventa estendibile; a questo punto unite il sale e successivamente il miele con gli aromi; lasciate che l’impasto assorba bene tutti gli ingredienti inseriti e solo a questo punto incorporate i tuorli, uno per volta.
  3. Adesso lavorate l’ impasto finché risulterà incordato; aggiungete il burro a più riprese e fate riprendere l’ incordatura; passate l’ impasto su un piano di lavoro pulito, formate una palla e ponetela in una ciotola capiente, coperta con pellicola per alimenti.
  4. Lasciate lievitare a temperatura ambiente (18-20°C) per circa 12 ore o finché avrà più che raddoppiato il proprio volume iniziale.
  5. Al mattino preparate il ripieno: sciogliete a bagnomaria il burro e il cioccolato tritato al coltello, aggiungete il cacao setacciato, lo zucchero a velo e amalgamate bene; tenete da parte.
  6. Sgonfiate l’ impasto e aiutandovi con un matterello, stendetelo fino a formare un rettangolo che misura circa 30x40cm; cospargete con la crema al cioccolato formando uno stato uniforme e finite con le gocce di cioccolato. Arrotolate il rettangolo dal lato più lungo in modo da ottenere un salsicciotto; con un coltello molto affilato, tagliatelo in due nel senso della lunghezza e abbiate la cura di non separare definitivamente le due parti; intrecciatele il più strette possibile e formate una ghirlanda.
  7.  Disponete la ghirlanda ottenuta in uno stampo (possibilmente a ciambella) che avrete rivestito con carta da forno. Coprite con pellicola alimentare e lasciate lievitare a 26-28°C per circa 4-5 ore o finché la ghirlanda di pan brioche avrà raggiunto il bordo dello stampo..
  8. Preriscaldate il forno a 180°C, spennellate la superficie con il latte e infornate; cuocete per circa 20 minuti, poi abbassate la temperatura a 160°C e proseguite per altri 10 minuti, o finché la ghirlanda risulterà bella dorata in superficie e ben cotta anche nella parte inferiore. Ogni forno ha le proprie prerogative, quindi non prendete le mie indicazioni come assolute ma piuttosto comportatevi seguendo il vostro intuito.
  9. Sfornate e  lasciate intiepidire, poi sformate e lasciate raffreddare su una gratella per dolci; conservate in un sacchetto per alimenti fino ad esaurimento.

 

Total
57
Shares
Share 5
Tweet 0
Pin it 52
Related Topics
  • centrotavola
  • colazione e merenda
  • ghirlanda di natale
  • levain
  • lievitati dolci
  • lievito madre
  • pan brioche
  • ricette di natale
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • lievitati dolci

Pan brioche vegano con confettura

  • Dicembre 9, 2020
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • grandi lievitati

Panettone a lievitazione naturale di Ezio Marinato

  • Dicembre 17, 2020
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche Parisienne

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 22, 2023
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Maritozzi con la panna

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 20, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Cinnamon rolls senza uova

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 9, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche col tuppo al cioccolato

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 21, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pain au chocolat

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 16, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Krapfen con la crema

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 1, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche gomitolo di lana senza uova (wool roll bread)

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 21, 2021
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pan brioche intrecciato uvetta e cannella e grani antichi

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 29, 2021
5 commenti
  1. Emanuela ha detto:
    Dicembre 11, 2020 alle 5:14 am

    No vabbè, ma Gabiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!
    Io non ti sto dietroooooo!!
    Però mi piacciono un sacco queste ricette qui, mi sembrano alquanto abbordabili ANCHE per una scafata come me.. ahahaha…
    appena ne sforno qualcuna ti dico..
    Un bacione meraviglia!
    grazie mille
    Manù.

    Rispondi
  2. Francesca ha detto:
    Dicembre 11, 2020 alle 7:32 am

    Ciao, e grazie per questa ricetta! Da un po’ cercavo una ricetta per fare la brioche col licoli. Quella che ho trovato e usato fino ad ora non mi convince completamente perché oltre a 160 gr di licoli prevede anche 4 gr di lievito secco (quindi 12 fresco) che mi sembrano tanti su 500 gr di farina. Forse proverò questa, ma avrei una domanda. È morbida e ricca come una brioche, o un po’ più secca come il pane? Grazie mille e buona giornata!

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Dicembre 3, 2022 alle 4:19 pm

      Ciao, è ricca e morbida, sicuramente non assomiglia ad un pane. Grazie e te e buona serata.

      Rispondi
  3. Dika ha detto:
    Dicembre 12, 2020 alle 1:14 pm

    Ciao, sai dirmi per quanto tempo si mantiene quello con lievito di birra, una volta cotto?
    Grazie

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Dicembre 3, 2022 alle 4:21 pm

      Pochi giorni perchè tende a seccare!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Pizza fatta in casa Se avessi potuto scegliere, o se le circostanze mi aves...
  • Fettuccine fatte in casa Quando la sfoglia in cottura tende ad assumere una cons...
Ultimi Articoli
  • Fettuccine fatte in casa Marzo 31, 2023
  • Pizza fatta in casa Marzo 28, 2023
  • Crostata con Miglio croccante ai lamponi Marzo 25, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.