Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • torte da credenza e cake

Zucchini bread e le misure internazionali

  • Febbraio 16, 2016
  • Gabila Gerardi
Total
5
Shares
0
0
5
Questa ricetta non è molto conosciuta dalle mie parti, immaginare delle zucchine in un dolce non è un pensiero che solitamente un Toscano fa, figuriamoci un elbano. Qualche tempo fa avevo proposto una versione tutta personale di questo tipico dolce Americano, non so se ricordate il Ricotta and zucchini bread, ero riuscita a riunire in una sola fetta, genuinità, leggerezza e morbidezza, le mie figlie però non era cadute nel tranello, troppo verde nel piatto. Poi avevo anche usato le zucchine per la Zebra Cake vegan, qui avevo anche utilizzato la zucca, a mio avviso una torta buonissima e tutta vegana. Oggi il mio intento era riprodurre una versione più tradizionale e devo dire che è stata la scelta più apprezzata in famiglia. Ho trovato la ricetta in rete da questo sito, la cosa più noiosa è stata solo ricalibrare gli ingredienti dato che le dosi parlavano in cup e non in grammi, ho poi anche fatto qualche piccola modifica.

Zucchini bread 

Ingredienti
(per uno stampo da plum cake da 30cm)

150g di farina tipo 1
100g di farina d’ avena
80g di polvere di mandorle
300g di zucchine grattugiate
180g di zucchero di canna chiaro
3 uova grandi (180g circa)
150ml di olio di semi di Girasole
la scorza di un limone non trattato
12g di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 pizzico di sale
lamelle di mandorle q.b.

Preparazione

Dopo aver pesato le zucchine, grattugiarle con l’ aiuto di una mandolina o semplicemente con una comune grattugia (unire anche la scorza del limone) e lasciarle scolare dentro ad un colino (per 1 ora circa); raccogliere le zucchine grattugiate e scolate all’ interno di un canovaccio e strizzarlo per far uscire l’ acqua rimasta. Nel frattempo, nella ciotola della planetaria, montare le uova con lo zucchero, il tempo necessario per far diventare il composto gonfio e spumoso; unire a filo l’ olio e lasciare montare per 3/4 minuti. Nel frattempo miscelare insieme le farine, la polvere di mandorle, la cannella, la noce moscata, il sale e il lievito (questi saranno gli ingredienti secchi). A mano, unire al composto di uova, gli ingredienti secchi, poco per volta e le zucchine grattugiate ormai completamente scolate. Mescolare bene e versare il tutto nello stampo  scelto, rivestito con carta da forno o precedentemente imburrato e infarinato; cospargere con le lamelle di mandorla e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti circa o fino a quando la prova stecchino risulterà perfetta. Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire. Conservare a temperatura ambiente per due/tre giorni circa. 
Per rendere più semplice il lavoro futuro, scelgo di condividere in questo post, indicazioni utili e più approfondite sulle misure internazionali. Generalmente un cup non e mai uguale se ci spostiamo dall’ America all’Australia per esempio, ma ad ogni modo le variabili sono talmente minime da risultare dettagli trascurabili per la riuscita del dolce scelto, cioè tali differenze non sono mai un vero impedimento per riuscire a realizzare la cake di turno. Quando si parla di tazze e cucchiai si intendono sempre rasi; mediamente ad una tazza Americana corrispondono 235/240g e ad una tazza Australiana corrispondono 250g; ad un cucchiaio Americano corrispondono 15ml mentre ad un cucchiaio Australiano corrispondono 20ml. Come vedete lo scarto è davvero minimo. Detto ciò vediamo più nel dettaglio i valori medi e più comuni da tenere in considerazione. Valori indicativi (Donna Hay e Martha Stewart’s le fonti).
Per ricette AMERICANE
CUP
 tazza
  • 1cup = 240ml
  • 1/2 cup = 120ml
  • 1/3 = 80ml
  • 1/4 cup = 60ml


TABLESPOON (tbsp)
cucchiaio
  • 1 tbsp = 15ml

TEASPOON (tsp)
cucchiaino
  • 1 tsp = 5ml
Burro o Margarina
  • 1 cup = 225g
  • 1/2 = 115g
  • 1/3 cup = 75g
  • 1/4 cup = 55g
  • 1/8 cup = 30g

Zucchero semolato, superfine o granulato
  • 1 cup = 225g
  • 1/2 cup = 115g
  • 1/3 cup = 75g
  • 1/4 = 56g
  • 1/8 cup = 30g
 Farina,  zucchero a velo e cacao in polvere
  • 1 cup = 120g
  • 1/2 cup = 60g
  • 1/3 cup = 40g
  • 1/4 = 30g
  • 1/8 cup = 15g
Brown Sugar
  • 1 cup = 200gr
  • 1/2 cup = 100gr
  • 1/3 cup = 65gr
  • 1/4 cup = 50gr
  • 1/8 cup = 25gr
Per ricette AUSTRALIANE

CUP
 tazza
  • 1cup = 250ml
  • 1/2 cup = 125ml
  • 1/3 = 83ml
  • 1/4 cup = 62,5ml
TABLESPOON (tbsp)
cucchiaio
  • 1 tbsp = 20ml
TEASPOON (tsp)
cucchiaino
  • 1 tsp = 5ml
Zucchero semolato, superfine o granulato
  • 1 cup = 220g
  • 1/2 cup = 110g
  • 1/3 cup = 73g
  • 1/4 = 55g
  • 1/8 cup = 27,5g
 Farina, zucchero a velo e cacao in polvere
  • 1 cup = 150g
  • 1/2 cup = 75g
  • 1/3 cup = 50g
  • 1/4 = 37,5g
  • 1/8 cup = 18,5g

Brown Sugar
  • 1 cup = 175g
  • 1/2 cup = 87,5g
  • 1/3 cup = 58g
  • 1/4 cup = 43g
  • 1/8 cup = 22g

OUNCE (oz)
  • 1 oz = 30ml
  • 1 US quart = 950ml
  • 1 pound = 460g
  • 1 pint = 480ml
  • 1 gallon = 3,800 l
Altri ingredienti utili:
  • Mandorle tritate 1 cup = 200g
  • Mandorle affettate 1 cup = 80g
  • Farina di mandorle 1 cup = 120g
  • Farina di cocco 1 cup = 100g
  • Noce di cocco in scaglie 1 cup = 75g
  • Farina integrale 1 cup = 130g
  • Uvetta 1 cup = 130g
  • Latte 1 cup = 250g
  • Panna 1 cup = 225g
  • Frutta secca 1 cup = 225g
  • Olio 1 cup = 215g
  • pangrattato  1 cup = 70g
  • riso crudo 1 cup 200g
  • riso cotto 1 cup 165g
  • couscous crudo 1 cup 200g
  • parmigiano grattugiato 1 cup 80g
Temperatura del forno (da gradi F a gradi C)
  • 250°F = 120°C
  • 275°F = 140°C
  • 300°F = 150°C
  • 325°F = 160°C
  • 350°F = 180°C
  • 375°F = 190°C
  • 400°F = 200°C
  • 425°F = 220°C
  • 450°F = 230°C
  • 475°F = 240°C
  • 500°F = 260°C
Total
5
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 5
Related Topics
  • colazione e merenda
  • cup e misure in grammi
  • dolce per la colazione
  • dolci
  • homemade cake
  • recipe
  • ricetta dolce
  • ricetta naturale
  • verdure di stagione
  • zucchini bread
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • antipasti e finger food

Uova sode impanate e fritte con Pastinache al miele

  • Febbraio 12, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Ciambella semplice e veloce per la prima colazione

  • Febbraio 22, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mug Cake vegana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 14, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Golden Syrup Pudding

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta alla zucca vegana

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

4/4 integrale al miele al profumo di Timo

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 29, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

New York Cheesecake, la mia sola ed unica versione

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Plumcake vegano con latte di cocco e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 28, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di cous cous alla ricotta con le mele

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 14, 2021
tortine senza glutine
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mini cake senza glutine con marmellata di arance

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 6, 2021
7 commenti
  1. consuelo tognetti ha detto:
    Febbraio 16, 2016 alle 4:19 pm

    Pensa che invece in Toscana abbiamo proprio un dolce tipico a base di zucchine, la schiacciata viareggina. Si prepara in estate quando questo ortaggio abbonda ed è strepitosa 😛 se ti capita assaggialo ^_^
    Questa ricetta, invece, non l'ho mai assaggiata ma ne sono già innamorata..l'abbinamento zucchine e mandorle mi fa impazzire 😛

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Febbraio 16, 2016 alle 7:56 pm

      Questa mi mancava……vado a cercare la ricetta!!! Grazie cara e un bacione!!

      Rispondi
  2. Claudia Di Nardo ha detto:
    Febbraio 16, 2016 alle 5:57 pm

    Un dolce con le zucchine??!! ahhh questa si che è nuova.. Non riesco davvero ad immaginarmi il sapore.. dovrei provare!! Ma tu sei bravissima.. quindi son certa della bontà! Baci

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Febbraio 16, 2016 alle 7:58 pm

      Senti Claudia, solo vederti mi fa un grande piacere!!! Il sapore delle zucchine in realtà non si sente ma rende la cake morbida e perfetta per i bambini! Un bacio e spero di rivederti presto!

      Rispondi
  3. Cucina Teorica ha detto:
    Febbraio 16, 2016 alle 9:43 pm

    Hai fatto bene a parlare di questo tema "scottante": l'uso dei cups è una questione di abitudine e io faccio ancora fatica a pesare gli ingredienti con la bilancia, quando preparo un piatto non americano. Io ho 3 cups: 2 piccoli e uno grande e devo dire che è un modo rapido e preciso per misurare gli ingredienti, ma come dicevo, sono abituata così. Non ho mai provato la zucchini bread, ma prima o poi la faccio e ti credo sulla parola che è ottima!
    Ciao
    Isabel

    Rispondi
  4. Anonimo ha detto:
    Febbraio 22, 2016 alle 2:45 pm

    Questa ricetta mi strappa un sorriso. E grazie anche per le "trascodifiche" delle unità di misura!

    Rispondi
  5. speedy70 ha detto:
    Aprile 30, 2016 alle 6:43 am

    Un goloso plumcake, ottimo con la farina d'avena!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.