Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • torte da credenza e cake

Torta ai semi di chia all’ arancia – senza lattosio

  • Marzo 2, 2017
  • Gabila Gerardi
Total
47
Shares
4
0
43
Era da un pò che mi girava in testa l’ idea di riuscire ad usare i semi di chia in qualche ricettina alternativa. Questi semini sono davvero speciali ed è facilissimo inserirli nella nostra alimentazione, provengono da una pianta denominata Salvia Hispanica e contengono proprietà nutritive elevate (qui per saperne di più). I semi di chia sono versatilissimi, si possono consumare al naturale arricchendo insalate o come ultimo tocco per zuppe e minestre; sono perfetti uniti a cereali e frutta per la prima colazione ma anche con macedonie, frullati, smoothies, yogurt, gelato e anche con frutta cotta, si espando nell’ acqua ecco perchè sono ideali per dessert al cucchiaio. Ultimamente li ho provati per diversi prodotti da forno e devo dire che ne sono entusiasta, dopo cotti perdono quella consistenza gelatinosa, nella frolla per esempio restano corposi e croccanti, nei dolci al cucchiaio regalano quel tocco in più, sia per gusto che per dinamiche cromatiche. Nelle torte, come quella di oggi, diventano “parte integrante” della stessa, nel senso che si fondono completamente con il resto degli ingredienti ed è come se uova, farina e zucchero, conoscessero da sempre questo ingrediente atipico. L’ ispirazione di oggi è arrivata da qui, io poi ho completamente stravolto la ricetta rendendola senza lattosio. Mi auguro che l’ idea vi piaccia e se provate la ricetta rendetemi partecipe della vostra esperienza, ne resterei piacevolmente colpita.
Piatto @giovelab – www.giovelab.it –  shop on line
Print
Yum
Torta ai semi di chia all’ arancia – senza lattosio

Serving Size: per uno stampo da 24cm

Ingredients

  • 60ml di olio di riso
  • 35ml di latte di soia
  • 40g di semi di chia
  • 100ml di latte di mandorle
  • 100g di farina di farro
  • 180g di polvere di mandorle
  • 3 uova
  • 2 arance non trattate
  • 165g di zucchero di canna integrale
  • 12g di lievito per dolci
  • per lo sciroppo:
  • 100g di miele Millefiori
  • 100ml di succo d' arancia appena spremuto

Instructions

  1. Rivestire lo stampo scelto con la carta da forno; preriscaldare il forno a 180°C. Emulsionare insieme l' olio di riso e il latte di soia (frullare in un cutter o utilizzare un mixer ad immersione) e ottenere una crema spalmabile corposa e consistente. Unire i semi di chia al latte di mandorle e lasciare riposare per qualche minuto (si otterrà un composto gelatinoso ma che a contatto con gli altri ingredienti si amalgamerà alla perfezione). Nel frattempo montare le uova con lo zucchero e la scorza delle arance (nella ciotola della planetaria con la frusta a filo o con l' aiuto di fruste elettriche), fino a renderle gonfie e spumose, unire il burro di soia (l' emulsione di olio e latte di soia), i semi di chia, la polvere di mandorle e la farina di farro setacciata insieme al lievito. Versare nello stampo e infornare, cuocere per 55 minuti circa o finché la prova stecchino ne verificherà la cottura. Nel frattempo preparare lo sciroppo: unire gli ingredienti in un pentolino e portare a bollore, allontanare dal fuoco e tenere da parte (consiglio di prepararlo poco prima di sfornare la torta perché dovrà essere utilizzato ancora caldo). Sfornare al torta e ancora da calda, con l' aiuto di uno spiedino di legno, praticare dei fori su tutta la superficie e versare subito lo sciroppo caldo a più riprese. Sformare la  e servire tiepida. Conservare per due/tre giorni coperta con una campana di vetro.
Schema/Recipe SEO Data Markup by Yummly Rich Recipes
0.1
https://www.gabilagerardi.it/torte-da-credenza-e-cake/torta-ai-semi-di-chia-all-arancia-senza/

 

Total
47
Shares
Share 4
Tweet 0
Pin it 43
Related Topics
  • almond cake
  • almond milk
  • colazione e merenda
  • cucina naturale
  • ipocalorica
  • orange cake
  • ricetta dolce
  • ricetta naturale
  • ricetta sana
  • semi di chia
  • senza burro
  • torta integrale
  • torta senza lattosio
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • torte da credenza e cake

Berlingozzo Toscano – Una ciambella per Carnevale

  • Febbraio 28, 2017
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Torta al caffè con nocciole e gocce di cioccolato

  • Marzo 7, 2017
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mug Cake vegana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 14, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Golden Syrup Pudding

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta alla zucca vegana

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

4/4 integrale al miele al profumo di Timo

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 29, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

New York Cheesecake, la mia sola ed unica versione

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Plumcake vegano con latte di cocco e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 28, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di cous cous alla ricotta con le mele

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 14, 2021
tortine senza glutine
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mini cake senza glutine con marmellata di arance

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 6, 2021
14 commenti
  1. martina ha detto:
    Marzo 3, 2017 alle 12:17 am

    Che bello Gabila! Il tuo blog è uno dei miei preferiti e mi fa ancora più piacere quando realizzi un dolce privo di lattosio vista la mia intolleranza.. andrà subito nella lista di quelli da provare a breve!

    Rispondi
  2. manu ha detto:
    Marzo 3, 2017 alle 9:41 am

    Fantástica receta. Nunca he utilizado éstas semillas, pero ya me has dado ganas de ponerme en faena.
    Besos

    Rispondi
  3. ๓คקเ ha detto:
    Marzo 3, 2017 alle 10:07 am

    Ero giusto alla ricerca di un modo per usare i semi di chia che mi stazionano in dispensa da un po'. quasi quasi… 😉

    Rispondi
  4. Ely Valsecchi ha detto:
    Marzo 3, 2017 alle 1:09 pm

    Gabila è meravigliosa! Ho due sacchettini di semi di chia ma non li ho mai usati perchè non sapevo che farne, me la stampo subito! Continuo a stampare e a salvare sperando di riuscire in un'altra vita a fare tutto! Buon fine settimana cara!

    Rispondi
  5. Lara ha detto:
    Marzo 3, 2017 alle 10:35 pm

    Ciao, parli di burro di soia ma non c'è tra gli ingredienti…

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 4, 2017 alle 7:03 am

      Ciao…è l'emissione che si ottiene con il latte di soia e l'olio di riso😉

      Rispondi
  6. Claudia Di Nardo ha detto:
    Marzo 4, 2017 alle 8:34 am

    Ha un aspetto davvero meraviglioso!!!!! Io ormai il latte non lo uso praticamente più.. Consumo latte di avena che mi piace anche moltissimo! baci e buon sabato :-*

    Rispondi
  7. Simo ha detto:
    Marzo 4, 2017 alle 11:09 am

    Me la segno….in teoria avrei tutto in casa…l'aspetto è favoloso!!! Un abbraccio tesoro, state tutti bene?
    Buon week end!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 4, 2017 alle 4:31 pm

      Aspetto la tua allora…e grazie.. tutto benone 😘😘

      Rispondi
  8. Melba Mena ha detto:
    Marzo 4, 2017 alle 12:00 pm

    wowwww che delizia Gabila!!!!!! io come Claudia uso il latte di avena per sostituire il latte nelle ricette, non amo molto la soia …. bellissime foto come al solito, un abbraccio

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 4, 2017 alle 4:36 pm

      Il latte di soia però ha una funzione determinante poiché è molto proteico e quindi il miglior sostituto a quello vaccino, se proverai la ricetta ti renderai conto che con il latte d'avena, l'emulsione tra olio e latte vegetale, non risulterà corposa e consistente come quella con il latte di soia. Nei dolci il amore si confonde quindi non ne sentirai la presenza…😊‼

      Rispondi
    2. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 4, 2017 alle 4:39 pm

      Volevo scrivere " il sapore" …e comunque grazie…un abbraccio a te!

      Rispondi
  9. lapetitecasserole ha detto:
    Marzo 7, 2017 alle 2:25 am

    Ultimamente anche a casa mia le torte vanno via come il pane, il più piccino poi é un'aquila e le individua da lontano anche se gli mancano parecchi cm ad arrivare al bancone della cucina. E come sempre non mi accontento di fare sempre le stesse fidate e stra-collaudate, io devo cambiare. Ammetto che questa torta mi ha colpito per prima per la sua bellezza, il contrasto dell'impasto scuro con l'arancione delle arance é davvero notevole. Leggendo ho poi letto che é pure una torta "alternativa", di quelle che ogni tanto ci vogliono e che mi da' molta soddisfazione preparare. Mi accodo alla lista dei non amanti della soia, avevo pensato di realizzarla con un latte vegetale dei mille tipi che esistono qui da me, ma ho letto la tua risposta e quindi vada per la soia!
    Ci incrociamo poco ultimamente e mi dispiace un sacco, ma spero che tu stia bene. Quest'estate causa "nuova pancia" non tornerò in Italia, ma prima o poi tornerà sulla tua isola, non sai quanto me la sono guardata una sera al tramonto da Piombino!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Marzo 7, 2017 alle 5:34 am

      Ma che bella notiziaaaaaa….non sai come mi fa piacere…Martino è una meraviglia ma non è la prima volta che te lo dico! Si è vero…non ci incrociamo spesso, per me è un periodo di grande impegno, sto lavorando un sacco, con il blog intendo, che ho pochissimo tempo per tutto… tu però sei una quelle persone per la quale mollo tutto appena ti vedo! Non vedo l'ora di vedere la tua nuova pancia…vengo a vedere se la trovo! Sai che ho cambiato cellulare e credo di non avere più il tuo numero…! Per il latte di soia hai già letto, negli impasti non si percepisce quindi,di vai tranquilla‼ mi ha fatto piacere sentirti…un grande abbraccio e tanti auguri!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.