Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • pasta e cereali

Gnudi Toscani burro e salvia – Gnudi Tuscany butter and sage

  • Febbraio 27, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
47
Shares
0
0
47
Gnudi….nudi e crudi….anzi….nudi e cotti per l’ esattezza, cosa sono? Semplicissimi gnocchi Toscani che, se già avete lessato gli spinaci, si preparano in 5 minuti, giusto il tempo di far bollire l’ acqua e le palline sono già formate e pronte per essere tuffate in pentola. Gnudi perchè rappresentano il ripieno dei ravioli ma senza la pasta, senza il “vestito”…in pratica GNUDI! In altre parti della Toscana vengono anche chiamati “Strozzapreti” o “gnocchi di spinaci. All’ Elba si preparano con la ricotta freschissima di capra o di pecora e con gli spinaci, ma in quanto a verdura, si può scegliere di utilizzare anche delle  bietole selvatiche, delle foglie di borragine o di ortica. In pratica si lessano le verdure (cosa che può avvenire anche con un largo anticipo) e dopo averle fatte raffreddare, le uniamo alla ricotta, alle uova e a poca farina….una manciata di noce moscata…sale e pepe e il gioco è fatto. Poi si apparecchia la tavola e nel frattempo che l’ acqua avrà raggiunto il bollore, avrete già preparato gli gnocchi. Quale sarà la loro morte? Conditi con burro fuso e salvia freschissima! 
Volete un piccolo consiglio? Preparatene in abbondanza perché uno tirerà l’ altro come le ciliegie…io li mangio anche freddi  e se mi avanza un po’ di impasto, lo lascio in frigorifero fino al giorno dopo per poi prepararne ancora…..si è capito che ne vado matta? La proporzione tra verdura e ricotta può variare (o almeno, io lo faccio), preferisco utilizzare più ricotta anche se la ricetta prevederebbe il contrario, ciò non compromette il gusto finale ma diciamo che la scelta rende lo gnocco più personale e a me questa filosofia piace. Quindi sentitevi liberi di fare la vostra scelta…gli Gnudi saranno comunque spettacolari! Per lo stesso motivo, il condimento potrà variare, potrete condire gli gnocchi con del ragù, o più semplicemente, con della salsa di pomodoro, il formaggio appena grattugiato però, sarà d’ obbligo! La farina prevista tra gli ingredienti, io la inserisco all’ interno dell’ impasto e non la uso per infarinare gli gnocchi in fase finale, come avviene in certi casi, in questo modo gli Gnudi avranno la giusta consistenza e risulteranno perfetti anche dopo la cottura e anche il colore resterà  bello vivo.

 

Gnudi  Toscani burro e salvia

Ingredienti
(per 4 persone)

  • 500g di spinaci lessati e strizzati
  • 300g di ricotta di pecora fresca
  • 30g di farina 0
  • 1 uovo
  • 25g di Parmigiano Reggiano
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b. (abbondante)

farina di riso q.b. per formarli

Per il condimento

  • burro q.b.
  • salvia fresca q.b.
  • Parmigiano Reggiano q.b.

Procedimento

Tritare con il coltello gli spinaci e metterli in un recipiente pulito. Unire la ricotta passata al setaccio; unire il formaggio grattugiato, la noce moscata, la farina e le uova sbattute, salare e pepare e amalgamare il tutto. Intanto, in una padella antiaderente, sciogliere il burro e unire la salvia; lasciare da parte. Con l’ impasto ottenuto, formare delle palline, passarle nella farina di riso e cuocere in abbondante acqua salata, gli gnocchi saranno cotti quando verranno a galla. Scolare e saltare brevemente con il burro fuso e la salvia. Spolverare con il Parmigiano Reggiano e servire subito.
Magari per la cena non sarete più in tempo, ma per il pranzo di domani, gli Gnudi potrebbero essere la scelta giusta!!!
Total
47
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 47
Related Topics
  • gnocchi
  • gnocchi di spinaci
  • gnudi
  • green recipe
  • homemade
  • primi piatti
  • recipe
  • ricetta salata
  • ricetta toscana
  • ricetta veloce
  • tuscany recipe
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • pane pizza & co.

Focaccia integrale lievitata naturalmente

  • Febbraio 25, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • antipasti e finger food

Uova strapazzate all’ Emmental con cuori di Carciofo

  • Marzo 1, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Gyoza vegani

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 14, 2023
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Tortellini alla ricotta

  • Gabila Gerardi
  • Luglio 31, 2023
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Fettuccine fatte in casa

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 31, 2023
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Gyoza vegetariani

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2021
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Impasti base per la pasta trafilata al torchio

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 27, 2021
Visualizza Post
  • pasta e cereali

(Simil) Spaghetti alla Carbonara fatti come piacciono a me

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 6, 2021
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Lasagne vegetariane con besciamella al Cavolfiore

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 1, 2019
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Spaghetti con pesto di spinaci e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 7, 2019
8 commenti
  1. Ale ha detto:
    Febbraio 27, 2015 alle 6:20 pm

    che favola Gabi e grazie delle belle parole! Le parrezzo molto, ti aspetto per il mio contest, ci conto eh? 😉

    Accedi per rispondere
  2. simona mirto ha detto:
    Febbraio 27, 2015 alle 6:50 pm

    Tesoro non ci crederai, ma proprio giorni fa mi chiedevo ma quando li pubblicherà Gaby gli gnudi? eccoli qua, in tutta la loro splendida golosità… anch'io proprio come te li mangio anche freddi.. perchè sono talmente buoni che se ne avanza qualcuno poi va subito spazzolato via…non vedo l'ora di provarli con la ricotta di capra! li ho sempre preparati con la classica di mucca… le foto sono bellissime e come sempre ci raccontano quanta anima c'è in ogni singolo scatto…. tvb amica e grazie per tutto… <3

    Accedi per rispondere
  3. consuelo tognetti ha detto:
    Febbraio 27, 2015 alle 7:29 pm

    Che golosiiii 🙂

    Accedi per rispondere
  4. Emanuela - Pane, burro e alici ha detto:
    Febbraio 28, 2015 alle 8:33 am

    Ciao! Sono bellissimi e perfetti! non sapevo si trattasse di un piatto toscano!
    Buon week end!

    Accedi per rispondere
  5. Chiara Setti ha detto:
    Febbraio 28, 2015 alle 12:11 pm

    in trentino si chiamano strangolapreti…la mia bisnonna li faceva ma non erano belli come i tuoi!! complimenti!

    Accedi per rispondere
  6. Valentina Marangoni ha detto:
    Marzo 1, 2015 alle 11:01 am

    Gabila, li ho fatti ieri sera seguendo la tua ricetta … che dire? Sono gli gnocchi più buoni del mondo! 🙂

    Accedi per rispondere
  7. ricettevegolose ha detto:
    Marzo 1, 2015 alle 2:33 pm

    Bellissimi 🙂 E' tanto che non li mangio, mi hai fatto tornare voglia…li rifarò presto 😉

    Accedi per rispondere
  8. SimoCuriosa ha detto:
    Marzo 2, 2015 alle 3:40 pm

    sìsìsì la mia mamma li faceva proprio così! è tanto che vorrei farli..che voglia mi fai venire….

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Torta soffice con ricotta e cioccolato

  • Gelato al cioccolato

  • Polpo lesso e i segreti di una cottura perfetta

  • Base gialla per gelato – Gusto Malaga per KitchenAid

Ultimi Articoli
  • Torta di mandorle e ricotta gluten free Giugno 11, 2025
  • Semifreddo con Colomba e cioccolato Aprile 22, 2025
  • Scarcella dolce Aprile 16, 2025
  • Granola Aprile 9, 2025
  • Pasta choux o Pasta bignè Aprile 3, 2025
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok