Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • pasta e cereali

Gnudi di Zucca

  • Novembre 12, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
9
Shares
0
0
9
Alla parola gnocco la mia faccia comincia a fare strane smorfie, non è una di quelle cose che mi esaltano, anche da bimbetta li mangiavo malvolentieri. Ricordo che alla vista del piatto pieno, per velocizzare la tortura, li buttavo giù interi, facevo prima ed evitavo così di doverli masticare. Con il tempo ho imparato a conoscermi e ho capito il motivo del mio disappunto per lo gnocco: decisamente non amo le cose molli, certe consistenze non le tollero proprio. Il mappazzone nel latte con i biscotti?!?!!?? Assolutamente no…il mio biscotto, il latte, deve solo vederlo di striscio. La pappa al pomodoro? Neanche questa riesco a mandare giù e per una Toscana questo potrebbe costare la scomunica ma è più forte di me, mi fa una gola tremenda ma niente, la mia bocca resta sbarrata. Gli gnocchi poi mi fanno lo stesso effetto, ricordo che mia nonna li preparava così molli, ma così molli che nel piatto diventavano una cosa sola ma a nonno piacevano così!!!!! Gli gnudi invece??!?!?!? Molli o tonici che siano, letteralmente li adoro…..mi piacciono da morire così come gli gnocchi alla romana. Allora volendo trarre una conclusione plausibile, gnocco…ops…gnudo si, ma no con le patate??!?!? Forse quindi in finale potrei smentire quanto detto sopra affermando che gli gnudi di zucca morbidi e scioglievoli di oggi mi sono piaciuti da matti?!?!?! Mha….che dire, che sia la patata unita alla farina a farmi una strano effetto? 

La ricetta in questione l’ ho scovata da Barbara, nella sua cucina mi ci perdo spesso e quasi sempre, alla vista dei suoi piatti, mi dico “ma perché non ciò pensato prima???”. Lei una Toscana mancata?!?!? Una Toscana acquisita?!?!? Mi piace pensarla così perché tutto ciò che prepara mi garba sempre assai. Ho seguito la sua ricetta modificando qua e là qualche cosa. Il suo pregate per me….la fortuna del debuttante…che Iddiomelamandibuona…mi sono balenati in testa più di una volta  e se leggerete il suo post capire di cosa sto parlando!! Ad una certa ho anche pensato di frullare tutto nel secchio, poi invece, non trascurando dettagli fondamentali, ho portato a casa un bel piatto, delicato e profumato. Ho però fatto un paio di prove prima di arrivare alla ricetta finale; l’ impasto degli gnudi di zucca con ricotta risultava notevolmente morbido ma utilizzando una ricotta ben asciutta, una polpa di zucca ben scolata, aggiungendo un albume ulteriore alla ricetta e facendo riposare il tempo necessario il composto, ho scongiurato quel pregate per me. In effetti vedere gli gnudi galleggiare è stato un sollievo Barbara, ancor di più lo è stato addentarli dopo averli conditi con del burro fuso, un pò di scorza di arancia e abbondante pecorino (per me Rigatino Abruzzese  bello piccantino generosamente arrivato per mano di Laura). Vi lascio alla ricetta adesso e che Iddiovelamandibuona!!!!!!!
GNUDI DI ZUCCA
Ingredienti
(per 4 persone)
Per gli gnudi:
300 g di polpa di zucca Mantovana o Delica già cotta e scolata 
400 g di ricotta di pecora asciutta
100 g di parmigiano grattugiato
noce moscata grattugiata  abbondante
80g di farina
1 uovo
1 albume
sale q.b.
per il codimento:
50 g di burro
pecorino stagionato
salvia fresca
la scorza appena grattugiata di un’ arancia non trattata
Preparazione
Si parte la sera prima
Per la zucca: cuocerla in forno avvolgendola nella carta di alluminio, appoggiandola dalla parte della buccia, per 1 ora  circa a 180° C. Dopo averla fatta freddare, ricavare tutta la polpa (pesarne la dose necessaria), schiacciarla in modo da eliminare tutta l’acqua e trasferirla in una padella per farla asciugare ulteriormente (dovrà  risultare il più asciutta possibile altrimenti gli gnudi non si cuoceranno).
Per la ricotta: lasciare scolare per tutta la notte in frigorifero, in un colino con una ciotola sottostante. 
Per gli gnudi: dopo che ricotta e zucca avranno perso tutti i liquidi in eccesso, procedere mescolando i due ingredienti in una grande ciotola, unire il parmigiano, la noce moscata, il sale, l’uovo, l’ albume e la farina; lavorate bene il composto finché si otterrà una crema omogenea. Lasciare riposare in frigorifero per qualche ora (consiglio di preparare l’ impasto al mattino presto per poi usarlo all’ ora di pranzo per esempio), questo passaggio è fondamentale per rendere l’ impasto più lavorabile. Trascorso il tempo, portate a ebollizione dell’acqua leggermente salata. Fondere il burro con la salvia e tenerlo da parte, al caldo a bagnomaria.
Formate e cuocere gli gnudi: con l’ aiuto di due cucchiai, formare delle quenelle (è risultato più facile dare agli gnudi questa forma data la morbidezza dell’ impasto) e molto delicatamente, lasciarle rotolare nella farina, quando saranno ben coperte, sempre con il cucchiaio, prenderle e lasciarle scivolare nell’acqua in ebollizione (ecco il momento di “che Iddiovelamandibuona!” ahahahaha); attendere che vengano a galla e cuoce per 2/3 minuti. Con una schiumarola, toglierli dall’ acqua e condire. 
Condire gli gnudi: adagiare gli gnudi sul burro fuso, spolverare con il pecorino e la scorza di arancia. Servite subito. 

Total
9
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 9
Related Topics
  • autunno
  • gnocchi con la zucca
  • lunch
  • ricetta leggera
  • ricetta light
  • ricetta salata
  • ricette con la zucca
  • ricotta
Gabila Gerardi
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • antipasti e finger food

Crocchette di tonno

  • Novembre 9, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Castagnaccio ricotta e cioccolato

  • Novembre 13, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Lasagne vegetariane con besciamella al Cavolfiore

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 1, 2019
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Spaghetti con pesto di spinaci e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 7, 2019
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Latti da Mangiare e il mio Mare che incontra il Gran Mugello

  • Gabila Gerardi
  • Agosto 20, 2017
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Pasta fresca per dei ravioli di zucca con ragù di carne

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 19, 2017
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Pasta di Riso con melanzane al funghetto e panna di soia

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 24, 2016
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Ravioli Cinesi al vapore

  • Gabila Gerardi
  • Maggio 3, 2016
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Fettuccine di Campofilone al pesto di pistacchi

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 16, 2016
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Risotto con il Totano fresco

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 4, 2016
10 commenti
  1. Avatar Anonimo ha detto:
    Novembre 12, 2015 alle 4:02 pm

    Farolli!! Hai proprio ragione, sono molto più belli e appetitosi degli gnocchi!
    Le foto…vabbè che telodicoaffà!

    Debora

    Rispondi
  2. Avatar Stefania ha detto:
    Novembre 12, 2015 alle 4:21 pm

    Ciaooo bella! Ottimi i tuoi gnudi e quel tocco di arancia è specialissimo. Brava for ever and ever 🙂 bacio

    Rispondi
  3. Avatar barbaraT @ pane-burro ha detto:
    Novembre 12, 2015 alle 4:25 pm

    ahhhahhh! che m'hai ricordato!! io fino a che non li ho messi sotto i denti ancora non mi sembrava vero che non si fossero liquefatti all'istante!! le tue preghiere sono state ascoltate come vedi! grazie per tutto.. una toscana mancata, mi garba!

    Rispondi
  4. Avatar La cucina di Esme ha detto:
    Novembre 12, 2015 alle 6:32 pm

    gli gnudi li ho mangiati solo una volta di ricotta e spinaci da un'amica di Firenze, mi strapiace questa versione con la mia amata zucca, li voglio provare!
    baci
    Alice

    Rispondi
  5. Avatar lapetitecasserole ha detto:
    Novembre 13, 2015 alle 5:03 am

    Allora sarebbero le preghiere il segreto??? No, perché ci ho provato due volte, galleggiavano, ma erano troppo molli per i miei gusti. Mi sembra che i tuoi oltre che grandi nuotatori siano venuti anche molto belli… ma come dire, visto che sei te la cuoca, é assurdo sorprendersi!

    Rispondi
  6. Avatar Francesca Maria Battilana ha detto:
    Novembre 13, 2015 alle 6:20 am

    A me questi fanno venire l'aquolina in bocca!!

    Rispondi
  7. Avatar lucy ha detto:
    Novembre 13, 2015 alle 6:35 am

    dai davvero strano che gli gnudi sfuggano a questo odio ma va bene così perchè questa è davvero una ottima soluzione!

    Rispondi
  8. Avatar Simo ha detto:
    Novembre 13, 2015 alle 7:34 am

    …mi hai dato una splendida idea….ho giusto una bella zucca in cantina, che mi aspetta 😉
    baciotto!

    Rispondi
  9. Avatar Maddalena Laschi ha detto:
    Novembre 13, 2015 alle 10:23 am

    Sei stana e sei perfetta cosi… io invece magno tutto e questi gnudi, mi piacerebbe proprio assaggiarli, tra l'altro avevo in mente di farli a breve, quelli classici, ma potrei metterci l'idea di un tuo zampino….un abbraccio cucciola!

    Rispondi
  10. Avatar Emanuela Martinelli ha detto:
    Novembre 17, 2015 alle 8:16 am

    Sei sempre più brava! Gli gnudi li amo in tutte le salse, ma i tuoi sono bellissimi ed originali! A presto, Manu

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta...
  • frittelle dolci Pancake di casa mia soffi... Cucinare mi fa bene, occupa mani e mente. Cucino per es...
  • Pane fatto in casa con li... Era da una vita che volevo scrivere un post sul pane fa...
Ultimi Articoli
  • Macaron con Camy Cream e marmellata di arance Febbraio 15, 2021
  • Insalata con radicchio, confettura di pere, arancia e noci Febbraio 6, 2021
  • Plumcake alla ricotta con confettura nell’impasto Gennaio 30, 2021
Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.