Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • insalate

Puntarelle alla Romana – Green Recipe

  • Dicembre 10, 2014
  • Gabila Gerardi
Total
37
Shares
0
0
37
Questi germogli mi fanno letteralmente impazzire, e mangiati crudi, conditi con olio, aceto (tanto aceto per me) e acciughe trovano degna sepoltura (nella mia pancia ovviamente)! Lo so….lo so….è un piatto tipico romano  e qualcuno potrebbe pensare come fa una Toscana a conoscere i germogli della cicoria catalogna….bhè…diciamo che sono curiosa per natura e non mi fermo certo a due centimetri dal mio naso. Oggi quindi niente fornelli e stress da lievitati……attrezzatevi con una buona dose di pazienza, un coltello bello affilato e cominciate a mettere su un pò di ghiaccio perchè senza quello dimenticatevi il ricciolo!
La prerogativa della puntarella è quella di essere arricciolata, croccante, e amarognola…poi per divenire davvero Romana deve essere condita con una salsina a base di acciughe (o alice) olio e aceto! Il mazzo di catalogna va sfogliato, si prendono i germogli e con un coltello affilato si ricavano tante striscioline che dovranno riposare in acqua freddissima (io con ghiaccio), tale riposo regalerà alle puntarelle la caratteristica forma arricciolata ed attenuerà quel marcato retrogusto amarognolo.

Puntarelle alla Romana

Ingredienti

300g di Puntarelle (germogli di cicoria catalogna) pulite e asciugate
1 spicchio d’ aglio
3 filetti di acciughe sott’ olio
4 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di aceto di vino bianco
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento

 

Per preparare questa semplice insalata è necessario assicurarsi di lavorare un prodotto ben lavato e ben asciugato; staccare i germogli (puntarelle) dal cespo di cicoria, eliminare la parte finale e ricavare tante striscioline; metterle in ammollo in una ciotola con acqua e ghiaccio per almeno 1 ora (in questo modo la puntarella si arriccerà). Nel frattempo preparare la salsina a base di acciughe: in un mortaio (o nel mixer, per chi non lo avesse – in questo caso frullare tutti gli ingredienti insieme) sistemare parte dell’ olio, i filetti di acciughe spezzettati, l’ aglio tagliato grossolanamente e cominciare a pestare; aggiungere via via il restante olio e l’ aceto poco alla volta. Salare e pepare e lasciare da parte. Trascorso il tempo, scolare le puntarelle ormai arricciolate e condire con la salsina ottenuta. Servire subito.

 

Lo so che vi prometto ricette Natalizie ma alla fine arrivano solo zucche e insalate…….ma la ricetta di oggi potrebbe essere un’ idea per un contorno delizioso per il pranzo di Natale….magari per la cena del giorno di Natale, giusto per tenersi leggeri dopo che avrete mangiato a volontà!!! Comunque non gettate la spugna e restate sintonizzati perchè le tanto attese ricettine stanno arrivando…..solo ancora un pò di PAZIENZA che poi è anche la virtù dei forti no??!!?!
Vi abbraccio e vi lascio il mio solito
Bacio grande!
Total
37
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 37
Related Topics
  • cucina naturale
  • cucina tradizionale
  • germogli della cicoria
  • green recipe
  • insalata
  • piatto tipico romano
  • puntarelle
  • ricetta light
  • ricetta salata
  • verdura di stagione
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • contorni

Zucca gratinata ( Pumpkin gratin)

  • Dicembre 8, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte farcite

White Cake con Lemon Curd

  • Dicembre 11, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
insalata
Visualizza Post
  • insalate

Insalata invernale con zucca e cavolfiore crudi

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 26, 2021
Visualizza Post
  • insalate

Insalata con radicchio, confettura di pere, arancia e noci

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 6, 2021
Visualizza Post
  • insalate

Insalata di legumi con mela broccoli, arancia e noci

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 30, 2019
Visualizza Post
  • insalate

“Spaghetti” di carote con mela, caprino e uvetta

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 30, 2019
Visualizza Post
  • insalate

Insalata di cetrioli, sedano e finocchi, con polpette di ceci e melone

  • Gabila Gerardi
  • Agosto 29, 2019
Visualizza Post
  • insalate

Misticanza con lamponi, mozzarella di bufala, noci e semi di lino

  • Gabila Gerardi
  • Luglio 27, 2019
Visualizza Post
  • insalate

Insalata mista con pomodorini, mela, pane tostato e feta

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 27, 2019
Visualizza Post
  • insalate

Insalata di Spinacino fresco con mele burrata e noci pecan

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 4, 2019
12 commenti
  1. Francesca P. ha detto:
    Dicembre 10, 2014 alle 5:57 pm

    Beh, come immaginerai non posso che apprezzare il tuo omaggio a un piatto romano, presentato benissimo, con una luce perfetta e un verde che mi fa sembrare di essere quasi in primavera! 😉

    Rispondi
  2. Giuditta De Risi ha detto:
    Dicembre 10, 2014 alle 6:06 pm

    Wow, queste foto sono bellissime! Come sempre del resto.
    Non ho mai mangiato le puntarelle in vita mia, forse dovrei provarle. Ma scommetto che il ricciolo non mi verrebbe!
    Bravissima come sempre Gaby!

    Rispondi
  3. Claudia Magistro ha detto:
    Dicembre 10, 2014 alle 6:31 pm

    aspetteremo le bontà natalizie ma lasciami dire che dobbiamo mantenerci leggeri per ora no?
    ahahahahah
    adoro le puntarelle
    grazie
    Cla

    Rispondi
  4. barbaraT @ pane-burro ha detto:
    Dicembre 10, 2014 alle 6:39 pm

    Conosco benissimo 🙂 che buone! Sai che esiste un attrezzino per pulirle in un attimo? L'avevo fotografato su questo post, se vuoi te lo spedisco mi farebbe molto piacere!
    http://pane-burro.blogspot.it/2013/12/puntarelle-con-salsa-tiepida-di-alici-e.html?m=0

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 10, 2014 alle 7:05 pm

      Allora farebbe molto piacere anche a me!!!! Troppo contenta….vado a vedere subito!! Grazie Barbara!

      Rispondi
  5. consuelo tognetti ha detto:
    Dicembre 10, 2014 alle 7:31 pm

    Se ti dicessi che mai in vita mia le ho assaggiate??? Mi vergogno e alla vista delle tue sbavo…

    Rispondi
  6. Silvia Brisigotti ha detto:
    Dicembre 10, 2014 alle 8:34 pm

    Le conosco bene e le adoro!! Da me in Liguria però proprio non si trovano!!!
    Le cerco ovunque ma niente!
    Ciao!

    Rispondi
  7. Ale ha detto:
    Dicembre 10, 2014 alle 9:50 pm

    ANCHE LE PUNTARELLE si vestono di eleganza con te! Complimenti sono bellissime!

    Rispondi
  8. Dolci a gogo ha detto:
    Dicembre 11, 2014 alle 5:56 am

    Trovare le puntarelle a Napoli?? Amica mia ,sapessi ,ho setacciato ogni mercato della zona,niente! Io le adoro ma qui non sanno nemmeno che sono:-D:-D:-D però se mi capitano a tiro le prendo al volo e tu come sempre parli con le tue foto…..sono affascinata dalla tua maestria…cosa darei per fare un corso con te!! Un bacioneeeeee e tesoro ci sentiamo presto!! Baci grandi,
    Imma

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 11, 2014 alle 7:37 am

      Io sono qui…..quando vuoi Imma, un bacio!!!!

      Rispondi
  9. Pippi ha detto:
    Dicembre 12, 2014 alle 9:05 am

    Ogni volta che le vedo al supermercato le prendo in mano e poi le rimetto nello scaffale perchè non mi viene in mente come cucinare. ….ora lo so !!! 💟 Gabila i tuoi scatti si fanno ogni giorno sempre più belli 😉
    Un bacione
    Pippi

    Rispondi
  10. madame gateau ha detto:
    Maggio 3, 2015 alle 11:21 am

    Felice di leggerti anche sul posto di lavoro, nella mia coop

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • New York Cheesecake, la m... Toccata e fuga? Potrebbe anche essere ma visto che fugg...
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
Ultimi Articoli
  • Cheesecake con meringa ai Lamponi Febbraio 16, 2023
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.