Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • biscotti e dolcetti

Castagnole Multicolor

  • Febbraio 10, 2018
  • Gabila Gerardi
Total
6
Shares
0
0
6
Quando scatto una foto il mio intento è sempre quello di rendere il piatto invitante, in una pagina web non si sentono né odori né sapori, solo la vista resta appagata ed è per questo che una foto per rendere bene l’ idea e arrivare dritta al cuore, deve faticare il doppio se non il triplo. Ad ogni singolo scatto chiedo sempre molto, mi concentro solo sul cibo, poco altro lo deve circondare, è importante non allontanarmi mai dalla realtà, sul piano di “lavoro” quindi solo oggetti davvero utili e magari utensili che sul serio utilizzo in cucina…il coltello per esempio lo preferisco sporco, deve essere evidente che sia stato utilizzato poco prima per tagliare la fetta di torta….sul tagliere o sul tovagliato certe volte è utile che ci siano briciole, segno evidente di un vissuto…insomma poi pochi oggetti scenografici perché il mio banco di lavoro è lo stesso che apparecchio ogni giorno.
Certo è che ciò che vado a presentare virtualmente deve poter invogliare l’ osservatore, la foto deve trasmette tutta la bontà che racchiude il piatto e questo anche perchè  il sudore perso dietro ad una banale ricetta (che sembra banale…occhio…) è davvero tanto, quindi un’ immagine di food deve suscitare nell’ osservatore il desiderio di voler avere subito sulla propria tavola ciò che la vista cattura….la fotografia deve emozionare, in senso positivo però. Chi lavora come me deve per forza di cose ricoprire tre ruoli fondamentali ovvero l’ esecutore della ricetta, chi sgambetta in cucina e si districa tra “professionalità” e originalità, tra coerenza e rigore e tra intuito e buonsenso…il tutto condito dal fatto che a casa tutto il resto scorre…vita, lavoro e magagne continue (il campanello per esempio suona sempre quando meno te lo aspetti ^__^ fidatevi….);
il food stylist che rappresenta chi si prende cura dello scatto, ovvero chi controlla che i props siano adeguati ad interpretare il mood richiesto, chi stira la tovaglietta o anche chi la tovaglietta la fa volare giù dal tavolo perchè di troppo….chi diciamo crea l’ immagine ritenuta “giusta” per quello stile…..chi deve rendere accattivante e gustoso un piatto da immortalare in uno scatto fotografico;
e poi per ultimo (ma non per ordine d’ importanza) il fotografo che vive in simbiosi con lo stylist ma che deve occuparsi delle luci da sfruttare (per me sempre NATURALI), dell’ inquadratura e di tutto quello che poi gira intorno alla post – produzione, deve però in primis poter riconoscere sempre se stesso attraverso lo scatto, deve saper raccontare una storia attraverso le immagini, deve in sintesi parlare pur stando muto.
Fare il mio lavoro significa tutto questo, significa faticare il triplo ma forse prendersi triple soddisfazioni quando ciò che creo poi mi soddisfa in pieno.
Ciò che mi rimprovero sempre è la fretta però (e qui mi riallaccio al campanello che suona  sempre quando meno te lo aspetti)….quanto odio lavorare con i minuti contanti o con quattro occhi puntati contro a dirmi…..”MAMMA TI MUOVIIIIIII”…ma che vuoi…c’ est la vie e guai a dimenticarselo!! Comunque oggi tutto stò gran discorso dedicato alla fotografia (e probabilmente sono stata anche troppo sintetica, tralasciando volutamente alcuni aspetti per non risultare pesantuccia) solo perchè il grande amore che mi lega a lei è immenso. In relazione al mio lavoro, la cucina resta sempre il punto da cui partire….senza una buona ricetta, pensata, elaborata, studiata e ristudiata ma poi provata fino ad arrivare alla perfezione (la mia modesta perfezione ovviamente), l’ articolo pubblicato non avrebbe senso…la fotografia però è poi il coronamento del sogno che si realizza….si si…..per me ogni ricetta RIUSCITA e ben fotografata è un qualcosa che mi rende felice…..ad ogni post un traguardo e ad ogni traguardo una crescita!!!!
tovagliolo Stay Store
Se quindi di traguardi si deve parlare, oggi tocca a loro…a queste piccole castagnole colorate preparate qualche giorno fa e che meritavano assolutamente di essere condivise, i coloranti alimentari che ho usato sono naturali al 100% e fanno parte dell’ assortimento di GUSTO e COLORE dell’ azienda Molini Spigadoro. Corro a scrivervi la ricetta…bacione e alla prossima…^____^!

 

Print
Yum
Castagnole Multicolor

Ingredients

  • Impasto per ogni colore scelto:
  • 100g di farina Pasticceria
  • 2g di lievito per dolci in polvere
  • 20g di zucchero semolato
  • 25g di burro a temperatura ambiente
  • 30g di albume
  • 10ml di liquore a piacere
  • 5g di colorante Gusto e Colore
  • inoltre serve:
  • olio di arachide q.b.
  • zucchero semolato q.b.
  • zucchero a velo q.b.

Instructions

  1. Nella ciotola della planetaria (o su un piano di lavoro pulito ed infarinato), impastate tutti gli ingredienti (consiglio di sciogliere prima il colorante nell’ albume in modo da evitare chiazze di colore non gradevoli alla vista) e formate un impasto grossolano ma abbastanza omogeneo, senza lavorarlo troppo. Lasciatelo riposare avvolto in della pellicola per alimenti, per mezz’ ora a temperatura ambiente. Formate le Castagnole prelevando sempre la stessa porzione d' impasto, formate quindi tante piccole palline e friggetele in abbondante olio di arachide a 175°C. Scolate su carta assorbente e dopo poco passate le Castagnole nello zucchero semolato. Una volta fredde spolverate con lo zucchero a velo e servite. Consumate in giornata.
Schema/Recipe SEO Data Markup by Yummly Rich Recipes
0.1
https://www.gabilagerardi.it/biscotti-e-dolcetti/castagnole-multicolor/
sottobicchieri in marmo di MARMOLOVE

 

Total
6
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 6
Related Topics
  • castagnole
  • colazione e merenda
  • frittelle
  • fritti
  • recipe
  • ricetta dolce
  • ricetta per bambini
  • ricette di carnevale
  • ricette facili
Gabila Gerardi
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Castagnole con sciroppo d’ acero al Marsala

  • Febbraio 5, 2018
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • biscotti e dolcetti

Tartellette vegan con ribes e lamponi per San Valentino

  • Febbraio 12, 2018
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
dolcetti alle mandorle
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Macaron con Camy Cream e marmellata di arance

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 15, 2021
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Jaffa cakes e tanti auguri di buon Natale

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 23, 2020
dolcetti fritti al riso
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Frittelle di riso per San Giuseppe 3.0

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 21, 2020
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Caggionetti Abruzzeri o forse suona meglio “li Caggiunitt”?

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 17, 2019
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Cavallucci di Siena

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 6, 2019
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti morbidi alle mele – senza uova e senza lattosio

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 26, 2019
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

Biscotti alla panna e miele (senza glutine e senza uova)

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 12, 2019
Visualizza Post
  • biscotti e dolcetti

I biscotti del Lagaccio e Facciamo colazione?

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 8, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta...
  • Polpo lesso e i segreti d... Il POLPO LESSO all' apparenza è un piatto semplice ch...
  • Crema Pasticcera –... Come se la soluzione a tutti i problemi fossero i...
Ultimi Articoli
  • Mini cake senza glutine con marmellata di arance Marzo 6, 2021
  • Macaron con Camy Cream e marmellata di arance Febbraio 15, 2021
  • Insalata con radicchio, confettura di pere, arancia e noci Febbraio 6, 2021
Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.