Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • torte da credenza e cake

Torta di semolino un classico intramontabile

  • Ottobre 20, 2016
  • Gabila Gerardi
Total
472
Shares
30
0
442
Torte, dolci…(tremendamente dolce volli) ed eccone un altro…..non posso però, né parlare del mese del dolce, né della sagra del “Corollo” perché probabilmente sarei poco credibile. La verità è che per me è sempre il momento giusto per preparare una torta, anche se dovrei pensare al pranzo, alla cena, a stirare, io che faccio?!?! Ma naturalmente spacco uova e metto alla via la nuova voglia pervenuta….una crostata, piuttosto che la nuova torta di mele, una cake alle carote….biscottini e chi più ne ha, più ne metta. Il semolino è speciale anche nel salato, non a caso gli gnocchi alla Romana sono i miei preferiti, figuriamoci se poi diventa un dolce ^_^. La Torta di Semolino è un trionfo di profumi (quelli di un tempo), la sua consistenza è budinosa….si scioglie in bocca al primo assaggio,  è una torta sofficiosa, fresca, piacevole e poi è fantastica perché si prepara in un lampo (scordatevi frullino, planetaria o qualsiasi altra macchina troppo tecnologica). Ciò che vi servirà sarà solo un buon latte, uova fresche, zucchero, del semolino e una buona mano in grado di frustare una crema profumatissima ^_^, dove spicca ben definito il sapore delle uova, del latte e dello zucchero!
TORTA DI SEMOLINO
Ingredienti
(per uno stampo circolare da 20/22cm)
 
650ml di latte intero fresco
100g di semolino
200g di zucchero
80g di burro
4 uova intere
1 baccello di vaniglia
1 limone (solo la scorza)
1 pizzico di sale
Per lo stampo
pangrattato q.b.
burro q.b.
 
Per finire
zucchero a velo q.b.
 
Procedimento
 
In una casseruola unire il latte, gli aromi (scorza del limone e semi di vaniglia) e il sale; portare al bollore, aggiungere a pioggia il semolino e cuocere a fuoco lento, sempre girando, fino a che il composto si sarà addensato bene. Togliere dal fuoco ed aggiungere subito lo zucchero e il burro in modo che si sciolgano amalgamandosi bene al composto. Lasciare intiepidire e successivamente unire le uova intere, uno alla volta. Versare il tutto in una teglia precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato, livellare bene la superficie  e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 45/50 minuti circa; la torta dovrà risultare dorata e leggermente traballante al centro, tale dettaglio consentirà di ottenere quella consistenza budinosa (non troppo budinosa, mi raccomando, pena sarà una torta cruda al centro). Sfornare, lasciare raffreddare prima di spolverare con lo zucchero a velo e servire. La torta di Semolino si conserva in frigorifero per almeno tre giorni.
Caffè Dorhouse: facebook  – instagram – twitter
Dove c’è una torta che si rispetti, c’è anche un buon caffè, il mio ultimamente è quello dell’esclusivo sistema Dorhouse a capsule monodose. Per saperne di più vi rimando qui, qui o qui, dove sono certa troverete info e altro, molto interessanti ^_^.

 

Total
472
Shares
Share 30
Tweet 0
Pin it 442
Related Topics
  • budino di semolino
  • caffè
  • colazione e merenda
  • dorhouse
  • recipe
  • ricetta dolce
  • ricetta veloce
  • torta al semolino
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • antipasti e finger food

Polpette di Merluzzo e ricotta

  • Ottobre 14, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • pasta e cereali

Pasta di Riso con melanzane al funghetto e panna di soia

  • Ottobre 24, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Cheesecake con meringa ai Lamponi

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 16, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mug Cake vegana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 14, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Golden Syrup Pudding

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta alla zucca vegana

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

4/4 integrale al miele al profumo di Timo

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 29, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

New York Cheesecake, la mia sola ed unica versione

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Plumcake vegano con latte di cocco e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 28, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di cous cous alla ricotta con le mele

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 14, 2021
20 commenti
  1. MISSISMARPLEY ha detto:
    Ottobre 20, 2016 alle 3:27 pm

    C REDO CHE IN CAMPANIA SI CHIAMI MIGLIACCIO… BUONISSIMO !

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 20, 2016 alle 4:07 pm

      Il Migliaccio è simile ma ha la ricotta tra gli ingredienti ^_^

      Rispondi
  2. Rosalba Lombardi ha detto:
    Ottobre 20, 2016 alle 3:40 pm

    Mmmm… molto buona ed invitante e gradisco anche il caffè 🙂
    Bacio

    Rispondi
  3. Melba Mena ha detto:
    Ottobre 20, 2016 alle 7:25 pm

    Fantastica!!!!!! mmmmmmm ….

    Rispondi
  4. lapetitecasserole ha detto:
    Ottobre 22, 2016 alle 12:26 pm

    Tu non sai quanto é che voglio passare qui da te a farti un saluto… ma poi come sempre fa il dire e il fare c'é di mezzo il mare… che nel nostro caso é pure vero ; P! Dopo aver provato la tua torta ricotta e semolino credo non potrò esimermi dal provare pure questa… ci avevo provato qualche anno fa ma la consistenza non mi aveva convinta… ti farò sapere! Spero tu stia bene, un bacio

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 22, 2016 alle 3:47 pm

      Ma ciao Marghe, si sto abbastanza bene dai…poi ti racconterò se ci sarà occasione! Senti , il mare dove lo metti lo metti, ci sta bene…quindi…ahahahah…..!!! Il Migliaccio è il mio preferito ma anche questa versione non è male, ne ho un' altra in forno ora ora…l' altra era finita! Sai che anch'io ho avuto problemi nel trovare la giusta consistenza per questa torta? Di solito veniva troppo soda…questa dovrebbe essere quella giusta…bhe…aspetto di sapere la tua a questo punto!! Un bacio e spero che anche tu stia bene!!

      Rispondi
  5. Annarita Rossi ha detto:
    Ottobre 23, 2016 alle 8:27 pm

    Già fatta e mangiata, spacciato la ricetta e in procinto di rifarla: un successo! Grazie Gabila come sempre le tue ricette sono perfette. Un bacione.

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 24, 2016 alle 4:09 am

      Grazie Annarita, diciamo che mi ci perdo tanto e il piacere sono proprio i messaggi come i tuoi!!! Rifatta anch'io….giusto ieri. Mi ha fatto piacere "vederti" ….io che ormai sono sempre più invisibile. Un bacione!!!!!

      Rispondi
    2. Annarita Rossi ha detto:
      Ottobre 24, 2016 alle 9:55 am

      a quanto ho capito sei superimpegnata con il lavoro, e poi la casa, la famiglia e per le passioni non si ha più il tempo che vorremmo ma, come si dice, non è la quantità ma la qualità che conta e tu ne hai da vendere. Un bacio.

      Rispondi
  6. Serena ha detto:
    Ottobre 25, 2016 alle 3:24 pm

    Cara Gabila, ogni volta che passo mi perdo nella bellezza delle tue foto! Giusto ieri sono stata ambasciatrice degli Gnocchi alla romana per il calendario del cibo italiano dell'Aifb e mi è rimasto del semolino, potrei provare a farci questo dolce invitante che rispetto al Migliaccio non ha ricotta quindi dovrebbe essere più leggero, la proverò senz'altro. Complimenti sia per la ricetta che per le splendide foto. Un saluto

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 25, 2016 alle 6:27 pm

      Ma grazie, fammi sapere poi se ti è piaciuto! Buona serata ^_^

      Rispondi
  7. MV ha detto:
    Febbraio 17, 2017 alle 8:21 am

    Grazie per questa ricetta semplice ma fantastica: è stato un successone.

    A presto , Marica

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Novembre 5, 2020 alle 4:46 am

      Siiiiii….mi fa tanto piacere!

      Rispondi
  8. Pingback: LA FESTA DELLA MAMMA CON GABILA DI PANEDOLCEALCIOCCOLATO – MarmoLove
  9. Valentina ha detto:
    Maggio 3, 2020 alle 11:20 am

    Ottima. Speciale. Morbida…. Mia zia sono 30 anni che faceva la sua ha assaggiato questa…. E basta. La sua non la farà più. Questa sostituirà la nostra torta al semolino di casa. Grazie. È superiore

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Maggio 11, 2020 alle 9:02 am

      Ma ne sono onorata, grazie!!!!

      Rispondi
  10. Luciana Agostinis ha detto:
    Ottobre 28, 2020 alle 4:46 pm

    Cara Gabila, felice di aver trovato la tua ricetta.
    Il dolce è in forno ma l’ho assaggiato e ho già capito che sarà squisito.
    Ho aggiunto uvetta sultanina e l’insieme, prima di andare in forno, era molto buono.
    Grazie e continuerò a seguirti
    Luciana

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Novembre 5, 2020 alle 4:44 am

      Oddio..l’uvetta! Che idea meravigliosa, ottima intuizione! Fammi sapere come risulta poi…ci conto! Grazie mille!

      Rispondi
  11. Dario ha detto:
    Novembre 10, 2020 alle 4:25 pm

    lo stampo da 22 è troppo piccolo per queste dosi secondo me

    Rispondi
    1. Gabila Gerardi ha detto:
      Novembre 12, 2020 alle 6:06 am

      Assolutamente no, la torta verrà solo più alta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Pizza fatta in casa Se avessi potuto scegliere, o se le circostanze mi aves...
  • Schiaccia(ta) di Pasqua c... Ho capito che per scrivere adesso ho bisogno della musi...
Ultimi Articoli
  • Fettuccine fatte in casa Marzo 31, 2023
  • Pizza fatta in casa Marzo 28, 2023
  • Crostata con Miglio croccante ai lamponi Marzo 25, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.