Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • pane pizza & co.

Focaccia veloce senza impasto – Ricetta base –

  • Dicembre 2, 2015
  • Gabila Gerardi
Total
190
Shares
0
0
190
Quando il tempo è poco e quando gli impegni sono tanti, pensare di presentare in tavola una focaccia fatta in casa, potrebbe sembrare un’ utopia. Niente di più sbagliato perché se leggerete la ricetta che seguirà, vi accorgerete che è possibile ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Da ingredienti semplici come lievito, acqua e farina, vedrete materializzarsi una focaccia, veloce, facile facile, senza impasto e dove le sole cose che serviranno saranno: 2 orette (al massimo) di tempo, un recipiente e un cucchiaio. Si metterà tutto in ciotola, si mescoleranno gli ingredienti (ma non troppo) e si aspetterà giusto il tempo di vederli lievitare. Di solito sono abituata alle grandi attese e a gestire un lievito madre profumato, ma quando inciampo in certe ricettine easy e sorprendentemente facili (ma buone) resto folgorata e mettermi subito ad impastare è automatico. Vi va quindi di provare anche adesso? L’ idea della ricetta di oggi è arrivata dal libro Fragole a Merenda di Sabrine che adoro per il modo in cui è stato scritto, un libro che narra, un libro che esprime, un libro che racconta ritagli di tempo di vita reale conditi con ricette che incontrano il mio gusto. Ovviamente ho modificato completamente la ricetta facendola mia ma mantenendo intatto il procedimento. Se poi volete, provate anche il Pan Brioche per i pigri, anche questa una ricetta senza impasto!

 

La tecnica (come dice Sabrine) è a prova di principiante, sarà davvero un gioco da ragazzi realizzare questa focaccia salata, che potrà anche diventare dolce, tutto dipenderà da ciò che vorrete abbinare agli ingredienti principali. Io ho optato per una versione sobria, salata ma semplice; niente vieterà alla vostra fantasia di creare accostamenti diversi. Con questa ricetta base potrete realizzare tante varianti: focaccia con cipolle e patate, focaccia con i pomodorini, focaccia con le olive, focaccia alle erbe aromatiche, focaccia con l’ uva, focaccia dolce con i fichi, focaccia dolce con noci e uvetta, focaccia dolce con frutta fresca….che dite, mi posso fermare con le idee?!?!?!?!? A seconda della teglia scelta, la vostra focaccia avrà uno spessore diverso, quindi sentitevi liberi di scegliere come credete, io ho scelto una teglia 30x40cm e il risultato è stato quello che vedete sotto, non troppo alta quindi. Potrete usare sia il lievito di birra compresso (io 14g anche se la ricetta indicava 25g) o quello liofilizzato (7g), cambieranno solo le dosi.

Focaccia veloce senza impasto

 

Ingredienti
(per una focaccia bassa usare una teglia 30×40 cm)
350g di farina 0
150g di farina Manitoba
20g di zucchero
7g di sale
14g di lievito di birra compresso
360g di acqua tiepida
10g di olio evoPer l’ emulsione50g di acqua
50g di olio evo
sale grosso q.b.

 

Procedimento

 

Preparare l’ impasto:  mettere in una ciotola le due farine e formare un incavo centrale, da un lato unire il sale (in modo che non venga subito a contatto con il lievito di birra). In un bicchiere, a parte, sciogliere il lievito di birra, in 100ml di acqua tiepida (non troppo calda) presa dal totale, unire lo zucchero e dopo che si sarà formata una schiuma compatta, versarlo nel centro della ciotola, unire la restante acqua (260ml) e l’ olio. Mescolare con un cucchiaio finché si sarà formato un’ impasto irregolare e non troppo liscio (vedi foto), fermarsi quando l’ impasto starà insieme. Coprire con della pellicola per alimenti e lasciare riposare l’ impasto (possibilmente a 28°C), finché non raddoppia di volume ( un’ ora e  mezza circa, ciò dipenderà dalle temperatura).

Rovesciare l’ impasto sulla teglia rivestita di carta da forno unta d’ olio (2 cucchiai), allargarlo leggermente con le dita (anche queste unte  bene d’ olio) senza insistere troppo nello stenderlo, non forzatelo e lasciategli fare come vuole; lasciare riposare l’ impasto così, per 30 minuti nel forno spento. La cosa importante è che abbai abbastanza olio sulla superficie in modo da non seccarsi.

Stendere l’ impasto ancora dolcemente con le dita unte e usate a rastrello, arrivare fino ai bordi ma senza forzarlo, questa focaccia ha i suoi tempi e se ricoprire tutta la teglia sarà difficoltoso, fermarsi e attendere che si rilassi ulteriormente. Riempire la superficie di fossette e lasciarlo tranquillo ancora 10 minuti nel forno spento. Adesso sarà sicuramente possibile stenderlo completamente.

Condire la focaccia con l’ emulsione di acqua e olio evo (o con la farcia del caso) e distribuirla in modo uniforme, aiutarsi ancora una volta con i polpastrelli delle dita, cospargete con il sale grosso.

Infornare la focaccia in forno preriscaldato alla temperatura di 220°C e cuocere per 15/20 minuti. Basterà guardare la superficie per capire la giusta cottura. Sfornare e lasciare riposare giusto 5 minuti prima di servire.

 

Total
190
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 190
Related Topics
  • homemade
  • impasto diretto
  • lievitati salati
  • ricetta base
  • ricetta facile
  • ricetta salata
  • ricetta senza impasto
  • schiaccia
  • veloce
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Calendario dell’ avvento in Pasta Frolla ricca alle nocciole

  • Novembre 30, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • grandi lievitati

Pandoro di Giovanni Pina a lievitazione mista

  • Dicembre 9, 2015
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Impasto per Pizza senza glutine (base con grano saraceno)

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 31, 2024
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane per toast con metodo Tang Zhong

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 2, 2024
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pizza fatta in casa

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 28, 2023
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Panini “Thumbprint” con salsa verde piccante

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 13, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane integrale con li.co.li. – METODO 2

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 29, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Pane ai cereali con uvetta e arancia – METODO 2

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 2, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

Tortillas con farina di mais Maseca e non (2 varianti)

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 15, 2022
Visualizza Post
  • pane pizza & co.

La mia focaccia in tre varianti

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 1, 2022
21 commenti
  1. Trita Biscotti ha detto:
    Dicembre 2, 2015 alle 8:30 pm

    Splendida questa focaccia…. Easy ma dal risultato unico!
    Bravissima

    Accedi per rispondere
  2. lucy ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 6:30 am

    super golosa e da mezza ligure a quest'ora è la colazione ideale!

    Accedi per rispondere
  3. franci e vale ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 6:56 am

    Grazie a te e a Sabrine…….la provo anch'io!

    Accedi per rispondere
  4. Simo ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 7:50 am

    …se è facile allora posso riuscirci anche io che coi lievitati sono una mezza frana…
    bacione

    Accedi per rispondere
  5. Marzena ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 8:11 am

    It looks very appetizing

    Accedi per rispondere
  6. Lisa Fregosi ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 8:42 am

    Stasera provo!
    La focaccia per me è tradizione e solitamente ci vuole molto tempo ma se viene bella e buona come la tua sono stra contenta!

    Accedi per rispondere
  7. Katia Congiu ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 9:52 am

    Bellissima ricetta, da provare subito!
    Cosa consigli di fare per far riposare l'impasto a 28°?La metto nel forno con lo sportello aperto?
    Grazie

    Katia

    Accedi per rispondere
  8. Katia Congiu ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 9:52 am

    Bellissima ricetta, da provare subito!
    Cosa consigli di fare per far riposare l'impasto a 28°?La metto nel forno con lo sportello aperto?
    Grazie

    Katia

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 3, 2015 alle 2:49 pm

      Non è necessario che ci siano 28° in questo caso ma se vuoi controllare la temperatura, metti la teglia nel forno spento ma con la luce accesa e rinnova un pentolino con acqua calda, metti un termometro e controlla così la temperatura! A presto….

      Accedi per rispondere
  9. Katia Congiu ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 9:53 am

    Bellissima ricetta, da provare subito!
    Cosa consigli di fare per far riposare l'impasto a 28°?La metto nel forno con lo sportello aperto?
    Grazie

    Katia

    Accedi per rispondere
  10. Mila ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 10:29 am

    La preparo spesso ed è sempre un successonne!!!!

    Accedi per rispondere
  11. Luisa C. ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 1:53 pm

    Le foto di questa focaccia mi fanno venire una fame incredibile. Mi sembra di sentire il sapore del sale e dell'olio, una vera meraviglia.
    Un abbraccio
    LuluCuomo

    Accedi per rispondere
  12. Fr@ ha detto:
    Dicembre 3, 2015 alle 2:03 pm

    Veloce e buona.

    Accedi per rispondere
  13. Babs ha detto:
    Dicembre 8, 2015 alle 10:11 am

    Gabila, curioso nel tuo spazio che trovo in continua crescita. Fantastico tutto, brava!
    Solo una nota, questa è la famosa Focaccia di Giorgio Locatelli, lo chef londinese della Locanda Locatelli, spopolava qualche anno fa, nel 2008 ne abbiamo scritto tutte. Se Sabrina l'ha venduta per sua, non so, non ho visto il libro, e variano leggermente le dosi, ma l'idea è quella. E' meglio segnalare l'origine della ricetta:) Baci!

    Accedi per rispondere
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 9, 2015 alle 5:38 am

      Ciao Barbara, grazie per i complimenti, mi danno davvero piacere! Per la ricetta io ho seguito le indicazioni che ho trovato sul libro ed ho fatto quindi le dovute citazioni. Le dosi e la scelta degli ingredienti li ho modificati a seconda delle mie esigenze, per il resto non so…lo segnalerò a Sadrine e grazie per l' informazione!

      Accedi per rispondere
    2. Sabrine d'Aubergine ha detto:
      Dicembre 19, 2015 alle 11:13 pm

      Cara Gabila, grazie per aver provato una ricetta di “Fragole a merenda”! La tua citazione è correttissima.
      Ti prego di scusarmi se invado il tuo spazio per rispondere a Babs: transigerei, ma per un autore le parole devono avere un peso.

      La ricetta pubblicata in “Fragole a merenda” esiste in casa mia da anni. E’ il risultato della fusione tra un impasto passatomi da un’amica sarda e la tecnica di formatura “Genova style” appresa da un’amica ligure. La prima, veterinaria, aveva avuto la ricetta da un pizzaiolo campano conosciuto al mare, la seconda proviene da una famiglia di blasonati ristoratori. Dunque, questa focaccia ha viaggiato parecchio prima di arrivare sulle pagine del mio libro.
      Nel 2008, quando le cucine virtuali sfornavano a reti unificate la focaccia Locatelli, io non avevo un blog: il mio esiste da giugno 2009. Se a questo si aggiunge che non sono mai stata una fan dei grandi chef (il mio cuore batte da sempre per i cuochi della domenica) non è difficile comprendere perché io quella focaccia non l’abbia mai fatta.

      Sono andata a cercarla su Google e ne ho trovate infinite versioni (si chiama viralità della rete). Ho preso come termine di paragone – nessuno si offenda – quella del Cavoletto. Queste le differenze, al netto del fatto che io non uso Manitoba:
      • a parità di peso di farine, la mia focaccia ha il 60% in più di lievito e il 55-60% in più di acqua (le ricette sono tre)
      • lievita nella ciotola per 60-90 minuti (contro i 10 di quella Locatelli), circa 50 nella teglia (contro i suoi 20), e poi altri 20 dopo essere stata condita (qui, perbacco!, facciamo entrambi la stessa cosa).
      • non uso il matterello per stendere l’impasto, ma solo un movimento delle dita che ho descritto (secondo la mia amica il matterello schiaccia le bolle d’aria).
      In sintesi, se consideriamo che un impasto da focaccia è nient’altro che farina, acqua, lievito e sale, i numeri parlano da soli.

      Ma veniamo al metodo. Ebbene sì: è un “impasto senza impasto”, come la focaccia Locatelli. Ma dopo l’attenzione prestata a lievito e farina ora facciamo attenzione alle date.

      Il libro di Locatelli esce ad Aprile 2008.
      Ma la tecnica di preparare lievitati senza impastare era divenuta famosa nel 2006 quando Jim Lahey e il suo “no knead bread” avevano attraversato di blog in blog il mondo intero (viralità…)
      2007: esce “Artisan bread in 5 minutes a day”, in cui Hertzberg e Francois raccontano come un impasto no-knead si può stoccare in frigo (stessa tecnica di Lahey, refrigerazione a parte).
      2009: esce “My bread: the revolutionary no-work, no-knead method” il libro di Lahey (pubblicato in Italia da Guido Tommasi Editore)

      Questa la cronologia recente, da cui si evince che impasti “no-knead” per pane e pizza si facevano ben prima che Locatelli pubblicasse il suo libro.

      La storia finirebbe qui, se non fosse che la sottoscritta, già nota per avventurose imprese aventi per oggetto vecchi libri di cucina (vedi: Manuale di Nonna Papera) è da sempre un’appassionata di lievitazioni casalinghe alla portata di tutti. Tanto appassionata da aver pubblicato in “Fragole a merenda” varie ricette con impasti “senza impasto”. E da aver raccolto una montagna di documenti sul tema: alcuni sono vecchi di secoli altri di decenni, perché il pane non nasce mica con i blog!
      E allora, se uno comprende che la storia del mondo non coincide esattamente con quella della rete, scopre che il primo libro dedicato agli “impasti senza impasto” è di fine anni ‘90: fu pubblicato in America, ma guarda caso parla di tecniche apprese in Italia! (ci farò un post)
      Naturalmente nemmeno la sua autrice aveva inventato nulla: ho ricette del 2° dopoguerra, ricette francesi degli anni ’60, tedesche e neozelandesi. Perché il bello della cucina è proprio questo: le ricette viaggiano, si trasformano e si arricchiscono a ogni tappa.
      La chiudo qui, con molte scuse a Gabila per l’invasione di campo (campo di rara bellezza grazie alle sue foto).
      Buon Natale, Babs. E Buon Natale alla cara Gabila (che con i suoi post mi fa venir voglia di continuare a sfornare storie e ricette)

      Sabrine

      Accedi per rispondere
    3. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 21, 2015 alle 5:38 am

      Non ti devi scusare, anzi grazie e francamente non ti avevo avvertito perchè intuivo la risposta su descritta! Grazie e BUN NATALE A TUTTE E DUE!!!

      Accedi per rispondere
  14. La cucina di Esme ha detto:
    Dicembre 8, 2015 alle 5:12 pm

    è proprio il caso di dire poca spesa ottima resa, l' ho provata anche io ed è effettivamnte ottima !
    baci
    Alice

    Accedi per rispondere
  15. lacucinadinuccia ha detto:
    Luglio 26, 2016 alle 2:51 pm

    Provata nella versione dolce, ho aggiunto le prugne… Deliziosa! Grazie, Elena.

    Accedi per rispondere
  16. Chiara Motti ha detto:
    Dicembre 13, 2017 alle 8:45 pm

    in attesa di fare la torta alle nocciole e caffè, questa sera ho fatto questa. la sensazione di tradire il mio "emilio" (licoli) c'è stata, ma ci vogliono anche le "sveltine" con ldb ogni tanto, hanno comunque un loro perché. ottima! grazie. 😉

    Accedi per rispondere
  17. Pingback: Focaccia senza impasto, veloce e semplicissima! - mum cake frelis

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Torta soffice con ricotta e cioccolato

  • Croissant sfogliati francesi – ricetta di Iginio Massari

  • budino alla vaniglia Latte alla Portoghese da non confondere con il più raffinato Crème Caramel

  • Polpo lesso e i segreti di una cottura perfetta

Ultimi Articoli
  • Torta di mandorle e ricotta gluten free Giugno 11, 2025
  • Semifreddo con Colomba e cioccolato Aprile 22, 2025
  • Scarcella dolce Aprile 16, 2025
  • Granola Aprile 9, 2025
  • Pasta choux o Pasta bignè Aprile 3, 2025
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Apr    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok