Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • lievitati dolci

Christmas Stollen al Marzapane

  • Dicembre 28, 2013
  • Gabila Gerardi
Total
24
Shares
0
0
24
Anche il Natale e’ corso via, torno da un breve periodo di puro relax in cui ho goduto del “dolce far niente”….mi sono fermata con la mente leggera convinta che sarei ripartita più convinta che mai, il mio hard disk ancora latita ma come vedete cerco di sopravvivere….mi siete mancati e tornare mi fa sentire subito bene….ci sta la famiglia (Natale con i tuoi!), ci sta il panettone (da lunedì a dieta però!), ci sta un po’ di riposo (ma chi si ferma è perduto!)….ci sta tutto in queste vacanze ma restare per troppo tempo senza ricette, foto e tante parole….bhe….questo non ci sta proprio!!!!

Non mi sento ancora in zona di bilanci, è vero, un anno sta per concludersi ed uno nuovo sta per cominciare oggi però ho voglia di non pensarci perché ho imparato che il presente è la cosa più importante….mi godo l’ attimo e vi lascio una nuova ricetta tutta ancora Natalizia…l’ ultima? Io non credo…!!!

 Lo Stollen è un dolce tipico della Germania, non è un pane, non è un panettone ma certamente è una delle cose più buone che io abbia mai assaggiato….una pasta lievitata dolce, arricchita da un mix di frutta secca e canditi che è la particolarità di questa ricetta. Un bastoncino di pasta di mandorle corona il gusto di questa meraviglia che sono certa, vi sorprenderà! E’ un dolce che si prepara con largo anticipo per poi essere gustato nel giorno di Natale, alcuni ingredienti e particolari lavorazioni, saranno fondamentali per rendere lo Stollen buono anche a distanza di molti giorni, non sarà propriamente una passeggiata ma infondo le cose semplici non mi sono mai piaciute….tanto sarà l’ impegno e ancor più grande sarà la soddisfazione! I vostri ospiti rimarranno a bocca aperta e il vostro cuore si gonfierà di orgoglio!

La ricetta di oggi è di Emmanuel Hadjiandraou estratta dal libro “Come si fa il pane” con la quale ha potuto aggiudicarsi diversi riconoscimenti! Vi assicuro che merita davvero cimentarsi in questa esecuzione, provate, provate e riprovate….sarà un regalo gradito e sono convinta dopo la prima volta, lo Stollen sarà l’ ospite gradito per ogni Natale che verrà! 
Stolle al Marzapane
Ingredienti
(per uno medio)
100g di marzapane
zucchero vanigliato q.b.
zucchero a velo q.b.
Per il composto di frutta secca

60g di uvetta
15g di mandorle a lamelle tostate
15g di scorza di agrumi canditi
un limone e un arancia non trattati
(il succo spremuto fresco e la scorza grattugiata)
15ml di rum
Per l’ impasto

10g di lievito di birra fresco
20ml di latte intero tiepido
20g di farina 0
50g di burro ammorbidito
20g di zucchero
1g di sale
1g di cardamomo in polvere
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 uovo medio sbattuto
150g di farina 0
150g di burro fuso
Per la glassa

30g di marmellata di albicocche
45g di burro
30g di zucchero
1 cucchiaio di latte intero
Procedimento

Per il composto di frutta secca

Mescolare tutti gli ingredienti in un recipiente capiente, coprire con della pellicola e lasciare a riposare in frigorifero per una settimana (anche quattro giorni saranno sufficienti). Trascorso il tempo, la maggior parte del liquido dovrebbe essere stato assorbito.
Per l’ impasto
Sciogliere il lievito nel latte tiepido, aggiungere i 20g di farina e mescolare bene con un cucchiaio di legno. Questo sarà il prefermento.
Coprire la ciotola e lasciare fermentare il composto in un posto caldo finché non raddoppia di volume (circa 30 minuti). In un altro recipiente sbattere i 50g di burro, lo zucchero, il cardamomo, l’ estratto di vaniglia e il sale con una frusta fino ad ottenere un composto morbido. Unire poi l’ uovo sbattendo bene. Se il composto si separa, aggiungere un cucchiaio di farina (dai 150g di farina) per aiutare a legarlo.
Mescolare circa un cucchiaio di farina (sempre prendendola dai 150g previsti) al composto di frutta secca tenuto da parte in modo che assorba l’ umidità in eccesso; mettere da parte.
Quando il prefermento sarà lievitato, incorporarlo al composto con il burro, unire la farina restante dei 150g e mescolare finchè il tutto non sta insieme.
Coprire e lasciare riposare per 10 minuti. Trascorso il tempo procedere in questo modo: lasciare l’ impasto nella ciotola, tirare un pezzo di impasto di lato premendolo al centro. Girare leggermente la ciotola e ripetere con un’ altra porzione d’ impasto. Ripetere per altre 8 volte. L’ intero processo dovrebbe richiede 10 secondi circa e l’ impasto darebbe iniziare a fare resistenza. Coprire di nuovo e lasciare riposare per altri 10 minuti. Ripete per altre tre volte questo procedimento e lasciare riposare per ulteriori 10 minuti.
Aggiungere all’ impasto il composto di frutta secca e impastare delicatamente finchè non è ben amalgamato.
Coprire a lasciare lievitare finchè non sarà raddoppiato di volume, ci vorrà circa un’ ora.
Spolverare di farina un piano di lavoro pulito, sgonfiare l’ impasto ormai lievitato e trasferirlo sulla spianatoia, formare una palla e lasciare riposare finchè non sarà lavorabile (5 minuti).
Nel frattempo, formare un salsicciotto con il marzapane.
Spolverare l’ impasto con ancora un po’ di farina in modo che non si attacchi al matterello e stenderlo per ottenere un quadrato; disporre al centro il marzapane ripiegando i lati del quadrato in modo da avvolgerlo completamente (si dovrà ottenere un rettangolo).
Far rotolare lo stollen in modo che la chiusura resti sotto e con entrambe la mani modellate la parte centrale dell’ impasto sopra al marzapane.
Trasferire su una teglia rivestita di carta da forno, coprire e lasciare lievitare in un posto caldo finchè sarà raddoppiato di volume (30 minuti circa).  Circa 20 minuti prima di infornare accendere il forno a 200°C. Scaldare una teglia sul fondo del forno.
Infornare e versare nella teglia sul fondo del forno una tazza d’ acqua, abbassare la temperatura a 180°C e cuocere per 30 minuti finché lo stollen sarà dorato.
Per controllare se è cotto rovesciarlo e dargli un colpetto sul fondo: dovrebbe suonare vuoto.
Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia.
Staccare l’ eventuale uvetta annerita rimasta attaccata sulla teglia facendo attenzione a non rovinare lo stollen, spennellare con il burro fuso bollente (150g), farlo assorbire all’ impasto in più riprese. Lasciare raffreddare il tutto.
 Per la glassa e il tocco finale

Mettere in una padella tutti gli ingredienti per la glassa e portare a ebollizione. Spennellare con la glassa lo stollen freddo (base e superficie) fino ad esaurimento. Spolverare generosamente una teglia con lo zucchero vanigliato, appoggiare sopra il dolce appena glassato e cospargere con lo zucchero anche lati e superficie. Per terminare, cospargere con o zucchero a velo.
Avvolgere lo Stollen in della carta da forno e lasciare riposare in un luogo fresco per almeno due giorni prima di consumarlo, in questo modo assorbirà umidità raggiungendo la giusta consistenza.
Vi lascio in dolce compagnia augurandovi ancora BUONE FESTE!
Grazie per i tanti auguri arrivati in questi giorni..grazie di cuore!
Arriverò con un altro post prima della fine dell’ anno….aspettatemi!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Simona del blog LOVE COOKING:

Total
24
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 24
Related Topics
  • christmas
  • dolci
  • dolci della tradizione
  • marzapane
  • ricetta dal mondo
  • ricetta tradizionale
  • stollen
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Cantucci Vegani Glutenfree

  • Dicembre 21, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • lievitati dolci

Swedish Cinnamon Rolls

  • Dicembre 30, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche Parisienne

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 22, 2023
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Maritozzi con la panna

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 20, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Cinnamon rolls senza uova

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 9, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche col tuppo al cioccolato

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 21, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pain au chocolat

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 16, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Krapfen con la crema

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 1, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche gomitolo di lana senza uova (wool roll bread)

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 21, 2021
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pan brioche intrecciato uvetta e cannella e grani antichi

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 29, 2021
33 commenti
  1. Maria Grazia ha detto:
    Dicembre 28, 2013 alle 6:07 pm

    Un lavoro eccellente, Gabila. Ed un risultato superbo. Avrei proprio voglia di cimentarmi nella preparazione di questa delizia, ma lo farò superato questo periodo di superlavoro in cucina…non vedo l'ora!
    Grazie e auguri!
    MG

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:43 am

      E' un bel lavoro ma credimi che ne vale la pena!!! Grazie auguri anche a te!!!

      Rispondi
  2. Cristina D. ha detto:
    Dicembre 28, 2013 alle 7:44 pm

    Anch'io adoro lo stollen. Con il marzapane e la lievitazione con l'ho mai fatto. Ho una versione, sicuramente "eretica" con il baking e la ricotta che da comunque risultati eccellenti. Ma tu hai fatto un lavorone a regola d'arte. Bravissima !

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:44 am

      Interessante la tua versione….con ricotta?!?!?! Mi intriga molto…..grazie per le parole e auguri!!!

      Rispondi
  3. Vaty ♪ ha detto:
    Dicembre 28, 2013 alle 10:28 pm

    Tesoro, ancora i problemi con l'hard disk non ci volevano ma tu come sempre, sai sempre farci sentire la tua presenza! questo Stollen non me lo ricordo bene. ho riminiscenze di tanti dolci tedeschi, avendo vissuto in germania ma non ho capito bene se questo è proprio ciò che mangiano anche i bavaresi. tu sei sempre più brava ogni giorno e mi immagino la felicità dei tuoi cari a poter assaggiare queste prelibatezze ! e poi, come le fotografi tu le cose, non lo fa nessuno. queste immagini ti entrano dentro e fa nulla la dieta.. qui si mangia anche con gli occhi.
    ti chiamo domani cucciola.. qui siamo quasi pronti. mi mancherai ma cercherò di ricollegarmi, ti abbraccio amica tvtbbb

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:48 am

      Si Vaty…hard disk ancora incerto….cerco di sopravvivere ma che fatica, senza il mio schermo mi resta molto difficile scegliere le foto….non capisco se vanno bene oppure no!!! Tu sarai già in partenza e sono felice per te…rilassati e pensa a goderti la bimba e tuo marito che meritano le tue attenzioni dato che il lavoro di porterà via momenti preziosi….auguri perché non credo ci sentiremo più prima del nuovo anno, grazie per tutto…davvero, senza di te non avrei sarebbe stato tutto più complicato! Tvb e ti abbraccio forte!!

      Rispondi
  4. Cristiana Beufalamode ha detto:
    Dicembre 28, 2013 alle 11:22 pm

    Lo stollen non l'ho mai cucinato…mangiato si e mi piace molto! Ai bilanci ancora non penso anche se alla fine dell'anno sono inevitabili, ma come dici tu meglio il presente…un abbraccio e tanti auguri cri

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:51 am

      Se lo hai assaggiTo allora capisci quello che dici…sublime….una faticaccia ma merita davvero!!!!

      Rispondi
  5. Anonimo ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 8:48 am

    La dieta non esiste! ci si pensa dopo la Befana… bello il tuo dolce… non so come, ma vivendo all'estero mi sono resa conto che difendo le "mie origini" , e quindi la nostra cucina, molto più di quanto facessi quando vivevo in Italia, ma devo ammettere che oltre confine quanto a dolci sono proprio bravi!
    Buon anno, a presto
    Margherita

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:53 am

      Condivido sai?!?!! Il resto della cucina così così ma per quanto riguarda i dolci, fuori confine, se ne trovano di speciali!!! E la dieta si rimanda dai!!!

      Rispondi
  6. edvige ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 9:18 am

    Brava io ho messo la ricetta dello Stollen di mia cognata pura dresdiana (Dresda) lei lo fa al marzapane ma la ricetta originale sembra non la prevedesse anche se ci sono variazione delle casalinghe nel corso degli anni.
    Se ti può interessare ho messo un video dove si vede il contenitore da forno per lo Stollen io l'avevo ma non lo trovo più.
    Se bravissima mia cognata direbbe che vieni da li.. Buon Anno a te e Famiglia.

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:54 am

      Vado a vedermi il video molto volentieri…..felice che ti piaccia la mia versione….fantastico dolce e grazie per essere passata per un saluto!!! Bacione e auguri !

      Rispondi
  7. Chiarapassion ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 9:42 am

    Buonissimo sembra di sentirne il profumo e che foto! Allungherei volentieri la mano per rubarne una fettina, buon proseguimento delle feste a te e alla tua famiglia <3
    Tanti dolci auguri Gabi

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:55 am

      Auguri anche a te Enrica!!!

      Rispondi
  8. Claudia ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 11:10 am

    Mah.. io bilanci meglio che non ne faccio.. soprattutto perchè non è stato un bell'anno questo.. ma confido nel 2014! son ricca di speranze.. Buonissimo questo dolce.. so che mi piacerebe tantisismo.. io amo uvetta e canditi.. un abbraccio e auguri di buon anno a te e alla tua famiglia!!!! bacioni

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:57 am

      Sono certa che sarà un anno migliore…la speranza non può mancare altrimenti non si vive più!!!! Ti abbraccio Claudia e buon anno!

      Rispondi
  9. paola ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 11:29 am

    Ottimo dolce qualche anno fa l,ho preparato anche io,buon proseguimento delle feste

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:57 am

      Auguri Paola!!

      Rispondi
  10. Erica Di Paolo ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 11:44 am

    Dolcissimo, interessantissimo e…. elaboratissimo!! Ahahahahahah…. Solo una grande artista come te si sarebbe potuta cimentare con così eccellenti risultati. Complimenti Gabila!!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:57 am

      E anche buonissimo…ahahahah buon anno cara!

      Rispondi
  11. Simona Roncaletti ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 1:01 pm

    Wow Gabila!!! Dev'essere buonissimo!!! E come al solito le tue foto sono spettacolari!!!:)
    Grazie di aver pensato al mio contest!!!
    Un bacione e tantissimi auguri di buon anno!!! A presto!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:58 am

      Partecipo volentieri e auguri anche a te!!!

      Rispondi
  12. LeCiorelle ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 2:15 pm

    mai assaggiato questo dolce, ma l'aspetto del tutto è decisamente invitante!!! buone feste!!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:59 am

      E' fantastico….da provare!!!! Grazie e buon anno !

      Rispondi
  13. Ale ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 3:30 pm

    conosco benissimo lo stollen ma non ne vado matta per la presenza dell'uvetta…la versione col marzapane, però mi ispira, perchè come avrai capito, adoro le mandorle e le tue foto lasciano sempre a bocca aperta!!! che meraviglia! felice capodanno tesorino!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 6:59 am

      Io invece l' uvetta l' adoro…..auguri Ale…ancora!

      Rispondi
  14. Silvia Brisigotti ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 3:38 pm

    L'ho assaggiato per la prima volta quest' anno, è speciale questo dolce! Bravissima!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 7:00 am

      Grazie buon anno Silvia!!!

      Rispondi
  15. Dolci a gogo ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 4:15 pm

    Tesoro felice anno nuovo anche a te e sono certa che risolverai presto con l'hard disk vedrai …. se oggi ci hai accolte nel tuo blog con qualcosa di veramente strepitoso!!!Mamma mia lo stollen…è una vita che voglio provarlo e c'è ancora tutto il tempo per prepararlo in questi due giorni che ci separano dall'ultima festa dell'anno che mi vede a piu 2….devo mettermi a dieta presto se non voglio rotolare nei prossimi mesi:D!!Ti abbraccio forte forte amica mia e sono felcie che questo 2013 mi abbai permesso di conoscere una persona speciale come te!!TVBBBB

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 7:02 am

      Per l' hard disk confido di recuperare almeno le foto delle bimbe, per il resto mi farò un pianto e credo che dovrò comprare un pc nuovo!!! Per adesso uso quello di mia madre ma è complicato…..speriamo dai!!! Ti. Faccio i miei auguri e grazie per tutto Imma…davvero grazie!!!

      Rispondi
  16. consuelo tognetti ha detto:
    Dicembre 29, 2013 alle 7:27 pm

    Non sai come mi incuriosisce questo dolce..da provare!
    Tantissimi auguri di felice anno nuovo, purtroppo non credo di riuscire a passare nei prox giorni 🙁
    la zia Consu

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 30, 2013 alle 7:02 am

      Auguri anche a te Condu e grazie per non mancare mai!!!

      Rispondi
  17. Mary Vischetti ha detto:
    Gennaio 3, 2014 alle 8:20 am

    Fantastico dolce! Prima o poi mi cimenterò in questo tipo di preparazione anch'io. Complimenti e Buon Anno!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.