Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • torte da credenza e cake

Torta alla ricotta con frolla integrale al cioccolato

  • Settembre 25, 2014
  • Gabila Gerardi
Total
641
Shares
10
0
631
Ultimamente non ho avuto molto tempo per cucinare ma oggi è il mio primo giorno di festa dopo mesi di lavoro…finalmente! Non mi sembra vero di avere tutte queste ore a disposizione e mi sembra assurdo non dover controllare continuamente l’ orologio per la paura di essere in ritardo, l’ unico timer che imposterò oggi sarà quello del mio forno che pare abbia ricominciato a lavorare a tempo pieno. Non voglio perdere tempo prezioso perchè altre ricette aspettano di essere testate…solo poche parole: una TORTA ALLA RICOTTA con frolla integrale al cioccolato…vi piace l’ idea?
E allora metti una pasta frolla al cioccolato preparata con farina integrale…poi metti una ricotta saporita e freschissima ed ecco che nasce una torta fatta di sguardi, di abbracci e circondata dall’ amore che provo per cibo! Un ripieno fresco e cremoso avvolto da una crosta rustica ma dolce. Ho cercato di utilizzare ingredienti sani senza rinunciare al gusto, avrei potuto eliminare anche il burro dalla pasta frolla ma data la leggerezza del ripieno ho preferito non privarmi di questo piccolo peccato di gola!

Torta alla ricotta con frolla integrale al cioccolato

 

Ingredienti

(per uno stampo da 20cm)
Pasta frolla
200g di farina di farro integrale
30g di farina di grano saraceno
20g di cacao amaro
150g di burro
120g di zucchero di canna grezzo bio
60g di tuorlo d’ uovo
20g di latte
la scorza di un’ arancia non trattata
1 pizzico di sale
Per il ripieno
500g di ricotta di mucca
3 uova grandi
50g di zucchero di canna
100g di sciroppo d’ acero
1 baccello di vaniglia Bourbon
30g di farina 00

Procedimento

Per la frolla

Inserire tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria e con il gancio a foglia impastare a bassa velocità fino a che l’ impasto non avrà raggiunto un aspetto omogeneo. Estrarre l’ impasto dalla ciotola e formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Estrarre la pasta frolla dal frigorifero, stenderla ad uno spessore di mezzo centimetro e rivestire uno stampo a cerniera da 20cm; riporre in frigorifero fino al momento dell’ utilizzo.
 

Per il ripieno

In un recipiente unire la ricotta, lo zucchero, la farina, i semi estratti dal baccello di vaniglia, lo sciroppo d’ acero e i tuorli;  con l’ aiuto di una frusta amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. A parte montare gli albumi a neve ferma ed incorporarli al resto del composto.

Assemblaggio

Estrarre lo stampo dal frigorifero, versare la crema alla ricotta sulla base di pasta frolla al cioccolato e cuocere in forno ventilato a 180°C per circa 40 minuti o fino a quando la superficie avrà un aspetto dorato. A cottura ultimata spegnere il forno ed aprire leggermente lo sportello, lasciare la torta per ancora 5 minuti e poi estrarla; lasciarla raffreddare capovolta sopra una gratella e servire tiepida.
 Grazie per essere stati qui per curiosità…per caso…per affetto!!!
Grazieeee e BACIO GRANDE!
Gabila
Total
641
Shares
Share 10
Tweet 0
Pin it 631
Related Topics
  • Cake
  • cheesecake
  • crostata
  • crostata alla ricotta
  • dolci per la prima colazione
  • pasta frolla al cioccolato
  • ricetta dolce
  • torta alla ricotta
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • quiches e torte salate

Torta salata con Pomodorini e la pasta matta

  • Settembre 19, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Ciambella Marmorizzata senza burro

  • Settembre 30, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Cheesecake con meringa ai Lamponi

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 16, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mug Cake vegana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 14, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Golden Syrup Pudding

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta alla zucca vegana

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

4/4 integrale al miele al profumo di Timo

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 29, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

New York Cheesecake, la mia sola ed unica versione

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Plumcake vegano con latte di cocco e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 28, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di cous cous alla ricotta con le mele

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 14, 2021
86 commenti
  1. Any ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 4:01 pm

    Che spettacolo questa torta! Al primo sguardo sembra che il ripieno sia stato messo con l'aiuto di uno sax a poche, ma poi leggendo mi sono resa conto del "trucco". Non avrei mai detto, sai? Interessante.
    Ti abbraccio e ti auguro buone vacanze!

    Rispondi
  2. Monique Miel E Ricotta ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 4:22 pm

    amo la ricotta, lo stampo e le nuove foto Canoniane:-) Ben tornata!

    Rispondi
  3. Sara e Laura-PancettaBistrot ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 4:28 pm

    *.* Una delle torte più belle mai viste in giro….ma quanto è bella con questa decorazione a cerchi concentrici? Senza parole, davvero stupenda, viene voglia di farla prima di subito!!
    Le tue foto sono sempre incantevoli, complimenti perché sei grande fonte di ispirazione!

    Rispondi
  4. Elisabetta Cuturello ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 4:28 pm

    L'idea non è che mi piace, di più! Adoro i dolci con la ricotta e questa crostata mi sembra qualcosa di davvero goloso e mi incuriosisce molto l'uso dello sciroppo d'acero nella farcia. Mi manca in casa solo la farina di farro integrale e ho la ricotta di pecora al posto di quella di mucca ma direi che si può soprassedere questa sabato la preparo. 🙂

    Rispondi
  5. "di cuore" ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 4:29 pm

    ci vuole un applauso!
    le foto, la ricetta e la presentazione…
    super!
    intanto me la magio con occhi…

    Rispondi
  6. Simo ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 4:32 pm

    goduria allo stato puro….

    Rispondi
  7. Ketty Valenti ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 4:53 pm

    Bellaaaaa io sono "ricottara" mi piace troppo questa torta :P….
    avere del tempo….quasi una chimera!
    Z&C

    Rispondi
  8. Simona Mirto ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 5:03 pm

    E certo che mi piace l'idea! Sopratutto mi piace l'idea di ritrovati, ritrovare le ricette più spesso e ritrovare la Gabi che si dedica a forno e fornelli senza orologio:*
    quei giri di ricotta sono pura poesia… per occhi e papille gustative… non immaginavo ci fosse uno stampo su cui avevi rovesciato.. I love :*

    Rispondi
  9. Erica Di Paolo ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 5:05 pm

    Mi chiedevo proprio come avessi ricavato quel disegnino in superficie ^_^
    Non ho parole per descrivere l'incanto di questa torta. E' tra le mie preferite. Con farine integrali, poi….. un assaggio, ti prego!!!!! 😀
    Grande, sei davvero grande.
    P.S. Queste foto rendono decisamente l'idea 😀

    Rispondi
  10. Nicol ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 5:20 pm

    Ora che ho letto tutto il post, confermo.
    Devo provarla assolutamente!! ;D

    Rispondi
  11. Aria ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 5:31 pm

    Gabila, fa sempre bene agli occhi, al palato e all'anima passare di qui. sei straordinaria!

    Rispondi
  12. consuelo tognetti ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 7:06 pm

    Che crostata stupenda x inaugurare le ferie 😀
    Complimenti e felice relax ^_^

    Rispondi
  13. Mariangela Chieppa ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 7:21 pm

    Fai delle foto che spaccano !!!! E rende tutto così semplice …..una parola: A D O R O!

    Rispondi
  14. paola ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 7:34 pm

    wow,che bella,delizia delle delizie,complimenti mi hai colpita e affondata,grazie delle foto,della ricetta,felice sera

    Rispondi
  15. Tiziana M ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 7:41 pm

    gran ritorno, queste foto sono splendide!! sai.. io amo la ricotta alla follia e nelle torte ancora di più!!!! un bacione

    Rispondi
  16. Virginia @ Zucchero e zenzero ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 8:10 pm

    Ciao Gabila, questa torta è fantastica! Sia il guscio di frolla che il ripieno mi attirano non poco: la ricotta è uno dei miei latticini preferiti e trovo che col cioccolato si sposi a meraviglia. La farò al più presto, nel frattempo mi godo ancora un po' le tue foto e questa atmosfera 🙂
    Il forno che lavora a pieno regime è una delle cose belle dell'autunno 😉
    A presto!

    Rispondi
  17. Chiarapassion ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 8:45 pm

    Mi sono innamorata del disegno che lascia la gratella…geniale, e poi che foto, ma in questo sei maestra.
    Una torta tutta d'assaporare fino all'ultima briciola di frolla cioccolattosa.

    Rispondi
  18. Anonimo ha detto:
    Settembre 25, 2014 alle 9:28 pm

    Ciao Gabila, questa torta è stratosferica! Buonissima e senza dubbio bellissima da vedere! Un'opera d'arte nella sua semplicità….e proprio come le tue foto! 🙂
    Bentornata,
    Alice

    Rispondi
  19. lapetitecasserole ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 1:00 am

    Posso dire che fra tutte le tue torte questa sale in vetta alla classifica, o almeno fra le prime. Mi piacciono gli ingredienti semplici che hai usato, ed ancora di più mi piace il fatto che questi siano diventati una "Torta con la t maiuscola". Mi sembra che a questo punto un'altra bottiglia di sciroppo al prossimo giro te la sei meritata. Un bacione, a presto.

    Rispondi
  20. lucy ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 5:34 am

    bellissima idea. mi piace decisamente la ricotta nei dolcci e la presentazione di questa in particolare

    Rispondi
  21. Fausta Lavagna ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 6:17 am

    personalmente… l'idea mi piace! E mi piacciono moltissimo anche le foto :)))
    Ciao

    Rispondi
  22. Silvia Lace ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 7:07 am

    Good lord! Devo ricrearla subito! Queste foto sono spettacolari 🙂

    Rispondi
  23. Lilli nel Paese delle stoviglie ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 7:36 am

    cosa darei per un giorno tutto per me senza scadenze, orari, pressioni, io e la mia cucina, se poi posso dedicarmi a una torta così….goduria!

    Rispondi
  24. Angela Dolcinboutique ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 8:19 am

    Sempre bravissima Gabila, sai valorizzare le tue ricette con uno stille assolutamente unico. Splendida idea 🙂

    Rispondi
  25. valerita ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 8:22 am

    Questa torta dev'essere buonissima!! La proverò senza dubbio!

    Rispondi
  26. Dolci a gogo ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 8:26 am

    Tesoro finalmente il più è passato e puoi dedicarti alla tua passione più grande e soprattutto deliziarci con queste torte meravigliose che fanno davvero bene al cuore!!Un bacione grande e tvbbbb!!Imma

    Rispondi
  27. Angie ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 9:12 am

    Furbissima l'idea della gratella!!
    Quando ho visto le foto mi stavo scervellando su come avessi ottenuto quella forma 😀
    Il ripieno è quasi come la faccio io, ma al posto della farina metto la fecola. amo le cheesecake con la ricotta al forno!! <3

    Rispondi
  28. Monica Giustina ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 9:56 am

    Bellissime quelle volute, che rendono ancor più meravigliosi i tuoi scatti.
    Il bello di seguirti è che riesci a rendere unico anche un dolce così semplice, perché in effetti non serve creare milli artifizi, spesso gli ingredienti ottimi rendono il tutto godurioso, ma tu hai una marcia in più, lo sappiamo!

    Rispondi
  29. Ilaria Guidi ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 10:44 am

    Adoro la ricotta, la pasta frolla e il cacao…geniale l'idea della gratella!! La tua torta è bellissima e le tue foto splendide…
    Un bacione!
    Ila

    Rispondi
  30. Mirtillo E Lampone ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 1:18 pm

    Mamma mia Gabila, questa ricetta mi fa venire una voglia matta di trasgredire e mangiarne una fetta! Alla faccia del lattosio!!
    Un bacione!!!

    Rispondi
  31. Francesca Frankie ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 3:52 pm

    Sei tornata con una torta fantastica! complimenti per le bellissime foto!
    oddio che fameeeeeeeeeeee :)))))
    un abbraccio Frankie

    Rispondi
  32. Miu Mia ha detto:
    Settembre 26, 2014 alle 4:00 pm

    Poche parole… è talmente bella che sarebbe un peccato mangiarla, ma sono sicura che sarebbe talmente buona che sarebbe un peccato non finirla! 🙂

    Rispondi
  33. sandra pilacchi ha detto:
    Settembre 27, 2014 alle 8:20 am

    questa la porto stasera a cena da amici: poi ti faccio sapere….
    meraviglia!
    Sandra

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 27, 2014 alle 12:36 pm

      Sandra così mi fai venire l' ansia…e se non vi piace?!?!?!?!?!? Non è un dolce DOLCISSIMO….fammi sapere!!! GRAZIE

      Rispondi
    2. sandra pilacchi ha detto:
      Settembre 27, 2014 alle 4:09 pm

      appena uscita dal forno, ho messo troppa farcia, mi scappa da tutte le parti….. ma ha un profumo!!!! domani ti dico, stasera assaggio!
      baci baci baci!

      Rispondi
  34. Vaty ♪ ha detto:
    Settembre 29, 2014 alle 12:54 pm

    ecco.. mi ero persa questa meraviglia, mannaggia a me!!!
    la ricotta mi piace tanto e spesso non so come farcirla o le basi che ho provato in passato non mi convincevano.. ora so da chi prenderò spunto! da sta donna pazzesca!!

    Rispondi
  35. Carlotta Ercolini ha detto:
    Settembre 29, 2014 alle 2:24 pm

    La bellezza di queste fotografie mi incanta… non smetterei mai di scorrere la pagina! La ricetta poi, è fantastica, non vedo l'ora di provarla… Complimenti.
    Carlotta

    Rispondi
  36. Marta Varotto ha detto:
    Ottobre 6, 2014 alle 9:38 pm

    La voglio!! Devo farla assolutamente!! Complimenti per le foto, il set è semplice ma elegante e il dolce..beh che dire! Fantastico!!

    Marta

    Rispondi
  37. Stefania Nardecchia ha detto:
    Ottobre 13, 2014 alle 3:33 pm

    Ho provato la tua ricetta (con qualche cambio): buonissima! Complimenti per il blog, davvero bello con foto fantastiche! A presto.

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 13, 2014 alle 9:00 pm

      Mi fa piacere……io adoro la ricotta e cerco di infilarla in ogni dove!!!! Che modifiche hai fatto??? Adesso mi hai incuriosita ^_^

      Rispondi
    2. Stefania Nardecchia ha detto:
      Ottobre 13, 2014 alle 10:53 pm

      🙂 grazie per essere passata a dare un'occhiata dalle mie parti 😉 Ho preso appunti sul tuo blog 🙂 Proverò a preparare altre ricettine, ti farò sapere (mi piace sempre citare le mie "fonti" d'ispirazione! È il minimo che posso fare!). Rispetto ai tuoi ingredienti ho dovuto sostituire le farine (usando di segale e di avena), non ho usato lo sciroppo d'acero, e ho aggiunto una crema di ricotta che vendono da queste parti (è una specie di Philadelphia!). Il risultato ci è piaciuto 😉 L'idea della frolla integrale al cacao mi è piaciuta parecchio,la riproverò usando i tuoi ingredienti per preparare qualche altro dolcetto! E lo sciroppo d'acero appena lo trovo lo uso sicuro…sono troppo curiosa di sapere come è combinato con la ricotta! A presto Gabila! 🙂

      Rispondi
  38. Eleonora Dallan ha detto:
    Ottobre 15, 2014 alle 11:32 am

    Buongiorno!
    ho appena scoperto questo meraviglioso angolo della blogosfera…e da buona golosa ho deciso di fermarmi qui! 🙂
    scontato dire che questa ricetta mi ispira un sacco!!! frolla e ricotta sono sempre così buone!
    e poi…oh…che foto!!! (in questo lato io sono scadente, e mi spiace perchè tanti buoni piatti perdono fascino fotografati da me!!!)
    chissà che qui io impari anche questo. 🙂
    piccola domanda: con la cottura in forno, quella sottile crosticina bruna si forma spontaneamente od occorre dare un colpetto di grill?
    grazie. Ora ti seguo per non perderti più! Eleonora

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 15, 2014 alle 7:25 pm

      Ciao Eleonora…la crosticina si forma spontaneamente, basta lasciarla qualche minuto in più !!! Grazie per fidarti di me…a presto!

      Rispondi
  39. Sarah Ventimiglia ha detto:
    Ottobre 21, 2014 alle 11:55 am

    Si può fare anche nel forno normale?? A quanto? Per quanto tempo?? Ha un aspetto meraviglioso e con questi ingredienti mi intrigano tantissimo!

    Rispondi
  40. wp_9258696 ha detto:
    Ottobre 21, 2014 alle 1:58 pm

    Ciao..allora "ventilato" e' una modalità del forno normale, se non hai la scelta è sicuramente un forno statico e cioè senza ventola e con due resistenze…puoi cuocerlo certamente basta solo sorvegliare la cottura e prolungarla di qualche minuto fino a che sarà bello dorato, cuoci sempre a 180 e vedi come va senza allontanarti troppo dato che ogni forno é diverso! Di solito si usa il ventilato per queste preparazioni ma se non hai scelta non è' un dramma, a tutto c'è soluzione!Buona torta allora!

    Rispondi
    1. Sarah Ventimiglia ha detto:
      Novembre 5, 2014 alle 4:16 pm

      Ho capito grazie mille! 🙂 poi magari ti farò sapere 🙂

      Rispondi
  41. Elizabeth Paredones ha detto:
    Dicembre 16, 2014 alle 3:43 pm

    Wish this recipe were in English 🙁 Looks amazing!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Dicembre 16, 2014 alle 5:23 pm

      you can translate the page by clicking on the button at the bottom right Translate 😉

      Rispondi
  42. Cucina Teorica ha detto:
    Maggio 8, 2015 alle 8:29 pm

    Ho ritrovato la tua torta su pintrest e ti sono venuta subito a cercare…mi domando come io possa non averlo visto l'anno scorso… la voglio provare!
    Ciao Isabel

    Rispondi
  43. Valentina Lambiase ha detto:
    Maggio 19, 2015 alle 11:30 am

    Non so come ho fatto a trovarti solo adesso ma di sicuro non ti lascerò più! Che meraviglia!
    Ho giusto 1,5 kg di ricotta e mezzo chilo lo uso sicuramente per questa meraviglia!! Complimenti, foto e ricette splendide!! 🙂

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Maggio 19, 2015 alle 11:53 am

      la cosa importante è essersi trovati! Piacere di conoscerti e a presto!

      Rispondi
  44. Anonimo ha detto:
    Agosto 9, 2015 alle 6:38 am

    Buon giorno a tutti!
    Questa crostata è molto bella: l'effetto ottico è molto interessante!
    Posso chiederti come hai versato la crema di ricotta sul guscio di frolla, per ottenere questo meraviglioso effetto?
    Grazie in anticipo e buon lavoro 😉

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Agosto 11, 2015 alle 1:22 pm

      Ciao…ho semplicemente rovesciato la torta ancora calda su una gratella e l'ho lasciata raffreddare in questa posizione! Grazie per aver letto le mie ricette e grazie anche per averle provate!

      Rispondi
  45. Giulia Ficarazzo ha detto:
    Gennaio 20, 2016 alle 9:47 am

    Prima di tutto complimenti per il blog, ieri ho passato non so quanto ad ammirare le tue foto, da fotografa amatoriale, non è che fai lezioni di fotografia? 😀 Vorrei provare a fare questa torta per il mio compleanno, ma non possiedo lo sciroppo d'acero, è sostituibile con il miele? se si, la quantità è la stessa? Un bacione

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 20, 2016 alle 10:59 am

      Ciao e intanto grazie ^_^!!! Per lo sciroppo d' acero puoi sostituirlo con del miele e le quantità restano le stesse, se però ami le cose dolci puoi sostituire i 100g previsti con pari quantità di zucchero, avrai così 150g di zucchero nel ripieno, come preferisci! grazie e buona giornata!

      Rispondi
  46. Anonimo ha detto:
    Ottobre 27, 2016 alle 3:42 pm

    Bellissima, davvero bella! Anch’io avevo pensato avessi usato una sac a poche 😉 Non avendo una gratella come la tua, potrei usare la sac a poche per ottenere quell’effetto? E’ possibile omettere la quantità di sciroppo d’acero? Se non lo fosse, con quale quantitativo di zucchero di canna potrei sostituirlo? Ultima domanda :-): vorrei prepararlo per una cena, il prossimo mese, da amici, ma tra gli invitati ci sono vari ospiti che non possono mangiare le uova. Quindi ne vorrei preparare 2: con uova e senza uova. Per quello senza uova: per la frolla userei una base al cacao che uso solitamente in questi casi, per il ripieno: potrei omettere le uova o potrei sostituirle con altro? Grazieeeee ciao Alice

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 28, 2016 alle 4:17 am

      Ciao… allora il disegno non è possibile farlo con la sac a poche poiché in cottura la torta modifica la sua struttura. Lo sciroppo d'acero lo sostituisci con 80g di zucchero (ma se vuoi una farcia un po' più dolce, aumenta pure la quantità, anche 150g anche perché vuoi utilizzare uno zucchero meno raffinato). Al posto delle uova…beh non sarà la stessa cosa ma unisci al composto due cucchiai de amido di mais o fecola di patate per ciascun uovo ( stracciali bene perché tendono a creare grumi) .Spero di esserti stata…e buona torta!

      Rispondi
  47. Anonimo ha detto:
    Ottobre 29, 2016 alle 12:32 pm

    anch'io mi sono scervellata da morire per capire come hai fatto la decorazione, poi ho letto i commenti 🙂 perdona la domanda cretina, ma la gratella è chiusa? grazie ciao sara

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 1, 2016 alle 8:25 pm

      Ciao Sara…..mhmmm…aperta? Io intendo na semplice gratella per dolci, quella circolare dove si mettono a raffreddare. Fammi sapere se non hai capito. Buona serata ^_^

      Rispondi
    2. Anonimo ha detto:
      Novembre 2, 2016 alle 10:58 am

      Ahh, ok, capito, grazie 1000, cara! Ho guardato su Google immagini 🙂 La gratella è aperta, sì, ma non cade niente, perchè la torta è cotta. Io non ho gratelle per far raffreddare le torte, mannaggia, avresti qualche idea alternativa per ottenere quello splendido effetto? 🙂 Grazie, ciao Sara

      Rispondi
    3. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 2, 2016 alle 11:34 am

      Io direi che potresti prenderne una dato che è molto utile per i dolci, al limite usa la griglie del forno, quella con le stecche orizzontali. Avrai un altro effetto ma sarà comunque gradevole! Ciao e a presto.

      Rispondi
  48. Anonimo ha detto:
    Novembre 4, 2016 alle 7:51 am

    Buongiorno Gabila, questa torta è di una bellezza straordinaria! Io ho una gratella simile alla tua, ma, mi vergogno a dirlo, sai che non la uso solitamente? Adesso la tiro fuori dall’armadietto e la userò sempre, per far raffreddare le torte e per creare questa decorazione, è magnifica! Vorrei chiederti: per uno stampo con diametro 24cm e altezza 7cm, come dovrei modificare le tue dosi? Ti ringrazio tanto, ciao Paola

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 4, 2016 alle 8:39 am

      Ciao, allora per le dosi puoi anche lasciare tutto così, otterrai solo una torta un po' più bassa; nel caso aumenta di 1/3! Grazie e a presto^_^

      Rispondi
  49. Anonimo ha detto:
    Novembre 5, 2016 alle 8:38 am

    Ciao Gabila, sto andando a comprare gli ingredienti, domani preparo la torta! 🙂 Grazie per l'idea, userò la griglia per il forno. Ciao Sara PS Mi è venuto un dubbio: quando metterò la torta a raffreddare sulla griglia, la crema non rimarrà appiccicata alle stecche?

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 5, 2016 alle 8:44 am

      Se la forra sarà cotta correttamente non resterà niente attaccato alla griglia…se non ti senti sicura , per la prima volta, puoi evitare di creare il disegno. Comunque stai tranquilla…è solo una torta^_^ ed è tutto più semplice di quel che sembra!!! Buon lavoro!!!

      Rispondi
  50. Anonimo ha detto:
    Novembre 7, 2016 alle 9:38 am

    Ciao Gabila, ho seguito il tuo consiglio: questa volta non ho usato griglie, la prossima volta ci proviamo! 🙂 Il gusto era meraviglioso, mi è venuta benissimo, è piaciuta a tutti! Grazie di tutto! Sara

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 7, 2016 alle 10:54 am

      Bene bene…molto bene, sono davvero contenta!!!! Hai visto che tutte è andato bene ??!??!!? Un bacione e a presto!!

      Rispondi
  51. Anonimo ha detto:
    Novembre 10, 2016 alle 7:21 am

    Buongiorno Gabila, adoro la ricotta!!!!! Decorazione fantastica!!!!!! Ma non uso il burro, posso sostituirlo con l' olio????? Quanto olio? Grazie per questa ricetta! !!!!!! Ciao Mimma

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 10, 2016 alle 7:50 am

      Buongiorno, allora francamente una frolla senza burro non è una frolla, nell' immaginario comune si pensa che il burro sia un nemico. Se la tua scelta è riferita ai grassi, ti dico che il burro ne contiene l' 82% mentre l' olio il 100%…è pur vero che se scelgo la seconda alternativa, ne posso utilizzare di meno rispetto alla prima (100g di burro li sostituisco con 80g di olio. Adesso a te la scelta ^_^. Nel caso tu volessi rifare questa torta, puoi comunque utilizzare una base che non preveda il burro (se non lo usi credo che avrai valide alternative), oppure utilizzare questa ricetta di frolla e utilizzare 120g di olio al posto dei 150g di burro. Spero di esserti stata di aiuto. Buona giornata e buona torta ^_^!!!!

      Rispondi
  52. Anonimo ha detto:
    Novembre 19, 2016 alle 2:23 pm

    Ciao cara, che bella torta, e che bella decorazione!!!!!!! Io non uso farine bianche (e neanche uova, ma ho già letto un commento al riguardo 🙂 ),cosa potrei usare nella crema di ripieno? Buona domenica !!!! Grazie Marina

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 20, 2016 alle 7:01 pm

      Ciao…scusa il ritardo, senti non garantisco il risultato ma puoi sostituire ogni uovo o con 2 cucchiai di amido (mais, fecola di patate…) o con 1/2 banana. Spero di esserti stata d' aiuto! Buona serata!

      Rispondi
  53. Anonimo ha detto:
    Novembre 21, 2016 alle 11:09 am

    ciao gabila, non ti preoccupare per il ritardo, ci mancherebbe! Per le uova avevo già letto un tuo commento, grazie :-)! ti chiedo con cosa potrei sostituire la farina bianca prevista nel ripieno, io non uso farine bianche 🙁 , grazie, ciao marina

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 21, 2016 alle 1:03 pm

      La farina è un' addensante quindi se il problema è quella bianca, mettine un' altra ^_^…..una 0, una tipo 1 ecc…! Spero di averti aiutata. A presto e grazie ancora!

      Rispondi
  54. Silvia Seganfreddo ha detto:
    Gennaio 4, 2017 alle 4:54 pm

    Ciao! Se uso uno stampo da 24 cm come devo cambiare le dosi?

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 4, 2017 alle 11:35 pm

      Ciao…puoi aumentare di 1/3 gli ingredienti, oppure lasciare tutto così, otterrai solo una torta meno alta!

      Rispondi
  55. Anonimo ha detto:
    Gennaio 18, 2017 alle 11:47 am

    Ciao Gabila, che decoraziCiao Gabila, che decorazione da urlo! Anche senza la pasta di zucchero, si possono ottenere delle torte belle-belle-belle! Vorrei chiederti: 1- quando capovolgi la torta sulla gratella ( geniale! 🙂 ), è ancora dentro la cerniera, vero? 2- la fai raffreddare capovolta dentro la cerniera più o meno per quanto tempo? 3 – l’unico stampo che ho io a cerniera è di diametro 24 cm e altezza 6 , quindi ti chiedo gentilmente di quanto devo aumentare il peso degli ingredienti? Perché se deve appoggiare sulla gratella dentro la cerniera, deve essere alta sino al bordo, vero? 4 – Con cosa posso sostituire il baccello di vaniglia bourbon? Che dici di rhum? Ma non saprei proprio regolarmi sul quantitativo, cosa pensi? 5 Siccome qui il colesterolo ci fa abbastanza compagnia , potrei diminuire il numero di uova senza il rischio di alterare il sapore? Altrimenti, pazienza, per una volta, dai 🙂 Grazie infinite Flavia

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 18, 2017 alle 8:24 pm

      Ciao Flavia allora per il quantitativo aumenta di 1/3, dovrebbe andare bene….per la vaniglia puoi aromatizzare con la scorza del limone o di un'arancia, anche il rum va bene! La torta la capovolgi appena sfornata e la lasci così per qualche ora, finché non è fredda. Per le uova se leggi i commenti sopra trovarsi la soluzione perché è una domanda che mi hanno già posto. Grazie e scusa il ritardo!

      Rispondi
  56. Anonimo ha detto:
    Gennaio 18, 2017 alle 12:05 pm

    Ciao Gabila, no scusa: lo stampo a cerniera è diametro 24, e altezza 7 🙂 Grazie, ciao Flavia

    Rispondi
  57. Anonimo ha detto:
    Gennaio 19, 2017 alle 11:12 am

    graziCiao Gabila! Ma quale ritardo, grazie per la risposta! Per le uova, ho letto il commento sopra, ma lì ti chiedevano con cosa sostituirle, io ti chiedo se posso diminuire il numero di uova ( se sì: 1 o 2, anziché 3? 🙂 ) senza alterare sapore o consistenza, etc. Se si può, bene, altrimenti la farò con 3 uova grandi 🙂 Ti ringrazio, ciao Flavia

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 19, 2017 alle 11:15 am

      Ciao….il fatto è che se le diminuisci la consistenza varia e la struttura della torta subisce dei danni (ecco perché ti chiedevo di leggere i commenti sopra), quindi se vuoi diminuirle, devi ad ogni modo integrare qualcosa' altro. Dai che comunque tre uova non sono tantissime !!! ^_^

      Rispondi
  58. Anonimo ha detto:
    Dicembre 31, 2017 alle 12:26 am

    Ciao cara, che dolce stupendo! Ho letto ricetta e commenti e ho solo un dubbio: quando togli la torta dallo stampo a cerniera? Prima di metterla a raffreddare sulla gratella o dopo che si è raffreddata? Grazie auguri ciao mara

    Rispondi
  59. Anonimo ha detto:
    Gennaio 14, 2018 alle 3:03 pm

    Ciao cara, io e le mie cugine vorremmo preparare questa torta, ma non ci è chiaro solo questo passaggio: bisogna togliere lo stampo prima o dopo di poggiare la torta sulla gratella per il raffreddamento? grazie ciao cristina

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 14, 2018 alle 5:37 pm

      Ciao, allora dovete togliere lo stampo dal forno e poi subito capovolgerlo sulla gratella….lasciando la torta nello stampo ovviamente😊

      Rispondi
  60. Anonimo ha detto:
    Gennaio 14, 2018 alle 3:06 pm

    Ciao cara, io e le mie cugine vorremmo preparare questa torta, ma non ci è chiaro solo questo passaggio: bisogna togliere lo stampo prima o dopo di poggiare la torta sulla gratella per il raffreddamento? grazie ciao cristina

    Rispondi
  61. Anonimo ha detto:
    Gennaio 20, 2018 alle 11:34 pm

    Ciao cara, lo abbiamo fatto, grazieeee! Il gusto è strabuono, però non siamo riuscite a fare la tua decorazione perchè la torta non era alta abbastanza, e quindi non abbiamo potuto capovolgerla nella gratella, grazie ancora! Ciao cristina

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 20, 2018 alle 11:53 pm

      Direi che il gusto conta più della forma, nel caso, la prossima volta utilizzate uno stampo un po’ più piccolo, magari da 18cm😊😜!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Schiaccia(ta) di Pasqua c... Ho capito che per scrivere adesso ho bisogno della musi...
Ultimi Articoli
  • Cheesecake con meringa ai Lamponi Febbraio 16, 2023
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.