Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • torte da credenza e cake

Clafoutis light con mela e cannella

  • Settembre 5, 2013
  • Gabila Gerardi
Total
7
Shares
0
0
7
Per me è ufficialmente cominciato il tempo delle mele, non che io abbia abbandonato le 
amate pesche, ma diciamo che ricomincio a comprare il frutto del peccato per eccellenza!
Se dico mela mi viene in mente la città di New York…
Se dico mela non posso non pensare a Biancaneve…
Se dico mela ecco la freccia di Guglielmo Tell che la trafigge sulla testa del figlio….
Se dico mela penso anche ad Isaac Newton che proprio grazie a lei scopre la legge di gravitazione universale….
Se dico mela penso a me!

Insomma se dico mela si apre tutto un modo e le sue 7000 varietà la dicono lunga in fatto di sapore, colore e consistenza!
La Mela Golden Delicious è tra quelle più diffuse in Italia; si distingue per il suo colore giallo a tratti rugginoso, la sua polpa succosa, consistente e zuccherina, è una mela aromatica, dolce e croccante dal profumo quasi floreale.
Ottima se mangiata cruda ma non delude anche se cotta. E’ un frutto versatile poiché adatto sia per piatti salati, sia per la preparazione di dolci. 
La mela Golden Delicious non è tra le mie preferite ma è senza dubbio una delle più amate in casa mia.
Adoro invece la Mela Granny Smith per il suo sapore fresco e acido, la riconoscerei tra mille, lucida, compatta, soda e di un colore verde acceso, dal carattere forte e definito, ottima se consumata cruda, se tagliata a fettine sottili si sposa bene con insalate condite e arricchite con frutta secca. Morderla è un vero piacere e il suo succo adontante mi sorprende ad ogni morso.
Se io fossi una mela sarei proprio una Granny Smith 
La mela regina però, per il suo sapore, rimane la Mela Renetta, la sua polpa tenera ma poco zuccherina; se consumata cruda mantiene la sua piacevole acidità, se cotta, la sua polpa diventa dolce e compatta. Per questa ragione è una delle varietà più utilizzate in pasticceria. Lo Strudel e la Tarte Tatin non sarebbero gli stessi senza la mela Renetta.
Volendone citare ancora dico la Mela Fuji di origini Giapponesi, la sua buccia bicolore che va dal rosso chiaro al rosso scuro per poi variare dal giallo al verde; la polpa compatta e croccante è estremamente dolce con note aromatiche elevate.
Non posso non citare la Mela Annurca, di dimensioni ridotte rispetto alla altre, la sua buccia di un colore rosso vivo a tratti striato e dalla polpa bianca, il sapore è dolce-acidulo e molto profumata, viene raccolta proprio tra settembre e ottobre.
Ancora la Mela Red Delicious dalla buccia lucida, quasi cerosa, di un colore rosso intenso, brillante che si illumina con regolari punti bianchi, interpreta il ruolo della mela di Biancaneve, impossibile non morderla a prima vista, la sua polpa succosa, dolce e aromatica.
Potrei andare avanti ancora e ancora
 ma forse adesso vi sarà venuta fame, che ne dite di un dolce con le mele?
Quello di oggi sarà un dolce della famiglia dei “flan”, ho scelto di reinterpretare un classico della cucina francese, una dolce solitamente preparato con latte, uova, zucchero e ciliegie 
( QUI per la ricetta originale), una sorta di pastella simile a quella per le crepes, viene cotto al forno e il risultato e quello di dolce budinoso…io lo adoro!
Ho sostituito le ciliegie con le mele, ho aggiunto della cannella e utilizzato solo latte scremato (niente panna) per rendere il dolce decisamente light.
Lascio spazio agli ingredienti e buon lavoro!
CLAFOUTIS LIGHT CON MELA E CANNELLA
Ingredienti
(per uno stampo rettangolare 35x11cm o circolare da 24cm)
30cl (300gr) di latte scremato
125gr di farina 00
3 uova
1 presa di sale
100gr di zucchero di canna 
1/2 cucchiaino di cannella
2 mele
burro q.b.
Procedimento
tempo di preparazione: 15 minuti
tempo di cottura: 35/40 minuti
1)Preriscaldare il forno a 180°C.
2) Imburrare lo stampo scelto (l’ ideale è scegliere una tortiera di porcellana), in questo caso io ho utilizzato della carta da forno solo perchè sprovvista del burro.
3) Setacciare la farina in una terrina, unire la presa di sale, la cannella e lo zucchero. Sbattere le uova come per un omelette e unirle al composto secco. Mescolare bene e infine unire il latte facendo attenzione a non formare grumi.
5) Versare il composto nello stampo.
6) Lavare, asciugare e affettare le mele e posizionarle sopra in modo ordinato. spolverare con cannella e zucchero e infornare per 35/40 minuti.
Sfornare e lasciare intiepidire.


Total
7
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 7
Related Topics
  • cannella
  • clafoutis
  • flan
  • mela e cannella
  • mele
  • ricetta francese
  • ricetta ligth
  • ricetta veloce
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Banana Cupcake whit chocolate and coconut e quelli che Cagliari!

  • Settembre 2, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • torte da credenza e cake

Rainbow Cake e i miei sette colori dell’ Arcobaleno

  • Settembre 9, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mug Cake vegana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 14, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Golden Syrup Pudding

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta alla zucca vegana

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

4/4 integrale al miele al profumo di Timo

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 29, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

New York Cheesecake, la mia sola ed unica versione

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Plumcake vegano con latte di cocco e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 28, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di cous cous alla ricotta con le mele

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 14, 2021
tortine senza glutine
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mini cake senza glutine con marmellata di arance

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 6, 2021
60 commenti
  1. Erica Di Paolo ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 6:59 am

    Wow Gabila!!! Che bella proposta interessante!! E interessante è l'approfondimento su questo preziosissimo frutto! Complimenti…. (ed ora te lo dico….. questa musica è delizia per orecchie e anima: sottofondo perfetto!)

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 8:17 am

      Grazie….questa musica piace molto anche a me!!!!!

      Rispondi
  2. Benedetta Marchi ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 7:09 am

    Adoro le mele. Sono uno degli ingredienti che adoro di più per la loro versatilità e adeguatezza: le mele sanno sempre stare al posto giusto, sanno comportarsi in modo completamente diverso a seconda della pietanza, sono sempre buone e non passano mai di moda.
    Sono un adonna mela e me ne compiaccio 😉
    Buongiorno mia cara!!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 8:20 am

      Ahahahah …una donna mela mi piace!! Allora credo di esserlo anch'io….e condivido il tuo pensiero in riguardo a questo frutto versatilissimo! Pensa che mangiavo mele anche sotto l' ombrellone! Se non è amore questo!!!!!!
      Buona giornata anche a te Bene!!!

      Rispondi
  3. MARI Z. ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 7:11 am

    Deve essere deliziosa!
    Mi piace moltissimo l'accostamento MELE+CANNELLA: sa tanto di autunno!
    Fantastiche immagini!!!!:-)

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 8:23 am

      Ne avevo nostalgia e allora anche l' autunno ancora non è arrivato,ho voluto preparare un dolce dalle note autunnali!!! Ma vedrai il prossimo post sarà pieno di colori perché l' estate ancora non è finita!!!
      Grazie e un bacione!!!

      Rispondi
  4. Miss Becky ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 7:20 am

    Adoro i clafoutis con e senza ciliegie. Adoro il matrimonio mela/cannella che qui con l'autunno diventa il profumo di casa….e trovare un dolce che unisce tutto, mi piace, mi piace tanto 😛
    Bacetti

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 8:24 am

      Idem per me….adoro, adoro, adoro il clafoutis!!!!!!
      Baci anche a te cara!!!!

      Rispondi
  5. m4ry ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 7:45 am

    LE MELE…quanto mi piacciono le mele..mi piacciono in tutti i modi..anche nell'insalata..e poi quando penso alle mele, subito dopo penso alla cannella..che binomio perfetto !
    Delizioso questo dolce…un dolce senza "peccato" direi ( vista la versione light )…che poi, basta già la mela, giusto ?? E' o non è il frutto simbolo del peccato ?? Buona giornata 🙂

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 8:26 am

      Anche per me mela significa cannella, a dire il vero avrei potuto mettere anche dell' uva passa ma non volevo esagerare con l' autunno in anticipo….voglio ancora pensare di restare al sole per molto tempo!!!!
      In effetti questa una versione senza peccato!!!!
      Baci cara!!!

      Rispondi
  6. Dolci a gogo ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 7:58 am

    Tesoro è una vita che non preparo un claofutis l'ultimo è stato a giugno con le fragole ma con le mele mai fatto quindi non mi resta che rimediare e poi il tuo mette una voglia incredibile di fiondarti nel monitor….le mele sono anche la mia passione soprattutto nei dolci autunnali non possono mai mancare!!Un bacione e un abbarcccccccccio grandissimo dolcezza,
    Imma

    Rispondi
  7. wp_9258696 ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 8:28 am

    Allora voglio vedere presto una tua versione….come? Non sei ancora al' opera???!?!? Io credo di si!!!!
    Bacione Imma!!!!!!

    Rispondi
  8. Kittys Kitchen ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 8:53 am

    Buongiorno Gabila,
    interessante la spiegazione sulle tipologie di mela, ce ne sono talmente tante varietà, sarebbe bello connoscerle e distinguerle ma per me è abbastanza complicato. Invece mangiare il tuo clafoutis la vedrei molto più semplice. Sembra buonissimo. Bacione

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 9:15 am

      Ma infatti…tu mangia quella che ti piace di più…poi per scoprire la tipologia sei sempre in tempo dopo no??!!??!! Bacio e grazie!

      Rispondi
  9. Anonimo ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 8:57 am

    Per me il bonomio mela+cannella vuol dire prettamente Strudel, ma questo clafoutis ha un aspetto delizioso! Complimenti :*

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 9:16 am

      Potrebbe essere un' idea per la prossima volta…con pinoli e uvetta sarebbe stato divino, non credi?

      Rispondi
  10. Chiarapassion ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 9:03 am

    Ma sai che non ho mai fatto un claufotis? Devo rimediare subito e preparo la tua versione una domandina va mangiato tiepido e al momento? Non è un dolce che si conserva giusto? Ho fatto il plumcake con le banane ispirandomi alla tua ricetta è venuto buonissimo, un grazie da mio fratello ha detto che gli ricorda i muffin di Starbucks….baci bella.

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 9:14 am

      Certamente va mangiato in giornata…si mantiene ma mettendolo in frigorifero tende ad indurirsi!!!
      Ne avevo preparati due, uno lo abbiamo mangiato subito per valutare il gusto ( a me e' piaciuto molto) …questo delle foto e' quello che ha stazionato in frigo per una notte ed infatti potrai notare la differente consistenza ( sembra che ci siano due strati)… Non potevo fare le foto subito purtroppo.
      Comunque se non hai mai provato, prova la ricetta che ho consigliato nel post, e quella di Pierre Hermé…l' originale con le ciliegie estratta dal suo libro!!! Magari se non trovi le ciliegie puoi usare i frutti di bosco….poi fammi sapere!!!
      Comunque ottimo se consumato dopo una mezz'ora….meglio se a temperatura ambiente perché mantiene inalterata la consistenza!!!!
      Bacio Enrica!!!!

      Rispondi
    2. Chiarapassion ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 7:53 pm

      Grazie tesoro ti farò sapere
      Dolce notte

      Rispondi
  11. journeycake ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 9:39 am

    Supermeraviglioso questo clafoutis! Adoro le mele e impazzisco per la cannella! Da provare, che dici sostituisco la farina normale con farina di riso per renderlo gluten free? baci

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 9:46 am

      Tentativo già fatto…avevo messo farina di riso con amido di mais ma il risultato non mi aveva soddisfatta…in seguito era diventato troppo solido, ma credo che ritenterò !!!
      Grazie e bacio!

      Rispondi
  12. Vica in cucina ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 10:03 am

    Che meraviglia Gabilla, il tuo clafoutis è favoloso! Non parliamo delle foto, sei davvero brava! Le mie preferite sono le mele Golden e le Granny Smith ;)Ma adoro generalmente cambiare, non compro sempre lo stesso tipo.. Ottima scelta per le spezie, la cannella è azzeccatissima per un dolce alle mele 😉 Mnneaaammmm :p

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 10:10 am

      Grazie..e la mia non è retorica se ti dico che mi fanno davvero piacere le tue parole!!!!! Un piacere vederti qui!!!!
      Bacione e spero di rivederti presto!

      Rispondi
  13. Francesca ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 10:19 am

    io amo le mele: soprattutto Golden e Granny <3 Il tuo Clafoutis è stupendo. Bellissima la ricetta, stupende le foto…da fare e rifare, insomma!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 3:20 pm

      Grazie Francy…so che ancora l' estate non è finita ma avevo voglia di mele allora…..

      Rispondi
  14. Ale ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 11:44 am

    fantastico il tuo clafoutis e meravigliose le foto…grazie delle bellissime parole, tesoro! mi sa che a breve riprenderò fiato come mi hai consigliato tu, vedremo…
    Sei davvero brava e te lo dico col cuore e con tanto affetto, complimenti sinceri!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 3:21 pm

      Non c'è bisogno di sottolinearlo. Lo so…..grazie Ale…bacino!

      Rispondi
  15. Sara Drilli ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 11:48 am

    Te l hanno già scritto in tante..ma ci tengo a dire ANCHE IO LA MIA…e NON è retorica 😀 sei TROPPO BRAVA…il piatto è stupendo in ogni foto! L' "impasto" lo conosco bene…ma al forno mai cucinato! Brava e BELLE! 😀 (la canzone mi piace ASSAIIIIIIIIIIIIIIIIIII)

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 3:23 pm

      Allora grazie assaiiiiiii Sara!!!!!!

      Rispondi
  16. Ely ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 12:51 pm

    Io adoro letteralmente le mele e anche la cannella! Che splendore.. complimenti, un dolce irresistibile 😀 Un abbraccio forte forte! <3

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 3:24 pm

      …è anche l' uvetta con i pinoli, magari la prossima mi cimento in uno strudel…che dici???

      Rispondi
  17. Mirtillo E Lampone ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 1:53 pm

    Ehmmmm…a parte che odio la mela cotta e la cannella…le tue foto sono bellissime ♥ e le mele (crude) le adoro! Soprattutto le Annurca e le Stayman, sono le mie preferite! Piccole e con le guance colorate 🙂
    Ti mando un bacio al sapore di pesca però, sono ancora in modalità estate!
    Smuack tesoro bello!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 3:26 pm

      Se è per questo sono ancora in modalità estate pure io è che la mela l' ho mangiata anche sotto l' ombrellone, per l' appunto mica sono tanto normale io …vero amica???

      Rispondi
  18. SimoCuriosa ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 2:32 pm

    mi hai fatto venire una voglia con questo clafouitis e pensare che non amo le mele…
    ahahah
    fantastica!
    sono venuta a rileggere la data del tuo contest..maremma spero di farcela..
    sono indietro con un sacco di ricette da postare..
    ufff ce la posso fare eh?
    a presto ciao

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 3:28 pm

      Basta solo un post con una ricetta dove ci sia la frutta, l' importante e' che si con data successiva al post del contest…vedi tu e grazie comunque!!!!!

      Rispondi
  19. Valentina Mini Bonbons ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 3:40 pm

    è la prima volta che vedo il clafoutis fatto con le mele!! Davvero delizioso un mix tra il clafoutis e lo strudel!! Anch'io adoro le mele, ho decine di ricette con questo frutto e non mi stancano mai!!!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 8:03 pm

      In effetti con il clafoutis non le ho mai viste neanche io…ma avevo solo le mele in casa e così….!!!!

      Rispondi
  20. Enrica - Vado...in CUCINA ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 3:57 pm

    ciao Gabila, hai introdotto egregiamente questo dolce che è veramente goloso, sarà che poi adoro la cannella ne prendo un assaggio baci 🙂

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 8:04 pm

      Grazie…..mi fa piacere che tu abbia apprezzato!

      Rispondi
  21. Maddalena Laschi ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 4:24 pm

    Ciao bella mia, tra tutte quante preferisco la Fuji e ti posso dire che vado matta di questi frutti ma solo nei dolci, mangiate così non è' che mi piacciono gran che', ma la mela e' un frutto fantastico anche solo per tutte le storie che hai acennato e quindi largo spazio a tutto quello ch ci si può fare! Come sempre dolce buonissimo e foto da urlo! Ciao amica mia ci riaggiorniamo la prossima settimana al mio rientro da Tunisi! Un bacione TVB

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 8:06 pm

      Ok Maddalena….divertiti e meti qualche foto su instagram, almeno ti posso vedere tutta bella per il matrimonio!!! Bacione <3

      Rispondi
  22. consuelo tognetti ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 6:31 pm

    Anch'io adoro le mele e questo dolcetto è assolutamente perfetto!!! Lo devo proprio fare!
    Grazie cara <3
    la zia Consu

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 8:07 pm

      Grazie Consu, se riesco il prossimo post è per te!!!
      Bacio e grazie per esserci sempre!!!! Mi fa davvero piacere….. 😉

      Rispondi
  23. Chiara Setti ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 7:54 pm

    Gabi ma che foto meravigliose!!!!! E che interessanti tutte le info sulle mele….io da trentina non posso che adorarle!!!! 😉

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 8:12 pm

      Grazie Chiara…..io sono toscana ma le mele le amo immensamente!!! magari avessi una bella cassetta direttamente da casa tua!!
      Grazie e notte!!!

      Rispondi
  24. Valentina ha detto:
    Settembre 5, 2013 alle 8:11 pm

    Io adoro i dolci con le mele, li amoooooo 😀 <3 Deve essere buonissimo, complimenti e un bacio grande! :**

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 5, 2013 alle 9:07 pm

      Anche per me e' lo stesso…..mi sfogherò quest' inverno! Bacione Vale e notte!!!! 😉

      Rispondi
  25. Viviana Aiello ha detto:
    Settembre 6, 2013 alle 10:53 am

    mi è venuta fame si, io adoro la cannella poi associata alle mele. In Sicilia c'è nèè una qualità che sembra quasi essere gelata. Ha piccole parti di polpa trasparente ed è una vera goduria!
    Spero di fare presto questo clafoutis! E' uno spettacolo!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 7, 2013 alle 8:08 am

      Grazie Vivana, io amo questo tipo di ricette, mi piacciono i dolci e per questo cerco sempre di ridurre al minimo i grassi!! Ne ho pronta una nuova versione ma questa volta ho dovuto accontentare il marito quindi CIOCCOLATO !!!!
      Grazie e in bacione !!!!

      Rispondi
  26. Lara Bianchini ha detto:
    Settembre 6, 2013 alle 1:45 pm

    Lo dico? Ma si lo dico. Non mi piace il Clafoutis… ecco, l'ho detto e adesso trovami antipatica. Ma ha una consistenza che non mi convince, se lo cuoci troppo non è più lui, se lo cuoci giusto sembra crudo. Però, nonostante non lo ami, ti posso dire assolutamente che le tue foto lo rendono tanto bello che lo assaggerei.

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 6, 2013 alle 2:33 pm

      Ma meno male!!!!!! Poteva essere che tutti amassero questo dolce?!???! Ma che ti trovo antipatica, hai solo detto che un dolce non ti piace mica che sono brutta e stupida!!!! Io invece non saprei dirti quale dolce non mi piace, magari quello mi fa impazzire si ed è proprio il clafoutis e tutti i flan in genere, quindi preparati perché non ho intenzione di fermarmi!!! Grazie per il messaggio simpatico e un bacio!!!

      Rispondi
  27. Ileana Pavone ha detto:
    Settembre 6, 2013 alle 5:15 pm

    Io le adoro…e le Granny Smith sono decisamente le mie preferite 🙂

    Questo clafoutis light e al profumo di cannella mi ha conquistata, amo l'autunno e l'inverno e con questo dolce mi sento già coccolata dai pomeriggi freddi che sanno di mela e cannella. <3

    Un bacione cara! :*

    Rispondi
  28. Vaty ♪ ha detto:
    Settembre 7, 2013 alle 7:37 am

    Devo assolutamente provare questa tua clafoutis, peraltro anche in versione light quindi non ho scuse ^_^
    Come te, anch'io amo le mele e con quel pizzico di cannella potrei non chiedere altro.
    Come non posso chiedere altro da te che sei sempre così ricca di entusiasmo e belle cose! Ogni foto tua ci coinvolge; ogni spiegazione o parola ci tiene incollata 🙂
    Sei tu e ti adoro x questo <3

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Settembre 7, 2013 alle 8:12 am

      In verità avrei potuto fare di meglio….. Uvetta e pinoli e sarebbe stato perfetto!!!! Sarà per la prossima dai!!!! Per il resto sai ormai che la mia natura mi porta ad essere così ….aperta e sincera e con te mi riesce ancora meglio!!!! Grazie per tutto <3

      Rispondi
  29. simona ha detto:
    Settembre 7, 2013 alle 7:46 am

    Carissima amica buongiorno:* voglio in primis ringraziarti per queste preziose informazioni sulle mele che ci hai regalato… insomma fa sempre piacere una ripassata consapevole di quello che si mangia e ciò che utilizziamo. Le mie preferite sono le renette e annurche… ma parliamo di una preferenza davvero minima… dalle pink lady alle Granny Smith le adoro tutte. Anche gustate a morsi e con tutta la buccia.
    La scelta di inserirle in clafoutis la trovo originale e golosa… approvo anche piacevolmente la nota scremata;) sopratutto, ricordo molto bene il dolce che ti ha ispirato: il clafoutis di ciliegie, un dolce a cui sono particolarmente legata per quel ringraziamento speciale. Oggi sono io che ringrazio te, per le bellissime ricette che ci regali, per la tua presenza costante, il tuo interesse e la tua dedizione… sei una bella persona piena di sentimenti genuini da regalare oltre che strepitose idee da proporre in cucina. Sono sicura che tutto questo ti porterà lontano. Sopratutto, io te lo auguro di vero cuore…
    Ti abbraccio tanto e ti auguro uno splendido fine settimana:*
    ps spero che la tua bimba stia meglio:**

    Rispondi
  30. wp_9258696 ha detto:
    Settembre 7, 2013 alle 8:18 am

    Sei stata la sola a ricordare del dettaglio del clafoutis alle ciliegie e questo mi fa capire che sei davvero speciale…. Una persona attenta a tutto e non può che farmi piacere sapere di esserti " amica"…..le sfumature sono le cose che considero di più , fanno sempre la differenza e quindi tu sei quella Differenza!!!!! Mi piacerebbe conoscerti meglio e magari una telefonata? Io dico che adesso sia arrivato il momento!!!!!!

    Rispondi
    1. simona ha detto:
      Settembre 9, 2013 alle 1:43 pm

      Dai Gabi, che carina che sei… sono felice che siamo sulla stessa lunghezza d'onda.. ricordo bene quel post… nonostante il poco tempo da cui ci conoscevamo hai avuto parole molto carine per me… non avrei potuto dimenticarlo:* sentiamoci pure al cel:) scrivimi pure una mail oppure su fb il tuo numero che ti chiamo!:** è solo un gran piacere:)))

      Rispondi
  31. Barbara G ha detto:
    Settembre 7, 2013 alle 10:19 am

    Se dici mela.. il rimando è a TENTAZIONE!!! Questo è lìeffett del tuo post..
    Le foro fanno venire l'acquolina!!! 🙂

    Rispondi
  32. Tantocaruccia ha detto:
    Settembre 7, 2013 alle 2:13 pm

    A volte mi chiedo perchè ogni tanto spunti qualche varietà di mela nuova, mentre le pere siano sempre le stesse da anni e anni.. ci hai mai fatto caso? comunque questo dolce mi sa proprio da comfort food da gustare con una tazzona di tè in autunno.. buono buono mela e cannella, non vedo l'ora di ripartire anche io con qualche dolcino sul genere..
    smack:*

    Rispondi
  33. Francesca P. ha detto:
    Settembre 8, 2013 alle 6:23 pm

    Il tempo delle mele… era anche un film che da ragazzina amavo tanto! 😀
    Eh sì, le mele stimolano tantissime ricette… e qui tu me ne proponi una francese super buona… mi vuoi conquistare ancora di più? 🙂 Che belle anche le foto… la passione che ci mette emerge tutta e non vale solo per la cucina… ci regali un pezzo di te!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.