Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • crostate

crostata con crema frangipane alle mandorle e ricotta

  • Marzo 21, 2013
  • Gabila Gerardi
Total
26
Shares
0
0
26
La Crostata e torna il sorriso…la crostata e arriva il sole…..è una torta che nella mia piccola casa mette tutti seduti al tavolo e per 5 minuti buoni regna il silenzio….è  una torta alla quale non si può resistere….una base di pasta frolla umida, morbida, profumata….con un cuore dolce dai mille colori. In solitudine mai…la marmellata da sola non potevo lasciarla e quindi ho trovato due compagni per formare un bel trio…ricotta, marmellata di visciole e crema frangipane alle mandorle….ed ecco la mia crostata di buon augurio perché arrivi una primavera con tanti fiorellini e farfalle colorate.

La crema frangipane è simile alla crema pasticciera che viene però preparata con l’ utilizzo della farina di mandorle; è una crema ricca e profumata ideale per la preparazione di torte e crostate. La ricetta di questa crema è noto sapere che sia stata donata dal Conte Cesare Frangipani a Caterina De Medici in occasione del suo matrimonio con il futuro re di Francia. In Francia viene utilizzata per numerose ricette ma quella più famosa è riconducibile al celebre dessert natalizio “La gallette des Rois” , una torta fatta di pasta sfoglia inversa ripiena appunto di crema frangipane….ma di questo ne parlerò un’ altra volta.
Ricetta della crema frangipane e della pasta frolla estratta dal libro “croissant e biscotti” di Luca Montersino.
Ingredienti per la pasta frolla
300g di farina 00
150g di burro
120g di zucchero semolato
60g di uova (uno grande)
3g di scorza d’ arancia
1 baccello di vaniglia Bourbon
Per la crema frangipane alle mandorle
125g di farina di mandorle
125g di burro
125g di zucchero a velo
125g di uova
50g di farina 00
1 baccello di vaniglia  Bourbon
2,5g di rhum 70°
250g di ricotta mista
80g di zucchero a velo
marmellata di visciole q.b.
La grammatura delle uova
– 1 uovo intero pesa 55/60 grammi
– 1 tuorlo pesa 20g circa
– 1 albume pesa 30g circa
Procedimento
Per prima cosa preparare la pasta frolla nel modo tradizionale (sbirciare qui per i dettagli) e mettere a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo preparare la crema di ricotta unendo a quest’ ultima lo zucchero e mettere a riposare in frigorifero insieme alla pasta frolla.
Per la crema frangipane, unire il burro, lo zucchero, la vaniglia e il rhum nella planetaria (per chi non ne fosse provvisto utilizzare un comune frullatore elettrico con le fruste) e montare il tutto a temperatura ambiente.
Aggiungere poi la farina di mandorle e le uova intere a filo; incorporare per ultima la farina.
A questo punto si dovrebbe portare il composto sul fuoco e cuocere fino a che la crema non si rapprenda ( la consistenza dovrà essere molto simile a quella di una comune crema pasticciera con la variante di essere leggermente più grumosa), ma dato che utilizzeremo la crema per farcire una crostata, la porteremo a crudo, la cottura avverrà in forno.
Prendere la pasta frolla e stenderla ad uno spessore di 5mm circa e foderare uno stampo con cerniera da 26cm, distribuire uno strato uniforme di crema frangipane, successivamente uno strato di marmellata e per ultimo, uno strato di crema di ricotta.
Chiudere la crostata con un disco leggermente più grande e fare delle piccole incisioni centrali per dare modo al vapore di fuoriuscire senza così spaccare la torta.
Con uno stampino formare delle foglioline e comporre una cornice.
Cuocere in forno a 180° C per 50 minuti circa.
Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.

Total
26
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 26
Related Topics
  • crema frangipane
  • crostata
  • pasta frolla
  • ricetta dolce
  • ricotta
Gabila Gerardi
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Biscotti di riso con panna e vaniglia gluten free

  • Marzo 15, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • crostate

piccole pastiere di riso

  • Marzo 24, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • crostate

Crostata vegana con mandorle e frutti di bosco

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 4, 2020
Visualizza Post
  • crostate

Pastiera al cioccolato per i più esigenti

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 8, 2020
Visualizza Post
  • crostate

Crostata con ricotta e confettura d’ uva

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 3, 2018
Visualizza Post
  • crostate

Crostata con ricotta al caffè – facile e veloce

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 30, 2018
Visualizza Post
  • crostate

Crostata di mele alla cannella con zucchero di cocco

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 28, 2017
Visualizza Post
  • crostate

Crostata rustica con le more SENZA lattosio zucchero e uova

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2017
Visualizza Post
  • crostate

Crostata vegana al malto d’ orzo con mele e prugne

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 1, 2017
Visualizza Post
  • crostate

Crostata con pasta frolla al farro con albicocche e mele

  • Gabila Gerardi
  • Giugno 28, 2017
46 commenti
  1. Avatar Ale ha detto:
    Marzo 21, 2013 alle 3:48 pm

    favolosa, complimenti!

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 21, 2013 alle 5:09 pm

      🙂 grazie Ale

      Rispondi
  2. Avatar Any ha detto:
    Marzo 21, 2013 alle 3:49 pm

    Io adoro la primavera e i suoi colori e qui da me diciamo che è quasi arrivata!
    Ma quant'è bella questa crostata?? Ottima e presentata divinamente!

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 21, 2013 alle 5:10 pm

      ..e speriamo che arrivi sta primavera!!!

      Rispondi
  3. Avatar Simona Mastantuono ha detto:
    Marzo 21, 2013 alle 4:04 pm

    davvero splendida la torta, le foto , la descrizione…complimenti di cuore!!!

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 21, 2013 alle 5:33 pm

      …e pensare che le foto neanche mi convincevano…piove piove e la luce giusta non c'è mai..e invece…sono felice che ti sia piaciuto il post..
      un saluto affettuoso e grazie

      Rispondi
  4. Avatar Francy Sydney ha detto:
    Marzo 21, 2013 alle 4:40 pm

    stupenda e super dettagliato il post, complimenti

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 21, 2013 alle 5:33 pm

      merci…

      Rispondi
  5. Avatar carmencook ha detto:
    Marzo 21, 2013 alle 7:39 pm

    Davvero splendida e golosa!!
    Voglio assolutamente rifarla!!
    Bravissima Gabila!!
    Un bacione grande e a presto
    Carmen

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 21, 2013 alle 7:47 pm

      Grazie e sei sempre molto gentile!!!

      Rispondi
  6. Avatar I SOGNI DI CLAUDETTE ha detto:
    Marzo 21, 2013 alle 7:51 pm

    meravigliosa.. complimenti e quante bei e buoni dolci in questo blog…complimenti….
    ciao da claudette

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 21, 2013 alle 8:44 pm

      E allora i complimenti me li prendo tutti…grazie!

      Rispondi
  7. Avatar Monica Chiocca ha detto:
    Marzo 21, 2013 alle 8:16 pm

    Come fa a non renderci felice la primavera? penso sia la stagione più bella 🙂 Non ti dico niente della crostata, solo che me la sono salvata ancora prima di leggere il blog 🙂 Bacio!!

    Rispondi
  8. Avatar wp_9258696 ha detto:
    Marzo 21, 2013 alle 8:18 pm

    Grazie 🙂

    Rispondi
  9. Avatar Valentina ha detto:
    Marzo 21, 2013 alle 9:00 pm

    Ho visto ieri questa crostata e mi ha colpito subito, deve essere di una bontà unicaaaaaa 😀 Bravissima, Gabi, complimenti! 🙂 Ti abbraccio forte forte, buona serata! :** P.s.: la primavera è la mia stagione preferita assieme all'autunno, non amo gli eccessi… troppo freddo e troppo caldo non fanno per me 😉

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 21, 2013 alle 9:02 pm

      …..ti adoro..grazie Vale!!

      Rispondi
  10. Avatar Viviana ha detto:
    Marzo 22, 2013 alle 2:24 am

    Brava Gabila , la tua crostata buca lo schermo e sembra veramente buona , da affondarci subitissimo il cucchiaino. La faro' , anche per avere quei 5 minuti di silenzio …..
    Baci , Vivi.

    Rispondi
  11. Avatar Berry ha detto:
    Marzo 22, 2013 alle 9:49 am

    Gabila la tua crostata è veramente la fine del mondo…quando imparerò a fare una pasta frolla degna di questo nome (l'ultima mi è venuta dura come il marmo…) magari mi cimenterò anche in una copertura così elaborata, almeno per me!
    Splendida davvero!

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 22, 2013 alle 10:24 am

      …burro veritas….è questo il segreto per una pasta frolla morbida e friabile…e poi basta un po' di pratica e vedrai che riuscirai….è più semplice di quello che sembra!!!
      Mi prendo i complimenti e ti mando un' abbraccio!

      Rispondi
  12. Avatar elisabetta pendola ha detto:
    Marzo 22, 2013 alle 4:02 pm

    che torta e foto da sbav!!! :*

    Rispondi
  13. Avatar Much Honey ha detto:
    Marzo 23, 2013 alle 3:33 pm

    Ti seguo con molto piacere, passa a trovarmi se ti va

    http://www.youtube.com/watch?v=KRAMNWzfjcg

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 23, 2013 alle 4:08 pm

      Grazie e vengo a ricambiare con piacere!!!

      Rispondi
  14. Avatar Miky ha detto:
    Marzo 23, 2013 alle 6:21 pm

    Me la sto mangiando con gli occhi *_*
    Un bacio.
    Miky
    Il mio Blog
    Miky su FB

    Rispondi
  15. Avatar Morena ha detto:
    Marzo 24, 2013 alle 3:45 pm

    E' fantastica, a dir poco!!! E le tue foto sono meravigliose!!!
    Grazie per aver partecipato alla mia sfida!!!
    Buona domenica!
    More

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 24, 2013 alle 3:54 pm

      Ma grazie a te per la sfida…..

      Rispondi
  16. Avatar Cristiana Valeria ha detto:
    Marzo 24, 2013 alle 9:32 pm

    La torta mi ispira molto, anche perché tra me e il frangipane non corre buon sangue e quindi sono un po' invidiosa quando viene bene!! Un bacio cri

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 24, 2013 alle 9:44 pm

      🙂

      Rispondi
  17. Avatar Francesca P. ha detto:
    Marzo 26, 2013 alle 2:51 pm

    Posso venire a ripetizione di dolci da te? 😀

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 26, 2013 alle 3:50 pm

      …così mi lusinghi…grazie e ti aspetto volentieri..

      Rispondi
  18. Avatar Valy C. ha detto:
    Marzo 29, 2013 alle 9:41 am

    mamma mia con questa crostata mi hai stupito con effetti speciali! la provo di sicuro! mi piace!!!!!!!!!!! e le foto sono divine, complimenti davvero! ho pubblicato le foto su FB, condividi per avere più voti. Valgono solo i voti sulla foto pubblicata nella mia pagina! un abbraccio e buona Pasqua, se riesci taggati

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Marzo 29, 2013 alle 11:14 am

      Grazieeeee….vado subito a votare!!!

      Rispondi
  19. Avatar Michela @ COOKALASKA ha detto:
    Marzo 29, 2013 alle 10:07 am

    Wow, davvero una delizia! Ti è uscita benissimi!!!

    Rispondi
  20. Avatar Valentina Minibonbons ha detto:
    Marzo 29, 2013 alle 10:17 am

    Credo di essermi innamorata della tua torta!! fa venir voglia di assaggiarla subito!!

    Rispondi
  21. Avatar Sonia Monagheddu ha detto:
    Aprile 3, 2013 alle 4:30 pm

    E' strepitosa e sono felice che partecipi alla raccolta Voglia di Torte 🙂 ti ho inviato l'invito per la bacheca condivisa su Pinterest appena la carichi repinno e condivido su Fb, a proposito, mi è sfuggita la notifica della tua condivisione?
    Grazie ancora 🙂
    Sonia

    Rispondi
  22. Avatar Francesca P. ha detto:
    Aprile 11, 2013 alle 7:28 am

    Mi piace questo nuovo vestito bianco, essenziale ed elegante, in cui i colori delle foto spiccano… 🙂

    Rispondi
  23. Avatar Francesca Riva ha detto:
    Maggio 20, 2013 alle 12:00 pm

    Come faccio a far apparire immediatamente una fetta qui davanti a me?
    Queste fotografie rendono perfettamente giustizia a tutta l'assoluta goduria che questo dolce immagino contenga in ogni sua minuscola briciolina!

    F*

    Rispondi
  24. Avatar Francesca Riva ha detto:
    Maggio 20, 2013 alle 12:01 pm

    Come faccio a far apparire immediatamente una fetta qui davanti a me?
    Queste fotografie rendono perfettamente giustizia a tutta l'assoluta goduria che questo dolce immagino contenga in ogni sua minuscola briciolina!

    F*

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Maggio 20, 2013 alle 12:18 pm

      Grazie, tu sei troppo generosa……un mio bacio per te!!!

      Rispondi
  25. Avatar Francesca Riva ha detto:
    Maggio 20, 2013 alle 12:22 pm

    No no, è che tu sei troppo brava e io sono troppo golosa 😉

    F*

    Rispondi
  26. Avatar Mauro Pistelli ha detto:
    Luglio 9, 2013 alle 5:25 am

    Torta superba, non ho capito se per la frolla intendi 60 g di tuorli o di uova intere, bella l'idea delle foglioline per la decorazione grazie a presto.

    Rispondi
  27. Avatar Mauro Pistelli ha detto:
    Luglio 9, 2013 alle 5:43 am

    Torta superba, non ho capito se per la frolla in tendi 60 g di tuorli o di uova intere, grazie a presto.

    Rispondi
  28. Avatar wp_9258696 ha detto:
    Luglio 9, 2013 alle 6:01 am

    Buongiorno, per i 60 g di uova intendo uova intere altrimenti avrei scritto tuorli….infatti se vedi tra parentesi ho scritto UNO GRANDE.
    Felice che ti piaccia 🙂
    Alla prossima e grazie!

    Rispondi
  29. Avatar Anonimo ha detto:
    Dicembre 23, 2013 alle 8:10 am

    buonissima! Ho appena scoperto il tuo blog grazie a Sale&pepe…. complimenti!

    Rispondi
  30. Avatar Anonimo ha detto:
    Gennaio 9, 2014 alle 11:50 am

    Invitante..ma di conserva in frigo, vero?

    Rispondi
  31. Avatar darma ha detto:
    Settembre 14, 2016 alle 8:03 pm

    Ciao super complimenti!!, solo una domanda: posso sostituire la marmellata di visciole con un'altra? Se si quale mi suggerisci? Grazie mille e ancora complimenti

    Rispondi
    1. Avatar wp_9258696 ha detto:
      Settembre 15, 2016 alle 6:12 pm

      Certo…magari sempre con una scura!! Io direi lamponi ^_^! Grazie a te e buona serata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta...
  • frittelle dolci Pancake di casa mia soffi... Cucinare mi fa bene, occupa mani e mente. Cucino per es...
  • Pane fatto in casa con li... Era da una vita che volevo scrivere un post sul pane fa...
Ultimi Articoli
  • Macaron con Camy Cream e marmellata di arance Febbraio 15, 2021
  • Insalata con radicchio, confettura di pere, arancia e noci Febbraio 6, 2021
  • Plumcake alla ricotta con confettura nell’impasto Gennaio 30, 2021
Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.