Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • torte da credenza e cake

Vegan Cake glutenfree yogurt e caffè

  • Ottobre 6, 2013
  • Gabila Gerardi
Total
15
Shares
0
0
15
Non sono allergica a niente, non soffro di nessuna patologia particolare, posso mangiare tutto quel che voglio senza problemi. Ciò non toglie che ogni tanto mi piace immedesimarmi in tutte quelle persone che ogni giorno fanno i conti con restrizioni e limiti alimentari. Mi piace confrontarmi perché ogni occasione è un buon motivo per crescere e arricchirsi culturalmente. Privarsi del glutine, piuttosto che del lattosio o delle uova,  non credo che sia poi così male, non voglio pensare ad una privazione, voglio essere positiva e credere che il GLUTENFREE o scegliere un’ alimentazione VEGAN (ogni tanto) sia salutare e un buon motivo per tenersi in forma!

Ho grande rispetto per chi quotidianamente si trova di fronte a vincoli alimentari, non credo sia facile per un bambino fare i conti con alimenti senza glutine, senza lattosio o senza uova!
Il mio post di oggi non vuole essere per niente ironico o riduttivo, voglio solo far passare il messaggio che impegnandosi un po’, si possono preparare piatti adatti a tutti senza rinunciare al gusto; che non è poi difficile sostituire il riso alla pasta, che il latte non è solo vaccino, che carne e uova si possono sostituire con i legumi, che si possono preparare tanti dolci con farine alternative, che la polenta piace a tutti ed è salutare mangiarla!
Voglio che la mia famiglia sia consapevole del fatto che non siamo tutti uguali, voglio che le mie bambine crescano sapendo che non sempre la cioccolata la si può offrire all’ amico, voglio che mio marito apprezzi ogni tipo di piatto!
Per tutte queste ragioni, una volta a settimana, a casa mia, giochiamo a sostituire gli ingredienti detti tradizionali per scoprire che anche cambiando prospettiva, i colori e sapori possono essere sempre gli stessi!

Oggi si prepara una Cake vegana, senza glutine, senza lattosio, senza uova e  senza burro.
Un dolce adatto per la prima colazione, leggero ma che mantiene integro il gusto!
VEGAN CAKE GLUTENFREE 
yogurt e caffè
Ingredienti
(stampo da plumcake 11 x 30cm)
190g di farina di riso (certificata senza glutine)
60g di fecola di patate
50g di amido di mais
80g di olio di semi
250g di yogurt alla soia al caffè 
1 cucchiaino di bicarbonato
10g di lievito per dolci (certificato senza glutine)
140g di zucchero di canna
50g di latte di soia
40g di mandorle in granella
Procedimento

Scaldare leggermente il latte di soia e unire l’ amido di mais, di seguito unire lo zucchero, l’ olio e lo yogurt  di soia (se non disponibile al caffè, unire due cucchiaini di caffè solubile a quello bianco).
Setacciare la farina di riso, il lievito, il bicarbonato e la fecola di patate e unire al composto precedente.
Amalgamare bene con l’ aiuto di una frusta in modo da non formare grumi; rivestire uno stampo da plumcake con della carta da forno, versare il composto e cospargere con la granella di mandorle.
Cuocere in forno preriscaldato, statico a 180°C per 45 minuti circa ( verificare sempre la cottura con la tecnica dello stecchino).
Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.

Total
15
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 15
Related Topics
  • Cake
  • ricetta ligth
  • ricetta vegana
  • senza burro
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • vegan
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • My WORK

MedDiet Camp – Cagliari vista attraverso i miei occhi e nuove consapevolezze!

  • Ottobre 2, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • lievitati dolci

Croissant sfogliati all’ Italiana a lievitazione naturale

  • Ottobre 9, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Cheesecake con meringa ai Lamponi

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 16, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mug Cake vegana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 14, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Golden Syrup Pudding

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta alla zucca vegana

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

4/4 integrale al miele al profumo di Timo

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 29, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

New York Cheesecake, la mia sola ed unica versione

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Plumcake vegano con latte di cocco e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 28, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di cous cous alla ricotta con le mele

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 14, 2021
35 commenti
  1. Valentina ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 5:56 pm

    Brava Gabi! Anche a me piace ogni tanto scegliere alimenti glutenfree o vegan pur non essendo celiaca o vegana… c'è la voglia di sperimentare, di arricchirsi (come giustamente hai detto) e di nutrirsi bene senza rinunciare al gusto! Il tuo cake ne è la prova! 🙂 Un bacione e buona serata! :**

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 6, 2013 alle 7:27 pm

      Vedi che allora abbiamo davvero tanto in comune io e te!!! Vedi di venire a Milano!!! Questo post per far capire che anche con intolleranze alimentari, si può davvero gustare piatti all' altezza di quelli detti tradizionali!!!

      Rispondi
  2. Paola ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 5:59 pm

    Ciao condivido la teoria e mi piace molto questo cake! Complimenti e un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  3. m4ry ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 6:08 pm

    Hai perfettamente ragione…condivido le tue riflessioni, che poi, ti si apre un mondo nuovo tutto da esplorare 🙂
    Delizioso questo cake 🙂 Ha un aspetto magnifico !
    Buona serata !

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 6, 2013 alle 7:28 pm

      Questo mondo lo voglio fare mio davvero!! Un bacio Mary!!!

      Rispondi
  4. Silvia Brisigotti ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 6:40 pm

    Sono assolutamente d'accordo con te, è bellissimo scoprire tanti modi alternativi, tutti ottimi per fare un dolce!!
    Il tuo plumcake è davvero splendido!! Bravissima!!

    Rispondi
  5. serena ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 6:57 pm

    Che brava che sei, foto splendide e grande sensibilità.

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 6, 2013 alle 7:25 pm

      Grazie Serena!!!

      Rispondi
  6. Forno Star ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 7:01 pm

    Come non esserti grata per questa cosa?

    Una celiaca debitrice <3

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 6, 2013 alle 7:25 pm

      Questo post anche un pò merito tuo…..solo ascoltando il prossimo lo si capisce davvero!!!

      Rispondi
  7. Cri ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 7:28 pm

    Cara Gabila,
    sono completamente d'accordo con te, in generale anche io ho "educato" i miei figli ad apprezzare ogni tipo di cucina, sin da piccoli e mi hanno dato molte soddisfazioni.
    Sono assolutamente consapevoli che anche tramite il cibo ci possa essere una condivisione, comprensione e conoscenza dell'altro come persona!
    Bella ricetta e stupende foto,
    come sempre.

    Cri

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 6, 2013 alle 7:32 pm

      Pensieri che dovrebbero essere comuni a tutti! Felice di sapere che facciamo parte della stessa squadra!!! Grazie Cri e buona serata!!!

      Rispondi
  8. MARI Z. ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 8:01 pm

    Semplicemente fantastica sia tu che la torta!

    Rispondi
  9. Chiarapassion ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 8:41 pm

    Il tuo messaggio è bello e lo condivido in pieno. Anche io non ho problemi di intolleranze ma amo introdurre nella mia dieta settimanale anche alimenti vegan, ed è bello vedere che ora si trovano con facilità anche nei supermercati e non solo nei negozi di nicchia.
    Il tuo dolce è la prova fotografica che un alimento sano può essere anche buono e bello.
    Dolce notte

    Rispondi
  10. Peanut ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 9:29 pm

    è davvero un bel pensiero, e soprattutto condividerlo con le bambine, se già in tutte le famiglie si facesse anche solo un giorno a settimana come il vostro sai quanto saremmo più avanti a questo punto..:
    mettere insieme il vegan e il gluten free in un dolce, poi, non è sempre così facile, quindi doppiamente complimenti per l'impresa! il tuo cake sembra delizioso, con quella granella croccante! ^_^ brava!
    un abbraccio e buon inizio settimana!

    Rispondi
  11. LaEle - Dolce Salsarosa ha detto:
    Ottobre 6, 2013 alle 9:50 pm

    ciao Gabila!questa vegan cake è meravigliosa… spesso faccio ricette senza glutine e vegan, nonostante non soffra di intolleranze…trovo comunque sia un modo di mangiare sano e per questo trovo sia utile conoscere anche questo tipo di cucina.Condivido
    pienamente quello che hai scritto! complimenti per il post. Smak Ele

    Rispondi
  12. Dolci a gogo ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 5:05 am

    Anche se vegana questo plumcake é sicuramente delizioso e mangiare sano non ha fatto mai male a nessuno:-D e poi é bello far passare certi messaggi attraverso un blog di cucina! Ti abbraccio,
    Imma

    Rispondi
  13. Memole ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 9:27 am

    Che bella ricettina!!!

    Rispondi
  14. lacasasullaScogliera ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 10:54 am

    A me sembra ottima e certe volte anche noi mangiamo cibo un po' diverso dal solito. Tra l'altro, queste ricette sono tutte ottime.
    Baci
    Elli

    Rispondi
  15. Maddalena Laschi ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 12:41 pm

    Gaby, brava! Fai benissimo a variare, a far capire alle tue bimbe che si possono usare tanti atri ingredienti al posto di quelli classici, fai bene a fargli assaggiare anche alimenti nuovi, con gusti sempre ottimi, chapeau amica mia per tute le belle cose che hai scritto, ci dovremmo abituare un po' tutti ad un'alimentaziona meno ricca di proteine animali…io sono ancora in alto mare, ma ci provo! Ti abbraccio amica mia, sempre bravissima nelle foto e in tutto il resto!
    Bacio

    Rispondi
  16. paola ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 12:49 pm

    ottimo anche per chi non ha problemi alimentari, grazie per questa favolosa ricetta e buon lunedì

    Rispondi
  17. paola ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 12:50 pm

    ottima adatta a tutti anche epr chi non ha problemi alimentari, grazie per la ricetta e buon lunedì

    Rispondi
  18. Valeria Della Fina ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 12:51 pm

    Ha davvero un aspetto delizioso, le tue foto sono molto belle 🙂
    Mi piace l'idea di utilizzare ingredienti un po' diversi anche se non si è allergici a nulla 🙂
    Un bacio!

    Rispondi
  19. journeycake ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 1:49 pm

    Cara Gabila, la tua sensibilità è preziosa! Il tuo è un messaggio molto importante. Grazie di cuore.
    E il cake davvero strepitoso, senza glutine e vegan, (una delle mie due bimbe celiache è anche intollerante all'uovo..) ciao simo

    Rispondi
  20. Ale ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 2:48 pm

    ciao tesorino questo cake è strepitoso e ha un aspetto molto morbido nonostante sia gluten free e vegano…anch'io di tanto in tanto sperimento con ricette "alterntive" non sono celiaca o vegetariana ma ho amici che hanno alcune preferenze/intolleranze…io sono allergica a fragole e frutta secca solo nel periodo delle allergie primaverili!
    Complimenti per le foto e per la ricetta, un bAcione!!!!

    Rispondi
  21. Anonimo ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 4:36 pm

    Una vera ispirazione questo cake!! Io ho una sorella intollerante ai latticini, mi sbizzarisco anche io con ingredienti alternativi e spesso rimango a bocca aperta di quante soluzioni si possono trovare in cucina!

    Rispondi
  22. Francesca P. ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 5:29 pm

    Fai bene a pensare a tutto… e a tutti… alternare in fondo giova anche a chi come noi non ha allergie o problemi… il gusto ha bisogno di variazioni a volte e un pò di leggerezza data dai "senza" è salutare…
    Il caffè non lo bevo mai, ma nei dolci mi piace, è l'unico modo per me per prenderlo… e scommetto che iniziare la giornata con questa torta dia una bella carica… 🙂

    Rispondi
  23. Anonimo ha detto:
    Ottobre 7, 2013 alle 6:02 pm

    Bellissima ricetta! Me ne mangerei ora una fettina
    I bambini sono sempre attenti al confronto e questa deliziosa tortina farebbe sicuramente sentire un cucciolo celiaco meno diverso dai suoi amichetti.

    Ciao
    Silvia

    Rispondi
  24. Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    Ottobre 8, 2013 alle 7:18 am

    Io sono sempre alla ricerca di torte leggere per la colazione, e questa mi pare adattissima!
    Non fa mai male immedesimarsi con le tante persone che hanno allergie alimentari, e volerlo far capire alle tue bambine è una cosa bellissima.
    Un abbraccio

    Rispondi
  25. sandra liccioli ha detto:
    Ottobre 8, 2013 alle 10:42 am

    donna stupenda strepitosa incredibile SEI!
    TI VOGLIO BENE
    Sandra

    Rispondi
  26. Violly ha detto:
    Ottobre 8, 2013 alle 2:38 pm

    Ciao!!! Complimenti per questo cake!!! Concordo con i tuoi pensieri anche perchè io sono celiaca e se uno ne ha veramente voglia puó riuscire a cucinare di tutto!!!! Se ti va passa a vedere il mio blog!!! E ancora complimenti!!!!

    Rispondi
  27. monica zacchia ha detto:
    Ottobre 8, 2013 alle 9:09 pm

    Anche a me Gabi piace provare il dolce che fa bene e sta attento alle intolleranze o è fedele ad un convincimento. Hai espresso una bella apertura di pensiero, anche tu sei di caffè vedo. Le foto sono bellissime, la tua passione ti porta lontano… un abbraccio affettuoso mony***

    Rispondi
  28. Simona ha detto:
    Ottobre 15, 2013 alle 1:57 pm

    oh mammina mia quanto sei brava !!!!! m'iscrivo subito tra i tuoi lettori 🙂 presentazione, ricetta, foto … tutto perfetto 😀

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Ottobre 15, 2013 alle 2:01 pm

      Grazie!!!! Felicissima di averti sulla mia barca!!!

      Rispondi
  29. Un biscotto per due ha detto:
    Novembre 11, 2014 alle 9:49 am

    E' lei perfetta… stasera la faccio! Purtroppo in famiglia non riesco a convertirli ad una cucina piu' salutare…Merendine e patatine fritte la vincono ancora alla grande purtroppo…E' dura, ma ci provo 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • New York Cheesecake, la m... Toccata e fuga? Potrebbe anche essere ma visto che fugg...
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
Ultimi Articoli
  • Cheesecake con meringa ai Lamponi Febbraio 16, 2023
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.