Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • torte da credenza e cake

Migliaccio Napoletano

  • Gennaio 28, 2016
  • Gabila Gerardi
Total
467
Shares
0
0
467
Se dico Migliaccio non è scontato che io stia parlando di un dolce napoletano a base di semola e ricotta (antiche ricette parlano del sangue del maiale impastato con il miglio e da qui  il nome migliaccio). In Toscana per esempio ci possiamo riferire ad a sorta di focaccia preparata con la farina gialla e con l ‘uvetta, qui all’ Elba poi si trasforma o in quello che noi chiamiamo Castagnaccio o prende la forma di frittelle preparate con una comunissima farina bianca. Quello napoletano di oggi, francamente mi appare come il mio dolce preferito perchè ha tutti gli elementi giusti per renderlo tale: ricotta e semolino, un binomio perfetto!!! Non è un mistero che la ricotta per me rappresenti l’ ingrediente jolly, per citare alcuni esempi potrei dire Castagnaccio ricotta e cioccolato, Torta alla ricotta e limone (la più gettonata di sempre), Torta Tenerina con la ricotta, Torta di mele con la ricotta  e potrei andare avanti ancora e ancora. Ricotta e semolino mancavano decisamente all ‘appello, quindi oggi ancora un dolce che sì prepara propio in questo periodo, per Carnevale, ma nessuno avrà da obiettare se vi dico che girerà nel mio forno per molte altre occasioni! Quindi un Migliaccio napoletano DIVINO e via con la ricetta ^ _ ^.

 

Migliaccio Napoletano

 
Ingredienti
(per uno stampo da 22cm)
 
500ml di latte intero fresco
125ml di acqua
150g di semola (o semolino)
50g di burro
200g di zucchero
300g di ricotta
250g di uova intere
la scorza di un limone non trattato
la scorza di un arancia non trattata
1 pizzico di sale
1 bicchierino da caffè di liquore Strega
zucchero a velo q.b. per finire

Procedimento

 
Versare il latte e l’ acqua in una casseruola, unire anche le scorze degli agrumi, il burro e il sale; portare a bollore. Versare a pioggia la semola e cuocere a fuoco lento, sempre girando energicamente, fino a che non si sarà addensato. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire. Nel frattempo, in un recipiente, unire la ricotta con lo zucchero e formare una sorta di crema, unire poi le uova leggermente sbattute tra loro, il liquore e ottenere un composto omogeneo. Unire adesso il composto con la semola (poco alla volta) a quello la ricotta, girare energicamente e con l’ aiuto di un minipimer, frullare in modo rendere il composto liscio e omogeneo, privo di grumi. Versare il tutto in uno stampo circolare (precedentemente imburrato e infarinato) e cuocere in forno preriscaldato ventilato a 160° C per 50 minuti circa, coprire da subito il Migliaccio con un foglio di carta stagnola dato che la superficie si colorerà molto. Sfornare e lasciare raffreddare; finire con dello zucchero a velo e servire.

 

Total
467
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 467
Related Topics
  • dolci con la ricotta
  • dolci napoletani
  • dolci per carnevale
  • ricetta dolce
  • ricette con la ricotta
  • torta con la ricotta
  • torta di semolino
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • torte da credenza e cake

Cake Moulose al Limone

  • Gennaio 25, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • biscotti e dolcetti

Castagnole alla ricotta ATTO I

  • Febbraio 2, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mug Cake vegana

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 14, 2023
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Golden Syrup Pudding

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta alla zucca vegana

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

4/4 integrale al miele al profumo di Timo

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 29, 2022
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

New York Cheesecake, la mia sola ed unica versione

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 12, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Plumcake vegano con latte di cocco e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Settembre 28, 2021
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Torta di cous cous alla ricotta con le mele

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 14, 2021
tortine senza glutine
Visualizza Post
  • torte da credenza e cake

Mini cake senza glutine con marmellata di arance

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 6, 2021
21 commenti
  1. Assunta Pecorelli ha detto:
    Gennaio 28, 2016 alle 7:19 pm

    Quando vedo un migliaccio napoletano…non capisco più niente!! 😀
    Potrei mangiarne fino a scoppiare e volerne ancora!!
    Bellissima la tua versione, Gabi, bravissima!!
    Sono d'accordissimo con te per quanto riguarda la ricotta, io la amo alla follia!!! Per noi campani poi, la ricotta in pasticceria riveste un ruolo fondamentale!
    Vedi le sfogliatelle, la pastiera di grano, la torta ricotta e pera, ed altri dolci, forse meno conosciuti ma altrettanto buoni! 😉

    Rispondi
  2. consuelo tognetti ha detto:
    Gennaio 28, 2016 alle 7:28 pm

    Ricotta e semolino è un abbinamento che già mi stringe in un abbraccio coccoloso..questa torta deve essere un vero confort food 🙂

    Rispondi
  3. Fabiana Del Nero ha detto:
    Gennaio 28, 2016 alle 7:54 pm

    Nella sua "nuda semplicità" questo dolce propone note aromatiche molto delicate e raffinate, gli agrumi, lo Strega, la squisita morbidezza della ricotta.
    Tutto estremamente convincente, dannatamente convincente!!!

    Rispondi
  4. Maddalena Laschi ha detto:
    Gennaio 28, 2016 alle 8:29 pm

    Ovviamente se dicono migliaccio, io penso proprio a quella cosa lì del maiale, che mio nonno faceva sempre e sinceramente questa parola a me fa sempre una certa impressione. Solo di recente, da quando frequento i blog…..ho scoperto che il migliaccio napoletano è' un'altra cosa e che dev'essere davvero buonissimo, si vede chiaramente dalla consistenza e se proprio mi devo spostare dalla nostra Toscana, scendo qui….un bacione amore!!!!!

    Rispondi
    1. Anonimo ha detto:
      Dicembre 4, 2017 alle 4:14 am

      Mi viene un dubbio … non é che forse parli del sangimuinaccio o del samurchio? A me fanno impressione quelli 😅

      Rispondi
  5. staffetta in cucina ha detto:
    Gennaio 28, 2016 alle 8:39 pm

    L'ho mangiato una volta e me ne sono innamorata, ma non trovavo nessuna ricetta affidabile… prossimamente proverò la tua e poi ti dico 😉
    Buona serata
    Tiziana

    Rispondi
  6. Victoria Stan ha detto:
    Gennaio 28, 2016 alle 10:06 pm

    ahhh.. la torta preferita della mia infanzia.. Un po' diversa si fa dalle mie parti, ma buooonaaa ♥

    Rispondi
  7. Simo ha detto:
    Gennaio 29, 2016 alle 6:14 am

    Mi piace un sacco questo dolce e…che dire?! Che come sempre la tua versione è strepitosa!
    Bacio grande

    Rispondi
  8. lapetitecasserole ha detto:
    Gennaio 29, 2016 alle 7:18 am

    Nel bel mezzo della notte leggo le tue ricette, da un lato mi aiutano a combattere il sonno, dall'altro mi fanno venire delle voglie incredibili… cmq, venendo alla ricetta, volevo essere sicura che il minipimir sia da usare con l'accessorio quello da minestra per intendersi, non con le fruste, vero?

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2016 alle 7:51 am

      No le fruste, io per minipimer intendo il mixer ad immersione…con quello tutto diventa liscio e senza grumi!!! Un bacio Margherita e spero che tu stia bene!!!

      Rispondi
    2. lapetitecasserole ha detto:
      Gennaio 30, 2016 alle 2:26 pm

      Ecco, io pure intendo quello, ma volevo essere sicura! Grazie mille Gabila, appena trovo il semolino ci provo! Io sto bene, appena rientrata in Canada dopo 2 mesi intensi in Italia! E tu? Se sei in forma tanto quanto le tue ricetta allora direi che stai alla grande!

      Rispondi
    3. lapetitecasserole ha detto:
      Febbraio 1, 2016 alle 1:20 am

      L'ho fatto! É straordinario! Non avevo abbastanza zucchero bianco, quindi per non metterlo di canna, ho 100 gr. zucchero – quello che avevo- e 70 gr. sciroppo d'acero ma é venuto benissimo cmq! Grazie mille!

      Rispondi
  9. Paola Sabino ha detto:
    Gennaio 29, 2016 alle 8:09 am

    E' tra i miei dolci di Carnevale preferiti. Nel marasma di fritti, se vedo il migliaccio non resisto 🙂 E non ti dico se trovo anche il sanguinaccio.. insomma, con una mano reggerei una coppettina e con l'altra una fettina di migliaccio 🙂

    Rispondi
  10. Eleonora D ha detto:
    Gennaio 29, 2016 alle 9:59 am

    non conoscevo per nulla questo dolce…e dovrò provarlo perchè quelle fette che vedo, consistenti e umide, mi fanno mooolta gola!!! anche a me piace la ricotta nei dolci, dona morbidezza, umidità, un sapore diverso, delicatamente salato. e si sposa divinamente con il profumo degli agrumi.
    Come capisco quando la cottura è giusta? stecchino pulito ma umido? ho un forno a gas e non sempre tempi e temperature sono affidabili…
    ciao!!!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Gennaio 29, 2016 alle 4:58 pm

      Basta toccarlo al centro, deve traballare ma non troppo!! ^_^Fammi sapere…

      Rispondi
  11. Dolci a gogo ha detto:
    Gennaio 29, 2016 alle 11:49 am

    Tesoro é nella mia lista del carnevale come da tradizione a Napoli ed amo sia quello dolce che salato e come sempre il tuo é perfetto,soffice e sicuramente profumato!! Un bacione grande

    Rispondi
  12. Patty Patty ha detto:
    Gennaio 29, 2016 alle 12:22 pm

    Il migliaccio è un dolce che noi amiamo moltissimo in famiglia, soprattutto alla mia mamma perchè le ricorda l'infanzia… E' buonissimo! Poi fotografato così… 😀

    Rispondi
  13. Anonimo ha detto:
    Gennaio 30, 2016 alle 7:16 pm

    Could you please post the Récipe in English? I'm from Spain and I'd love to try and make this cake that looks delicious!

    Rispondi
  14. Stefania ha detto:
    Febbraio 3, 2016 alle 1:02 pm

    Eccomi al volo! Tutto bene? Il migliaccio mi incuriosisce è un dolce che non conosco… Sarà il caso di provarlo! Ciao Gabi 🙂

    Rispondi
  15. claudia ha detto:
    Febbraio 15, 2016 alle 11:10 am

    ho preparato il migliaccio questo we.. eccezionale! sia la resa finale sia la ricetta, grazie!!

    Rispondi
  16. marsilio raffa ha detto:
    Dicembre 17, 2018 alle 5:56 pm

    questo migliaccio e veramento buonissimo lo faro per le feste ai miei amici tutti napoletani tanti auguri per le feste e ricordiamogi che la vita e bella con il migliaccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.