Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • pasta e cereali

Calamarata con Sconcigli e finocchietto selvatico

  • Novembre 13, 2013
  • Gabila Gerardi
Total
13
Shares
0
0
13
E poi succede che ti arriva a casa una scatola con dentro tutto il buono del grano, del Grano Duro per l’ esattezza e non un Grano Duro qualunque ma proprio lui, il più famoso, il “Senatore Cappelli”! Lui così difficile da trovare arriva direttamente nella mia cucina e da qui il passo è breve per arrivare all’ apice della creatività! Mi cimenterò in varie ricette per il concorso “Mangiare Matera“…oggi la prima!

Ebbene si, anche in casa mai si mangia la pasta, vi sarete chiesti diverse volte il perché io non pubblichi quasi mai primi piatti o ricette diverse da dolci, biscotti e lievitati! La risposta è semplicemente che il tempo a mia disposizione per cucinare è sempre poco e solitamente le mie ricette devono adattarsi ai miei tempi….un dolce o un pane sapientemente lievitato mi aspetta fedele, un piatto di pasta o un secondo piatto ha fretta di essere consumato e certamente o colgo l’ attimo o tutto va in fumo! 
Oggi però quell’ attimo l’ ho voluto cogliere, ho preparato un primo piatto utilizzando una pasta prodotta interamente con semola di grani duri Lucani (di cui il 50% di tipo CAPPELLI), una pasta che ha dell’ incredibile, anche solo toccandola ne ho capito la vera essenza, la dovrete provare per credere alle mie parole! Una Calamarata prodotta con trafile in  bronzo, essiccata lentamente in apposite celle statiche a basse temperature! Credetemi se vi dico che la bontà della ricetta di oggi sarà per il 50% dovuta alla qualità della pasta che sceglierete!   
Oltre ai prodotti Lucani, il protagonista di oggi sarà lo Sconciglio o anche conosciuto come Murice comune, un mollusco che per le sembianze ricorda una grossa lumaca con una conchiglia molto robusta e munita di spine che gli fa da casa! La dimensione dello Sconciglio varia dai 5 ai 7 cm, è un carnivoro che si ciba dei suoi stessi simili soprattutto di ostriche, vongole e cozze. Vive in fondali fangosi in colonie molto numerose ed è diffuso in tutto il Mediterraneo, in particolare nell’ Alto Adriatico. La Murice si riproduce in primavera dove attacca le sue numerose uova a scogli e rocce sotto il livello del mare ed è facile preda di abili pescatori muniti di reti da traino.
Gli Sconcigli sono ottimi freschi ma comprendo la difficoltà nel reperirli, vanno di gran lunga bene anche quelli congelati e già puliti (comodi e saporiti) che si trovano nelle migliori pescherie.
CALAMARATA con SCONCIGLI e FINOCCHIETTO SELVATICO

Ingredienti
(per 4 persone)
300g di Sconcigli già puliti
2 scalogni
1 aglio
olio evo q.b.
500ml di acqua circa
20 pomodorini pachino
sale q.b.
pepe q.b.
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
finocchietto selvatico q.b.
350g di pasta tipo Calamarata (prodotto Lucano)
Procedimento

Per prima cosa lasciare scongelare gli sconsigli senza eliminare la loro acqua (tenetela da parte). Tagliare a pezzi piccoli e lasciare da parte. Tagliare finemente gli scalogni e l’ aglio e lasciare appassire lentamente (almeno mezz’ ora) in una grande padella con abbondante olio evo bagnando ogni tanto con l’ acqua. Mi raccomando, questo passaggio è fondamentale per la riuscita del piatto quindi niente fretta perché lo scalogno dovrà appassire e cuocere lentamente e non bruciare. Una volta che gli odori saranno ben cotti unire gli sconsigli e lasciare insaporire cuocendo a fuoco vivace per 5 minuti poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura unendo l’ acqua di scongelamento degli stessi (25 minuti circa). Unire poi i pomodorini pachino tagliati a metà e il concentrato di pomodoro, regolare di sale, pepe e unire il finocchietto selvatico nella quantità desiderata (a me piace molto quindi ne utilizzo sempre una dose generosa). Continuare la cottura per fino a che il sugo sarà ben ritirato. Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolare al dente. Saltare la Calamarata direttamente nella padella e servire subito.
Voglio ringraziare tutte le amiche mi mi sono state vicine…..loro sanno il perché!
L’ AMICIZIA vera si vede nel momento del bisogno!
Buon Mercoledì e un bacio grande!
Con questa ricetta partecipo al Concorso “Mangiare Matera“:
Total
13
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 13
Related Topics
  • calamarata
  • contest
  • mangiare matera
  • matera
  • primo di pesce
  • ricetta salata
  • sconcigli
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • torte da credenza e cake

Torta Speziata alle nocciole con glassa al Rhum e ricotta

  • Novembre 8, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • pane pizza & co.

Bread with Barbabietole a lievitazione naturale

  • Novembre 18, 2013
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Fettuccine fatte in casa

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 31, 2023
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Gyoza vegetariani

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 1, 2021
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Impasti base per la pasta trafilata al torchio

  • Gabila Gerardi
  • Ottobre 27, 2021
Visualizza Post
  • pasta e cereali

(Simil) Spaghetti alla Carbonara fatti come piacciono a me

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 6, 2021
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Lasagne vegetariane con besciamella al Cavolfiore

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 1, 2019
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Spaghetti con pesto di spinaci e mandorle

  • Gabila Gerardi
  • Febbraio 7, 2019
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Latti da Mangiare e il mio Mare che incontra il Gran Mugello

  • Gabila Gerardi
  • Agosto 20, 2017
Visualizza Post
  • pasta e cereali

Pasta fresca per ravioli di zucca con ragù di carne

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 19, 2017
68 commenti
  1. Benedetta Marchi ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 7:17 am

    prima di tutto un abbraccio gigante! <3
    E poi… wow! Una pasta da far invidia ai migliori ristoranti. Sei una grande! Ma questo già lo sai no? 😉

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 7:20 am

      <3

      Rispondi
  2. Cinzia Ceccolin ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 7:58 am

    Concordo con Benedetta Marchi, una primo da fare invidia ai migliori ristoranti.. Splendide foto, un saluto e buon mercoledì 🙂

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 8:05 am

      Troppo generose, grazie!!

      Rispondi
  3. Martissima ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 8:05 am

    io credo che concilierei benissimo con questi sconcigli ^___^

    Rispondi
  4. Chiarapassion ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 8:15 am

    Una proposta invitante da mangiare e bella da vedere e poi la calamarata mi stra piace!

    Rispondi
  5. Dolci a gogo ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 8:28 am

    Che idea gustosa tesoro una proposta che davvero non lascia indifferenti, brava ed in bocca al lupo!!!!TVB,Imma

    Rispondi
  6. Dolci a gogo ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 8:30 am

    P.s. Cara non so cosa sia successo comunque ti sono vicina con il cuore qualsiasi sia il motivo tesoro!!!
    Imma

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 11:33 am

      Niente di grave in realtà ma fa piacere vedere che quando sei in difficoltà le vere amiche arrivano in soccorso, sono certa che lo avresti fatto anche tu!!!!

      Rispondi
  7. Simona Mirto ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 8:43 am

    Donna di mare tu e si vede! Io gli sconcigli li pescavo un tempo, quando ancora vivo a pochi passi dal mare… e la calamarata è tra quelle paste a me tanto care… mamma la preparava con calamari e totani, ma ben presto mi sono distaccata dalla "tradizionale accoppiata" per abbinarla a granchio, molluschi e crostacei e tu con questa novità mi hai aperto uno nuovo modo di proporla…l'aggiunta di finocchietto è divina, come le foto e la poesia che ogni volta che ti leggo mi sai regalare amica speciale…
    ps mi mancherai sabato… 🙁 non sai quanto vorrei materializzarmi a milano per abbracciarti… per il momento l'abbraccio te lo lascio qui, con tanto affetto stellina:*

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 11:36 am

      Somo se può consolarti non vado più a Milano…poi ti spiegherò per telefono!!!! Bacio grande intanto e ovviamente grazie per le tue parole sempre vere!!

      Rispondi
  8. Teresa De Masi ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 10:35 am

    Madonna, ho una fame nera e mi tocca vedere di queste cose…. io muoio! 🙂
    In bocca al lupo per il concorso!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 11:37 am

      Allora se uscita questi sentimenti la pasta deve essermi venuta bene! Crepi il lupo!!!

      Rispondi
  9. Silvia- Perle ai Porchy ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 10:36 am

    Bellissima e buonissima! Dovremmo insegnarla ai cinesi, a Shanghai mi hanno fatto mangiare gli sconcigli crudi… Non ti dico…

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 11:37 am

      Ahahahah sempre in mezzo ai guai ti vai ammettere con questi cinesi!!!

      Rispondi
  10. Ale ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 12:01 pm

    ah allora ti sei data anche al salato?che foto incredibili e che ricetta meravigliosa…mancano pochi giorni, ti rendi conto???? ps. cosa mi porti di buono??? 😛 scherzo, voglio solo abbracciarti! smack

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 5:22 pm

      Ale, non sarò a Milano :(((((((((((( Vaty ti spiegherà! Ti abbraccio virtualmente e scusami se non riesco ad arrivare da te, sono davvero incasinata!!! Arriverò prima o poi!! tvb

      Rispondi
  11. sabry ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 12:05 pm

    Non sai che fame mi stai facendo venire…sono così belle le foto che mi viene voglia di inforchettare

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 5:21 pm

      Allora inforchetta pureeeeee!

      Rispondi
  12. Ida ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 1:38 pm

    Hai colto bene l'attimo, anzi benissimo! Le cose prodotte nella mia terra d'origine poi oltre che di qualità sono molto fotogeniche. Bello Gabila, molto bello e in bocca al lupo!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 5:20 pm

      Allora anche tu sei di alta qualità Ida cara!! Bacio grande e grazie!!! <3

      Rispondi
  13. Mirtillo E Lampone ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 1:47 pm

    Non posso mangiare pesce ma in questo momento trasgredirei alla mia intolleranza per assaggiare il sughino che vedo nelle foto…uhmmmmmm buonooooooo
    ^_^

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 5:20 pm

      Ciao Berry. ma da quanto non ci sentiamo…..mi sei mancata e anche per me è un periodo pieno e non sempre riesco ad essere presente!!! Bello ritrovarti con il tuo ciuffo rosa!!!!

      Rispondi
  14. Ileana Pavone ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 2:07 pm

    Una pasta ottima, foto stupende.. cosa volere di più? 🙂
    Un bacione cara :*

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 5:18 pm

      Il tuo saluto!!!

      Rispondi
  15. Vaty ♪ ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 3:54 pm

    confesso che io non sapevo cosa fossero i "sconcigli" ma guardando queste meravigliose foto credo di si! Confesso che questo piatto strepitoso mi sta facendo venire un pò di ansia da prestazione.. io ancora sto pensando a cosa cucinare 🙁 tu sei bravissima anche con la pasta e piatti salati tesoro mio!!!
    e le foto? mi ricordano tanto Cagliari sai? ^_^ e allora mi scende una lacrimina. ma ti sento vicina sempre e sai che io ci sono.. anche nel momento del bisogno 😉
    <3

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 3:57 pm

      Ma va che sei bravissima e con la pasta hai ampia scelta…con tutti i noudles (l' ho scritto bene???) che prepari non sarà difficile trovare ingredienti che abbiano un bel equilibrio!!! Lo so che ci sei, non ho dubbi al riguardo!!!!

      Rispondi
  16. Casale Versa ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 5:13 pm

    Mi spiace Gabila di non sapere e di non essere tanto parte di quel gruppo.. mi spiace perchè mi piace cosa e come scrivi.. come sei e come ti esprimi! spero col cuore che vada tutto meglio ora..
    e se anche sarà poco sappi che la mia, anzi la nostra ammirazione verso di te c'è e ci sarà sempre! un grande abbraccio cara..
    il tuo primo piatto è una meraviglia!! chissà che gustoso è! ;D

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 5:18 pm

      Ma non c'è nessuno gruppo, solo amiche che sanno cogliere lo stato d' animo e si preoccupano per me, niente di grave comunque e grazie per le parole!!!! <3

      Rispondi
    2. Casale Versa ha detto:
      Novembre 13, 2013 alle 6:17 pm

      Bhè bene cara! l'importante è questo! Speriamo che ci sia anche un'occasione per vederci .. magari proprio da noi! ;D Un bacione da tutte le donne di Cà Versa

      Rispondi
  17. Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 5:50 pm

    Io ho quella pasta che mi guarda dalla dispensa.. penso che potrò resistere solo più qualche giorno, poi dovrò cedere!
    Non conoscevo gli sconcigli.. ma questa pasta mi ha fatto venire un'acquolina indicibile!
    Bellissima ricetta!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:42 am

      Il pensiero non entusiasmava molto neanche me ma poi li ho assaggiati e credimi che sono ottimi!!!

      Rispondi
  18. Valentina ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 7:45 pm

    Bellissimo questo concorso (mi perdo tutti quelli più belli 😀 ) e bellissima la tua calamarata! Dolce o salato il risultato è sempre da 10 e lode! 🙂 Un abbraccio forte forte :** <3

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:43 am

      Tesoro ma tu non ti perdi proprio niente!!!! bacione e aspetto di incontrarti prima o poi!!!

      Rispondi
  19. LeCiorelle ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 8:00 pm

    fantastiche fotooooo! bravissima! e favolosa ricetta…mi mette un appetito!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:44 am

      Ma grazieeeee!

      Rispondi
  20. Anonimo ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 8:44 pm

    ma che delizia!
    se ti va passa da me: viviconvivi.blogspot.it

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:45 am

      Arriverò , grazie per l' invito!!

      Rispondi
  21. Annalisa B ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 9:43 pm

    o_o Mi è tornato l'appetito! Qui mi capita spesso!!!
    Baci

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:45 am

      Felice io !!! 😉

      Rispondi
  22. sandra liccioli ha detto:
    Novembre 13, 2013 alle 9:48 pm

    anche con la pasta. voglio vedere se rubano anche questa…. e si che meriterebbe: mi metto la tuta come diabolik e faccio un salto nella tuta cucina…. MA MI ADOTTI O NO PORCA MISERIA?!?!?!?!
    un abbraccio tesoro
    Sandra

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:46 am

      Ti adotto si, già te l' ho detto!!!! <3

      Rispondi
  23. Anonimo ha detto:
    Novembre 14, 2013 alle 7:39 am

    ciao!! avrei una domanda non legata alla cucina ma ad una questione tecnica.
    Che programma usi per inserire le scritte sulle foto? sono molto belle e vorrei provarci anche con le mie fotografie…
    Grazie mille e complimenti per il tuo bellissimo blog!!
    Lauretta

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:47 am

      ipiccy.com e grazie per il resto!

      Rispondi
  24. Emanuela Martinelli ha detto:
    Novembre 14, 2013 alle 8:43 am

    Sono quasi le 10.00 di mattina mi brontola la pancia e poi arivo da te….Gabi me la spedisci questa meraviglia!! Sei bravissima apreparare i dolci ma immagino anche come cicuni il pesce, che bontà!!!
    La Maddy mi ha detto che a Milano non ci sarai più e mi dispiace proprio tanto ci avrei tenuto a conoscerti, però tranquilla sarà per la prossima volta, i nostri incontri devono essere un piacere a 360°, bacio Manu

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:48 am

      Infatti, non sai il dispiacere…..sarà per la prossima volta ma mi mancherete un mondo!!! Già sono triste!

      Rispondi
  25. Mila ha detto:
    Novembre 14, 2013 alle 9:45 am

    Che piattino invitante!!! Mi è venuta una fame…
    Complimenti

    Rispondi
  26. Giuse B ha detto:
    Novembre 14, 2013 alle 9:51 am

    Non ho mai cucinato gli sconcigli e non li neppure mai assaggiati! Mi ricordano chiocciole di terra e simili e non riesco neppure ad avvicinarli alla bocca1 ma questa tua proposta è allettante. potrei provare con te. ma solo se la cucini tu. Magari all'Elba con il mare che si intravede dalla Finestra. Posso?
    Un abbraccio cara Gabila.
    GiuseB

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:49 am

      Le risordano ma non sono uguali, anche a me le lumache di terra fanno impressione ma con il mare tutto si trasforma, credimi Giuse che sono da urlo!!!! Se poi vuoi venire all' Elba allora anche meglio!!!!

      Rispondi
  27. Anonimo ha detto:
    Novembre 14, 2013 alle 3:31 pm

    Pasta buonissima e molto molto bella! I murici è da tantissimo che non li mangio. Brava Gabi, un bacio :))

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:49 am

      Finalmente una che le conosce!!! Grazie Stefania!!!

      Rispondi
  28. Miky ha detto:
    Novembre 14, 2013 alle 4:11 pm

    Tesoro non so cosa sia successo, ma spero che ora vada meglio. Io pure vengo fuori da un periodo difficile e il dolore è ancora qui che mi fa compagnia. Sono tornata al mio blog perché mi aiuta.
    Ti abbraccio e naturalmente ti faccio i complimenti per questo primo piatto molto invitante.
    Miky

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:50 am

      Ti avevo già scritto da te…mi dispiace sapere che non tutto va bene!!!! 🙁

      Rispondi
  29. Stefania Ciancio ha detto:
    Novembre 14, 2013 alle 4:48 pm

    Splendido piatto, elegante ed invitante. In bocca al lupo per il concorso e per tutto ciò che nella vita desideri. Baci, a presto

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:51 am

      Grazie di cuore!!!!

      Rispondi
  30. Sara Drilli ha detto:
    Novembre 14, 2013 alle 9:05 pm

    Bella Gaby! Il piatto è una favola…ma con te è una garanzia…non conoscevo gli sconcigli! E sicuramente, come dici tu, la pasta è il 50% del gusto!
    In bocca al lupo per il concorso e BUON TUTTO IL RESTO. UN ABBRACCIO!

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:51 am

      Sara sappilo che ti avrei incontrata volentieri, davvero!!!!

      Rispondi
  31. Sonia ha detto:
    Novembre 15, 2013 alle 5:57 pm

    non so cosa sia meglio…la ricetta ..le foto…la presentazione! sei davvero bravissima, hai tanto da insegnare, bacioni

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 6:41 am

      Ma sono io che imparo stando a guardare tutte voi!!! Grazie Sonia!!!

      Rispondi
  32. wp_9258696 ha detto:
    Novembre 16, 2013 alle 6:44 am

    Grazieeeeee!!!

    Rispondi
  33. journeycake ha detto:
    Novembre 16, 2013 alle 9:14 am

    Caspita credevo di essere abbastanza ferrata sul pesce ma questi sconcigli non li conosco.. Devo rimediare 😉 ti capisco quando parli di tempi di preparazione, di scatti, e di bocche in attesa di essere sfamate, anch'io posto pochi primi per questo motivo. Tu però fallo più spesso perché il risultato è eccezionale e assolutamente in all'altezza dei tuoi magnifici dolci. Ciao

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 11:51 pm

      Credo che seguirò il tuo consiglio!!! 😉

      Rispondi
  34. Claudia ha detto:
    Novembre 16, 2013 alle 1:15 pm

    Che spettacolo… Riccardo aveva pensato una cosa simile per il contest.. ora gli ho detto della tua ricetta e stiamo pensando ad una variante ahahahahahah Complimenti Gabila.. anche per le foto.. In bocca al lupo per il contest! smack e buon w.e.

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 11:50 pm

      Ma dai?….Gli sconcigli non sono tanto conosciuti, pensa che coincidenza sarebbe stato pubblicare una ricetta simile?!?!??!

      Rispondi
    2. Claudia ha detto:
      Novembre 18, 2013 alle 2:02 pm

      No..non era con gli sconcigli.. ma un altro tipo di pesce.. e il finocchietto.. 😀

      Rispondi
  35. Luisa Piva ha detto:
    Novembre 16, 2013 alle 5:27 pm

    in bocca al lupo per il contest, Gabila.. questa ricetta è grandiosa..
    nella particolarità ma essenzialità dei gusti, nella maestria con cui sono abbinati e sposati..
    brava.. come sempre!
    un abbraccio

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 16, 2013 alle 11:52 pm

      E tu bella e sincera come sempre!!!!

      Rispondi
  36. Simo ha detto:
    Novembre 18, 2013 alle 1:16 pm

    i tuoi piatti si gustano sempre prima con gli occhi….una vera squisitezza, complimenti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • La Pastiera Napoletana Giudicare la Pastiera Napoletana non è una cosa semplic...
  • Pizza fatta in casa Se avessi potuto scegliere, o se le circostanze mi aves...
  • Fettuccine fatte in casa Quando la sfoglia in cottura tende ad assumere una cons...
Ultimi Articoli
  • Fettuccine fatte in casa Marzo 31, 2023
  • Pizza fatta in casa Marzo 28, 2023
  • Crostata con Miglio croccante ai lamponi Marzo 25, 2023
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.