Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • lievitati dolci

Graffe Napoletane con patate, soffici e golose

  • Febbraio 5, 2016
  • Gabila Gerardi
Total
31
Shares
7
0
24
Ultimamente non faccio altro che friggere, finito il Natale penso sempre che la dieta possa davvero avere inizio, ma giusto il tempo di metabolizzare la cosa ( bollire e cucinare alla griglia ogni cosa ^_^), già arriva l’ ora del Carnevale…..e che faccio?! Non preparo neanche un dolcino?!?!? Poi l’ ondata della frittura folle finisce…graffe, bomboloni, castagnole, frati Livornesi, frangette e via dicendo e cosa arriva dopo???!??! La Pasqua!!!!!! Ok….nella vita di una food blogger, la parola dieta non ha modo di esistere e di questo donne, fatevene una ragione…..per arrivare ad un punto accettabile dovrei cominciare a cambiare il soggetto delle mie inquadrature…non più cibo invitante ma ceramica colorata…bellissima e fortunatamente poco calorica ^_^!
Oggi allora, con delle ciambelline alle patate e con delle ceramiche spettacolari, pezzi unici e irripetibili realizzati da Manuela Metra, vi lascio alla ricetta che ancora una volta vede protagonista la regione Campania. Graffe napoletane con patate, ovvero delle ciambelle morbidissime e golose, preparate con le patate lesse. Saranno perfette per le vostre feste in maschera ma anche per una bella e sostanziosa merenda in compagnia. Caffè sul fuoco quindi e cominciate dalle patate, mentre loro bolliranno in pentola, voi vi rilasserete con un buon caffè nero…buon lavoro!

“Importante utilizzare patate a pasta bianca ricche di amido e più asciutte“

 

Graffe Napoletane con patate

(ispirata da una ricetta di Leonardo Di Carlo)

Ingredienti

(per 1kg circa di impasto)

500g di farina Manitoba
250g di patate passate (purea ottenuta da patate lesse farinose circa 300g di patate crude)
4g di lievito di birra fresco
100ml di acqua
50g di zucchero semolato
125g di uova intere (circa due grandi)
90g di burro 82% m.g. (a 20°C circa)
1 bacca di vaniglia
la scorza di un limone non trattato
la scorza di un’ arancia non trattata
9g di sale

olio di arachide per friggere

Procedimento

  • Prima di iniziare l’ impasto assicurarsi di avere a disposizione del burro a temperatura ambiente (a circa 20°C); pesarlo e unirlo insieme agli aromi (i semi di vaniglia e le scorze degli agrumi), lasciare da parte (così facendo gli aromi diventeranno più intensi).
  • Lessare le patate e ancora calde, schiacciarle con uno schiacciapatate, ricavare 250g di prodotto e lasciare da parte.
  • Nella ciotola della planetaria impastare i primi 5 ingredienti, farina, patate, lievito, acqua e zucchero; azionare la macchina con la velocità al minimo e quando l’ impasto avrà assorbito i liquidi, unire le uova, poco alla volta.
  • Unire il burro mescolato agli aromi, il sale e incordare l’ impasto: lavorare al minimo della velocità e fermarsi quando l’ impasto avrà completamente assorbito il burro, quando risulterà omogeneo e consistente, quando si staccherà dalle pareti della ciotola e resterà attorcigliato al gancio. Se ci saranno evidenti problemi in riguardo (impasto morbido e che si incorda a fatica), basterà rovesciare l’ impasto su un piano di marmo e praticare una serie di pieghe a tre, cioè ripiegarlo più volte su se stesso in modo dargli forza; in questo modo si riuscirà ad ottenere una palla liscia anche se più morbida di un comune impasto da croissant (quest’ ultimo dettaglio solo per rendere l’ idea della consistenza finale).
  • Lasciare lievitare fino al raddoppio dentro ad una ciotola pulita e sigillata con della pellicola per alimenti (a 24°/26°C).
  • Trascorso il tempo, sgonfiare l’ impasto e rovesciarlo su un piano di lavoro pulito e leggermente infarinato; stenderlo allo spessore desiderato e ricavare delle ciambelline, o con dei coppa pasta, o semplicemente ricavando tante strisce che poi andranno arrotolate e chiuse a cerchio.
  • Adagiare le Graffe ottenute su una placca rivestita di carta da forno (distanziarle bene tra loro), coprire e lasciare lievitare per circa 2 ore (fino a al raddoppio del volume iniziale), a 27°C.
  • Portare l’ olio di arachide ad una temperatura di 175°C e friggere le Graffe girandole più volte in modo da ottenere una cottura uniforme; sgocciolarle bene su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.
  • Servire le Graffe ancora calde e consumare in giornata.
Total
31
Shares
Share 7
Tweet 0
Pin it 24
Related Topics
  • ciambelle
  • ciambelle dolci di patate
  • frittelle di patate
  • fritti
  • graffe
  • Leonardo Di Carlo
  • ricetta di carnevale
  • ricetta dolce
  • zeppole di carnevale
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Castagnole alla ricotta ATTO I

  • Febbraio 2, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • biscotti e dolcetti

Castagnole – Ricetta Classica ATTO II

  • Febbraio 6, 2016
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche Parisienne

  • Gabila Gerardi
  • Gennaio 22, 2023
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Maritozzi con la panna

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 20, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Cinnamon rolls senza uova

  • Gabila Gerardi
  • Dicembre 9, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche col tuppo al cioccolato

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 21, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pain au chocolat

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 16, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Krapfen con la crema

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 1, 2022
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Brioche gomitolo di lana senza uova (wool roll bread)

  • Gabila Gerardi
  • Aprile 21, 2021
Visualizza Post
  • lievitati dolci

Pan brioche intrecciato uvetta e cannella e grani antichi

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 29, 2021
8 commenti
  1. Pietro ha detto:
    Febbraio 5, 2016 alle 4:53 pm

    Che buone le graffe! E che belle foto!

    Rispondi
  2. Maddalena Laschi ha detto:
    Febbraio 5, 2016 alle 5:04 pm

    Ma qui e' tutto diverso!!!! e non mi dici niente? bello il nuovo look, rock e molto moderno, come te! e le tue graffe sono così cicciose e gonfie e piene che quel morso l'avrei dato volentieri io! riusciremo un giorno a metterci a dieta? sto perdendo le speranze….ti abbraccio forte tesoro!

    Rispondi
  3. Batù Simo ha detto:
    Febbraio 5, 2016 alle 8:11 pm

    Eh si.. è proprio come dici tu! il tempo per cucinare e mangiare prelibatezze è sempre dietro l'angolo, l'occorrenza per le diete..no. :.) queste ciambelline sono fantastiche, le faccio anche io, me le aveva insegnate un'anziana signora, bellissime le tue!

    Rispondi
  4. Elvira Di Federico ha detto:
    Febbraio 6, 2016 alle 11:59 am

    E che altro aggiungere? Semplicemente fantastiche le tue graffe. Alla faccia della dieta che può aspettare. O no? 😊

    Rispondi
  5. delizia divina ha detto:
    Febbraio 6, 2016 alle 1:43 pm

    Bellissime e buonissime!

    Rispondi
  6. La Cassata Celiaca ha detto:
    Febbraio 17, 2016 alle 6:10 pm

    senza parole! stupende!

    Rispondi
  7. adina ha detto:
    Novembre 27, 2017 alle 11:29 pm

    Ricetta perfetta, sono leggere e profumatissime. Unica difficoltà: staccare le graffe dalla carta forno per friggerle. Forse conviene o ungere lievemente la carta forno o infarinarla un pochino. Che dici?

    Rispondi
    1. wp_9258696 ha detto:
      Novembre 28, 2017 alle 8:26 am

      Buongiorno….senti io non ho avuto problemi con la carta ma si….prova ad ungerla la prossima volta e magari fammi sapere!!!! Grazie mille e felicissima che la ricetta ti sia piaciuta 😊

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Polpo lesso e i segreti d... Il POLPO LESSO all' apparenza è un piatto semplice che...
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Mele e prugne cotte in lavastoviglie Maggio 3, 2023
  • Fettuccine fatte in casa Marzo 31, 2023
  • Pizza fatta in casa Marzo 28, 2023
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.