Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • Chi sono – About
Newsletter

Iscriviti
Gabila Gerardi
9K
50K
6K
786
Gabila Gerardi
  • Home
  • Ricette
    • antipasti e finger food
    • biscotti e dolcetti
    • confetture e marmellate
    • contorni
    • creme spalmabili salse e sughi
    • crostate
    • dolci al cucchiaio
    • dolci classici
    • frullati e smoothies
    • gelati e sorbetti
    • grandi lievitati
    • insalate
    • lievitati dolci
    • pane pizza & co.
    • pasta e cereali
    • quiches e torte salate
    • ricette base
    • torte da credenza e cake
    • torte farcite
    • zuppe vellutate e minestre
  • Portfolio
  • My Work
  • Contatti
  • About
  • confetture e marmellate

Confettura di Carote all’ arancia e piccoli consigli sulla conservazione e manipolazione degli alimenti

  • Maggio 21, 2014
  • Gabila Gerardi
Total
57
Shares
11
0
46
Dopo giorni riesco a sedermi….sembra impossibile ma è una cosa che ormai faccio di rado! E’ un periodo in cui il dovere è sempre presente e dove il piacere sembra avermi lasciato tradendo la mia fiducia…..parlo con ironia ma sento comunque il peso della stanchezza che non lascia spazio alla serenità e alla mia voglia di esprimermi attraverso immagini e parole! Ma io non mollo, e anche se con meno grinta del solito, arriverò in sordina perché non ho nessuna intenzione di lasciare incustodito questo piccolo spazio tutto mio che con il tempo è diventato anche un po’ vostro! 

Questa confettura l’ avevo preparata perché incuriosita dagli ingredienti presenti nella ricetta….carote e arance, un abbinamento speciale che mi ha conquistata e che mi ha spinta a pubblicare la ricetta solo nel momento in cui, dopo giorni, ho aperto il barattolo! Non potete capire il profumo che ho sentito, l’ aroma e il gusto che ho potuto assaporare al primo assaggio……certe cose non si possono spiegare a parole….io dico che dovrete provare perché questa confettura merita davvero di essere condivisa!
Consigli utili per realizzare una buona confettura:
(fonte di tali informazioni, il libro che successivamente verrà menzionato e il mio recente corso sulla H.A.C.C.P.)
Scegliere sempre della frutta di stagione, matura e priva di ammaccature, di muffe e proveniente da agricoltura biologica, se poi arriva direttamente dal vostro frutteto è ancora meglio. Un kg sarà sempre sufficiente poiché con piccole quantità la cottura diventa più breve e più facile da gestire. Preferire  uno zucchero di canna chiaro e biologico a quello speciale per confettura dato che quest’ ultimo tende a dare troppa compattezza (anche uno zucchero semolato extrafine andrà benissimo).
Sorvegliare sempre la cottura delle vostre confetture, mescolare costantemente e prestare attenzione al fuoco che non dovrà mai essere troppo vivo per evitare la caramellizzazione. Sarà indispensabile avere una bilancia, una casseruola con fondo spesso e una schiumarola e tenere sempre un piattino in frigorifero pronto all’ uso  (servirà a verificare la corretta cottura e la giusta consistenza della confettura): se facendo cadere qualche goccia sul piatto freddo, la confettura dovesse colare, proseguire la cottura ancora per qualche minuto, se al contrario si rapprende e si ispessisce, ciò significa che è pronta.
Solitamente una confettura troppo liquida è segno di mancanza di cottura, la scelta potrà essere quella di rimetterla sul fuoco oppure quella di poterla accompagnare con formaggi pregiati o semplicemente essere aggiunta allo yogurt. Questo piccolo inconveniente dipende quasi sempre dalla scelta dei frutti poiché certe varietà mancano di pectina, faticano a gelificare e tendono a cristallizzare. In questo caso, per dare alla confettura la giusta consistenza, sarà sufficiente aggiungere del succo di limone, aggiungere della mela o della gelatina di mela cotogna (ricca di pectina), o, ancora, aggiungere un sacchetto contente semi di limone o di mela (semi avvolti in una garza ben chiusa con una cordicella).
La scelta dei vasetti dovrà ricadere, preferibilmente, su quelli con coperchio oppure su contenitori per conserve con la guarnizione. E’ assolutamente obbligatorio sterilizzare ogni recipiente che dovrà essere utilizzato per le confetture fatte in casa (sia contenitori nuovi che già usati) e consiglio vivamente di sterilizzare ulteriormente il vasetto anche dopo averlo riempito e chiuso ermeticamente: avvolgerlo in uno straccio pulito lasciarlo bollire per almeno trenta minuti consecutivi! In questo modo, il rischio Botulino sarà pari a zero!!!!
Quando si procede in preparazioni homemade e la scelta ricade su prodotti sottovuoto o sott’ olio è opportuno portare molta attenzione all’ igiene e assicurarsi che le materie prime siano state manipolate correttamente, per questo consiglio di:
– lavarsi le mani accuratamente eliminando anche tracce di sporco sotto le unghie.
– scegliere materie prime di qualità e freschissime.
– se necessario, conservare tali materie prime in frigorifero prima dell’ utilizzo ma solo per brevi periodi.
– lavare bene i prodotti eliminando ogni traccia di terra e strofinare la loro superficie solo con utensili destinati  per tale operazione.
– assicurarsi che il piano di lavoro e i mezzi utilizzati (stracci, posate, mestoli, pentole ecc…) siano ben puliti e privi di polvere o insetti.
– utilizzare contenitori sterilizzati (fatti bollire per almeno 20 minuti).
– nel caso di marmellate e confetture, utilizzare una quantità di zucchero pari al 50% del peso della frutta poiché tale alimento è un conservante naturale.
– nel caso di verdure da conservare sott’ olio o al naturale, cuocerle per almeno 5 minuti nella pentola a pressione in modo che raggiungano una temperatura superiore ai 120°C (temperatura che non si raggiunge con la semplice ebollizione in pentola), tale accortezza eliminerà ogni traccia di spore.
– preferire frutta o verdura con PH inferiore a 4,5 (calo del pericolo Botulino)
– non consumare mai conserve che dopo l’ apertura lasciano uscire del gas e che presentino cattivo odore o bollicine d’ aria.
– nel caso di barattoli con coperchi bombati cestinare immediatamente il prodotto.
– se si sospetta una contaminazione da BOTULINO disinfettare e sterilizzare tutti gli utensili da cucina coinvolti.

CONFETTURA DI CAROTE all’ arancia
(ricetta estratta dal libro “Confetture e chutney” di Valérie Lhomme)

Ingredienti
(per 1kg – circa tre vasetti)

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti


4 arance non trattate
1 kg di giovani carote piuttosto tenere
(circa 750g di carote pelate)
il succo di 1 limone
600g di zucchero di canna chiaro

Procedimento

Spazzolare le arance sotto l’ acqua corrente e prelevare le scorze di due di esse con l’ aiuto di un riga limoni. Estrarre il succo delle quattro arance.
Pelare la carote, lavarle e tagliarle e rondelle sottili. Mescolarle con le scorze, il succo delle arance e quello del limone.Versare il tutto in una casseruola e lasciare precuocere con il coperchio per 5 minuti. Aggiungere lo zucchero di canna, mescolare delicatamente, porterà dolcemente ad ebollizione e lasciare candire per 30-40 minuti mescolando e schiumando di tanto in tanto.
Al momento della messa nei vasetti, lasciare sui bordi della pentola in cui è stata preparata la confettura, i residui, questo deposito contiene delle impurità che potrebbero provocare la cristallizzazione della confettura.
Distribuire la confettura di carota all’ arancia nei vasetti precedentemente sterilizzati e fatti asciugare su stracci puliti. Chiure ermeticamente e lasciare raffreddare capovolti.

Vi abbraccio e grazie ancora per la vostra attenzione……scappo ma sono fermamente convinta che il mio posto sia questo, prenderò forse un po’ le distanze da dei meccanismi che adesso mi vanno stretti ma il blog sarà sempre il rifugio più sicuro dove vivere, sorridere e curare le mie ferite!
Bacio grande 
e un saluto speciale e particolare per te Maddalena…
oggi è il tuo compleanno e non potevo dimenticare data così importante….
Auguri di cuore e tu già sai!!!!!!!

Total
57
Shares
Share 11
Tweet 0
Pin it 46
Related Topics
  • arancia
  • botulino
  • botulismo
  • confettura
  • confettura di carote
  • conservazione degli alimenti
  • fatto in casa
  • homemade
  • marmellate
Gabila Gerardi

Articolo Precedente
  • biscotti e dolcetti

Cookies cioccolato e arancia e la vita che vola via!

  • Maggio 12, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • lievitati dolci

Babà con lievito madre e gelato allo yogurt con le fragole (preparato senza gelatiera)

  • Maggio 26, 2014
  • Gabila Gerardi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • confetture e marmellate

Confettura di Uva Fragola

  • Gabila Gerardi
  • Novembre 18, 2020
Visualizza Post
  • confetture e marmellate

Confettura di frutti di bosco con il metodo Ferber

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 18, 2018
Visualizza Post
  • confetture e marmellate

Marmellata di limoni

  • Gabila Gerardi
  • Marzo 1, 2018
36 commenti
  1. Rebecka ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 10:58 am

    Questa confettura ha il colore del sole, dell'estate. Ogni volta che faccio le marmellate ho i patemi d'animo per via del botulino. Sterilizzo i baratoli in modo ossessivo, prima in acqua bollente e poi li metto anche nel forno. Solitamente riempio i baratoli con le marmellate bollenti, poi chiudo e capovolgo…ma non essendo mai sicura al 100% di questo procedimento, mi prende la mania e avvolgo tutto dentro gli strofinacci e faccio bollire. In fondo la mia nonnina faceva sempre cosi e le sue marmellate non ci hanno mai dato problemi.
    Questa tua confettura me la segno, ha un colore che mi piace davvero tanto.
    Un bacio donnina bella

    Rispondi
  2. Roberta Morasco ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 11:20 am

    Ciao amica, che bello rileggerti! <3
    Sei mancata e ti pensavo..lo sai no?
    Questa confettura mi ha conquistata anche senza poterne sentire il profumo, è intrigante questo mix di ingredienti, mi 'tocca' provarla!!!
    Super dettagliato il post che hai scritto sulla conservazione, ne ho fatto tesoro anch'io quando ho frequentato il corso all'alberghiero, non bisogna mai sottovalutare certi rischi, è davvero pericoloso e bisogna fare le cose in sicurezza!
    Le foto sono fantastiche Gaby. ti abbraccio forte!

    Rispondi
  3. Assunta Pecorelli ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 11:29 am

    Ti capisco, cara, a volte è davvero così dura che pensare di gettare la spugna sia la soluzione migliore!
    Per fortuna tu sei forte ed hai deciso di non mollare, brava Gabi!!!
    Impossibile pensare di dover rinunciare alle tue delizie e alle tue foto che incantano!!!
    In quanto alla confettura, salvo immediatamente la ricetta, rimanderò a quando sarà di nuovo la stagione delle arance buone!!! 😉

    Rispondi
  4. Valeria Della Fina ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 11:56 am

    Sicuramente abbiamo motivi diversi per essere stanche ma condivido in pieno il tuo senso di stanchezza! La tua confettura è deliziosa e mi hai messo una gran voglia di provarla 🙂
    Un bacio 🙂

    Rispondi
  5. Anonimo ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 12:46 pm

    Ciao Gabila, questo post è interessantissimo e tu non dovresti stare così tanto lontana dal blog! 🙂 Lascio commenti molto raramente ma ti leggo sempre: le tue ricette sono molto belle e le foto ancora di più!
    Io ho poca esperienza di confetture ma in genere seguo gli accorgimenti che dici tu, tranne che per lo zucchero. In genere ne metto meno del 50% perché facendo bollire di nuovo i barattoli credevo che non ci fossero problemi di conservazione…
    Questa confettura di arance e carote mi ispira proprio…voglio provare!
    Grazie e a presto,
    Alice

    Rispondi
  6. Alessandra Gio ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 1:10 pm

    Cara Gabila, con tutte queste indicazioni non possiamo sbagliare più neppure una confettura!! 😀
    Come ti ho già scritto su facebook, già solo le foto mi avevano fatto capire che con questa confettura sarebbe stato amore a prima vista…ora che ho letto gli ingredienti nel dettaglio non posso che confermare…attendo solo di procurarmi le carote giuste!! Un abbraccio!! 😀

    Rispondi
  7. Chiarapassion ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 1:12 pm

    Ma lo sai che in questi giorni ti pensavo e ti volevo scrivere? Ma eccoti bella, luminosa, colorata e con tante info utili…la Gabi di sempre <3
    I periodi "no" arrivano per tutti l'importante è superarli e tu sei tostissima quindi aspetto i tuoi super Babà.
    Farò tesoro di tutte queste notizie e ti abbraccio.

    Rispondi
  8. Ale ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 1:25 pm

    confettura di carote??? mai provata ma giuro che mi fido di te se dici che è buonissima…brava, non demordere mia cara…con il talento che hai, non devi, non puoi abbandonarci…rischieresti di mancarmi troppo! Un bacione cara e riposa se riesci ( senti chi parla, io sono peggio di te ora con due piccoli in giro per la casa) 😀

    Rispondi
  9. Any ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 1:49 pm

    Mai fatta e mai assaggiata la confettura di carote. Ma ha un aspetto spettacolare, credo che valga la pena provarla.

    Rispondi
  10. Maddalena Laschi ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 2:19 pm

    e queste due righe in fondo tutte per me? ME LE SONO LETTE E RILETTE per assaporarmele bene e che dire….grazie amica mia! Tu sei speciale anche quando il tuo umore non è proprio alle stelle, ti sento la voce stanza e affievolita, ma anche senza la tua solita verve io ti sento tanto e mi sei sempre di aiuto come una specie di ancora! Tieni duro tesoro mio, tu sei una bomba tuttofare alla quale non si scaricheranno mai le batterie! Ti abbraccio, sperando di arrivare oltremare e di farti sentire tutto il mio affetto!

    Rispondi
  11. Simo ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 3:22 pm

    l'aspetto è meraviglioso (sono colpita dal fatto che le carote siano a rondelline e non tritate o in purea…) e ne immagino il gusto e il profumo!
    Grazie per le info in merito alla conservazione che hai voluto condividere con noi tutti..
    Tieni duro, i periodi duri arrivano ma passano, dai…un abbraccio!!

    Rispondi
  12. consuelo tognetti ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 3:42 pm

    Ma che meravigliosa confettura O_O arancia e carota tutto il sole racchiuso in un delizioso barattolo..e miei complimenti e grazie anche x gli utili consigli!

    Rispondi
  13. paola ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 4:02 pm

    ottima

    Rispondi
  14. Mirtilla ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 4:36 pm

    preziosissimi i tuoi consigli e dritte!!
    meravigliosa ed originalissima la confettura 🙂
    un bacione, Mirtill@

    Rispondi
  15. Dolci a gogo ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 6:12 pm

    Tesoro bello non puoi mollarci non ci pensare nemmeno!!! Sei una fonte immensa di ispirazione per me e ti capisco a volte il tempo non basta mai e i doveri pesano sulle spalle come macigni ma tu sei forte e puoi farcela ne sono certa!! Questa confettura é un incanto i profumi devono essere paradisiaci e terrò ben presente tutti i tuoi consigli preziosi!! Ti voglio bene mi raccomando sii forte!!!
    Imma

    Rispondi
  16. Angela S. ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 7:30 pm

    Complimenti per la confettura… sembra buonissima ed è di un colore spettacolare! La appunto per l'anno prox, le arance mie sono ormai finite 😉
    Utilissimi i consigli, mi li sono letta con attenzione e con piacere ho visto che già rispettavo tutti i punti, una cosa non conoscevo, il discorso sul ph, grazie per questo spunto, studierò 😉
    La metto nei preferiti così l'anno prox la faccio.
    Buona serata
    AngelaS

    Rispondi
  17. Vaty ♪ ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 7:31 pm

    Io la tua mancanza non la sento mai. Tu sei sempre qui, nel mio cuore ❤

    Rispondi
  18. sandra pilacchi ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 8:20 pm

    e una marmellata così se non ce la raccontavi tu che ce la poteva raccontare?
    credo proprio che seguirò il consiglio e ci proverò, e grazie anche per le attente istruzioni per la sterilizzazione. sto pensando di fare anche io un corso per l'hccp!
    un bacio tesoro e grazie per esserci!
    Sandra

    Rispondi
  19. simona mirto ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 8:35 pm

    Ti voglio bene… tutto il resto lo sai già… non mollare amica mia, hai stoffa e grinta da vendere… e quando tutto sarà passato tu sarai più forte di prima:* lo so.. sarà così…
    Era questa la confettura di cui mi parlavi vero? abbinamenti di altissimo livello e da quel cucchiaio sembra uscire tutto il profumo di cui tu narri… ti stringo più forte che posso:**

    Rispondi
  20. Silvia- Perle ai Porchy ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 9:15 pm

    Tesoro anche se prenderai il tuo tempo le amiche ti aspetteranno! E tu sei sempre più brava e professionale!

    Rispondi
  21. Ilaria Guidi ha detto:
    Maggio 22, 2014 alle 8:20 am

    Che bello visitare il tuo blog…lo adoro! 🙂
    Mi piacciono tantissimo le tue ricette e le tue foto sono splendide!
    Che bella questa confettura…buona…
    Un abbraccio!
    Ila

    Rispondi
  22. Viaggiare Cucinare Raccontare ha detto:
    Maggio 22, 2014 alle 12:21 pm

    Gabila spero che tornerai al più presto a seguire il tuo blog come prima, in ogni caso noi saremo qui ad aspettarti!
    Bellissima questa confettura. Appena l'ho vista non ero convinta di come potesse essere, ma ragionando sugli ingredienti credo debba essere buonissima; inoltre proprio perchè hai scritto tu la ricetta e non un altra persona sono sicura di potermi fidare e quindi sicuramente sarà ottima.
    La voglio proprio provare!
    Un abbraccio
    Giudy

    Rispondi
  23. Anonimo ha detto:
    Maggio 22, 2014 alle 12:28 pm

    Come te penso che il blog sia un'oasi, uno spazio senza tempo dove ci si può raccogliere, fermare, riflettere ed emozionarsi. È uno spazio che tu sai rendere prezioso, nutrendolo di cose belle e mai scontate. Queste foto così dense di arancio emanano un'energia positiva. Ciao Gabi <3

    Rispondi
  24. Monica Giustina ha detto:
    Maggio 22, 2014 alle 2:11 pm

    Stupenda in tutto e per tutto, puntigliosa (giustamente) in ciò che la precede e trionfante nel risultato bellissimo. Dici che si possa consumare anche da sola o meglio accompagnarla a qualche piatto saporito di formaggio/carne?
    Evviva le confetture ed i blog pieni di parole vere, di persone umane che corrono per fare tutto e che , naturalmente, ogni tanto si prendono delle pause. Chi ti segue davvero lo capirà. Un bacio!

    Rispondi
  25. Timemimi 當代迷你倉 ha detto:
    Maggio 24, 2014 alle 1:12 am

    租賃葵芳倉庫家居九龍倉庫域名中文價格獨立主機托管代理儲存當代寫字樓主機設計費用

    Rispondi
  26. Anonimo ha detto:
    Maggio 25, 2014 alle 4:52 am

    Hi, all the time i used to check weblog posts here
    in the early hours in the break of day, for the reason that i love
    to learn more and more.

    my weblog – mca

    Rispondi
  27. Anonimo ha detto:
    Maggio 25, 2014 alle 6:13 am

    cell phone look up I really appreciate this post. I’ve been looking everywhere for this!
    Thank goodness I found it on Bing. You’ve made my day!
    Thx again! “Every time we remember to say thank you, we experience nothing less
    than heaven on earth.” by Sarah Ban Breathnach.
    reverse cell phone lookup free with name

    Rispondi
  28. Anonimo ha detto:
    Maggio 25, 2014 alle 11:13 am

    Hi there colleagues, good piece of writing and nice urging commented here, I am really enjoying by these.

    my blog post – goji actives; ,

    Rispondi
  29. Anonimo ha detto:
    Maggio 25, 2014 alle 12:32 pm

    Definitely imagine that that you said. Your favourite reason seemed to be on the web the simplest factor to understand of.

    I say to you, I definitely get irked while people consider concerns that they just do not know about.

    You controlled to hit the nail upon the highest and defined out
    the whole thing without having side-effects , people can take a signal.
    Will likely be again to get more. Thanks

    Review my web site: myrtle beach fishing charters cheap

    Rispondi
  30. Anonimo ha detto:
    Maggio 25, 2014 alle 2:09 pm

    These are truly impressive ideas in regarding blogging.
    You have touched some good points here. Any way keep up wrinting.

    Feel free to surf to my web page … lex luthor drop of doom

    Rispondi
  31. Anonimo ha detto:
    Maggio 25, 2014 alle 9:18 pm

    Pretty portion of content. I just stumbled upon your
    website and in accession capital to claim that I acquire
    in fact enjoyed account your blog posts. Anyway I will be subscribing on your feeds and even I fulfillment you get right of entry to consistently rapidly.

    Here is my web-site; chu quyen viet nam

    Rispondi
  32. Anonimo ha detto:
    Maggio 26, 2014 alle 10:59 am

    Having read this I believed it was really informative.
    I appreciate you spending some time and effort to put this
    informative article together. I once again find myself spending a
    lot of time both reading and posting comments. But so what,
    it was still worth it!

    Also visit my website – jual rumah

    Rispondi
  33. Dolci Ricette ha detto:
    Maggio 26, 2014 alle 2:03 pm

    Curiosa questa confettura di carote abbinata poi all'arancia deve essere veramente deliziosa.

    Rispondi
  34. Anonimo ha detto:
    Maggio 26, 2014 alle 6:31 pm

    Thank you for another wonderful post. Where else may just
    anyone get that type of information in such a
    perfect approach of writing? I've a presentation subsequent
    week, and I'm at the search for such info.

    My web-site: best north myrtle beach fishing charters

    Rispondi
  35. Anonimo ha detto:
    Maggio 27, 2014 alle 11:03 am

    I used to be recommended this website through my cousin. I'm now not sure whether or not
    this post is written through him as nobody else recognize
    such particular approximately my problem. You are amazing!
    Thanks!

    Have a look at my website accommodation belgrade

    Rispondi
  36. Anonimo ha detto:
    Maggio 28, 2014 alle 7:33 pm

    Hi my family member! I want to say that this article is amazing, nice written and come with approximately all important infos.
    I'd like to see more posts like this .

    Take a look at my weblog: geometry dash apk

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del giorno
  • Croissant sfogliati franc... Non è la prima volta che mi butto in una ricetta simile...
  • Come cuocere i cereali e... Cereali...chicchi come scrigni preziosi che racchiudono...
  • Torta di semolino un clas... Torte, dolci...(tremendamente dolce volli) ed eccone un...
Ultimi Articoli
  • Cookies senza glutine Gennaio 29, 2023
  • Brioche Parisienne Gennaio 22, 2023
  • Mug Cake vegana Gennaio 14, 2023
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Designed by DigitalStylist.it
Gabila Gerardi
Ricette e Fotografie

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.